Scarica PDF Scarica PDF

Molte donne presentano dei coaguli di sangue durante i primi giorni delle mestruazioni, quando il flusso è più abbondante, ed è un fenomeno del tutto normale. Solitamente il corpo rilascia degli anticoagulanti che ne impediscono la formazione durante le mestruazioni; tuttavia, in presenza di menorragia e di sanguinamento rapido, gli anticoagulanti naturali non hanno abbastanza tempo per essere efficaci, causando in questo modo la formazione di coaguli. La presenza di questi grumi di grosse dimensioni è soprattutto la conseguenza di una forte emorragia, devi quindi concentrarti in particolare sul sanguinamento.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Diagnosticare la Menorragia e i Coaguli

  1. 1
    Cerca i coaguli di sangue. Uno dei sintomi principali di un flusso abbondante (chiamato anche menorragia) è la presenza di grossi coaguli nel sangue mestruale. Per poter affermare di trovarsi in tale situazione i coaguli devono essere grandi almeno quanto una moneta da 50 centesimi (25 mm circa) per essere associati a una forte emorragia; controlla l'assorbente, il tampone interno o la carta igienica.[1]
    • I coaguli hanno l'aspetto del normale sangue mestruale con la differenza che sono più solidi e hanno la consistenza della marmellata.
    • Quando sono piuttosto piccoli sono del tutto normali e non devono destare preoccupazione.
  2. 2
    Presta attenzione alla frequenza con cui devi cambiare l'assorbente. Se ti accorgi che devi sostituirlo prima che siano trascorse due ore, significa che hai una forte emorragia; questa situazione può impedirti di fare le cose che ti piacciono e sei costantemente preoccupata di sporcarti.[2]
    • Per esempio, se stai cambiando l'assorbente ogni ora (per diverse ore consecutive) e ogni volta è molto impregnato di sangue, si tratta di menorragia.[3]
  3. 3
    Presta attenzione alla durata delle mestruazioni. Solitamente durano dai 3 ai 5 giorni, sebbene sia piuttosto normale anche un intervallo di 2-7 giorni. Se però sanguini per più di 10 giorni, significa che soffri di tale disturbo.[4]
  4. 4
    Controlla i crampi. Sono un altro indizio di flusso abbondante. Come già accennato, i grossi coaguli indicano una menorragia, ma quando hanno difficoltà a uscire, possono provocare crampi dolorosi; pertanto, se ne soffri, potrebbe essere un altro segno che sei affetta da questa grossa perdita ematica.[5]
  5. 5
    Verifica i sintomi di anemia. Si tratta della carenza di ferro nel sangue e si sviluppa spesso nelle donne che presentano mestruazioni abbondanti; in genere i sintomi principali sono stanchezza e letargia, oltre a una sensazione di debolezza.[6]
    • Il termine "anemia" indica anche una carenza di qualche tipo di vitamina, ma solitamente il disturbo più frequente associato alle mestruazioni è la mancanza di ferro.[7]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rivolgersi al Medico

  1. 1
    Prepara una lista dei sintomi. È sempre meglio essere preparate quando ci si reca dal medico; dovresti quindi redigere un elenco dei sintomi fisici che manifesti, cercando di essere quanto più precisa possibile; non essere imbarazzata, ricorda che il ginecologo è abituato a sentire di tutto.[8]
    • Per esempio, puoi scrivere: flusso abbondante (nei giorni di maggiore intensità devi cambiare l'assorbente ogni 3-4 ore), diversi crampi, coaguli delle dimensioni di 25 mm, sensazione di debolezza e stanchezza, flusso mestruale che dura 12-14 giorni. Può essere di aiuto tenere anche il conto di quanti assorbenti o tamponi interni devi usare durante il ciclo.
    • È importante inoltre annotare qualsiasi cambiamento significativo nella vita, per esempio un grande evento che ti ha provocato stress e un improvviso aumento o perdita di peso.
    • Informati presso le altre donne della famiglia se vivono il tuo stesso problema, dato che i disturbi mestruali sono spesso di origine genetica.[9]
  2. 2
    Chiedi di eseguire un esame del sangue per verificare l'anemia. Se temi di soffrire di questo disturbo, chiedi al medico di sottoporti a un accertamento; dalle analisi è possibile definire il livello ematico di questo minerale; se ne sei effettivamente carente, il medico può raccomandarti di aumentarne l'apporto attraverso l'alimentazione e gli integratori.[10]
  3. 3
    Preparati a una visita medica. Generalmente, per poter diagnosticare il problema il ginecologo esegue un esame fisico, incluso il Pap test; durante la procedura il medico raschia un piccolo campione di cellule dalla cervice per farle analizzare in laboratorio e verificare la presenza di eventuali problemi.[11]
    • Può anche prelevare del tessuto uterino attraverso una biopsia.
    • Può essere necessaria inoltre un'ecografia o un'isteroscopia; quest'ultimo esame consiste nell'inserimento di una piccola telecamera nell'utero attraverso la vagina, in modo che il ginecologo possa esaminare l'organo e valutare eventuali disturbi.[12]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattare la Menorragia e i Coaguli di Sangue

  1. 1
    Chiedi di prendere i FANS. Sono una classe di farmaci che includono l'ibuprofene e il naprossene e che aiutano ad alleviare il dolore associato alle mestruazioni abbondanti; possono anche ridurre il sanguinamento durante il ciclo, aiutando quindi ad alleviare i coaguli.[13]
    • Tuttavia, in alcune donne l'assunzione dei FANS provoca un effetto collaterale che può in realtà aumentare il sanguinamento.[14]
  2. 2
    Valuta di prendere gli anticoncezionali per uso orale. Il ginecologo può prescriverli nei casi di mestruazioni abbondanti e menorragia, in quanto aiutano a regolarizzare il ciclo, oltre a ridurre la quantità di sangue in generale che perdi, consentendo a sua volta di limitare i coaguli.[15]
    • La pillola anticoncezionale può essere effettivamente utile perché a volte la menorragia e i coaguli sono causati da uno squilibrio ormonale che il farmaco risolve.[16]
    • Esistono altri tipi di principi attivi per uso orale che sono altrettanto efficaci, per esempio le pillole di solo progesterone, oltre ad alcuni dispositivi intrauterini che rilasciano gli ormoni.[17]
  3. 3
    Informati in merito all'acido tranexamico. È un farmaco che riduce il flusso sanguigno delle mestruazioni; deve essere assunto solamente durante il ciclo e non negli altri giorni del mese, come invece avviene per i contraccettivi; avendo un flusso più leggero, anche i coaguli si riducono.[18]
  4. 4
    Valuta con il ginecologo l'opzione chirurgica, se gli altri metodi non funzionano. Se i farmaci non risolvono il problema, questa può essere una possibile alternativa. Durante la dilatazione e curettage – conosciuta anche come D&C o raschiamento – il medico rimuove lo strato superiore dell'utero e parte del rivestimento, contribuendo a limitare l'emorragia e i coaguli. Con l'ablazione o resezione endometriale si asporta una quantità maggiore di rivestimento.[19]
    • Un'altra opzione è rappresentata dall'isteroscopia operativa, tramite la quale il medico esamina l'interno dell'utero con una telecamera, preleva piccoli fibromi e polipi e interviene su qualsiasi altro problema per ridurre il flusso mestruale.
    • Come ultima risorsa è possibile eseguire l'isterectomia, che consiste nell'asportazione totale dell'utero.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Capire se le Perdite Vaginali sono NormaliCapire se le Perdite Vaginali sono Normali
Riconoscere le Perdite di Sangue da ImpiantoRiconoscere le Perdite di Sangue da Impianto
Inserire gli Ovuli VaginaliInserire gli Ovuli Vaginali
Trattare le Lesioni VaginaliTrattare le Lesioni Vaginali
Fare gli Esercizi di KegelFare gli Esercizi di Kegel
Far Cessare il Ciclo MestrualeFar Cessare il Ciclo Mestruale
Trattare una Cisti VaginaleTrattare una Cisti Vaginale
Riconoscere i Sintomi del Cancro della VulvaRiconoscere i Sintomi del Cancro della Vulva
Riconoscere i Segni di un Aborto SpontaneoRiconoscere i Segni di un Aborto Spontaneo
Controllare la Dilatazione della CerviceControllare la Dilatazione della Cervice
Far Rompere le AcqueFar Rompere le Acque
Togliere un Assorbente Interno IncastratoTogliere un Assorbente Interno Incastrato
Diminuire il Livello di TestosteroneDiminuire il Livello di Testosterone
Applicare una Crema VaginaleApplicare una Crema Vaginale
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Rebecca Levy-Gantt, MPT, DO
Co-redatto da:
Ostetrica e Ginecologa
Questo articolo è stato co-redatto da Rebecca Levy-Gantt, MPT, DO. La Dottoressa Rebecca LevyGantt è un'ostetrica e ginecologa iscritta all'albo che gestisce uno studio privato con sede a Napa, in California. È specializzata in menopausa, perimenopausa e terapia ormonale, fra cui trattamenti con ormoni bioidentici e composti e trattamenti alternativi. È anche un'esperta in menopausa certificata a livello nazionale negli USA ed è sulla lista nazionale dei medici che si specializzano nel trattamento della menopausa. Si è laureata in Fisioterapia presso la Boston University e in Medicina Osteopatica presso il New York College of Osteopathic Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 251 147 volte
Categorie: Salute Donna
Questa pagina è stata letta 251 147 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità