Questo articolo è stato co-redatto da Jennifer Boidy, RN. Jennifer Boidy è un'Infermiera Iscritta all'Albo che lavora nel Maryland. Ha conseguito il Diploma in Scienze Infermieristiche presso il Carroll Community College nel 2012.
Ci sono 22 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
La trombosi venosa profonda (TVP), ovvero un coagulo di sangue che si forma in una vena, è uno dei rischi comportati dai voli di lunga distanza. Genera varie complicanze, fra cui l'embolia polmonare, un disturbo grave e potenzialmente letale causato da un coagulo di sangue che si estende ai polmoni [1] . Un passeggero su 4.500 assiste alla formazione di coaguli durante un volo. Il rischio aumenta nel caso in cui si soffra di patologie correlate o si faccia un volo di lunga distanza dalla durata superiore alle quattro ore. Per scongiurarlo, è bene prepararsi correttamente per il viaggio, adottando delle precauzioni sia prima sia dopo [2] .
Passaggi
Metodo 1 di 4:
Prepararsi per il Volo
-
1Informati sui rischi. Alcuni soggetti sono a più a rischio di altri per quanto riguarda la formazione di coaguli. Se rientri in una delle seguenti categorie, è bene rivolgerti a un medico per adottare delle precauzioni speciali prima di intraprendere un viaggio. Ecco alcuni fattori di rischio [3] :
- Età superiore ai 40 anni;
- Sovrappeso;
- Assunzione erronea degli anticoagulanti (se prescritti);
- Disturbi genetici della coagulazione;
- Tumore o ricezione di un trattamento per un tumore;
- Gravidanza, parto naturale o cesareo recente;
- Terapia ormonale o assunzione della pillola contraccettiva;
- Fumo;
- Grande intervento chirurgico recente;
- Osso fratturato nella parte inferiore del corpo (caviglie, piedi, gambe, eccetera).
-
2Informati sugli anticoagulanti. Se hai un tumore, se ti sei sottoposto a un intervento chirurgico di recente o soffri di trombofilia, rivolgiti al tuo medico per considerare un'iniezione di anticoagulanti. In alcuni casi è efficace la somministrazione di un anticoagulante come l'eparina, anche se tutto dipende dalla propria storia clinica e dalla propria patologia. Un'iniezione di eparina può diluire il sangue e diminuire le probabilità che si formino coaguli durante un lungo volo. Chiedi al tuo medico se questa opzione potrebbe andare bene per te [4] .
-
3Procurati delle calze a compressione. Se corri il rischio che si formino coaguli o hai un volo imminente, le calze a compressione possono fare al caso tuo [5] . Dovresti parlarne con il tuo medico o farmacista per individuare il prodotto più adatto alle tue esigenze, per esempio le calze a compressione graduata. Indossandole fin sopra le ginocchia, possono aiutare a migliorare la circolazione, a condizione che vengano abbinate a un esercizio fisico regolare [6] .
-
4Prenota un sedile in corridoio. Un sedile accanto al corridoio permette di muovere un po' di più le gambe durante il volo, aiutando a migliorare la circolazione e riducendo il rischio che si formino coaguli. Prenota il volo in anticipo per accaparrarti il posto che desideri.
- Potresti anche riuscire a pagare un po' di più per una fila che lasci maggiore spazio alle gambe. Se ne hai la possibilità, è un'altra soluzione per avere un po' di spazio in più per stiracchiarti.
-
5Evita i voli lunghi e senza scali. I voli che durano più di quattro ore aumentano il rischio che si formino coaguli. Se puoi andare in vacanza o partecipare a un evento un po' più vicino, ridurrai sostanzialmente il rischio. Considera se è possibile incontrare i tuoi amici, familiari o colleghi in un posto meno lontano, possibilmente a meno di quattro ore di aereo [7] .
- Se non hai altra scelta, potresti fare delle fermate intermedie, prendendoti del tempo per riposare, rilassarti e camminare per un paio di giorni prima del volo successivo. Se non è possibile, dovresti ritagliarti perlomeno qualche ora fra un volo e l'altro. Nel frattempo, approfittane per sgranchirti le gambe e fare stretching.
Pubblicità
Metodo 2 di 4:
Precauzioni da Adottare Durante il Volo
-
1Se ti viene assegnato un sedile accanto al finestrino, chiedi di cambiarlo. Se ti viene dato un posto accanto al finestrino e corri il rischio che si formino coaguli di sangue, dovresti comunicarlo agli assistenti di volo. Chiedi se è possibile assegnarti un sedile accanto al corridoio [8] .
-
2Conserva il bagaglio a mano sulla testa. Se hai un bagaglio a mano, dovresti collocarlo nell'apposito scomparto. Evita di lasciarlo accanto ai piedi, altrimenti ridurrà lo spazio disponibile e ti impedirà di allungare le gambe [9] .
-
3Evita di bere alcol. Dovresti evitarlo sia prima del volo sia durante, in quanto potrebbe farti addormentare e indurti a rimanere immobile per un periodo prolungato. Dormendo in una posizione scomoda potrebbe formarsi un coagulo di sangue [10] .
-
4Evita di assumere sonniferi prima di affrontare un lungo volo. Se prendi una pillola, potresti addormentarti e rischiare la formazione di un coagulo. Di conseguenza, non cedere alla tentazione. Cerca invece di schiacciare brevi sonnellini dalla durata massima di 10 minuti [11] .
-
5Mantieni adeguati livelli di idratazione bevendo tanta acqua. Portati dietro una bottiglia d'acqua. Quando la finisci, chiedi all'assistente di volo se può gentilmente riempirla. Se bevi soltanto l'acqua che ti viene offerta durante il volo, non riuscirai a idratarti a sufficienza.
-
6Togliti le scarpe durante il volo. Togliersi le scarpe può aiutare a migliorare la circolazione. Senza calzature è anche più facile allungare i piedi e le dita.
-
7Non incrociare le gambe durante il volo. Se hai l'abitudine di farlo, dovresti evitarlo durante i lunghi voli. Incrociare le gambe riduce la circolazione in alcune zone, aumentando il rischio che si formi un coagulo [12] .Pubblicità
Metodo 3 di 4:
Sgranchirsi le Gambe
-
1Allunga i piedi. Fletti le dita verso il torace, quindi impuntale verso il suolo. Per fare una serie completa, ripeti questo esercizio per sei o otto volte. L'esercizio va eseguito più o meno ogni mezz'ora.
-
2Allunga le dita dei piedi. Di tanto in tanto è bene stendere anche le dita dei piedi. Basta premerle sul suolo e poi sollevarle verso il soffitto. Fai da cinque a otto ripetizioni. Puoi eseguire questo esercizio dopo avere allungato i piedi [13] .
-
3Porta le ginocchia al torace. Afferra un ginocchio e portalo al torace, tenendolo fermo per 15 secondi. Poi, riabbassalo e ripeti il movimento sull'altro lato per completare una ripetizione. Fai 10 ripetizioni in totale [14] .
-
4Ogni tanto premi gli avampiedi sul suolo. È un altro esercizio efficace. Spingili verso il suolo per migliorare la circolazione della parte inferiore delle gambe e dei piedi [15] .
-
5Ruota le caviglie. Ruota la caviglia destra in senso orario, quindi in senso antiorario. A questo punto avrai completato una ripetizione. Realizzane sei per piede [16] .
-
6Solleva le gambe. Impegnando i muscoli del core, solleva le gambe a circa 15 cm di distanza dal suolo. Tienile in questa posizione per 30 secondi o per tutto il tempo che puoi. Rilassati e appoggia nuovamente i piedi a terra. Fai sei ripetizioni [17] .
-
7Cammina su e giù per il corridoio. Ogni volta che si spegne l'allarme delle cinture di sicurezza, dovresti cogliere l'opportunità di camminare nel corridoio per qualche minuto. Procedi lentamente per non correre rischi. Prenditi tutto il tempo necessario e mentre cammini allunga le gambe. Fallo ogni 20 minuti (un'altra buona ragione per richiedere un sedile accanto al corridoio) [18] .Pubblicità
Metodo 4 di 4:
Precauzioni da Adottare Dopo il Volo
-
1Fai una passeggiata non appena scendi dall'aereo. Per migliorare la circolazione dopo un lungo volo, è importante fare una passeggiata. Probabilmente dovrai camminare per andare a ritirare il bagaglio, che è sempre meglio di niente. Inoltre, una volta uscito dall'aeroporto, potresti approfittarne per fare quattro passi [19] .
-
2Rivolgiti a un medico se temi di avere una trombosi venosa profonda. Se accusi dolore o noti gonfiore ai piedi o alle gambe, dovresti rivolgerti immediatamente a un medico.
- Se osservi un leggero gonfiore alle caviglie o alle gambe, ma non accusi dolore né hai altri sintomi insoliti, non è il caso di preoccuparsi. I gonfiori di poco conto non sono dovuti ad alcun coagulo di sangue e sono normali dopo un lungo volo [20] .
-
3Rivolgiti a un medico se osservi sintomi associabili a un'embolia polmonare. L'embolia polmonare si verifica quando un coagulo di sangue blocca un'arteria nei polmoni. Questo coagulo si forma spesso nelle gambe e si estende fino ai polmoni. Se dovessi osservare altri sintomi tipici dell'embolia, come dolore al torace o fiato corto, dovresti andare immediatamente da un medico. Lo stesso vale se ti senti stordito, inizi a tossire sangue o hai difficoltà a respirare [21] .
- L'embolia polmonare può essere una complicanza letale dovuta alla formazione di un coagulo di sangue [22] .
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/deep-vein-thrombosis/basics/complications/con-20031922
- ↑ http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=12593776
- ↑ http://www.webmd.com/dvt/tc/deep-vein-thrombosis-what-increases-your-risk
- ↑ http://patient.info/health/preventing-dvt-when-you-travel
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/deep-vein-thrombosis/basics/lifestyle-home-remedies/con-20031922
- ↑ http://patient.info/health/preventing-dvt-when-you-travel
- ↑ http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=12593776
- ↑ http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=12593776
- ↑ http://www.hematology.org/Patients/Clots/Travel.aspx
- ↑ http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=12593776
- ↑ http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=12593776
- ↑ http://www.hematology.org/Patients/Clots/Travel.aspx
- ↑ http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=12593776
- ↑ https://www.cdc.gov/ncbddd/dvt/travel.html
- ↑ http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=12593776
- ↑ http://theweek.com/articles/441636/how-stretch-airplane-without-looking-like-crazy-person
- ↑ http://theweek.com/articles/441636/how-stretch-airplane-without-looking-like-crazy-person
- ↑ http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=12593776
- ↑ http://patient.info/health/preventing-dvt-when-you-travel
- ↑ http://patient.info/health/preventing-dvt-when-you-travel
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pulmonary-embolism/home/ovc-20234736
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/deep-vein-thrombosis/basics/complications/con-20031922