Scarica PDF Scarica PDF

Sembra che i brufoli sappiano qual è il momento peggiore per comparire! Anche se a volte è lo stress a causarli, il miglior modo per prevenire che si formino resta quello di prendersi cura della pelle in modo quotidiano. Se i brufoli sono per te un problema ricorrente, il medico potrebbe aiutarti prescrivendoti una cura specifica.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Contenere un Singolo Brufolo

Scarica PDF
  1. 1
    Non provare a schiacciarlo. Se vedi che si sta formando un brufolo, trattieniti dal toccarlo o schiacciarlo. Cercando di fare uscire il pus rischierai di spingerlo ancora più a fondo nella pelle, rendendolo ancora più rosso, evidente e infiammato. Inoltre potrebbe formarsi sulla tua pelle una cicatrice permanente.[1]
  2. 2
    Applica una compressa calda sull'area infiammata prima che il brufolo si manifesti. Non appena avverti la sensazione che si stia formando un brufolo, applica una compressa calda e umida sull'area per purificare i pori. Basta un semplice fazzoletto pulito imbevuto di acqua calda. Ci sono buone probabilità che il brufolo faccia retromarcia o guarisca più in fretta.
  3. 3
    Lavati il viso con un detergente delicato che contiene acido salicilico.[2] Libererà la pelle dalle cellule morte e dal sebo in eccesso, riducendo la criticità del brufolo. Se la pelle è unta e i pori sono ostruiti, le condizioni dei brufoli peggiorano automaticamente, quindi lavati il viso 2 volte al giorno per risolvere il problema nel minor tempo possibile.
    • È importante evitare di strofinare la pelle con troppa forza, in particolare nelle aree in cui è infiammata; non faresti che peggiorare la situazione.
  4. 4
    Non truccare la pelle infiammata fino a quando non è strettamente necessario per mascherare il brufolo. Applicando uno spesso strato di trucco sul brufolo per nasconderlo intrappolerai i batteri, le cellule morte e il sebo all'interno dei pori. Mantieni la pelle pulita e segui il tuo regime di prevenzione abituale finché è possibile e usa il trucco solo nel momento in cui è veramente necessario.
    • Nota che, se hai la pelle acneica, anche i prodotti non comedogeni possono occludere i pori e causare la formazione di brufoli e punti neri.
    • Verifica come si comporta la tua pelle quando ti trucchi e sostituisci i prodotti che occludono i pori.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Prevenire gli Sfoghi dell'Acne

Scarica PDF
  1. 1
    Lavati il viso ogni giorno. Tieni presente che è meglio non lavarlo più di due volte al giorno per non irritare la pelle e per non sottrarle una quantità eccessiva dei suoi oli naturali, condizione che può causare uno sfogo.[3] È sufficiente lavare il viso una volta al mattino e una alla sera, usando un detergente delicato, per prevenire la formazione dei brufoli.
  2. 2
    Scegli un detergente che contenga acido salicilico o perossido di benzoile. Sono due ingredienti attivi che possono aiutarti a prevenire i brufoli.[4] Entrambi hanno la capacità di seccare il sebo in eccesso presente sulla pelle, quindi le probabilità che si formino i brufoli diminuiscono in modo concreto.
    • Tieni presente che questi prodotti sono molto più efficaci se vengono usati regolarmente.[5]
  3. 3
    Non toccarti il viso. Puoi limitare gli sfoghi dell'acne se eviti di toccarti la pelle spandendo gli oli e la sporcizia. Lavati bene le mani prima di detergere il viso.[6]
    • In particolare non toccare la pelle quando è irritata. È meglio tenere le mani lontane dal viso e utilizzare altre strategie preventive per contenere lo sfogo.
  4. 4
    Fai la doccia dopo aver fatto attività fisica.[7] Dovresti lavarti immediatamente dopo aver sudato facendo esercizio fisico. Il sudore e l'umidità aumentano le probabilità che si formino i brufoli, quindi è importante risciacquare la pelle il più velocemente possibile.
    • Si tratta di un'eccezione alla regola che dice di non lavare il viso più di due volte al giorno. È ammissibile lavarlo al mattino, alla sera e subito dopo aver fatto attività fisica.
    • Allenati indossando abiti comodi. Il sudore e l'umidità tendono ad accumularsi nelle aree coperte da indumenti stretti e attillati (per esempio sotto ai reggiseni sportivi o alle magliette aderenti) e in quei punti possono comparire degli sfoghi.
  5. 5
    Truccati con prodotti non comedogeni.[8] È meglio usare trucchi a base acquosa che non contengano oli. Verifica sull'etichetta che appartengano alla categoria dei prodotti non comedogeni, ovvero che non occludono i pori della pelle. Inoltre cerca di usare il trucco solo nelle occasioni speciali perché qualunque prodotto, anche quelli classificati come non comedogeni, mettono la pelle in una condizione peggiore rispetto a quando è pulita.
    • Anche nelle occasioni speciali, struccati non appena arrivi a casa.
    • Non andare a letto senza aver rimosso il trucco dal viso per dare modo ai pori di depurarsi durante la notte.[9]
  6. 6
    Riduci il consumo di latticini. Secondo gli esperti un elevato consumo di latte, formaggi, yogurt e via dicendo può intensificare gli sfoghi dell'acne. Esistono valide alternative che possono aiutarti a ridurre il consumo quotidiano di latticini: è il caso per esempio del latte di mandorle e di quello di soia. Tieni sotto controllo l'acne per vedere se le tue nuove abitudini alimentari hanno un effetto positivo.
  7. 7
    Ricorri ai farmaci solo se tutti gli altri metodi non hanno funzionato.[10] Se nonostante le cure e le accortezze adottate la situazione dell'acne non migliora, rivolgiti al tuo medico curante per sapere quali sono le opzioni offerte dalla medicina. I trattamenti più utilizzati in caso di acne persistente o ricorrente includono:
    • L'uso di creme da applicare localmente. Generalmente hanno come ingrediente attivo l'acido salicilico o il perossido di benzoile e le formulazioni che richiedono la ricetta medica sono più potenti ed efficaci rispetto a quelli che puoi acquistare liberamente in profumeria o farmacia.
    • L'uso di un antibiotico da assumere per via orale. Dato che esiste una connessione tra l'acne e i batteri presenti sulla pelle, l'assunzione di un antibiotico, per esempio la minociclina, può aiutarti a contenere gli sfoghi.
    • L'uso della pillola anticoncezionale. Se sei una donna, gli ormoni contenuti nella pillola contraccettiva (vale a dire la carica di estrogeni) possono aiutarti a prevenire gli sfoghi dell'acne. La ragione è che l'acne è alimentata dagli ormoni androgeni, come il testosterone, quindi un aumento del livello di quelli femminili può contrastare l'effetto del testosterone che è presente in tutti noi (uomini e donne hanno entrambi il testosterone, i primi semplicemente ne hanno di più).
    • L'uso della isotretinoina. Si tratta di un principio attivo potente che generalmente viene prescritto solo se l'acne è grave, dato che tra gli effetti collaterali più frequenti ce ne sono alcuni molto seri. Consulta il tuo medico o il dermatologo se pensi che questo farmaco ti potrebbe aiutare. Tieni presente che l'isotretinoina è controindicata nelle donne in gravidanza perché può causare gravi danni al nascituro.
    Pubblicità

Consigli

  • Prendi appuntamento con un dermatologo se, nonostante le cure quotidiane, l'acne non migliora.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mohiba Tareen, MD
Co-redatto da:
Socia FAAD e Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica. Questo articolo è stato visualizzato 15 849 volte
Categorie: Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 15 849 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità