Scarica PDF Scarica PDF

Potresti accorgerti che le labbra sono sempre secche e screpolate, a prescindere dalla quantità di balsamo o burrocacao che hai applicato. Non disperare! Una semplice maschera può renderle più morbide e belle. Tieni tuttavia presente che la maggior parte di queste richiede diverse applicazioni prima di offrire qualche risultato visibile. Leggi questo articolo per sapere come preparare alcune semplici maschere usando i prodotti che probabilmente hai già in casa.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare una Maschera di Base per le Labbra

  1. 1
    Raccogli i materiali necessari. Per questa maschera semplice, ti serve una quantità di miele grezzo sufficiente per coprire le labbra, una spatola o un cucchiaio e un po' di pellicola trasparente. È un ottimo rimedio per chi ha le labbra secche o screpolate.
  2. 2
    Taglia un piccolo rettangolo di pellicola trasparente e mettilo da parte. Dovrai appoggiarlo sulle labbra, assicurati quindi che sia abbastanza grande da coprire tutta la bocca.
  3. 3
    Per iniziare, devi avere le labbra pulite e i denti lavati. Questo impedisce che eventuali residui di cibo possano mescolarsi con la maschera.
  4. 4
    Applica un po' di miele sulle labbra usando la spatola o il cucchiaio. Puoi anche usare le dita, purché siano accuratamente pulite. Spalmane uno strato spesso, ma non esagerare al punto che il miele goccioli sul mento.
  5. 5
    Premi la pellicola trasparente sulle labbra. Assicurati che le mani siano pulite e appoggia delicatamente la plastica sullo strato di miele; questa soluzione permette di intrappolare il calore e l'umidità.
  6. 6
    Lascia l'impacco in posa per 15 minuti. Il miele è un idratante naturale, così più a lungo lo tieni sulle labbra e maggiore è la sua azione, lasciando una sensazione morbida e setosa.
  7. 7
    Togli la pellicola di nylon e risciacqua le labbra. Procedi con delicatezza durante la procedura; se il miele si è appiccicato alle labbra, usa un po' di acqua calda per scioglierlo. Una volta tolta la pellicola, risciacqua le labbra con acqua calda e asciugale tamponando con cautela con un panno morbido e pulito. Se sono rimaste alcune tracce di miele sulla pelle, puoi toglierle usando un detergente delicato per il viso.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Preparare una Maschera Esfoliante per le Labbra

  1. 1
    Raduna gli ingredienti. Grazie ai suoi ricchi elementi idratanti, come il miele, gli oli e il burro, questa maschera lascerà le labbra lisce come la seta; contiene anche lo zucchero, che è un esfoliante delicato. Se la pelle delle labbra è secca e squamosa, in alternativa puoi provare la maschera emolliente, dato che l'esfoliazione in questo caso può essere troppo aggressiva.[1] Per preparare questa maschera ti serve:
    • 1 cucchiaino di olio di avocado, di oliva o di mandorle dolci;
    • 1 cucchiaio di zucchero;
    • 1 cucchiaio di miele;
    • 1 cucchiaino di olio di cocco, burro di karité o vaselina.
  2. 2
    Procurati una piccola ciotola e versaci l'olio. Puoi usare qualsiasi tipo di olio per uso alimentare, anche se i più adatti a questo scopo sono quelli di avocado, di oliva e di mandorle dolci.[2] Ecco elencati i benefici di ciascuno:
    • Quello di avocado lenisce e cura la pelle.[3] Dato che è molto leggero, entra in profondità più velocemente rispetto ad altri tipi di olio; inoltre, è ricco di vitamina E ed è un ottimo idratante con proprietà antiossidanti.[4]
    • L'olio di oliva è ottimo per le labbra secche e screpolate, oltre a essere idratante e nutriente.[5]
    • Quello di mandorle dolci è perfetto per ammorbidire la pelle screpolata.[6]
  3. 3
    Aggiungi lo zucchero. Probabilmente non è l'ideale per i denti o per la salute, ma permette di creare delle maschere eccellenti per la pelle, in quanto è un esfoliante delicato, aiuta a eliminare le cellule morte e la pelle squamosa.
  4. 4
    Versa un po' di miele grezzo in una ciotola o una tazza. Il miele è una delle sostanze migliori per la pelle; non solo possiede proprietà antisettiche in grado di uccidere i batteri, ma è anche un ottimo idratante naturale e quando lo applichi sulle labbra aiuta a trattenere l'umidità.[7]
  5. 5
    Aggiungi l'olio di cocco, il burro di karité o la vaselina. I primi due ingredienti sono entrambi solidi a temperatura ambiente. Se hai difficoltà a maneggiarli, puoi scaldarli per qualche secondo nel forno a microonde (il tempo sufficiente per renderli morbidi, ma non fusi) oppure puoi lavorarli con una forchetta.
  6. 6
    Mescola le sostanze e trasferiscile in un piccolo contenitore. Devi ottenere un impasto denso; se è troppo liquido, aggiungi più zucchero; se invece è troppo denso, diluiscilo un po' aggiungendo un ingrediente liquido (l'olio).
  7. 7
    Applica lo scrub sulle labbra e strofina delicatamente per 2 o 3 minuti. Prendi una piccola quantità di impasto e spalmalo sulle labbra umide; massaggiale delicatamente per alcuni minuti, in modo da esfoliare ed eliminare la pelle squamosa e rivelare lo strato sottostante più morbido.
  8. 8
    Risciacqua via la miscela e riponi quella rimasta. Per ottenere i risultati migliori, ripeti questo trattamento una o due volte a settimana. Dato che la maschera è composta da ingredienti naturali, dovresti conservarla in frigorifero e usarla entro due settimane, altrimenti diventa rancida.[8]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare una Maschera Emolliente per le Labbra

  1. 1
    Raccogli il materiale necessario. Questa maschera ha tre proprietà: esfoliante, lenitiva e idratante. Se la pelle delle tue labbra è davvero molto secca e squamosa, valuta di rinunciare al trattamento esfoliante e di passare direttamente alla preparazione e applicazione della maschera. Se scegli comunque di procedere con l'esfoliazione, assicurati di usare molta cautela, per non aggravare la situazione. Ecco elencati gli ingredienti necessari per ogni fase del trattamento:[9]
    • Per lo scrub esfoliante servono 1 cucchiaino di zucchero e 1 di olio di oliva;
    • Per la maschera lenitiva, hai bisogno di 1 cucchiaino di yogurt naturale e mezzo cucchiaino di miele grezzo;
    • Per il trattamento idratante, è necessario un burrocacao o un olio naturale; è consigliato usare un burrocacao biologico.
  2. 2
    Prepara lo scrub con lo zucchero. Unisci lo zucchero all'olio di oliva in una piccola ciotola e mescola vigorosamente con una forchetta finché non ottieni un impasto granuloso. Puoi usare indifferentemente lo zucchero bianco o integrale.
  3. 3
    Esfolia le labbra con lo scrub per 30 secondi.[10] Usa le dita per spalmare l'impasto sulle labbra e per massaggiarle delicatamente con piccoli movimenti circolari. Questa azione ti permette di sbarazzarti delle cellule cutanee morte, portando in superficie lo strato di epidermide sottostante, più liscio e morbido.
  4. 4
    Elimina lo scrub con un panno bagnato. Immergi un asciugamano morbido e pulito in acqua e poi utilizzalo per strofinare via il composto.
  5. 5
    Mescola lo yogurt con il miele in una ciotola pulita. Puoi usare una forchetta o un cucchiaio per rendere il composto omogeneo; entrambi gli ingredienti idratano e ammorbidiscono le labbra.
  6. 6
    Spalma la maschera sulle labbra e lasciala agire per cinque minuti. Per questo passaggio usa le dita. Il composto allo yogurt potrebbe iniziare a colare, dovresti quindi sdraiarti o sederti su una sedia reclinabile con la testa piegata all'indietro.
  7. 7
    Risciacqua le labbra e asciugale tamponando. Chinati sopra il lavandino e lava via la maschera. Anche se hai usato ingredienti commestibili, non è consigliabile leccarli dalle labbra, perché dopo essere rimasto tanto a lungo sulla pelle, lo yogurt potrebbe avere un sapore aspro.
  8. 8
    Idrata le labbra con un burrocacao o un olio naturale. Applica semplicemente uno strato sottile di uno di questi prodotti e tampona quello in eccesso con un fazzoletto. Evita qualunque cosa contenga eucalipto, mentolo o canfora, perché questi ingredienti seccano e irritano le labbra.[11] Cerca invece di utilizzare un burrocacao naturale o uno dei seguenti oli:[12]
    • Burro di cacao;
    • Olio di cocco;
    • Olio di jojoba;
    • Olio di oliva;
    • Burro di karité;
    • Olio di mandorle dolci;
    • Olio di vitamina E.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando prepari degli scrub esfolianti, valuta di incorporare altri ingredienti, come i succhi, le spezie, gli estratti o delle erbe aromatiche sminuzzate.[13]
  • Potrebbe essere necessario usare queste maschere diverse volte, prima di notare dei risultati.
  • Le maschere sono utili solo parzialmente; ricorda di idratare tutto l'organismo con molta acqua; le labbra potrebbero essere secche solo perché non stai bevendo abbastanza.[14]
Pubblicità

Avvertenze

  • Non farti tentare dall'idea di staccare la pelle secca o squamosa, perché non fai altro che peggiorare la situazione.
  • Se hai le labbra screpolate o sensibili, puoi evitare di usare una maschera esfoliante oppure puoi applicarla con un tocco molto delicato.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Maschera di Base

  • Miele
  • Spatola o cucchiaio piccolo
  • Pellicola trasparente

Maschera Esfoliante[15]

  • 1 cucchiaino di olio di avocado, di oliva o di mandorle dolci
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaino di olio di cocco, burro di karité o vaselina
  • Una ciotola piccola per mescolare
  • Un piccolo recipiente per conservare la maschera

Maschera Emolliente[16]

  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di olio di oliva
  • 1 cucchiaino di yogurt
  • ½ cucchiaino di miele
  • Burrocacao o dell'olio naturale
  • Due ciotole per mescolare
  1. Good House Keeping, DIY Lip Facial
  2. WebMD, Why Are My Lips Chapped?
  3. Crunchy Betty, [www.crunchybetty.com/oh-the-things-you-can-make-if-only-you-try Natural Makeup Hacks – LIPS! (Part 1)]
  4. Brit + Co, Pucker Up For Winter With DIY Sugar Lip Scrubs
  5. WebMD, Why Are My Lips Chapped?
  6. Pretty Gossip, DIY Homemade Lip Scrub for Soft Lips
  7. Good House Keeping, DIY Lip Facial

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 56 345 volte
Categorie: Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 56 345 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità