Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Questo articolo è stato visualizzato 7 059 volte
Esistono numerose strategie per prevenire le micosi (o funghi) delle unghie, che vanno dalle misure di igiene basilari al cercare di ridurre gli altri fattori di rischio. Se seguirai questi consigli, molto probabilmente riuscirai a evitare di sviluppare un fungo sulle unghie delle mani o dei piedi. Nella malaugurata ipotesi che la micosi si manifesti comunque, esistono dei farmaci che puoi usare per curarla e, se tutto va bene, per prevenire episodi futuri.
Passaggi
Rispettare le Semplici Norme Igieniche Quotidiane
-
1Lavati le mani e i piedi con regolarità.[1] Fallo usando acqua calda e sapone. Oltre alle mani, dovresti lavarti almeno una volta al giorno anche i piedi, quando ti fai la doccia, per mantenere le unghie pulite. In questo modo ridurrai le probabilità che si sviluppi una micosi. Lava con attenzione anche gli spazi tra le dita, sia dei piedi sia delle mani, oltre a insaponare accuratamente le unghie in sé. Eseguire una pulizia scrupolosa e regolare è uno degli strumenti più efficaci a tua disposizione per prevenire le micosi delle unghie.
-
2Taglia le unghie regolarmente.[2] È importante intervenire frequentemente per tenerle corte. Farlo serve a minimizzare l'area di superficie su cui i funghi possono crescere, ma anche a ridurre la quantità di umidità e di sporco che possono rimanere intrappolati sotto le unghie. Tagliarle regolarmente migliora l'igiene del corpo e del letto ungueale, riducendo pertanto le probabilità di sviluppare una micosi.
-
3Quando fai la manicure o la pedicure, opta per un look naturale.[3] Anche se gli smalti e le unghie finte possono far sembrare le mani e i piedi più belli, essi intrappolano ulteriormente l'umidità nelle unghie, quindi accrescono il rischio di sviluppare una micosi. Se possibile, evita di usare sia gli smalti sia le unghie artificiali. Inoltre, se hai l'abitudine di frequentare un salone di bellezza per farti fare la manicure e la pedicure, assicurati che gli strumenti usati siano perfettamente puliti per non aumentare il rischio di contrarre comunque una micosi.
- Se temi di poter contrarre un fungo, ma vuoi comunque andare a farti fare la pedicure o la manicure, puoi farlo. Di fatto tenere le unghie pulite e corte risulta benefico per la loro salute.
- Segui tuttavia il consiglio di non usare lo smalto. Le tue unghie appariranno comunque curate e presentabili dopo la pedicure o la manicure, anche senza smalto.
- Allo stesso modo, dovresti evitare di ricorrere alla ricostruzione delle unghie o a quelle artificiali e a qualunque decorazione artistica.
-
4Devi sapere che le micosi possono propagarsi da un'unghia all'altra.[4] Per questa ragione se un'unghia è affetta da un fungo, è importante lavarti le mani ogni volta che la tocchi per ridurre le probabilità che l'infezione si trasmetta alle altre.Pubblicità
Sperimentare altre Strategie Preventive
-
1Usa dei calzini traspiranti.[5] Dato che le probabilità di sviluppare una micosi sono correlate al grado di umidità (i funghi prosperano negli ambienti umidi), indossare delle calze fatte di un materiale che non intrappola il sudore è un metodo di prevenzione molto efficace.
- Le calze in lana o in fibre sintetiche traspiranti e ad alta capacità di assorbimento sono un'ottima opzione.
- Le calze vanno cambiate spesso, in special modo se i piedi sudano molto.
- È meglio evitare le calze in cotone, se possibile.
-
2Considera anche il tipo di scarpe.[6] Oltre a proliferare negli ambienti umidi, i funghi amano anche gli spazi confinati. Per questa ragione indossare delle scarpe chiuse durante tutto il giorno, in particolare se sono vecchie, può aumentare il rischio di sviluppare una micosi delle unghie.
