Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Ci sono 24 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 26 699 volte
Tutti di tanto in tanto soffriamo di mal di gola (faringite). Spesso può essere il primo segnale di un'influenza e il risultato del drenaggio del muco dal naso. Può inoltre derivare da un'infezione batterica o virale, da un sforzo eccessivo o da fattori ambientali, allergie o tonsilliti.[1] Differenti cause possono richiedere differenti trattamenti.[2] Fortunatamente esistono dei rimedi casalinghi semplici ed efficaci utilizzabili per alleviare immediatamente il malessere causato dal mal di gola e consentire al corpo di riposare al meglio, così che possa combatterne le cause sottostanti.
Passaggi
Metodo 1 di 5:
Eseguire un Trattamento con il Vapore
-
1Scalda dell'acqua sul fornello. Inalare vapore, in special modo combinato alle erbe, è un ottimo modo per apportare sollievo alla gola. Per iniziare, versa circa 5 cm d'acqua in una pentola e scaldala sul fuoco.
-
2Aggiungi anche qualche erba. Per esempio 1 cucchiaino sia di timo che di origano oltre a un piccolo pizzico di pepe di Cayenna.
- Sia il timo che l'origano possiedono proprietà antibiotiche.[3] Il pepe di Cayenna possiede inoltre qualità antibatteriche e contribuisce a sciogliere il muco e a stimolarne il drenaggio.[4]
- Nel caso tu voglia preparare un trattamento adatto a un bambino piccolo, ometti l'uso del pepe di Cayenna.
- Zenzero, camomilla e radici di liquirizia e di altea sono scelte altrettanto valide nella preparazione di un trattamento con il vapore.
-
3Porta la miscela a bollore. Fai raggiungere all'acqua un bollore vivace, quindi rimuovi la pentola dal fuoco.
-
4Inala il vapore. Copriti la testa con un asciugamano per creare una camera di vapore e inizia a compiere dei respiri profondi, inalando il vapore sia attraverso il naso che attraverso la bocca.
- Continua a inalare il vapore per circa 2-4 minuti.
- Puoi ripetere le respirazioni per 4-5 volte al giorno.
- Se lo desideri puoi riutilizzare lo stesso liquido più volte. Portando l'acqua a ebollizione eventuali batteri presenti nella pentola verranno distrutti.
Pubblicità
Metodo 2 di 5:
Preparare un Cataplasma
-
1Prepara una tisana. Un cataplasma è una sostanza umida, in questo caso un panno imbevuto nell'acqua di una tisana, usata per curare le infiammazioni. Prepara un'ampia dose di tisana – 750-1000 ml dovrebbero essere sufficienti. Scegli tra le seguenti opzioni:
- Tisana allo zenzero.
- Tisana all'altea.
- Tisana alla liquirizia.
- Camomilla.
-
2Imbevi un asciugamano pulito nel liquido. Attendi che la tisana sia sufficientemente fredda per essere toccata, quindi piega un lungo asciugamano nel senso della larghezza per poi immergerlo nell'acqua. Non appena sarà completamente saturo potrai rimuoverlo dalla pentola. Strizzalo per eliminare il liquido in eccesso.[5]
- Nota che alcune tisane potrebbero macchiare il tessuto in modo permanente.
-
3Avvolgiti l'asciugamano intorno al collo. Lascialo agire fin quando non si sarà del tutto raffreddato.[6]
-
4Se necessario, riscalda nuovamente l'asciugamano e ripeti il trattamento. Rimetti la tisana sul fuoco e ripeti il processo per mantenere caldo l'asciugamano. Questo trattamento può essere ripetuto più volte a piacere durante il giorno.Pubblicità
Metodo 3 di 5:
Preparare delle Caramelle per la Gola
-
1Procurati gli ingredienti necessari. Per preparare delle caramelle per la gola completamente naturali, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:[7]
- ½ cucchiaino di altea in polvere.
- 50 g di corteccia di ulmus rubra in polvere.
- 60 ml di acqua filtrata.
- 2 cucchiai da tavola di miele (il miele medicinale è il migliore, ma ogni varietà di miele andrà bene).
-
2Scalda dell'acqua sul fornello. Versa dell'acqua in un pentolino e scaldala sul fuoco.
-
3Aggiungi la radice di altea. Dissolvine la polvere nell'acqua bollente. Mescola, se necessario.
-
4Incorpora il miele. Versa il miele in un recipiente dosatore, quindi aggiungi la tisana calda fino a raggiungere la misura di 120 ml totali.
- Getta eventuali avanzi di liquido.
-
5Incorpora la corteccia di ulmus rubra. Versane la polvere in una ciotola e crea una piccola fontanella al centro. Quindi aggiungi la miscela di tisana e miele preparata in precedenza.
- Mescola gli ingredienti con le mani ben pulite.
-
6Modella l'impasto formando delle caramelle. Usa le dita per creare delle piccole caramelle di forma allungata. Dovranno avere la dimensione di un acino d'uva.
- Fai rotolare le caramelle nella polvere di corteccia di ulmus rubra perché siano meno appiccicose.
- Disponile su un piatto e lasciale asciugare per almeno 24 ore.
-
7Incarta le caramelle. Una volta asciutte, le caramelle potranno essere avvolte in piccoli pezzi di carta oleata.Pubblicità
Metodo 4 di 5:
Curare la Gola con le Tisane
-
1Acquista le tue erbe. Sono molte le tisane dotate di proprietà emollienti per la gola. Alcune tra esse sono inoltre in grado di sostenere il corpo nella lotta alla causa del problema. Cercale sugli scaffali del supermercato – o meglio in erboristeria. Le seguenti opzioni sono particolarmente consigliate:
- Tisana allo zenzero: dalle notevoli proprietà emollienti, non deve però essere somministrata ai bambini inferiori ai due anni.[10]
- Camomilla: il suo buon sapore la rende una delle scelte predilette. È la soluzione ideale per i bambini.[11]
- Tisana alla liquirizia: per avvalerti delle sue ottime ed efficaci proprietà assicurati di comprare un prodotto realmente naturale, e non una semplice bevanda aromatizzata.[12]
- Tisana all'altea: ottima per combattere il mal di gola. La radice di altea appartiene a una pianta utilizzata da oltre duemila anni nella cura di ogni sorta di ferite. Se assumi il litio medicinale, evita la tisana all'altea. Nota inoltre che l'altea può ridurre gli zuccheri nel sangue. Se assumi dei farmaci per la cura del diabete, presta particolare attenzione.[13]
- Le foglie di salvia sono un efficace antivirale,[14] mentre il rosmarino possiede efficienti proprietà antibatteriche.[15]
- L'echinacea è un'altra eccellente opzione, sebbene il suo sapore non sia gradito a tutti. Per coloro che fanno uso di medicinali è però importante rivolgersi al proprio medico prima di decidere di assumerla: potrebbe infatti interagire negativamente con alcune prescrizioni mediche.[16]
- Le tisane alla menta contengono mentolo, un agente decongestionante.[17]
-
2Prepara le tue bevande da zero. Se non riesci a trovare delle tisane naturali già pronte, puoi prepararle tu stesso utilizzando le erbe in foglie o in polvere.
- Usane circa un cucchiaino raso ogni 250 ml di acqua.
-
3Addolcisci le tue tisane con il miele. Il miele allevia la tosse e dona sollievo al mal di gola. Possiede inoltre proprietà antibatteriche e rigeneranti sulle ferite.[18]
- L'aggiunta del miele migliorerà il sapore della tua tisana rendendola più gradevole al palato.
-
4Aggiungi il limone. Il contenuto acido del limone favorisce lo scioglimento del muco che irrita la gola.[19]
- Come per il miele, il sapore del limone si abbina perfettamente a quello della maggior parte delle erbe.
Pubblicità
Metodo 5 di 5:
Ulteriori Rimedi Liquidi
-
1Fai il pieno di liquidi. Bere acqua in abbondanza contribuirà ad alleviare il mal di gola. Mantenerti idratato è importante per sostenere il corpo nella lotta contro la causa del tuo malessere.
-
2Utilizza un rimedio freddo. Alcune persone ritengono che, in caso di mal di gola, il freddo apporti maggiore sollievo rispetto al caldo. Prova a bere una bevanda fredda, per esempio un succo di frutta, o congela la tua tisana nello stampo per i cubetti di ghiaccio del congelatore.
- Spesso i bambini preferiscono bere le proprie tisane sotto forma di ghiaccioli.
-
3Fai i gargarismi con l'acqua salata. Dissolvi ½-1 cucchiaino di sale marino in una tazza di acqua ben calda (250 ml) e usa la miscela per compiere dei gargarismi di circa 10-20 secondi. Non ingerire la soluzione salata.[22]
- Puoi ripetere il processo con la frequenza desiderata, anche ogni ora.
Pubblicità
Consigli
- Stai al caldo. Mantieni il tuo corpo a una temperatura confortevole per aiutarlo a recuperare.
- Riposa il più possibile. Di norma, quando hai mal di gola il tuo corpo è perfettamente in grado di guarire da solo. Il tuo compito è di fornire il massimo quantitativo di energia possibile al tuo sistema immunitario; il modo migliore per farlo è quello di riposare.
- Umidifica l'area dell'ambiente in cui vivi. Se non disponi di un umidificatore, posiziona una ciotola piena d'acqua accanto a una fonte di calore. Se lo desideri, aggiungi anche qualche erba aromatica.
- Alimenti freddi, come lo yogurt congelato, possono alleviare temporaneamente il mal di gola.
- Mangia dei cibi leggeri che non rischino di irritare ulteriormente la gola. Evita tutto ciò che è speziato o molto acido o amaro, così come ogni alimento grasso o secco. Mastica con pazienza per evitare di ingerire grossi pezzi di cibo e sorseggia dell'acqua con ogni boccone.
Avvertenze
- Le caramelle per la gola non sono adatte ai più piccoli perché potrebbero causarne il soffocamento.
- Se il mal di gola si protrae oltre cinque giorni o se la tua voce rimane rauca per oltre due settimane, rivolgiti a un medico.
- Se il mal di gola è accompagnato da difficoltà respiratorie o se fatichi a inghiottire o ad aprire la bocca, consulta immediatamente un medico. Altri sintomi che suggeriscono la necessità di un intervento medico includono: dolori articolari, mal d'orecchie, sfoghi cutanei, febbre superiore a 38,5 °C, protuberanze sul collo, sangue nel muco o nella saliva. Anche un'assidua frequenza dei sintomi del mal di gola indica che è necessario rivolgersi a un medico.[23]
- Nel caso il paziente sia un bambino: se il mal di gola persiste per oltre 2-3 giorni o sono presenti difficoltà a inghiottire, sfoghi cutanei, mal d'orecchie o febbre, chiama il pediatra.[24]
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/sore-throat-cold-strep-throat-tonsillitis
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sore-throat/basics/treatment/con-20027360
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19653195
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19783523
- ↑ http://www.herbal-home-remedies.org/remedies/sore-throats.htm
- ↑ http://www.herbal-home-remedies.org/remedies/sore-throats.htm
- ↑ http://www.diynatural.com/home-remedies-for-sore-throat/
- ↑ http://www.diynatural.com/home-remedies-for-sore-throat/
- ↑ http://www.diynatural.com/home-remedies-for-sore-throat/
- ↑ http://umm.edu/system-hospital-sites/shore-health/health/medical/altmed/herb/ginger
- ↑ http://umshoreregional.org/health/medical/altmed/herb/german-chamomile
- ↑ http://umshoreregional.org/health/medical/altmed/herb/licorice
- ↑ http://umshoreregional.org/health/medical/altmed/herb/marshmallow
- ↑ http://umshoreregional.org/health/medical/altmed/condition/herpes-simplex-virus
- ↑ http://umshoreregional.org/health/medical/altmed/herb/rosemary
- ↑ http://umshoreregional.org/health/medical/altmed/herb/echinacea
- ↑ http://umshoreregional.org/health/medical/altmed/herb/peppermint
- ↑ http://www.rd.com/slideshows/sore-throat-remedies-home-gargles/# slideshow=slide3
- ↑ http://www.rd.com/slideshows/sore-throat-remedies-home-gargles/# slideshow=slide2
- ↑ http://www.everydayhealth.com/colds/boost-immunity.aspx
- ↑ http://www.healthline.com/health/cold-flu/help-sore-throats#Hydration6
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/tc/sore-throat-home-treatment
- ↑ http://www.entspecialistspc.com/health-information/sore-throats/
- ↑ http://familydoctor.org/familydoctor/en/health-tools/search-by-symptom/fever-infants-children.html