Scarica PDF Scarica PDF

Lo screening regolare del seno è vitale per la salute delle donne dopo i 35 anni e può portare alla scoperta precoce del tumore. Farsi fare la mammografia può essere snervante, ma preparandosi prima potrai essere meno a disagio. Impara come prepararti alla mammografia per rendere l'esame più facile.

Passaggi

  1. 1
    Portati dietro gli esami precedenti.
    • Specie se li hai svolti in altre strutture, meglio sempre portarsi dietro gli esiti. Questa storia medica sarà utile per il dottore che farà un paragone per trovare punti o anormalità eventualmente presenti.
  2. 2
    Evita la caffeina.
    • Preparati all'esame variando la dieta e saltando caffè, energy drink o altri cibi e bevande contenenti caffeina per un giorno o due. La caffeina può aumentare il gonfiore dei tessuti mammari e rendere la mammografia dolorosa. Evitandola, il nostro sistema riduce i gonfiori e la sensibilità e il test ti provocherà meno disagio. Inoltre la caffeina può renderti nervosa, peggiorando l'eventuale ansia che potresti provare nei confronti della mammografia.
  3. 3
    Prenotala con comodo.
    • Preparati prenotando l'esame almeno una settimana dopo il ciclo. Le mestruazioni possono aumentare la dolorabilità e i gonfiori del tessuto mammario, perciò se prenoti l'esame almeno una settimana dopo la fine del ciclo, ridurrai i problemi e il disagio.
  4. 4
    Indossa due capi spezzati.
    • Vestiti con camicia e pantaloni invece che con un abito o un pezzo unico. In questo modo dovrai toglierti solo il sopra. Probabilmente indosserai comunque il camice da ospedale ma avendo indosso i pantaloni ti sentirai meno esposta.
  5. 5
    Chiedi all'infermiera.
    • Potrebbe essere utile parlare con il medico o l'infermiera per quanto riguarda cosa aspettarti durante la mammografia se è la prima volta che la fai o se in precedenza le tue esperienze sono state tutte negative. Comprendere tutto ciò che succederà ti renderà più tranquilla e ti preparerà mentalmente.
  6. 6
    Rimani pulita.
    • Evita deodoranti, profumi, lozioni da corpo e spray il giorno dell'esame. Alcuni ingredienti di questi prodotti contengono elementi metallici che potrebbero interagire con il macchinario, dando risultati sbagliati o inconcludenti.
  7. 7
    Assumi un antidolorifico.
    • Riduci il dolore durante e dopo la mammografia assumendo dell'ibuprofene o dell'acetaminofene una o due ore prima dell'appuntamento. Sono antidolorifici e antinfiammatori che possono ridurre il gonfiore e il dolore post esame.
  8. 8
    Parla al tecnico di laboratorio.
    • Sii onesta con il medico o il tecnico che ti fa l'esame per quanto riguarda problemi di salute e preoccupazioni che potresti avere. Non essere in imbarazzo se hai perdite, gonfiori o se durante l'autopalpazione hai notato dei noduli. Questa informazione, oltre alla storia medica aiuterà il tuo medico a evidenziare segni precoci di un eventuale tumore e a te a curarti.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Capire se le Perdite Vaginali sono NormaliCapire se le Perdite Vaginali sono Normali
Riconoscere le Perdite di Sangue da ImpiantoRiconoscere le Perdite di Sangue da Impianto
Inserire gli Ovuli VaginaliInserire gli Ovuli Vaginali
Trattare le Lesioni VaginaliTrattare le Lesioni Vaginali
Fare gli Esercizi di KegelFare gli Esercizi di Kegel
Far Cessare il Ciclo MestrualeFar Cessare il Ciclo Mestruale
Trattare una Cisti VaginaleTrattare una Cisti Vaginale
Riconoscere i Segni di un Aborto SpontaneoRiconoscere i Segni di un Aborto Spontaneo
Riconoscere i Sintomi del Cancro della VulvaRiconoscere i Sintomi del Cancro della Vulva
Controllare la Dilatazione della CerviceControllare la Dilatazione della Cervice
Far Rompere le AcqueFar Rompere le Acque
Togliere un Assorbente Interno IncastratoTogliere un Assorbente Interno Incastrato
Diminuire il Livello di TestosteroneDiminuire il Livello di Testosterone
Applicare una Crema VaginaleApplicare una Crema Vaginale
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 856 volte
Categorie: Salute Donna
Questa pagina è stata letta 7 856 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità