Scarica PDF Scarica PDF

Il seminario è una lezione di carattere informativo o formativo, finalizzata all'insegnamento di competenze specifiche o all'approfondimento di un tema in particolare. Le persone che tengono un seminario sono generalmente educatori, esperti della materia, dirigenti o altre figure leader che conoscono bene un determinato argomento e hanno delle competenze specifiche. La durata del seminario può variare in base all'argomento trattato: un singolo appuntamento della durata di 1-2 ore oppure una serie di incontri settimanali. Gli organizzatori del seminario possono rendere le proprie presentazioni più efficaci grazie a una programmazione accurata, una buona organizzazione e molta pratica nell'esposizione. Di seguito sono elencati i passaggi da seguire per preparare un seminario.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Progettare il Seminario

  1. 1
    Stabilisci qual è l'obiettivo del seminario. L'obiettivo potrebbe essere quello di insegnare concretamente qualcosa, ad esempio creare e salvare documenti all'interno di una applicazione di elaborazione di testi. Altrimenti, il tuo scopo potrebbe essere quello di fornire informazioni generali o delle linee guida su una materia nello specifico, come la pittura o la scrittura creativa. È importante definire prima l'obiettivo, a prescindere dall'argomento trattato.
  2. 2
    Cerca di capire di cosa hanno bisogno i partecipanti al tuo seminario. Quando si tratta un determinato argomento, ad esempio, comprendere le esigenze dei partecipanti in relazione al loro livello di conoscenza e ai loro tempi di apprendimento ti aiuterà a fornire loro dei contenuti adeguati. L'efficacia del seminario cresce in maniera direttamente proporzionale alla tua capacità di adattarlo alle necessità dei destinatari.
  3. 3
    Fai una scaletta della presentazione del tuo seminario.
    • Scrivi un'introduzione. Decidi in che modo presenterai te stesso, l'argomento e i partecipanti al corso.
    • Fai un elenco delle competenze e/o degli argomenti che andrai ad affrontare. Crea un elenco diviso per punti che sia comprensibile. Se necessario, dividi uno stesso punto in sottoparagrafi.
    • Decidi quale sarà l'ordine degli argomenti. Dedica la prima parte del seminario ad argomenti e informazioni più rilevanti. In base alla materia del seminario, potrebbe essere utile introdurre e sviluppare ogni argomento, iniziando dai concetti più chiari e semplici fino ad arrivare a quelli più difficili e complessi.
    • Stabilisci delle regole generali per il tuo seminario. È buona prassi stabilire alcune regole e linee guida fin dall'inizio del seminario, come ad esempio parlare uno alla volta, alzare la mano per poter intervenire, spegnere i cellulari e qualsiasi altro apparecchio che possa rappresentare una fonte di distrazione.
    • Decidi che impronta vuoi dare al tuo seminario. Potresti prevedere un breve ripasso delle competenze acquisite, annunciare un'altra serie di incontri per il livello successivo e/o somministrare ai partecipanti dei questionari di gradimento al termine del corso.
  4. 4
    Nella tua scaletta, fai una stima di quanto tempo vorrai dedicare a ciascun argomento. Per temi o argomenti tecnici particolarmente complessi, assicurati che ci sia tempo a sufficienza nel caso i partecipanti volessero fermarsi di più su un determinato argomento o avessero delle domande. È importante anche considerare degli intervalli programmati durante il seminario per dare ai partecipanti la possibilità di andare in bagno o di sgranchirsi le gambe.
  5. 5
    Una volta completato lo schema, esercitati a esporre la tua presentazione. Fare le prove è cruciale nel processo di preparazione del seminario. Ripeti quanto prima la lezione a colleghi, amici o parenti e chiedi la loro opinione riguardo la chiarezza e l'efficacia della tua esposizione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Realizzare Materiali di Supporto

  1. 1
    Prepara delle dispense per i partecipanti. Utilizza la tua scaletta per creare un programma di lavoro da consegnare ai partecipanti e/o delle dispense contenenti informazioni e grafici importanti.
  2. 2
    Fai uso di strumenti visivi. Strumenti per presentazioni, filmati, immagini e altri elementi simili possono tornare utili per veicolare determinati concetti o argomenti. Utilizza strumenti visivi che completino la tua presentazione, ma non perdere di vista il messaggio o l'obiettivo principale.
  3. 3
    Fai uso di strumenti web, se pertinenti. Piattaforme open source gratuite per la didattica online, come Moodle o Blackboard, facilitano discussioni e messaggistica fuori dall'aula. Questi strumenti basati su web sono anche un potente mezzo a disposizione dei partecipanti per inviare telematicamente i compiti svolti a casa. Per maggiori informazioni su queste piattaforme, visita: http://blog.capterra.com/top-8-freeopen-source-lmss/
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Incoraggiare la Partecipazione Attiva

  1. 1
    Sistema l'aula o lo spazio a disposizione in modo da favorire la discussione. Disponi le sedie a ferro di cavallo o a semicerchio per favorire la conversazione e appendi le regole generali su un pannello o una parete in modo che siano ben visibili a tutti. Predisponi anche un foglio in bianco fissato a un pannello o una parete, o direttamente una lavagna, su cui mettere a confronto o annotare idee e commenti dei partecipanti.
  2. 2
    Includi nel tuo seminario delle attività interattive. Attività e giochi favoriscono il coinvolgimento e la partecipazione perché possono essere svolti in gruppo. Ecco un elenco di cento possibili attività per il tuo seminario: http://www.icaso.org/vaccines_toolkit/subpages/files/English/energiser_guide_eng.pdf
  3. 3
    Includi una sessione di domande e risposte. Nel rispetto delle regole generali del seminario, invita i partecipanti a porre delle domande sia durante la lezione, sia negli intervalli di tempo dedicati.
    Pubblicità

Consigli


Pubblicità

wikiHow Correlati

Rispondere Quando Ti Chiedono Come StaiRispondere Quando Ti Chiedono Come Stai
Far Ripartire una Penna a Sfera SeccaFar Ripartire una Penna a Sfera Secca
Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0
Scrivere un Discorso di BenvenutoScrivere un Discorso di Benvenuto
Eliminare le Grinze da un Foglio di Carta
Piegare e Inserire una Lettera in una BustaPiegare e Inserire una Lettera in una Busta
Calcolare uno Z ScoreCalcolare uno Z Score
Ribattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei GrassoRibattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei Grasso
Scrivere in CodiceScrivere in Codice
Convertire i Secondi in MinutiConvertire i Secondi in Minuti
Diventare una Persona AcculturataDiventare una Persona Acculturata
Aprire di Nascosto una Busta SigillataAprire di Nascosto una Busta Sigillata
Capire quando una Ragazza Nasconde QualcosaCapire quando una Ragazza Nasconde Qualcosa
Usare il Quadrato di Punnet per Fare un Incrocio MonoibridoUsare il Quadrato di Punnet per Fare un Incrocio Monoibrido
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Harish Chandran, PhD
Co-redatto da:
Ingegnere Esperto in Apprendimento Automatico
Questo articolo è stato co-redatto da Harish Chandran, PhD. Harish Chandran lavora come Ingegnere Capo e Ingegnere di Ricerca Staff Senior presso DeepMind, dove dirige le opere di ingegneria finalizzate all'integrazione dei risultati della ricerca sull'Intelligenza Artificiale nei prodotti Google. Harish ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Informatica presso la Duke University nel 2012. Ha esperienza in auto-assemblaggio del DNA, algoritmi evolutivi, neuroscienza computazionale, teoria della complessità, architettura dei calcolatori e supercomputing. Questo articolo è stato visualizzato 10 447 volte
Questa pagina è stata letta 10 447 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità