Scarica PDF Scarica PDF

La scoliosi è una curvatura anomala della colonna vertebrale che solitamente interessa la regione centrale della schiena o l'area toracica tra le scapole. Se la osservi lateralmente, puoi notare che la spina dorsale assume una lieve forma a S che parte dalla base del cranio fino al coccige.[1] Tuttavia, osservandola dalla parte posteriore, dovrebbe essere dritta, priva di deviazioni laterali. Se ti accorgi che si piega verso destra o sinistra, significa che hai la scoliosi. Sfortunatamente, nella maggioranza dei casi non è possibile evitare questa deformazione, soprattutto quando la curvatura si sviluppa durante l'adolescenza (scoliosi idiopatica), sebbene sia possibile ridurne la progressione.[2] D'altro canto, è possibile evitare alcune forme di scoliosi che si sviluppano in età adulta mantenendo una postura corretta, la simmetria quando si fanno esercizi fisici e mangiando bene.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Rallentare la Progressione della Scoliosi negli Adolescenti

  1. 1
    Consulta il medico. Se pensi che tuo figlio abbia la scoliosi, perché magari è risultato positivo a un esame a scuola o perché qualcuno ti ha fatto notare che la sua schiena o l'aspetto del suo corpo appare asimmetrico, fissa un appuntamento dal medico di famiglia o da uno specialista, come l'ortopedico. La scoliosi può peggiorare molto rapidamente nei ragazzi, quindi prima ti rivolgi a un professionista e meglio è.[3] I dottori non possono prevenire completamente la scoliosi, ma sono in grado di esaminarla in modo adeguato e trovare delle valide soluzioni per evitare che si evolva o peggiori.
    • Probabilmente, il medico deciderà di eseguire una radiografia e misurare l'angolazione della curvatura. La scoliosi non è considerata particolarmente grave finché la curva non raggiunge i 25-30°.[4]
    • È una malattia che colpisce più frequentemente le ragazze rispetto ai ragazzi e si trasmette tra i familiari, pertanto in alcuni casi può essere considerata di natura ereditaria.
  2. 2
    Informati dal medico in merito al busto correttivo. Si tratta di un'opzione piuttosto comune tra gli adolescenti che soffrono di una scoliosi progressiva. Il corsetto non può impedirne lo sviluppo, ma in alcuni casi può evitare che peggiori.[5] In base alla gravità della situazione e al punto in cui si è manifestata la curvatura innaturale, il busto può essere realizzato in materiale plastico rigido o elasticizzato con inserti di metallo. Solitamente, copre la maggior parte del torace e può essere indossato sotto gli indumenti. Questo tipo di trattamento viene messo in atto quando la curvatura è maggiore o uguale a 25° e tende a progredire rapidamente oppure se si sviluppa in giovane età, quando la spina dorsale è ancora in fase di crescita e ha già assunto un'angolazione maggiore di 30°.
    • La maggior parte dei busti deve essere indossata almeno 16 ore al giorno per molti mesi o anche alcuni anni, finché la colonna vertebrale non smette di crescere.
    • Diversi studi sono giunti alla conclusione che i busti ortopedici impediscono alla curvatura di peggiorare fino al punto da richiedere un intervento chirurgico.[6]
    • Generalmente, circa il 25% dei bambini/adolescenti con la scoliosi trae beneficio dall'utilizzo del tutore.[7]
  3. 3
    Parla con il medico in merito alla chirurgia spinale. Questa procedura deve essere considerata come ultima risorsa, ma in alcuni casi è necessaria per fermare la progressione della curvatura, che può portare ad altri problemi di salute (dovuti all'affollamento degli organi), dolore cronico nel lungo periodo e disabilità. L'intervento consiste nel fondere insieme due o più vertebre con degli innesti ossei e nell'inserire delle barre di metallo o altri dispositivi che permettono di tenere la schiena dritta e ben supportata.[8] L'operazione viene eseguita soprattutto per correggere una curva particolarmente evidente o per fermarne la progressione durante la fase di sviluppo dell'adolescente; non viene in genere attuata sugli adulti che hanno una forma più lieve di scoliosi. Tuttavia, la fusione spinale non è neppure insolita per gli anziani che hanno la scoliosi o l'ipercifosi (aspetto ingobbito) dovute a fratture osteoporotiche nell'area centrale della schiena.
    • Vengono usate delle barre di acciaio inossidabile o di titanio per sostenere la colonna vertebrale finché la fusione ossea non sarà completa; queste aste metalliche vengono attaccate alla colonna vertebrale con viti, ganci e/o perni.
    • Tra le possibili complicazioni correlate alla chirurgia ci sono infezioni, eccessiva emorragia, reazione allergica all'anestesia, danni/paralisi ai nervi e dolore cronico.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Prevenire la Scoliosi negli Adulti

  1. 1
    Comprendi le cause della scoliosi negli adulti. Nella maggior parte dei casi si tratta della forma idiopatica; vale a dire che non ci sono motivazioni note per cui le persone sviluppino questo disturbo. Alcune deformazioni potrebbero essere dovute a:[9]
    • Scoliosi congenita: significa che la scoliosi è già presente alla nascita. La malattia potrebbe essere stata trascurata fin dalla tenera età, ma potrebbe anche essersi aggravata con il tempo.
    • Scoliosi paralitica: se i muscoli che circondano la colonna vertebrale iniziano a indebolirsi, la spina dorsale comincia lentamente a curvarsi, perdendo la sua posizione originale e portando alla scoliosi. Questo disturbo è spesso causato da una lesione alla rachide e può provocare persino la paralisi.
    • Cause secondarie: la scoliosi in questo caso è la conseguenza di diverse malattie alla spina dorsale, come una degenerazione della stessa, osteoporosi, osteomalacia o a seguito di un intervento chirurgico alla colonna vertebrale.
  2. 2
    Sii consapevole dei limiti della prevenzione. Sfortunatamente, non c'è molto che tu possa fare per evitare la scoliosi in età adulta; il più delle volte ci si concentra sul controllo dei sintomi associati alla malattia.[10] Nei casi gravi, è necessario intervenire chirurgicamente, ma l'obiettivo in genere è quello di rafforzare la colonna vertebrale e gestire il dolore.[11]
  3. 3
    Aumenta la forza, la flessibilità e l'ampiezza di movimento con l'attività fisica.[12] Esistono alcune soluzioni per rafforzare i muscoli e forse evitare che la scoliosi possa aggravarsi o diventare più dolorosa. La fisioterapia e l'idroterapia possono essere di aiuto, così come i trattamenti chiropratici possono alleviare il dolore.[13]
    • Rivolgiti a un fisioterapista qualificato, in modo da impostare un programma personalizzato per rafforzare i muscoli e rendere la schiena più flessibile.[14]
    • L'idroterapia aiuta a ridurre la pressione sulle articolazioni, permettendoti di concentrarti maggiormente sul rafforzamento dei muscoli della schiena senza le limitazioni che comporta la forza di gravità.[15]
    • Il chiropratico aiuta a mantenere le articolazioni elastiche e lenire il dolore.[16]
  4. 4
    Mangia cibi nutrienti. Per mantenere le vertebre e le altre ossa del corpo forti, sane e dritte, devi mangiare regolarmente cibi ricchi di determinati minerali e vitamine. Nello specifico, il calcio, il magnesio e il fosforo costituiscono la struttura ossea basilare (anche della spina dorsale); una carenza alimentare di questo genere provoca quindi indebolimento e fragilità delle ossa (osteoporosi), che diventano pertanto più soggette a fratture. Quando le vertebre iniziano a rompersi e degradarsi, la colonna vertebrale comincia a piegarsi su un lato e si sviluppa quella che viene conosciuta come scoliosi degenerativa negli adulti.[17] Anche la vitamina D è un nutriente importante per rendere le ossa forti, perché è un elemento che permette l'assorbimento del calcio a livello intestinale. Se non ne assumi una quantità adeguata, le ossa diventano "morbide" (nei bambini questo disturbo prende il nome di rachitismo, mentre negli adulti osteomalacia), si deformano facilmente o assumono una curvatura innaturale.
    • Alimenti ricchi di calcio sono il cavolo, il cavolo riccio, gli spinaci, le sardine, il tofu, i latticini, le mandorle e i semi di sesamo.[18]
    • La vitamina D viene prodotta naturalmente dal corpo a seguito dell'esposizione alla luce solare intensa, sebbene molte persone cerchino di evitare i raggi solari. Non è presente in molti alimenti, ma le fonti migliori sono: pesci grassi (salmone, tonno, sgombro), oli di pesce, fegato di manzo, formaggi stagionati e tuorlo d'uovo.
    Pubblicità

Consigli

  • Probabilmente l'attività fisica non è in grado di impedire l'aggravamento della scoliosi, ma dei muscoli dorsali forti aiutano a ridurre il dolore associato.
  • Una maniera semplice per capire se la colonna vertebrale è curva è quella di piegarsi in avanti all'altezza della vita, allungare le mani verso il pavimento e chiedere a qualcuno di controllare le scapole. Se una è più esposta dell'altra, probabilmente hai la scoliosi.
  • Sebbene i trattamenti chiropratici, la massoterapia, la fisioterapia e l'agopuntura possano alleviare il disagio dovuto a questa malattia, non esistono cure (se non l'intervento chirurgico) che possano invertire la curvatura.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Curare un Dito Insaccato
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Evitare il Mal di Stomaco quando si Assumono gli AntibioticiEvitare il Mal di Stomaco quando si Assumono gli Antibiotici
Riconoscere i Sintomi della LeucemiaRiconoscere i Sintomi della Leucemia
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Troy A. Miles, MD
Co-redatto da:
Chirurgo Ortopedico
Questo articolo è stato co-redatto da Troy A. Miles, MD. Il Dottor Miles lavora come Chirurgo Ortopedico specializzato in Ricostruzione Articolare per Adulti in California. Si è laureato in Medicina all'Albert Einstein College of Medicine nel 2010. In seguito ha realizzato un internato alla Oregon Health & Science University e ha ottenuto una borsa di studio all'UC Davis. Questo articolo è stato visualizzato 4 775 volte
Questa pagina è stata letta 4 775 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità