Scarica PDF Scarica PDF

Adori la sensazione della pelle perfettamente liscia dopo la ceretta, ma allo stesso tempo odi le irritazioni e i peli incarniti che ne conseguono? Non temere, non c'è bisogno di rinunciare a depilarti, dato che abbiamo scovato diversi ottimi metodi per prevenire i peli incarniti con semplici rimedi casalinghi. Una buona esfoliazione è l'arma migliore che puoi usare per prevenire i peli incarniti, di conseguenza la maggior parte di questi rimedi vanno utilizzati prima di fare la ceretta. Rendili parte della tua routine di bellezza e noterai la differenza.

1

Usa la crema idratante dopo ogni doccia o bagno.

  1. Se la pelle è secca, le probabilità che si formino i peli incarniti aumentano. Applica una crema idratante subito dopo la doccia o il bagno, finché la pelle è ancora umida. Lascia che la pelle la assorba e si asciughi naturalmente prima di vestirti.[1]
    • Se hai la pelle molto secca, usa una crema formulata appositamente per il tuo tipo di pelle, che contenga sostanze altamente emollienti. In alternativa, puoi usare un olio; per esempio, quello di cocco. Se temi che ti lasci la pelle leggermente unta, puoi applicarlo prima di andare a dormire.[2]
    Pubblicità
2

Fai uno scrub con lo zucchero 2-3 volte alla settimana.

  1. Miscela 200 g di zucchero e 120 ml di olio di cocco. Questo semplicissimo scrub ti aiuterà a eliminare le cellule epiteliali morte che altrimenti potrebbero occludere i follicoli favorendo la comparsa dei peli incarniti. L'olio di cocco contiene acidi grassi che hanno proprietà disinfettanti e antimicrobiche che ti aiutano a mantenere la pelle liscia e sana.[3]
    • Volendo, puoi arricchire la ricetta dello scrub con qualche goccia del tuo olio essenziale preferito.
3

Spazzola la pelle a secco una volta alla settimana.

  1. Spazzolare la pelle a secco permette di esfoliarla in modo più profondo. Acquista una spazzola per il corpo con le setole fatte di un materiale naturale. Prima di fare la doccia o il bagno, spazzola il corpo con movimenti lunghi e delicati in direzione del cuore. Riduci la pressione quando raggiungi le zone più sensibili, come l'inguine.[4]
    • Le prime volte potresti avere la sensazione che la spazzola sia troppo aggressiva. Se la tua pelle è particolarmente sensibile e non riesci a sopportare questo tipo di esfoliazione a secco, puoi provare a usare un guanto.
    • Se hai delle irritazioni cutanee, l'esfoliazione a secco potrebbe farle peggiorare, quindi è meglio evitarla.
    Pubblicità
4

Esfolia la pelle con l'acido salicilico o l'acido glicolico prima di depilarti.

  1. Acquista uno scrub o una crema che contenga acido salicilico o acido glicolico in profumeria oppure online. Questi due acidi esfoliano la pelle con delicatezza e li puoi usare appena prima di fare la ceretta per prevenire che si formino i peli incarniti. Se decidi di usare uno scrub, applicalo nella doccia e poi risciacqua accuratamente la parte.[5]
    • Non è necessario acquistare un prodotto cosmetico speciale. L'aspirina contiene acido salicilico e potresti averla già in casa.[6] Sbriciola un paio di compresse (non rivestite) e aggiungi qualche goccia d'acqua per formare una pasta. Spalma la miscela con un massaggio, poi risciacqua il corpo con l'acqua calda.
5

Detergi la pelle appena prima di depilarla.

  1. Se la pelle è pulita, la ceretta aderisce più facilmente ai peli e risulta più efficace. Detergi la pelle con l'acqua calda e un sapone delicato, poi asciugala tamponandola con l'asciugamano. Non applicare nessun prodotto cosmetico sulla pelle pulita per non ostacolare l'azione della ceretta.[7]
    • È importante usare un sapone che non contenga oli o altre sostanze emollienti che possono lasciare dei residui sulla pelle e interferire con la ceretta.
    Pubblicità
6

Fai la ceretta quando i peli sono lunghi circa 1-2 cm.

