Scarica PDF Scarica PDF

Parlare con un madrelingua spagnolo è uno dei modi migliori per imparare la lingua, ma per farlo bisogna innanzitutto sapere come presentarsi. Fortunatamente non è necessario avere particolari conoscenze linguistiche per intrattenere una semplice conversazione. Basta cominciare dicendo ¡Hola! Me llamo (pronuncia) e dire il proprio nome. Presentarti correttamente ti darà la sicurezza necessaria per provare a instaurare dialoghi più complessi. Vedrai che stringerai nuove amicizie in men che non si dica [1] .

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Salutare e Presentarsi

  1. 1
    Inizia con un saluto caloroso. La parola più semplice e usata per salutare in spagnolo è hola (pronuncia). Puoi utilizzare anche Buenos días se saluti qualcuno prima di mezzogiorno [2] .
    • Di pomeriggio puoi dire Buenas tardes (pronuncia), se desideri salutare a seconda del momento della giornata. Dopo il tramonto usa Buenas noches (pronuncia).
  2. 2
    Presentati. Dire Me llamo (pronuncia) è il modo più semplice per presentarsi dopo aver salutato. Questa frase letteralmente significa "mi chiamo". Per esempio, potresti dire ¡Hola! Me llamo Maria ("Ciao, mi chiamo Maria") [3] .
    • Puoi dire anche Mi nombre es, che letteralmente significa "Il mio nome è".
    • Puoi usare la parola soy, che significa "sono", per presentarti in un modo breve e informale. Per esempio, potresti dire: Hola, soy Maria ("Ciao, sono Maria").
  3. 3
    Includi una domanda amichevole. Dopo aver salutato, chiedi al tuo interlocutore come sta o come procede la sua giornata. ¿Cómo estás? (pronuncia) è l'espressione più comune per dire chiedere "come stai?" in spagnolo [4] .
    • Esempio: ¡Hola! Me llamo Maria. ¿Cómo estás?.
    • Inserisci questa domanda dopo aver avviato la conversazione ed esserti presentato in maniera educata al tuo interlocutore.
  4. 4
    Chiedi al tuo interlocutore come si chiama. Chiedi al tuo interlocutore ¿Cómo se llama? (pronuncia), se gli dai del Lei, o ¿Cómo te llamas? (pronuncia), se gli dai del tu, per conoscere il suo nome. Puoi anche dire semplicemente ¿Y tú? o ¿Y usted?"[5] .
    • Per esempio, se dici ¡Hola! Me llamo Maria. ¿Y usted?, il tuo interlocutore potrebbe risponderti: Hola, Maria. Me llamo José. ¿Cómo estás?.
  5. 5
    Di' al tuo interlocutore che ti fa piacere conoscerlo. Una volta che si sarà presentato, esclama ¡Encantado! (pronuncia) o ¡Encantada! (pronuncia) a seconda del genere. È un modo semplice e colloquiale per dire a qualcuno che ti fa piacere conoscerlo [6] .
    • Puoi dire anche Mucho gusto (pronuncia), che significa "Piacere". Questa espressione è particolarmente indicata quando il tuo interlocutore si presenta per primo. Per esempio, immagina che qualcuno ti abbia detto: ¡Hola! Me llamo José. ¿Y tú?. A questa frase potresti rispondere: Mucho gusto, me llamo Maria.
    • Estoy encantado de conocerlo/a (se dai del Lei al tuo interlocutore) o Estoy encantado de conocerte (se dai del tu al tuo interlocutore) è un'espressione più formale per dire "Piacere di conoscerti".
  6. 6
    Spiega al tuo interlocutore che studi spagnolo da poco. Se chiarisci subito che studi da poco la lingua, potresti sentirti più tranquillo nel fare conversazione con un madrelingua [7] .
    • Per esempio, potresti dire: Estoy estudiando español. ¿Quieres practicar conmigo? ("Sto studiando spagnolo. Ti va di praticarlo insieme a me?").
    • Se il tuo interlocutore accetta, assicurati di ringraziarlo dicendo Gracias.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Fare Conversazione

  1. 1
    Parla della tua provenienza. Una volta che avrai superato lo scoglio della prima presentazione, continua a dialogare con il tuo interlocutore condividendo qualche piccola informazione sul tuo conto. Parlare della tua provenienza è un ottimo spunto di conversazione, specialmente se sei in viaggio. Usa l'espressione Soy de per dire da dove vieni. Se attualmente abiti in un posto diverso da quello in cui sei nato, potresti usare anche la frase Vivo en ("vivo a") [8] .
    • Per esempio, potresti dire Soy de Roma ("Sono di Roma"), oppure Soy de Roma, pero vivo en Santiago ("Sono di Roma, ma vivo a Santiago").
    • Usa la domanda ¿De dondé eres tú? per chiedere a qualcuno da dove viene.
  2. 2
    Parla del tuo lavoro. Quando si parla con qualcuno per la prima volta, è normale fare domande come "Che lavoro fai?". Puoi usare il verbo soy per specificare il tuo titolo professionale, ma puoi anche usare l'espressione trabajo con ("lavoro con") per fare riferimento a un campo più generale [9] .
    • Per esempio, potresti dire Soy maestra ("Sono maestra") o Trabajo con animales ("Lavoro con gli animali").
    • Usa la seguente domanda per chiedere a qualcuno che lavoro fa: ¿A qué te dedicas? ("A cosa ti dedichi?").
  3. 3
    Parla dei tuoi interessi. Per parlare di una tua passione non devi fare altro che usare l'espressione Me gusta (pronuncia) e poi aggiungere il tuo interesse. In questo modo il tuo interlocutore potrà saperne un po' di più su di te e su quello che ti piace. Parlare di un interesse può offrire nuovi spunti di conversazione [10] .
    • Per esempio, potresti dire Me gustan los animales ("Mi piacciono gli animali"). Il tuo interlocutore potrebbe rispondere ¡A mi también! ¿Tienes mascota? ("Anche a me! Hai animali domestici?"). Potresti rispondere: Sí, un perro y un gato ("Sì, un cane e un gatto").
  4. 4
    Impara i principali avverbi interrogativi, per esempio cómo (pronuncia) e cuál (pronuncia). Conoscere questi termini basilari ti permetterà di mantenere viva la conversazione. Una volta che avrai dato informazioni sul tuo conto, ti consentiranno di porre domande al tuo interlocutore per invitarlo a fare lo stesso [11] .
    • A questo punto già conosci cómo grazie all'espressione ¿Cómo estas?. Cuál significa "quale" e qué significa "che/cosa". Per esempio, se non riesci a sentire o a capire qualcosa, potresti dire ¿Qué? in spagnolo, proprio come in italiano diresti "Cosa?".
    • Esistono anche altri avverbi interrogativi, come dónde ("dove") e cuándo ("quando"). In generale, in spagnolo le domande si formano proprio come in italiano.
  5. 5
    Aggiungi ¿Y tú? ("E tu?") o ¿Y usted? ("E lei?") per mantenere attiva la conversazione. Puoi usare queste domande come stratagemma per coinvolgere il tuo interlocutore, specialmente se non sai bene come formulare una domanda in spagnolo o hai dubbi grammaticali [12] .
    • Non usare il pronome informale , a meno che tu non stia parlando con un bambino o il tuo interlocutore non lo abbia utilizzato per primo.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando parli con uno sconosciuto, usa il pronome usted, a meno che non sia un bambino. Utilizza il pronome informale soltanto quando l'altra persona lo utilizza per prima [13] .
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 17 730 volte
Categorie: Lingue
Questa pagina è stata letta 17 730 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità