wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 719 volte
Le piante di pomodoro possono essere molto prolifiche, creando una sovrabbondanza di frutti alla fine dell'estate. Se non è possibile utilizzare o vendere i tuoi pomodori prima che diventino troppo maturi, è consigliabile preservarli per un uso successivo. Fortunatamente, puoi surgelare i pomodori interi, disidratarli divisi a metà, e fare il sugo di pomodoro in scatola o i pomodori arrostiti surgelati.
Passaggi
-
1Lava i pomodori accuratamente dopo averli raccolti in giardino. Asciugali strofinandoli o lasciandoli all’aria.
-
2Disponi uno strato di pomodori asciutti in un vassoio. Fai spazio nel freezer per il vassoio.
-
3Infila il vassoio nel freezer per surgelare rapidamente i pomodori. Tienili scoperti per 15-30 minuti. Più grandi sono i pomodori, più avranno bisogno di restare in freezer nella fase iniziale.
-
4Rimuovi il vassoio. Verifica che i pomodori siano rigidi. Metti i pomodori in sacchetti grandi per freezer e rimuovi tutta l'aria.
- Metti l’etichetta e la data sui pomodori surgelati. Devono essere utilizzati entro due o tre mesi.[1]
-
5Tienili nel freezer finché non sei pronto a utilizzarli. Toglili e mettili a scongelare sul ripiano di cucina. Dopo averli scongelati, puoi pelarli facilmente.[2]Pubblicità
-
1Raccogli circa 9,5 kg di pomodori per circa sette litri di pomodori in scatola.
-
2Prepara il tuo sterilizzatore con acqua bollente sul fornello. Devi portarlo a ebollizione e sterilizzare i vasetti in acqua per almeno 10 minuti. Mantieni i vasetti caldi fino a quando sei pronto a versare il sugo di pomodoro.
-
3Lava i coperchi e le guarnizioni con acqua e sapone. Versa acqua bollente su di loro per sterilizzarli.
-
4Lava i pomodori. Rimuovi tutti i pomodori troppo maturi o ammaccati per destinarli eventualmente a un uso immediato.
-
5Scalda un'altra grossa pentola o una padella piena d'acqua. Prepara un grande bagno di ghiaccio a fianco al piano di cottura.
-
6Sbollenta i pomodori per 30-60 secondi. Quando la buccia si stacca, sono pronti. Mettili nel bagno di ghiaccio.
-
7Pela via le bucce. Prendi un coltello e togli il torso ai pomodori tagliando la parte centrale superiore con un taglio circolare. Tagliali a metà o tienili interi per l'inscatolamento.
-
8Bolli l’acqua per l’inscatolamento.
-
9Aggiungi due cucchiai (30ml) di succo di limone e un cucchiaino (6 g) di sale per ogni barattolo da circa un litro'. Puoi sostituire con mezzo cucchiaino di acido citrico.[3]
-
10Porta i barattoli fuori dal bagno d'acqua bollente. Asciugali e mettili sul piano di cucina. Riempi i barattoli con pomodori e acqua bollente, lasciando vuoto circa un centimetro e mezzo in cima.
- Strofina i rebbi dei coperchi con un tovagliolo di carta umido.
-
11Avvita i coperchi sui barattoli da circa un litro. Mettili a bagnomaria per sigillare per 45 minuti. Toglili e mettili sul banco di lavoro a raffreddare prima di conservarli.
- Se vivi da 300 a 700 metri di altitudine, occorrono 50 minuti.
- Se vivi a 1.000 a 2.000 metri di altitudine, occorrono 55 minuti.[4]
Pubblicità
-
1Acquista un disidratatore. La maggior parte dei forni non riescono a mantenere un livello basso di temperatura sufficiente per disidratare il cibo, ma controlla per verificare se il tuo può mantenere una temperatura di 57 gradi Celsius. In questo caso, metti i pomodori in una teglia e disidratali seguendo il procedimento seguente.
-
2Affetta i pomodori a metà dall'alto in basso. Lascia i semi all'interno se vuoi reidratarli come pomodori interi o preparare uno spuntino sui pomodori disidratati. Tirali fuori con un cucchiaino, se preferisci i pomodori senza semi.
-
3Disponili sul vassoio del disidratatore con il lato tagliato rivolto verso l’alto. Assicurati che ci siano circa 1,3 centimetri tra ogni mezzo pomodoro affinché l'aria possa circolare.
-
4Falli scaldare a 57 gradi Celsius. Falli disidratare per 18-24 ore.
-
5Raffreddali e mettili in contenitori ermetici, come vasetti per conserve. Riempi fino alla cima. Puoi anche macinarli in un macinino da caffè per fare la polvere di pomodoro.
-
6Reidratali usando brodo, acqua o vino prima di usarli nel tuo prossimo sugo.[5]Pubblicità
-
1Lava accuratamente i pomodori. Asciugali con un tovagliolo di carta.
-
2Preriscalda il forno a 204 gradi Celsius. Rivesti diversi vassoi da forno con carta stagnola. Ungi la carta stagnola con olio d'oliva.
-
3Taglia i pomodori a metà dall'alto verso il basso. Premi in una ciotola per estrarre i semi di pomodoro o usa un cucchiaino.
-
4Posiziona i pomodori sul vassoio foderato di stagnola con il lato tagliato rivolto verso l’alto.
-
5Condisci i pomodori con olio d'oliva. Sale marino, pepe nero, basilico, origano o altre spezie italiane.
-
6Cuoci per circa 50 minuti. Devono essere completamente cotti, ma non bruciati. Nel frattempo, se vuoi utilizzare i semi e il succo, puoi cucinarli sul fornello per cinque minuti.
-
7Rimuovi i pomodori. Mettili in una grande ciotola. Versaci sopra il succo di pomodoro e i semi, se vuoi.
-
8Mescola con un cucchiaio di legno. Mettili nei sacchetti del freezer in porzioni individuali o inscatolali. Assicurati di etichettarli e di segnare la data.[6]Pubblicità
Consigli
- Puoi utilizzare altre ricette per conserve di pomodoro per preservare i pomodori. Al posto del sugo, si può fare il succo di pomodoro, ketchup, pomodori schiacciati, salsa, miscele di succhi vegetali e taco.[7]
Cose che ti Serviranno
- Pomodori
- Disidratatore
- Coltello
- Forno
- Vassoi da forno
- Fogli di alluminio
- Freezer
- Sacchetti per freezer
- Vasetti per conserve
- Macinino per cibi
- Brodo
- Acido citrico/succo di limone
- Sale
- Spezie
- Olio d'oliva
- Cucchiaio di legno
- Ciotole
- Misurini
Riferimenti
- ↑ http://www.stilltasty.com/fooditems/index/18529
- ↑ http://www.thekitchn.com/quick-tip-freeze-thaw-tomatoes-152280
- ↑ http://nchfp.uga.edu/how/can_03/tomato_intro.html# acidification
- ↑ http://nchfp.uga.edu/how/can_03/tomato_water_pack.html
- ↑ http://foodinjars.com/2011/08/five-ways-to-preserve-small-tomatoes/
- ↑ http://deniseskitchen.wordpress.com/2009/10/04/the-lazy-girls-guide-to-preserving-tomatoes/
- ↑ http://nchfp.uga.edu/how/can3_tomato.html