  1. Se i peli sono più corti o più lunghi di così, la ceretta non riuscirà a rimuoverli efficacemente. Se sono più lunghi di 2 cm, puoi accorciarli con un paio di forbicine con le punte arrotondate. In caso contrario, la ceretta non riuscirà ad afferrare correttamente i peli e il risultato non sarà uniforme. Accorciarli se sono troppo lunghi riduce anche le probabilità che si formino i peli incarniti.[8]
    • Se non hai molta esperienza, fare la ceretta in un centro estetico, anziché in casa, è un altro ottimo rimedio per prevenire i peli incarniti.[9]
7

Applica una compressa calda sulla parte depilata subito dopo aver fatto la ceretta.

8

Usa il bicarbonato per calmare l'infiammazione.

  1. Prepara una pasta spalmabile con circa 50 g di bicarbonato e 100 ml di acqua. Puoi usare meno acqua se la preferisci con una consistenza più densa. Spalma la pasta sulla parte depilata e massaggia la pelle con movimenti circolari per esfoliarla con dolcezza. Se lasci il bicarbonato in posa per 10 minuti, ridurrà l'infiammazione e darà sollievo alla pelle. Successivamente risciacqua la parte con l'acqua calda.[11]
    • Puoi aggiungere della farina di avena alla miscela. Usa il bicarbonato e la farina in parti uguali, poi aggiungi l'acqua calda un po' alla volta finché non ottieni una pasta della consistenza desiderata. L'avena vanta proprietà calmanti, quindi darà giovamento alla pelle infiammata dalla ceretta.
9

Idrata la pelle con il gel di aloe vera.

10

Lascia crescere i peli tra una ceretta e l'altra.

  1. Se ti radi tra una ceretta e l'altra, le probabilità che si formino i peli incarniti aumenteranno. Generalmente, la ceretta garantisce un risultato migliore se lasci crescere i peli indisturbati prima e dopo. Il rasoio interrompe il ciclo di crescita dei peli e ti costringe ad aspettare più a lungo tra un appuntamento e l'altro, in attesa che i peli raggiungano la lunghezza giusta.[13]
    • La depilazione con il rasoio modifica anche la punta dei peli che per questo motivo appaiono più folti e scuri durante la ricrescita.
11

Fai la ceretta a intervalli regolari.

  1. Una volta che inizi a fare la ceretta, dovresti rifarla ogni 3-6 settimane. Se passi da un metodo di depilazione all'altro o attendi troppo a lungo tra una ceretta e quella successiva, interferirai con il ciclo di crescita naturale dei peli che di conseguenza potrebbero incarnirsi. Se invece fai la ceretta a intervalli regolari, i peli diventeranno a mano a mano sempre più radi e sottili.[14]
    • Se fai la ceretta a intervalli regolari, dopo alcuni mesi dovresti notare inoltre che i peli tendono meno a incarnirsi. La regolarità è la chiave per un buon risultato!
    Pubblicità

Consigli

  • Se nessuno di questi metodi di prevenzione funziona bene e il problema dei peli incarniti persiste, puoi provare a depilarti in altro modo. Le creme depilatorie, per esempio, tendono a causare meno il problema dei peli incarniti rispetto alla ceretta.[15]
Pubblicità

Avvertenze

  • Se hai i peli incarniti, aspetta che il problema si risolva prima di depilare nuovamente quella zona, qualunque sia il metodo che intendi usare. In questo modo la pelle avrà il tempo di guarire e ridurrai il rischio di infezione.[16]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Radersi i Genitali (per Uomini)Radersi i Genitali (per Uomini)
Depilare Completamente la Zona BikiniDepilare Completamente la Zona Bikini
Ridurre i Peli sulle Braccia
Rimuovere i Peli dalla PanciaRimuovere i Peli dalla Pancia
Rimuovere i Peli delle OrecchieRimuovere i Peli delle Orecchie
Depilare il Pube (per le Signore)Depilare il Pube (per le Signore)
Depilarsi con la CerettaDepilarsi con la Ceretta
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Causato dalla Crema DepilatoriaSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Causato dalla Crema Depilatoria
Eliminare i Brufoli Post CerettaEliminare i Brufoli Post Ceretta
Farti da Sola la Ceretta BrasilianaFarti da Sola la Ceretta Brasiliana
Rimuovere i Peli Senza RadersiRimuovere i Peli Senza Radersi
Fare la Ceretta con lo Zucchero
Prepararsi per una Ceretta all'InguinePrepararsi per una Ceretta all'Inguine
Depilarsi le GambeDepilarsi le Gambe
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mohiba Tareen, MD
Co-redatto da:
Socia FAAD e Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica.
Categorie: Depilazione
Questa pagina è stata letta 224 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità