Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Erik Kramer, DO, MPH, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile.
Ci sono 16 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 21 516 volte
Le infezioni micotiche sono piuttosto comuni e possono essere anche abbastanza difficili da curare. Il modo migliore di proteggerti è quello di prevenirle. Se hai avuto frequenti episodi di infezioni fungine o se al momento ne hai una in corso e temi che possa diffondersi, rivolgiti a un medico. Se vuoi semplicemente sapere come proteggere te e gli altri, esistono alcuni semplici accorgimenti che puoi mettere in pratica per evitare che si diffondano.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 5:Prevenzione
-
1Lava spesso le mani. Questo è uno dei modi migliori per fermare qualunque diffusione infettiva. [1] Assicurati di lavarle ogni volta che tocchi una zona infetta della tua pelle o dopo avere toccato oggetti o superfici che potrebbero essere contaminati. Per esempio, se usi attrezzatura sportiva per la palestra, lavati subito le mani non appena finisci l'allenamento.
-
2Stai lontano dai luoghi pubblici. Se hai un'infezione micotica, devi evitare quei posti dove ci sono maggiori probabilità di trasmissione. Per esempio, ci sono più rischi di diffonderla in palestra o nelle piscine pubbliche. Tutte le infezioni fungine, di qualunque tipo, si trasmettono attraverso il contatto. Se attualmente sei infetto, evita di recarti in qualunque ambiente pubblico dove potresti potenzialmente contagiare altre persone.[2]
- Non andare in palestre, piscine o aree balneari pubbliche finché la micosi non si sarà risolta.
-
3Indossa le scarpe ovunque. Potresti contrarre un'infezione camminando a piedi nudi, quindi le calzature sono un'ottima protezione. Se hai un'infezione ai piedi e cammini a piedi nudi, incrementi le probabilità di diffonderla.
- Assicurati di tenere qualche tipo di calzatura quando ti trovi in luoghi pubblici, soprattutto negli spazi come gli spogliatoi, dove più persone tendono a camminare a piedi nudi.[3]
-
4Informa il tuo superiore se ne sei affetto. Alcune mansioni prevedono frequenti contatti con le persone e potresti correre il rischio di infettare gli altri. Se anche il tuo lavoro prevede di avere molti rapporti ravvicinati con altri individui, come l'assistenza infermieristica, è necessario renderlo noto al tuo supervisore.[4]
-
5Usa solo i tuoi oggetti personali. Non condividere alcun elemento di tua proprietà con gli altri, a prescindere che tu abbia o meno una micosi. Dato che i funghi si diffondono per contatto, la condivisione di oggetti è un veicolo di trasmissione e aumenta il rischio che le spore possano trasferirsi da una persona all'altra.[5] [6]
- Non condividere nessun effetto personale come indumenti, asciugamani, scarpe, calze, make-up, deodoranti o qualunque altra cosa che usi o indossi sul corpo.
-
6Copri l'area infetta. Se hai già un'infezione in corso, dovresti coprirla prima di uscire di casa e recarti in qualche luogo pubblico. Se accidentalmente tocchi il fungo e poi entri in contatto con un'altra persona o un oggetto, l'infezione si diffonde. Cerca sempre di tenere ben coperta la zona del corpo in cui è presente l'infezione, finché non sarà guarita.[7]
- Non è necessario tenere i bambini a casa da scuola, se hanno contratto l'infezione. Tuttavia, devi fare in modo di coprire l'area della loro pelle colpita dall'infezione.
- Non fasciare la zona in maniera troppo stretta. È importante che rimanga fresca e asciutta durante il trattamento.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:Prevenire il Piede d'Atleta
-
1Usa solo i tuoi asciugamani, scarpe e calze personali. Se li condividi, puoi aumentare le probabilità di diffondere la malattia ad altre persone o ad altre zone del corpo. Fai attenzione a usare solo elementi di tua proprietà. Non prestare o lasciare questi oggetti ad altri.[8]
-
2Cambia le lenzuola e le calze ogni giorno. Potresti contrarre questa infezione attraverso le lenzuola e le calze in cui i miceti possono svilupparsi e diffondersi. Per evitare il rischio di trasmettere le spore da un piede all'altro o che la malattia possa aggravarsi, devi cambiare questi elementi ogni giorno, finché l'infezione non sarà guarita.[9]
- Devi cambiare le calze anche se ti sudano i piedi, perché il sudore è un altro fattore che favorisce lo sviluppo dell'infezione.
-
3Mantieni i piedi asciutti. Questi miceti prediligono gli ambienti umidi o bagnati. Se tieni i piedi asciutti, è più difficile ammalarsi. Segui i consigli riportati in basso per impedire ai piedi di diventare umidi e prevenire il piede d'atleta:[10]
- Quando sei a casa e nessun altro componente del nucleo familiare ha il piede d'atleta o qualunque altra infezione fungina, puoi camminare a piedi nudi per mantenerli freschi e asciutti;
- Se le calze sono impregnate di sudore o bagnate, devi cambiarle il prima possibile;
- Asciuga sempre accuratamente i piedi dopo averli lavati.
-
4Indossa le calzature corrette. Possono svolgere un ruolo importante nella prevenzione del piede d'atleta, purché siano scarpe che ti permettono di tenere i piedi asciutti e puliti. Tieni in considerazione questi aspetti quando vai al negozio per acquistare le scarpe:[11]
- Metti più di un paio di scarpe; indossane un paio diverso ogni giorno, in modo che abbiano il tempo di asciugarsi tra un uso e l'altro. Puoi anche mettere del talco in polvere per assorbire ulteriormente l'umidità;
- Prendi delle calzature che permettano il passaggio dell'aria. Così i piedi rimangono asciutti e ci sono meno rischi di contrarre l'infezione micotica;
- Non condividere le scarpe con altre persone, altrimenti le probabilità di diffondere la malattia aumentano;
- Evita le calzature troppo strette, perché fanno sudare parecchio i piedi.
-
5Non togliere le scarpe quando sei in ambienti pubblici. Quando ti rechi fuori casa indossa scarpe appropriate. È importante evitare di camminare a piedi nudi, per non contrarre il piede d'atleta o altre malattie.[12] [13]
- Indossa sempre i sandali o le infradito nelle docce pubbliche;
- Indossa sempre un paio di scarpe quando sei in palestra;
- Indossa le scarpette specifiche nelle piscine pubbliche;
- Puoi camminare a piedi nudi quando sei a casa, purché nessun altro coinquilino abbia il piede d'atleta.
-
6Prenditi cura dei tuoi piedi. Un aspetto importante della prevenzione consiste nel mantenere i piedi asciutti, freschi e puliti. Per facilitarti questo compito, applica diversi tipi di polveri — i piedi restano così asciutti e ci sono meno probabilità che si infettino.[14] [15]
- Le polveri antifungine aiutano i piedi a restare freschi e a fermare la micosi.
- Il talco in polvere è utile per evitare la sudorazione e mantenere i piedi asciutti.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:Prevenire l'Onicomicosi
-
1Proteggiti dal rischio di contrarre questo fungo alle unghie quando ti rechi dall'estetista. I saloni di bellezza rinomati praticano delle buone norme igieniche per proteggere i loro clienti e i dipendenti dal rischio di infezioni alla pelle, ma è comunque possibile contrarre l'infezione anche negli ambienti migliori. Ci sono alcune cose che devi tenere in considerazione quando vai a fare la manicure o pedicure.
- Assicurati che il personale del centro in cui ti rechi sia qualificato e autorizzato a svolgere quella professione;
- Informati circa il metodo di sterilizzazione degli strumenti utilizzati per le unghie. Devono essere disinfettati con il calore in un'autoclave per uccidere i germi e i batteri. Gli altri metodi non sono altrettanto efficaci.
- Non recarti mai dalla manicurista o pedicurista, se sai di soffrire di onicomicosi, altrimenti potresti diffonderla a chi si prende cura di te.
- Chiedi all'estetista di non spingere indietro o tagliare le cuticole, perché aumenta il rischio di infezioni.
- Lava le mani prima di recarti al salone di bellezza e chiedi alla manicurista di fare altrettanto; verifica inoltre che indossi i guanti.
- Chiedi che ti venga fornito un rivestimento per la vasca idromassaggio o portane uno da casa, se il centro estetico non lo mette a disposizione.
-
2Pratica una buona igiene. Si tratta di un'ottima maniera per evitare di contrarre l'onicomicosi. Tenere le mani e i piedi puliti è un modo semplice per prevenire l'infezione.
- Tieni sempre le unghie accuratamente tagliate e asciutte.
- Lava le mani e i piedi con regolarità.
- Se hai un'infezione alle unghie, non toccare nulla dopo essere entrato in contatto con le zone infette, altrimenti diffondi il fungo.
-
3Prenditi cura dei piedi. Questa parte del corpo è spesso esposta a condizioni che aumentano il rischio di micosi. Le scarpe e le calze creano un ambiente caldo e umido, l'habitat perfetto per i funghi. Metti in pratica alcuni di questi consigli per prevenire l'onicomicosi ai piedi:[16]
- Indossa calzature che permettano la circolazione dell'aria;
- Non mettere calze che fanno sudare i piedi. Cerca quelle in bambù o polipropilene ed evita il cotone;
- Cambia spesso le calze;
- Non condividere le calze e le scarpe con nessuno;
- Alterna ogni giorno le scarpe che indossi;
- Lava le calze con il detersivo in acqua calda o bollente.
