wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 8 456 volte
Ami correre e vuoi evitare di avere irritazioni cutanee fra le cosce ogni volta che partecipi a una maratona? Magari hai delle cosce robuste che in estate si sfregano fra di loro quando cammini, causando sfoghi fastidiosi e spesso dolorosi. Le irritazioni tendono a manifestarsi nei punti in cui avviene un contatto intenso fra la pelle stessa o fra la cute e un tessuto, per esempio cosce, inguine, ascelle e capezzoli [1] . Esistono diversi metodi per prevenirlo o evitare che peggiori, quindi non lasciarti demoralizzare.
Passaggi
Modificare l'Abbigliamento
-
1Vestiti nel modo giusto per allenarti. Quando fai attività fisica, è importante usare indumenti che non siano troppo stretti o di cotone, preferisci le fibre sintetiche. Contrariamente a quanto succede con il cotone, quando sudi i tessuti sintetici allontanano i liquidi dal corpo, quindi è meno probabile che la pelle bagnata venga sfregata e si irriti [2] .
- Per prevenire irritazioni fra le gambe, indossa pantaloncini a compressione per andare in bicicletta o correre lunghe distanze.
- Scegli vestiti e reggiseni sportivi dalle cuciture lisce per evitare che si strofinino contro la pelle, specialmente nella zona delle ascelle.
- Se ti accorgi che un certo paio di shorts o pantaloni ti irrita la pelle quando ti alleni, usane un altro.
-
2Se fai attività fisica all'aperto, sostituisci l'intimo di cotone con quello da trekking. Se corri o fai escursioni e vuoi prevenire irritazioni nella zona inguinale, indossa della biancheria intima di fibre sintetiche [3] .
- Evita la biancheria di modal, rayon, viscosa, tencel, lyocell e bambù. Sono tutti tessuti estratti dal legno e assumono un comportamento molto simile al cotone quando diventano umidi o si bagnano.
-
3Cambiati subito quando sudi. Per prevenire irritazioni, è importante tenersi asciutti, in quanto la pelle umida può peggiorare lo sfogo. Di conseguenza, dopo esserti allenato o dopo una lunga giornata estiva, non tenere addosso i vestiti umidi o sudati. Mettiti immediatamente indumenti asciutti e puliti [4] .
-
4Tieni la zona pulita. Se osservi irritazioni fra le cosce, pulisci delicatamente l'area per eliminare residui di sporcizia o sudore. Se il problema interessa un'altra parte del corpo, come i capezzoli o le ascelle, pulisci bene la zona dopo esserti allenato o aver trascorso una lunga giornata fuori.
- Non strofinare la zona interessata, passaci invece un panno umido e caldo con delicatezza. Usa un sapone neutro e privo di fragranze, in modo da non irritare la pelle.
-
5Prova le bandelettes. Si tratta di fasce elastiche (in pizzo o altri tessuti) lunghe circa 15 cm che hanno anche una presa in silicone, la quale aderisce alle cosce. Prevengono sfregamenti formando una barriera fra le gambe [5] .
- Misura le cosce per trovare la taglia giusta e ordinale online.
- Se non sopporti lubrificanti o polveri e vuoi un prodotto da indossare con facilità, è la soluzione che fa per te.
-
6Indossa dei boxer brief da uomo (a metà strada fra slip e boxer normali) sotto gonne e abiti. Permettono alla pelle di respirare perché sono di cotone e cadono perfettamente sulle cosce per prevenire che si tocchino o si sfreghino fra loro [6] .Pubblicità
Usare Prodotti Professionali
-
1Applica un lubrificante per ridurre la frizione sulla pelle. Lo stick anti-sfregamento è uno dei prodotti più usati dai corridori per prevenire irritazioni [7] . Ti basta applicarlo sulle zone soggette a sfoghi, per esempio fra le gambe, sotto le ascelle e sui capezzoli. Il lubrificante dovrebbe rimanere sulla cute e assorbire l'umidità anche nei giorni più caldi dell'anno [8] .
- Esistono anche lubrificanti anti-sfregamento in gel, come il Dermovitamina Filmocare Gel.
- Puoi inoltre provare lubrificanti come l'emulsione antisfregamento della marca Unika.
-
2Assorbi l'umidità con un prodotto in polvere. Cercane uno contenente microparticelle polimeriche che scorrano sulla pelle e assorbano il sudore.
- Prova un prodotto che mantenga la pelle asciutta, come Vitamindermina [9] .
-
3Metti dei cerotti sui capezzoli. È un metodo fai da te, ma efficace. Tagliare dei cerotti a metà e farli aderire ai capezzoli creerà una barriera fra i vestiti e la pelle durante la corsa [10] .
- Puoi anche applicare dei paracapezzoli [11] prima di andare a correre per prevenire irritazioni sulla zona.
Pubblicità
Usare Rimedi Casalinghi
-
1Applica la vaselina sulla zona interessata. Prima di andare a correre o fare una passeggiata durante una giornata calda, metti della vaselina sui punti del corpo soggetti a irritazioni, per esempio fra le cosce o sotto le ascelle [12] .
-
2Usa oli naturali. L'olio per bambini, di mandorle dolci o lavanda può aiutare a lenire le parti irritate ed evitare sfregamenti [13] .
-
3Prepara un lubrificante in casa. Se la vaselina non basta a combattere le irritazioni, crea un lubrificante mescolando creme a base di vitamine e prodotti naturali [14] .
- Mescola parti uguali di una pomata alla vitamina A, di una pomata alla vitamina D e di vaselina. Poi, aggiungi una crema alla vitamina E e una all'aloe vera. L'aloe vera dovrebbe profumarla e darle una consistenza piacevole.
- L'aloe vera è ottima anche perché protegge la pelle dagli sfoghi e può aiutare a trattare le irritazioni.
-
4Applica del talco per bambini o classico sulle zone soggette a sfoghi. Ti aiuterà a mantenere la pelle asciutta e a prevenire irritazioni, soprattutto nei giorni caldi [15] .Pubblicità
Trattare le Irritazioni
-
1Pulisci la zona interessata. Passa un panno umido e tiepido o massaggia dell'acqua fra le cosce, sotto le ascelle o sui capezzoli. Assicurati di asciugarti bene [16] .
-
2Applica della vaselina o del gel di aloe vera sulla zona interessata. Lenirà e curerà la pelle irritata [17] .
- Se la zona è piuttosto dolorante, gonfia, sanguina o sembra avere una crosta, rivolgiti al tuo medico per farti prescrivere una pomata.
-
3Lascia guarire la pelle prima di ricominciare a fare attività fisica. Una frizione costante non farà che peggiorare la situazione e potrebbe causare infezioni, quindi prenditi una pausa dalla tua abituale corsa o passeggiata mattutina. Sostituisci i pantaloncini con i pantaloni per qualche giorno [18] .
- Se dopo qualche giorno non dovessi notare miglioramenti, parlane con il tuo medico. È possibile che ti serva una pomata o una crema su prescrizione per trattare l'irritazione.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/chafing-causes-treatments
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/chafing-causes-treatments
- ↑ https://sectionhiker.com/how-to-cure-and-prevent-chafing-on-backpacking-trips/
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/chafing-causes-treatments
- ↑ http://queerfatfemme.com/2013/06/07/introducing-bandelettes-a-sexy-new-way-to-prevent-thigh-chafing/
- ↑ http://www.xovain.com/skin/how-to-prevent-chub-rub
- ↑ http://www.bodyglide.com/
- ↑ http://www.xojane.com/healthy/chub-rub-thigh-chafing-solutions
- ↑ https://www.viafarmaciaonline.it/vitamindermina-polvere-100-g.html
- ↑ http://runblogger.com/2014/05/how-to-avoid-chafing-while-running-nipples-thighs-and-other-spots.html
- ↑ http://www.runguards.com/products/nipguards/instructions
- ↑ http://www.home-remedies-for-you.com/remedy/Chafing.html
- ↑ http://www.home-remedies-for-you.com/remedy/Chafing.html
- ↑ http://www.thewalkingsite.com/blisters.html
- ↑ http://www.home-remedies-for-you.com/remedy/Chafing.html
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/chafing-causes-treatments
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/chafing-causes-treatments
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/chafing-causes-treatments