- Valuta di usare delle scarpe aperte sul davanti per una parte della giornata, se i tuoi impegni quotidiani te lo consentono.
- Butta via le scarpe vecchie e comprane di nuove. In alternativa puoi usare un disinfettante o una polvere antimicotica per le scarpe per eliminare il rischio di contrarre una micosi.
- Riserva un paio di scarpe a uso esclusivo dell'esercizio fisico. Rispetto a quando lavori o ti occupi delle normali faccende quotidiane, facendo attività fisica sudi molto di più e, dato che l'umidità tende a rimanere intrappolata nelle scarpe, tenendole indosso a lungo il rischio di sviluppare una micosi aumenta.
-
3Non camminare a piedi nudi nei luoghi pubblici.[7] Posto che indossare delle scarpe chiuse per lungo tempo può essere un fattore di rischio per le micosi delle unghie, è altrettanto imprudente camminare scalzi nei luoghi pubblici in cui possono essere presenti dei funghi. Indossa un paio di ciabatte quando percorri il tragitto verso la vasca della piscina e mentre ti fai la doccia o ti cambi negli spogliatoi di qualunque impianto sportivo. In questo modo le probabilità di contrarre una micosi delle unghie risulteranno notevolmente ridotte.
-
4Usa dei guanti di gomma per proteggere le mani dall'umidità.[8] Quando ti occupi delle faccende domestiche, come lavare i piatti o fare il bucato a mano, in cui le unghie entrano a contatto con lo sporco e con l'acqua, una delle opzioni a disposizione per salvaguardarle è quella di indossare un paio di guanti in gomma. A tal proposito è altrettanto importante lasciare asciugare i guanti tra un utilizzo e l'altro. Rivoltali in modo che anche la parte interna risulti perfettamente asciutta.
-
5Comprendi perché le micosi delle unghie colpiscono più frequentemente quelle dei piedi rispetto a quelle delle mani.[9] Benché sia possibile sviluppare un fungo anche sulle unghie delle mani, la prima ipotesi è di gran lunga la più probabile. Il motivo è che i piedi trascorrono molto più tempo in uno spazio confinato (chiusi nelle scarpe o con indosso le calze) e inoltre sono maggiormente esposti all'umidità (data proprio dal sudore che viene intrappolato dai tessuti e dalle calzature).
- Le dita dei piedi si trovano inoltre più lontano dal cuore rispetto a quelle delle mani quindi, come in ogni altra area periferica del corpo, la circolazione del sangue è più debole.
- Una circolazione meno operosa implica una minor efficienza da parte del sistema immunitario, che quindi fa più fatica a combattere le potenziali infezioni.
Pubblicità
Chiedere Aiuto al Medico
-
1Informati in merito ai farmaci disponibili per curare le micosi.[10] Se hai sviluppato un'infezione micotica sulle unghie delle mani o dei piedi, puoi andare dal medico per farti prescrivere una cura farmacologica. Le micosi possono essere sanate attraverso l'uso di pomate, compresse da assumere per via orale o una combinazione di entrambi. Molto probabilmente il medico ti consiglierà di seguire la cura per almeno 6-12 settimane e in alcuni casi potranno volerci anche 4 mesi per debellare completamente il fungo.
-
2Prova a usare uno smalto antimicotico.[11] La maggior parte di questi prodotti non è in grado di penetrare all'interno del corpo ungueale e il tasso di guarigione è inferiore al 10%. I più performanti sono quelli a base di Ciclopirox all'8%, come alcuni smalti in penna da applicare giornalmente anche fino a un anno. Il lato negativo di questi prodotti è che sono costosi e inoltre spesso la guarigione è solo temporanea; tuttavia hanno meno controindicazioni rispetto ai farmaci da assumere per via orale.
-
3Informati in merito ai farmaci antimicotici da assumere per via orale. Quando l'uso di smalti e pomate si dimostra insufficiente, bisogna valutare di seguire una terapia orale. Considera con il medico sia i possibili benefici sia le potenziali controindicazioni. Anche in seguito alle cure più efficaci è molto comune che la micosi si ripresenti. I due principi attivi antifungini più utilizzati sono l'itraconazolo (contenuto per esempio nel farmaco Sporanox) e la terbinafina (contenuta nel farmaco Lamisil).
- Questi principi possono interagire pericolosamente con le altre eventuali cure in corso, quindi è importante che il tuo medico sappia esattamente che altri farmaci (sia da banco sia con obbligo di prescrizione) o integratori stai assumendo.
- In aggiunta possono causare effetti collaterali gravi, come irregolarità del battito cardiaco, danni al fegato, urine scarse, dolori articolari, perdita dell'udito, vomito, depressione e altri ancora. Chiama immediatamente il medico se stai sperimentando uno di questi sintomi.[12]
- I farmaci antimicotici da assumere per via orale richiedono anche un monitoraggio costante e esami di laboratorio a intervalli regolari per escludere la presenza di effetti collaterali.
-
4Prova una terapia combinata. In molti casi la combinazione di una cura somministrata per via orale e l'uso di una pomata porta i migliori risultati quando si tratta di sconfiggere una micosi. Pertanto il medico potrebbe suggerirti di accostare l'uso dei due farmaci.
-
5Valuta di rimuovere l'unghia chirurgicamente.[13] Nei casi più gravi o quando la micosi provoca intenso dolore e non è possibile curarla soltanto con i farmaci, la chirurgia è un'opzione da prendere in considerazione. La parte di unghia infetta può essere tagliata e rimossa, e in tal caso il tempo di guarigione corrisponderà a quello necessario perché l'unghia (sana) ricresca . La chirurgia va considerata come ultima risorsa e solo nei casi in cui non si riesce a trattare efficacemente la micosi in nessun altro modo.
-
6Valuta un approccio alternativo. Puoi provare a curare le micosi delle unghie con dei rimedi naturali. Se stai seguendo una cura per via orale, parla con il medico o il farmacista prima di iniziare a sperimentare una terapia alternativa perché l'interazione potrebbe avere effetti pericolosi. L'estratto di ageratina altissima può essere applicato sull'unghia infetta ogni tre giorni per il primo mese, due volte alla settimana per il secondo mese e una volta ogni sette giorni per il terzo mese. Anche l'olio essenziale di melaleuca (tea tree) può essere utile. Applicalo due volte al giorno direttamente sull'unghia.[14]
-
7Nota che le ricadute sono molto comuni.[15] Anche se la micosi è scomparsa e la cura sembra aver funzionato alla perfezione, è importante continuare a prendere delle misure preventive per ridurre il rischio che l'infezione si sviluppi di nuovo. Purtroppo accade di frequente che le micosi delle unghie ritornino a distanza di tempo, ma hai il potere di evitarlo seguendo le avvertenze della prima parte dell'articolo.Pubblicità
Consigli
- Molte persone si arrendono all'idea di convivere con questa patologia, in special modo se l'area colpita è quella delle unghie dei piedi, dato che i farmaci antimicotici da assumere per via orale possono causare effetti collaterali molto gravi. Molte donne trovano utile limare la superficie delle unghie ispessite per assottigliarla e coprirle con uno smalto colorato.
Riferimenti
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001330.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/basics/prevention/con-20019319
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/basics/prevention/con-20019319
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001330.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/basics/prevention/con-20019319
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/basics/prevention/con-20019319
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/basics/prevention/con-20019319
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/basics/prevention/con-20019319
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/basics/prevention/con-20019319
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/1105828-treatment
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/1105828-treatment
- ↑ https://www.drugs.com/cdi/itraconazole.html
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/1105828-treatment
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/basics/alternative-medicine/con-20019319
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/1105828-treatment