-
4Prenditi cura delle unghie. Le unghie e il letto ungueale danneggiati possono essere la "porta d'ingresso" per i funghi che si radicano. Prendendoti cura delle unghie e proteggendo le zone limitrofe da possibili lesioni, puoi potenzialmente evitare di contrarre infezioni micotiche.[17] [18]
- Non grattare, stuzzicare o rosicchiare le unghie delle mani;
- Prenditi cura di ogni taglio o lesione in prossimità delle unghie.
-
5Riduci l'uso dello smalto. Anche lo smalto o l'applicazione di unghie finte possono aumentare il rischio di contrarre un'infezione micotica. Infatti, questi prodotti possono intrappolare l'umidità e le spore fungine sotto l'unghia, provocando l'infezione. Questo rischio diminuisce riducendo la frequenza con cui metti lo smalto.
- Se hai già contratto un'infezione, non coprirla con lo smalto; non faresti altro che peggiorare la situazione.
Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:Prevenire le Infezioni da Lievito
-
1Usa delle precauzioni durante i rapporti sessuali orali. Sebbene si ritenga che i rapporti vaginali non diffondano le infezioni da lievito da un partner all'altro, il rapporto orale può invece farlo. Le donne possono contrarle dopo avere ricevuto un rapporto sessuale orale a causa dei lieviti presenti nella saliva.[19]
- Per ridurre questo rischio, usa della pellicola trasparente o un dental dam.[20]
-
2Indossa indumenti intimi e pantaloni in tessuto naturale e comodo. Se sono troppo aderenti o in fibra sintetica aumentano il rischio di infezioni da lievito; pertanto, se vuoi ridurre le probabilità di ammalarti, attieniti a fibre naturali e abbigliamento ampio. Per esempio, indossa della biancheria intima confortevole di cotone piuttosto che delle mutande strette di materiale sintetico.[21]
- Assicurati di lavare la biancheria intima con acqua calda e sapone; se ti limiti a lavarla nel lavandino con l'acqua fredda, non elimini né riduci la contaminazione da lieviti.
- Non indossare i collant, perché aumentano le probabilità di contrarre questo tipo di infezione.
-
3Cambia la biancheria intima e i pantaloni quando sono bagnati. L'umidità aumenta il rischio di infezioni da lievito, quindi devi essere sicura che la zona vaginale sia asciutta. Se i tuoi indumenti sono bagnati, come dopo un allenamento o il nuoto, devi cambiarli il prima possibile, mettendone altri puliti e asciutti.[22]
-
4Pulisciti dal lato anteriore verso quello posteriore. Questa è un'altra maniera per prevenire possibili infezioni. Quando vai in bagno devi pulirti seguendo questa tecnica per ridurre il rischio di diffondere i microrganismi dalla zona anale verso quella vaginale, che potrebbero causare un'infezione da lievito.[23]
-
5Gestisci lo stress. Si tratta di un altro fattore responsabile di questo tipo di infezioni, quindi devi cercare di alleviare la tensione e vivere in modo più rilassato. Fai regolare attività fisica, dormi adeguatamente e metti in atto delle tecniche di rilassamento, per tenere sotto controllo la tensione emotiva.[24]
- Tra le tecniche migliori per ridurre lo stress ci sono lo yoga, la respirazione profonda e la meditazione.
Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:Prevenire la Tigna
-
1Individua i fattori di rischio. La tigna non è molto comune e il maggior rischio di contagio è rappresentato dalla vicinanza a persone o animali che ne sono affetti (questa micosi cutanea colpisce sia gli esseri umani sia gli animali). Dato che si diffonde per contatto, se tocchi un animale o una persona che ne è affetta, rischi di ammalarti anche tu. Si tratta di una patologia che colpisce in modo particolare i bambini in età scolare e in genere si verificano dei focolai nelle scuole o negli asili.
- Prendi in braccio solo gli animali che conosci e controllali periodicamente alla ricerca dell'infezione.[25] [26]
- Non toccare animali selvaggi o randagi, perché possono trasmettere malattie, compresa la tigna.
- Controlla i tuoi animali domestici per la presenza di questa micosi. Generalmente, si presenta con delle piccole chiazze senza pelo e con pelle arrossata.
- A volte l'animale potrebbe non manifestare alcun sintomo, pertanto devi sempre lavare le mani dopo averlo toccato.
- Chiedi al veterinario di controllare il tuo animale da compagnia alla ricerca di questa infezione, se temi che possa esserne colpito.
-
2Lava regolarmente i capelli con lo shampoo. La tigna può anche colpire il cuoio capelluto, dove è più difficile da estirpare. Una semplice tecnica che puoi mettere in atto per prevenire la tigna è quella di lavare i capelli mediamente ogni due giorni usando uno shampoo. Quando il cuoio capelluto è pulito, le probabilità di contrarre l'infezione si riducono.[27]
- Lava accuratamente i capelli e massaggia tutto il cuoio capelluto con uno shampoo;
- Non condividere berretti o strumenti per la cura dei capelli con altre persone;
- Usa uno shampoo antiforfora, se sei soggetto a soffrire di questo disturbo.
- Sebbene alcune persone tollerino uno shampoo giornaliero, per altre invece un uso costante causa secchezza della cute, aumentando di conseguenza il rischio di infezione. Potresti pensare che l'ideale è di fare uno shampoo ogni giorno, ma fai attenzione se vedi che il cuoio capelluto tende a disidratarsi.
-
3Fai spesso il bagno o la doccia e rispetta delle buone norme igieniche. La tigna si diffonde per contatto ed è molto contagiosa. Lavati con acqua e sapone per sbarazzarti delle spore fungine, se ne sei entrato in contatto. Una buona pulizia è un modo sano di ridurre le possibilità di contagio.[28]
- Fai la doccia regolarmente e lavati con cura;
- Lava le mani durante tutto l'arco della giornata, per mantenerle sempre pulite;
- Asciugati sempre con cura ogni volta che ti lavi.
-
4Tieni le mani lontane dalle aree infette. Non grattare e non toccare le zone malate. Potresti essere tentato di stuzzicarle, ma non farlo se non vuoi diffondere la micosi in altre parti del corpo o su altre persone.[29] [30]
- Non prestare i tuoi oggetti personali ad altre persone, come gli indumenti o la spazzola dei capelli.
- Lavati sempre le mani dopo avere toccato le zone infette; se tocchi l'area del fungo e poi tocchi altre persone, puoi diffondere i miceti.
Pubblicità
Avvertenze
- Fatti visitare dal medico, se l'infezione micotica non sparisce dopo avere tentato ogni rimedio per curarla.
Riferimenti
- ↑ https://www.ndhealth.gov/Disease/Documents/faqs/FungalInfections.pdf
- ↑ https://www.ndhealth.gov/Disease/Documents/faqs/FungalInfections.pdf
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/athletes-foot/Pages/Introduction.aspx
- ↑ https://www.ndhealth.gov/Disease/Documents/faqs/FungalInfections.pdf
- ↑ https://www.ndhealth.gov/Disease/Documents/faqs/FungalInfections.pdf
- ↑ http://www.medicinenet.com/ringworm/page13.htm
- ↑ https://www.ndhealth.gov/Disease/Documents/faqs/FungalInfections.pdf
- ↑ http://www.health.harvard.edu/staying-healthy/athletes-foot-causes-prevention-and-treatment
- ↑ http://www.health.harvard.edu/staying-healthy/athletes-foot-causes-prevention-and-treatment
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/athletes-foot/basics/prevention/con-20014892
- ↑ http://www.medicinenet.com/script/main/art.asp?articlekey=55264&page=2
- ↑ http://www.medicinenet.com/script/main/art.asp?articlekey=55264&page=2
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Athletes-foot/Pages/Prevention.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/athletes-foot/basics/prevention/con-20014892
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Athletes-foot/Pages/Prevention.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/basics/prevention/con-20019319
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/basics/prevention/con-20019319
- ↑ http://patient.info/health/fungal-nail-infections-leaflet
- ↑ http://www.webmd.com/women/news/20031219/yeast-infections-not-mens-fault
- ↑ http://www.pamf.org/teen/sex/std/oral/#Oral Sex on the Vulva (outside vagina) & Anus
- ↑ http://www.webmd.com/women/guide/10-ways-to-prevent-yeast-infections
- ↑ http://www.webmd.com/women/guide/10-ways-to-prevent-yeast-infections
- ↑ http://www.webmd.com/women/guide/10-ways-to-prevent-yeast-infections
- ↑ http://www.webmd.com/women/guide/10-ways-to-prevent-yeast-infections
- ↑ http://www.medicinenet.com/ringworm/page13.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ringworm/basics/prevention/con-20029923
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ringworm/basics/prevention/con-20029923
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ringworm/basics/prevention/con-20021104
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Ringworm/Pages/Prevention.aspx
- ↑ http://www.hse.ie/eng/health/az/R/Ringworm/Preventing-ringworm-spreading.html