Questo articolo è stato co-redatto da Lyssandra Guerra. Lyssandra Guerra è una consulente olistica in nutrizione qualificata e una mindset coach. Ha fondato lo studio Native Palms Nutrition a Oakland, in California. Ha oltre 5 anni di esperienza nel settore del coaching nutrizionale ed è specializzata nel fornire supporto per superare problemi digestivi, sensibilità alimentari, voglia irresistibile di dolci e altri problemi correlati. Ha ricevuto la certificazione di nutrizionista olistica dal Bauman College: Holistic Nutrition and Culinary Arts nel 2014.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 12 696 volte
Gli episodi di ipoglicemia possono svegliarti nel cuore della notte facendoti sentire ansioso, nauseato, stordito e affamato. Si tratta di una preoccupazione abbastanza diffusa fra le persone che soffrono di diabete di tipo 1, dato che il pancreas non secerne insulina per compensare i picchi negativi. Monitorare l'alimentazione incorporando una quantità adeguata di proteine, carboidrati complessi e grassi sani è importante per chiunque soffra di ipoglicemia notturna. Se sei diabetico è fondamentale controllare la concentrazione ematica del glucosio durante tutto il giorno e la sera per evitare questo fenomeno. Inoltre dovresti trovare un "rituale della buonanotte" che sia comodo e prevedibile, evitando di svolgere attività fisica, bere alcol e di alterare in qualsiasi altro modo la routine serale.[1]
Passaggi
Evitare i Fattori Scatenanti
-
1Mantieni una routine costante prima di coricarti. Le alterazioni di questo "rituale", per esempio andando a letto tardi, allenandoti la sera o altri cambiamenti, possono innescare l'ipoglicemia notturna.[2] È meglio mantenere abitudini costanti, incluse quelle alimentari, di allenamento e in relazione alle iniezioni di insulina.
-
2Non fare esercizio fisico la sera. In caso contrario, riduci i valori ematici del glucosio e puoi soffrire di picchi negativi mentre dormi.[3]
- Se non hai altra scelta, ricorda di mangiare un piccolo spuntino per mantenere stabile la glicemia.
- Ricorda che se ti sei allenato con vigore o per molto tempo al mattino, questo fattore altera la sensibilità all'insulina nelle 24 ore successive; in tal caso devi modificare le dosi di insulina.
-
3Evita le bevande alcoliche alla sera. Se bevi alcol prima di coricarti corri un rischio maggiore di ipoglicemia notturna. Il fegato potrebbe essere troppo occupato a metabolizzare l'etanolo per produrre il glucosio sufficiente a farti superare la notte.[4]
-
4Cena presto. Se mangi tardi o solo un paio d'ore prima di coricarti, puoi soffrire di cali di zuccheri durante la notte; evitali programmando la cena nelle prime ore della sera.[5]
- Se devi mangiare tardi, usa dell'insulina ad azione rapida, come quella aspart o lispro al posto di quella normale. Ricorda però di chiedere consiglio al medico; questi tipi di insulina non sono più efficaci dopo 2-4 ore dalla somministrazione, mentre quelli tradizionali sono attivi per 3-6 ore; questo significa che riducono le probabilità di ipoglicemia mentre dormi. Tieni comunque presente che ciascuna dose di insulina ad azione rapida può potenzialmente abbassare la glicemia notturna di più rispetto a prendere una dose equivalente durante il giorno.
- Dovresti anche tenere in considerazione l'insulina residua presente nel corpo dall'ultima somministrazione. Se ne prendi troppa di quella ad azione rapida per bilanciare una cena a tarda ora, potresti scatenare inavvertitamente una crisi ipoglicemica.[6]
Pubblicità
Stabilizzare la Glicemia con la Dieta
-
1Fissa un appuntamento con il dietologo o il diabetologo. È importante collaborare con queste figure professionali specializzate in diabete per sviluppare una dieta corretta. Rispetta il piano alimentare che il medico ha pensato per te, informalo inoltre di qualsiasi difficoltà incontri per mantenere questo impegno.
-
2Prova a mangiare uno spuntino proteico prima di coricarti. Facendo diversi tentativi con alimenti come l'uvetta o la frutta secca sei in grado di determinare qual è il cibo più efficace nel tuo caso per evitare l'ipoglicemia notturna.[7]
- Mangia un po' di burro di arachidi o alcune fette di mela.[8]
- Prova dei prodotti alimentari specifici per gestire questo fenomeno. Esistono diversi snack prodotti proprio per evitare i cali di zucchero durante la notte e che al tempo stesso non innescano picchi eccessivi.[9] Fai qualche ricerca online o chiedi consiglio al diabetologo.
- Mangia dello yogurt greco.[10] È un'ottima fonte di proteine, sebbene sia necessario controllarne il contenuto di zucchero, soprattutto per quanto riguarda le varietà aromatizzate.
- Gustati un pezzetto di carne essiccata alla sera. Questo spuntino è ricco di proteine, ma devi verificare il contenuto di sodio.[11]
-
3Consuma una colazione molto proteica. Puoi mangiare delle uova con pancetta oppure con fagioli;[12] così facendo stabilizzi la glicemia durante tutto il giorno, aspetto importante per ridurre i problemi durante la notte.
-
4Evita i carboidrati semplici. Non dovresti mangiare alimenti come il riso o il pane bianco, perché innalzano rapidamente la concentrazione ematica dello zucchero con un crollo successivo altrettanto veloce.[13] Prova invece a consumare una porzione limitata di carboidrati complessi, come il riso integrale o il pane ai sette cereali.[14]
-
5Scegli carboidrati integrali ricchi di fibre. Sono alimenti che permettono di controllare la glicemia;[15] fra questi si possono ricordare le lenticchie, il riso integrale, il pane nero e i cereali integrali.
- Inserisci i piselli, le lenticchie e i fagioli nelle tue pietanze perché contengono carboidrati, fibre, sono molto saporiti e saziano a lungo.[16]
- Gusta i cereali integrali al mattino.[17]
- Mangia una fetta di pane integrale come spuntino.[18]
- A cena prepara una tazza di riso non brillato e lenticchie.[19]
-
6Sorseggia delle tisane prima di coricarti. Invece di bere delle bibite o dei succhi che contengono molto zucchero, opta per una tisana di ibisco, cannella, rooibos o menta. Una tazza di queste bevande calma i nervi e ti prepara al riposo; una valida alternativa è rappresentata dalla camomilla.[20]
- Se non ami le tisane calde, bevine una fredda.[21]
Pubblicità
Affrontare l'Ipoglicemia Notturna
-
1Controlla la glicemia un'ora prima di andare a letto. In questo modo puoi sapere se il valore è basso o elevato; se si trova sotto i livelli minimi, puoi innalzarlo con uno spuntino.[22]
- Informa il medico di ogni fluttuazione della concentrazione ematica di glucosio durante la notte. Devi modificare le somministrazioni di insulina nel caso la glicemia sia troppo alta o troppo bassa prima di coricarti.[23]
-
2Se ti svegli a causa dell'ipoglicemia, fai un test e mangia uno snack. Se i sintomi ti svegliano nel cuore della notte, la prima cosa da fare è usare il glucometro per verificare la situazione, dopodiché puoi mangiare qualcosa per ripristinare la concentrazione di zucchero.
- Se il valore è sotto i limiti della norma (solitamente inferiore a 70), puoi assumere 15 g di carboidrati, come 120 ml di succo di frutta, 7-8 caramelle gommose o di prodotto "salvavita" standard.
- Aspetta 15 minuti e ripeti il test; se la glicemia è ancora bassa, mangia un secondo spuntino.
- Se il dato non supera il limite di 70 e manca più di un'ora al prossimo pasto, consuma altri 15 g di carboidrati.[24]
-
3Informati presso il medico. Se stai seguendo un protocollo molto rigido per quanto riguarda il controllo del glucosio e soffri di ipoglicemia notturna, dovresti chiedere al diabetologo se stai prendendo il tipo giusto di insulina durante il giorno.
- Dovresti anche informarti se è opportuno sostituire l'ormone standard con quello ad azione rapida nelle ore serali.[25]
- Puoi chiedergli esplicitamente se devi provare l'insulina ad azione rapida per evitare l'ipoglicemia notturna.
Pubblicità
Consigli
- Tieni dei prodotti ricchi di carboidrati sul comodino, come le compresse di destrosio o il glucosio in gel; tieni anche a portata di mano del glucagone iniettabile, che è necessario nei casi di grave ipoglicemia. Un membro della famiglia dovrebbe essere capace di iniettarlo, perché se sei in un grave stato ipoglicemico non sei in grado di somministrarlo da solo.[26]
- Rispetta sempre le istruzioni del medico per quanto riguarda l'assunzione di farmaci e insulina.
Riferimenti
- ↑ http://www.diabetes.org/living-with-diabetes/treatment-and-care/blood-glucose-control/hypoglycemia-low-blood.html
- ↑ http://www.diabeticlivingonline.com/complications/blood-sugar/sleep-safe-sound-avoiding-overnight-low-blood-sugars?page=0%2C2
- ↑ http://www.joslin.org/info/avoiding_nighttime_lows.html
- ↑ http://www.joslin.org/info/avoiding_nighttime_lows.html
- ↑ http://www.joslin.org/info/avoiding_nighttime_lows.html
- ↑ http://www.diabetesselfmanagement.com/managing-diabetes/blood-glucose-management/exorcising-the-specter-of-nighttime-hypoglycemia/
- ↑ http://www.diabeticlivingonline.com/complications/blood-sugar/sleep-safe-sound-avoiding-overnight-low-blood-sugars?page=0%2C1
- ↑ http://www.diabeticlivingonline.com/complications/blood-sugar/sleep-safe-sound-avoiding-overnight-low-blood-sugars?page=0%2C1
- ↑ http://www.diabetesselfmanagement.com/diabetes-resources/definitions/nighttime-hypoglycemia/
- ↑ http://www.webmd.com/diabetes/features/diabetic-diet-6-foods-control-blood-sugar#2
- ↑ http://www.webmd.com/diabetes/features/diabetic-diet-6-foods-control-blood-sugar#2
- ↑ http://universityhealthnews.com/daily/sleep/do-you-bolt-awake-at-3-a-m-low-blood-sugar-symptoms-may-be-to-blame/
- ↑ http://www.webmd.com/diabetes/features/diabetic-diet-6-foods-control-blood-sugar#1
- ↑ http://www.pcrm.org/health/diets/recipes/complex-carbohydrates-vs-simple-carbohydrates
- ↑ http://www.pcrm.org/health/health-topics/hypoglycemia-and-diet
- ↑ http://www.webmd.com/diabetes/features/diabetic-diet-6-foods-control-blood-sugar#2
- ↑ http://www.pcrm.org/health/health-topics/hypoglycemia-and-diet
- ↑ http://www.pcrm.org/health/health-topics/hypoglycemia-and-diet
- ↑ http://www.pcrm.org/health/health-topics/hypoglycemia-and-diet
- ↑ http://www.webmd.com/diabetes/features/diabetic-diet-6-foods-control-blood-sugar#1
- ↑ http://www.webmd.com/diabetes/features/diabetic-diet-6-foods-control-blood-sugar#1
- ↑ http://www.diabeticlivingonline.com/complications/blood-sugar/sleep-safe-sound-avoiding-overnight-low-blood-sugars
- ↑ http://www.diabeticlivingonline.com/complications/blood-sugar/sleep-safe-sound-avoiding-overnight-low-blood-sugars
- ↑ https://www.niddk.nih.gov/health-information/diabetes/preventing-diabetes-problems/low-blood-glucose-hypoglycemia
- ↑ http://www.diabetesselfmanagement.com/diabetes-resources/definitions/nighttime-hypoglycemia/
- ↑ http://www.diabetesselfmanagement.com/managing-diabetes/blood-glucose-management/exorcising-the-specter-of-nighttime-hypoglycemia/