Scarica PDF Scarica PDF

Con la distribuzione progressiva del vaccino anti COVID-19, aumentano sempre di più le persone che hanno diritto a fissare un appuntamento per la somministrazione. Sebbene non ci sia molto da fare prima di ricevere la tua prima dose, sono diversi i modi in cui potersi preparare affinché tutto avvenga senza problemi e minimizzarne gli effetti collaterali. Assicurati di indossare la mascherina e continua a distanziarti socialmente anche dopo il vaccino per proteggere te stesso e gli altri.

Parte 1
Parte 1 di 11:

Consulta il tuo medico se hai domande.

  1. 1
     Potresti non avere il tempo di fare domande durante l'appuntamento. Se non sai se il vaccino anti COVID sia adatto alle tue condizioni di salute o se hai delle preoccupazioni, fissa un appuntamento con il tuo dottore primario per parlarne. Il medico può informarti in merito alla differenza tra i tipi di vaccino disponibili e quale sia il più indicato per te.[1]
    • Gli esperti concordano sul fatto che il vaccino per il COVID sia sicuro in caso di gravidanza o durante il periodo di allattamento. Tuttavia, se hai delle preoccupazioni, parlane liberamente con il tuo medico prima di prendere una decisione.
    • Se hai una condizione medica di base, puoi farti somministrare il vaccino a patto che tu non abbia avuto una reazione allergica ai vaccini che hai fatto precedentemente. Per saperne di più in merito a quali siano le raccomandazioni per il vaccino anti COVID-19 in caso di condizioni mediche di base visita il sito web del CDC o quello dell'Agenzia Italiana del Farmaco
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 11:

Fissa un appuntamento online.

  1. 1
    Governo e Sanità sono in carica della distribuzione. Se hai i requisiti per il vaccino, puoi andare online per fissare un appuntamento e ottenere una fascia oraria entro cui presentarti.
    • Al momento la somministrazione del vaccino avviene solo previo appuntamento. Man mano che la distribuzione aumenta, questo sistema potrebbe cambiare.
    • Governo e Sanità potrebbero limitare il numero di persone che possono essere vaccinate. Controlla il sito web dell'amministrazione locale per vedere se hai i requisiti prima di fissare un appuntamento. Su questa pagina troverai un elenco dei riferimenti da contattare in base alla regione in cui vivi.
    • La vaccinazione anti COVID è gratuita per tutti, quindi non dovrai pagare per averne accesso.
Parte 3
Parte 3 di 11:

Evita di farti somministrare altri vaccini contemporaneamente.

  1. 1
    Gli esperti non sono certi delle reazioni del vaccino anti COVID insieme ad altri vaccini. Non programmare altre vaccinazioni nei 14 giorni precedenti il vaccino anti COVID e nelle due settimane successive, minimo. Questo ridurrà anche gli effetti collaterali che potresti avere da più vaccini contemporaneamente.[2]
    • Se dovessi prenotare 2 vaccinazioni troppo vicine, va comunque bene - non hai bisogno di ricominciare la serie del vaccino anti COVID.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 11:

Indossa la mascherina e pratica il distanziamento sociale prima del vaccino.

  1. 1
    È importante proteggersi, anche se vaccinati (o prossimi al vaccino). Rimani a casa quanto più possibile, indossa la mascherina quando esci e mantieni la distanza di sicurezza (circa 2 metri) dalle persone con cui non convivi. Lavati spesso le mani per evitare di infattere te stesso e le persone che ti circondano.[3]
    • Continua a seguire tali misure di sicurezza anche dopo essere stato vaccinato per proteggere le persone che ti circondano.
Parte 5
Parte 5 di 11:

Aspetta almeno 90 giorni se sei stato curato per il COVID-19.

  1. 1
    Gli esperti non sono certi che i trattamenti per il COVID interferiscano con il vaccino. Se hai ricevuto delle cure per il COVID-19, con gli anticorpi o con il plasma, aspetta almeno 90 giorni prima di fissare il tuo appuntamento. Non si conosce ancora quanto duri l'immunità naturale prendendo il COVID-19, quindi cerca di farti vaccinare prima possibile.[4]
    • Se hai avuto il COVID-19, ma non sei stato trattato con anticorpi o plasma, puoi fissare il tuo appuntamento non appena guarito.
    Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 11:

Mangia qualcosa e bevi acqua il giorno dell'appuntamento.

  1. 1
    Alcune persone riferiscono una sensazione di svenimento successiva al vaccino. Puoi ridurre qualsiasi effetto collaterale bevendo molta acqua e mangiando un pasto completo e bilanciato prima dell'appuntamento. Potresti dover aspettare in coda per un bel po' di tempo prima di essere vaccinato, quindi assicurati di mangiare prima di andare.[5]
Parte 7
Parte 7 di 11:

Portati dietro un documento di identità all'appuntamento.

Parte 8
Parte 8 di 11:

Indossa la mascherina all'appuntamento.

  1. 1
    Sia tu sia il vaccinatore dovete necessariamente indossare la mascherina. Quando esci per andare all'appuntamento, assicurati di indossare una mascherina, che sia di stoffa o quella medica, che copra completamente naso e bocca. Se non indossi una mascherina, potrebbero negarti l'accesso.[6]
    • Tieni la mascherina sul viso per l'intera durata del procedimento, durante l'attesa e quando verrai vaccinato.
Parte 9
Parte 9 di 11:

Indossa una camicia o maglietta comoda.

  1. 1
    Il vaccino verrà somministrato attraverso un'iniezione nel braccio. Indossa una maglietta che ti permetta di arrotolare facilmente la manica sul braccio, come una t-shirt o camicia. Potresti avvertire un po' di dolore e fastidio nell'area interessata e indumenti troppo aderenti potrebbero peggiorare l'esperienza.[7]
    • Se sei preoccupato del dolore nel braccio, tieni una borsa di ghiaccio o un impacco freddo in macchina da applicare sull'area indolenzita dopo l'appuntamento.
    Pubblicità
Parte 10
Parte 10 di 11:

Mettiti a riposo successivamente al vaccino.

  1. 1
     Alcune persone riportano sintomi simili a quelli dell'influenza dopo il vaccino. Nelle 48 ore successive alla tua prima dose, potresti avere febbre, brividi, affaticamento o mal di testa. Riposa e bevi molti liquidi per accelerare il ricovero.[8]
    • Una volta iniettata la prima dose, verrai monitorato per 15 minuti per assicurare che tu non abbia gravi reazioni avverse.
    • Se avverti dolore o gonfiore nel braccio, puoi applicare un impacco freddo sull'area per ridurre l'infiammazione.
    • In caso di serie reazioni avverse, contatta immediatamente il medico.
Parte 11
Parte 11 di 11:

Fissa il tuo secondo appuntamento una volta somministrata la prima dose.

  1. 1
    Al momento, tutti i vaccini anti COVID richiedono due dosi. Conserva la carta fornita dagli operatori sanitari in modo che tu possa provare la somministrazione della prima dose. Registrati online o di persona per assicurarti che la vaccinazione contro il COVID-19 sia completa.[9]
    • Se ti viene somministrato il vaccino anti COVID-19 Pfizer-BioNTech, ottieni la seconda dose 21 giorni dopo la prima.
    • Se ti viene somministrato il vaccino anti COVID-19 Moderna, ottieni la seconda dose dopo 28 giorni.
    • Molte persone riportano effetti collaterali più severi dopo la seconda dose del vaccino. Il processo sarà uguale, ma potresti aver bisogno di più riposo.
    Pubblicità

Consigli

  • La distribuzione del vaccino potrebbe cambiare man mano che saranno disponibili più dosi. Controlla frequentemente l'amministrazione locale per avere informazioni aggiornate.
  • Entrambi i vaccini, Pfizer e Moderna, usano la stessa tecnologia mRNA per somministrare gli anticorpi. La differenza principale è nel periodo di tempo tra le dosi e la temperatura a cui il vaccino viene conservato.[10]
Pubblicità

Avvertenze

  • Se hai delle reazioni allergiche severe successivamente alla somministrazione del vaccino anti COVID, chiama immediatamente i servizi di emergenza.[11]
  • Se hai delle allergie a uno qualsiasi degli ingredienti di ciascun vaccino anti COVID, evita di farti vaccinare.[12]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Smettere di Toccarsi il VisoSmettere di Toccarsi il Viso
Fare un Disinfettante Naturale
Prevenire il CoronavirusPrevenire il Coronavirus
Cucire una Mascherina Facciale
Gestire una Situazione di Isolamento DomiciliareGestire una Situazione di Isolamento Domiciliare
Creare un Gel Igienizzante per le Mani
Identificare il CoronavirusIdentificare il Coronavirus
Mettersi in QuarantenaCome Mettersi in Quarantena - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Preparare un Gel Disinfettante per le Mani a Base AlcolicaPreparare un Gel Disinfettante per le Mani a Base Alcolica
Preparasi al CoronavirusPreparasi al Coronavirus
Trattare il CoronavirusTrattare il Coronavirus
Mantenere la Calma durante l'Epidemia di CoronavirusMantenere la Calma durante l'Epidemia di Coronavirus
Realizzare Salviette Disinfettanti
Conoscere Nuove Persone durante la Pandemia di CoronavirusConoscere Nuove Persone durante la Pandemia di Coronavirus
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 215 volte
Categorie: COVID 19
Questa pagina è stata letta 4 215 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità