wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 266 volte
Le lozioni casalinghe sono semplici e divertenti da preparare. Sono delle alternative salutari ai prodotti per la cura della pelle, soprattutto per le persone con un'epidermide sensibile. Il latte di capra possiede ottime proprietà idratanti e questo articolo descrive come utilizzarlo per preparare una crema.
Ingredienti
- 310 ml di acqua distillata
- 310 ml di latte pastorizzato di capra
- 35 g di cera emulsionante
- 80 ml di olio di tua scelta
- 35 g di burro di karité
- 8-11 g di conservante (caldamente raccomandato)
- 28 g di acido stearico (facoltativo)
- 6 ml di profumo o di olio essenziale (facoltativo)
Passaggi
Sterilizzare l'Attrezzatura
-
1Sii consapevole dell'importanza di igienizzare gli strumenti. Se non tieni tutte le pentole, le ciotole, i cucchiai e i contenitori puliti, potresti trasferire dei batteri nella crema, causando sfoghi cutanei e infezioni.[1] Tutto quello che utilizzi deve essere pulito e asciutto; il semplice risciacquo con acqua di rubinetto non è sufficiente, dato che contiene spesso dei microrganismi che possono contaminare l'attrezzatura e la lozione.
-
2Igienizza tutte le pentole, le ciotole e gli strumenti per mescolare che stai per utilizzare; quando tutto è perfettamente pulito e sterilizzato, ricorda di asciugarlo con carta assorbente. Puoi igienizzare l'attrezzatura in due modi:
- Spruzzala con alcol denaturato e strofinala con carta assorbente pulita.
- Mettila in un bagno di acqua e candeggina. Dovresti usare 30 ml di candeggina per ogni 4 litri di acqua.[2]
-
3Sterilizza il frullatore manuale o a immersione. Riempi una ciotola con acqua, un po' di sapone per i piatti e una piccola quantità di candeggina. Lavora la miscela con il frullatore per pochi minuti per poi spegnerlo, risciacquarlo e asciugarlo con carta assorbente pulita; al termine, getta la miscela di acqua saponata e candeggina.[3]
-
4Accertati che tutti gli strumenti siano asciutti. Ogni traccia d'acqua, soprattutto di rubinetto, consente ai batteri di svilupparsi e proliferare.Pubblicità
Parte 1
Parte 1 di 3:Preparare la Lozione
-
1Versa l'acqua distillata e il latte di capra in una pentola per scaldarli fino a 26-38 °C. Metti il tegame sul fornello e monitorane costantemente il contenuto; mescola la miscela di tanto in tanto per non bruciare il latte e usa il termometro per verificare la temperatura.
- Il latte di capra deve essere pastorizzato. Se la confezione riporta le parole "crudo" oppure "non pastorizzato", devi procedere alla pastorizzazione seguendo le istruzioni che trovi in questo link.
-
2Monta il bagnomaria. Riempi la pentola inferiore con 3-5 cm di acqua, appoggia quella più grande sopra la prima e trasferisci il tutto sul fornello. Se non hai un sistema specifico per questo tipo di cottura, puoi semplicemente riempire un tegame grande con 3-5 cm di acqua e mettere sopra di esso un'altra pentola o una ciotola di vetro. La base del recipiente superiore non dovrebbe toccare l'acqua.
-
3Versa gli oli e i grassi solidi nel tegame superiore del bagnomaria. Quelli di argan, di avocado, di cocco, di jojoba o di mandorle dolci sono tutti ottimi ingredienti; puoi usare un solo tipo di olio oppure una combinazione, purché rispetti un dosaggio totale pari a 80 ml. Per esempio, puoi miscelare 50 ml di olio di mandorle dolci con 30 ml di olio di avocado.[4]
- Puoi anche sostituire il burro di karité con quello di avocado o di cacao.
-
4Scalda gli oli e i grassi a fuoco medio-basso finché non si fondono. In questo modo, puoi amalgamarli più facilmente con gli altri ingredienti. Ricorda di mescolarli di tanto in tanto, in modo che si fondano uniformemente.
-
5Aggiungi l'acido stearico e la cera emulsionante al composto di oli e mescola il tutto con una spatola o un cucchiaio finché non si fondono. L'acido stearico viene usato dai produttori di sapone come addensante; se desideri una crema densa, utilizza questo ingrediente.
- Puoi acquistare entrambi gli ingredienti online oppure presso un negozio che vende articoli per la produzione del sapone.
-
6Trasferisci la miscela di acqua e latte nel composto di cera, olio e burro lavorando il tutto con il frullatore manuale o a immersione. Devi frullare gli ingredienti per 2-5 minuti.
-
7Controlla la temperatura della lozione prima di incorporare qualunque conservante. Le varie sostanze hanno bisogno di essere lavorate a temperature diverse; accertati quindi che la miscela rientri nei parametri consigliati per il tipo di conservante che vuoi usare.
-
8Aggiungi il conservante e i profumi o gli oli essenziali. I conservanti non sono assolutamente necessari, ma permettono alla lozione di durare di più. Grazie a queste sostanze puoi inoltre lasciare la crema a temperatura ambiente; se decidi di non utilizzarle, sei costretto a conservare la lozione in frigorifero e a utilizzarla entro due settimane.[5]
- I conservanti più usati nella preparazione di saponi e creme sono: diazolidinyl urea con iodopropynyl butylcarbamate, fenossietanolo con caprylyl glycol e infine fenossietanolo con parabeni. Puoi acquistarli online o chiedere maggiori informazioni in farmacia.
- Puoi trovare i profumi per la produzione di saponi e creme nelle erboristerie, in farmacia e nei negozi etnici.
- Gli oli essenziali sono disponibili in tutte le erboristerie e negozi di prodotti naturali, puoi anche trovarli online e in alcuni supermercati.
- Puoi usare la fragranza che preferisci per realizzare la crema. La lavanda, la rosa, il rosmarino o la mandorla sono profumi che ben si accompagnano alla lozione con latte di capra.
-
9Frulla tutti gli ingredienti per un altro minuto. A questo punto, dovresti notare che il composto inizia ad addensarsi.
-
10Trasferisci la crema in una bottiglia con dispenser a pompa. Per questa operazione puoi usare una spatola o un cucchiaio. Scegli un recipiente di vetro e non di plastica, dato che il primo materiale è meno propenso a ospitare batteri;[6] il vetro inoltre non rilascia sostanze chimiche come invece fa la plastica.
- Valuta di aggiungere un'etichetta carina. Puoi realizzarne una a mano, utilizzando una carta preziosa oppure stamparla. Incolla l'etichetta sulla parte anteriore del barattolo o della bottiglia, utilizzando un grande pezzo di nastro adesivo trasparente; in alternativa, puoi anche fissarla con la tecnica del découpage usando il Mod Podge lucido.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:Conservare e Usare la Lozione
-
1Metti la lozione in un dispenser a pompa piuttosto che in un barattolo. In questo modo riduci le probabilità di toccare quella che resta all'interno della confezione. Se utilizzi un vasetto, immergi sempre le dita nel prodotto restante, aumentando le probabilità di contaminazione e proliferazione batterica; con un dispenser a pompa, invece, non puoi toccare la lozione che si trova nel contenitore, riducendo il rischio di trasferirvi i germi.
-
2Usa la crema entro sei settimane. I conservanti prolungano la vita del latte di capra, ma solo per un po'; non sono sufficienti a farlo durare per sempre.
-
3Riponi la lozione in frigorifero e utilizzala nel giro di due settimane, se hai scelto di non aggiungere i conservanti. In caso contrario, il prodotto deperisce e diventa pericoloso da applicare.
-
4Utilizza la crema di latte di capra se hai la pelle secca, soffri di eczema o di altre patologie dermatologiche. Il latte contiene infatti l'acido lattico che aiuta a sbarazzarsi delle cellule cutanee morte che causano secchezza, desquamazione o altre irritazioni.[7]
- L'elevato contenuto di grasso del latte di capra agisce come un "super idratante" ed è perfetto per le persone che hanno la pelle secca.
-
5Usa questa crema se vuoi ridurre l'aspetto delle rughe e gestire l'acne. Il latte di capra è ricco di vitamina A, una sostanza importante per riparare e mantenere sana la pelle danneggiata. Alcune persone ritengono che il latte di capra sia in grado di donare un po' di sollievo dalla psoriasi.[8]Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:Pastorizzare il Latte di Capra
-
1Documentati sull'importanza di pastorizzare il latte di capra. Non sempre viene venduto pastorizzato, questo significa che contiene sia i batteri "buoni" sia quelli patogeni. Devi pastorizzarlo, altrimenti i germi pericolosi prolificano e fanno avariare la crema.
- Se la confezione del latte indica che è stato pastorizzato, puoi evitare questo passaggio.
-
2Riempi il lavello con acqua e ghiaccio. Versa una quantità di acqua fredda in modo che la pentola che utilizzi per la lavorazione non sia completamente sommersa; il livello non dovrebbe superare i due terzi dell'altezza del tegame. Aggiungi parecchio ghiaccio nel lavello, perché l'acqua deve essere molto fredda; il bagno ghiacciato ti servirà in seguito.
-
3Versa il latte nella pentola. Tieni un termometro a portata di mano e pronto all'uso perché i prossimi passaggi devono essere eseguiti rapidamente.
-
4Scalda il latte fino a 71,2 °C per trenta secondi.[9] Mescola spesso per scaldarlo uniformemente ed evitare che si bruci.
-
5Metti la pentola nel bagno di acqua ghiacciata e lascia che la temperatura del latte scenda a 3,9 °C. Fai attenzione che l'acqua non entri nella pentola;[10] il bagno di acqua ghiacciata serve solo per raffreddare il latte.
-
6Togli il tegame dall'acqua e usa il latte pastorizzato. Quando il latte raggiunge la temperatura desiderata, estrai la pentola dall'acqua fredda, mettila da parte e apri lo scarico del lavello; a questo punto, il latte non contiene batteri pericolosi ed è possibile preparare la lozione in tutta sicurezza.Pubblicità
Consigli
- Se desideri una lozione profumata, aggiungi gli oli essenziali o il profumo che preferisci.
- Se gli ingredienti tendono a separarsi, mescola il composto ancora una volta finché non torna omogeneo.
- Se la crema è troppo densa, aggiungi un po' d'acqua per diluirla.[11]
- A un certo punto, potresti avere la sensazione che il latte stia cagliando; in realtà si tratta dei vari ingredienti che si stanno trasformando in lozione. Continua a mescolare e aspetta di ottenere il prodotto desiderato.[12]
- Valuta di conservare la crema in una bottiglia di vetro con un dispenser a pompa; il vetro non rilascia sostanze chimiche nel prodotto, come invece fa la plastica.
- Usa ciotole di vetro o metallo.[13]
- La lozione potrebbe essere un po' liquida all'inizio, dato che contiene cere e oli; aspetta che si raffreddi un po', in modo che possa solidificare.
Avvertenze
- Se la lozione mostra tracce di muffa, cambia colore o rilascia un odore aspro, gettala immediatamente e non continuare a usarla.
- Se scegli di non aggiungere dei conservanti, devi conservare la lozione in frigorifero e utilizzarla nel giro di due settimane.
- Per preparare la lozione non usare acqua del rubinetto o di fonte, ma solo quella distillata.[14]
- Non usare ciotole, cucchiai o spatole di legno o plastica perché assorbono i batteri e possono contaminare la lozione.[15]
Cose che ti Serviranno
Ingredienti per la Lozione con Latte di Capra
- 310 ml di acqua distillata
- 310 ml di latte pastorizzato di capra
- 35 g di cera emulsionante
- 80 ml di olio di tua scelta
- 35 g di burro di karité
- 8-11 g di conservante (caldamente raccomandato)
- 28 g di acido stearico (facoltativo)
- 6 ml di profumo o di olio essenziale (facoltativo)
Attrezzatura per Realizzare la Lozione
- Frullatore a mano o a immersione
- Pentola
- Termometro
- Bagnomaria
- Cucchiai e spatole (di metallo, vetro o silicone)
- Ciotole di metallo o vetro
- Dispenser in vetro a pompa
- Bilancia digitale (consigliata per eseguire misurazioni precise)
Attrezzatura per Pastorizzare il Latte di Capra
- Latte crudo o non pastorizzato di capra
- Pentola o pentolino
- Lavandino
- Acqua
- Parecchio ghiaccio
- Termometro
Riferimenti
- ↑ Great Cakes Soapworks, Preparations for Making Lotion
- ↑ Our Simple Farm, You Can! Make Goat's Milk Lotion
- ↑ Great Cakes Soapworks, Preparations for Making Lotion
- ↑ Our Simple Farm, .VkUax781dZc You Can! Make Goat's Milk Lotion
- ↑ Annie's Goat Hill, Effective Preservatives in Goat's milk Lotion
- ↑ Great Cakes Soapworks, Preparations for Making Lotion
- ↑ Goat's milk Stuff, Goat's milk Soap Benefits
- ↑ Goat's milk Stuff, Goat's milk Soap Benefits
- ↑ Mountaineer's Books, How to Milk Dairy Goats & Safely Pasteurize Goats Milk
- ↑ Mountaineer's Books, How to Milk Dairy Goats & Safely Pasteurize Goats Milk
- ↑ Hart Nana, Goat's milk Lotion Recipe
- ↑ Hart Nana, Goat's milk Lotion Recipe
- ↑ DIY Cosmetics, How to Make Creams and Lotions
- ↑ DIY Cosmetics, How to Make Creams and Lotions
- ↑ DIY Cosmetics, How to Make Creams and Lotions
- Soap Queen, Make Lotion from Scratch on Soap Queen TV