Scarica PDF Scarica PDF

Le unghie si incarniscono quando la parte laterale dell'unghia cresce penetrando nella pelle circostante. Questo fenomeno, che causa gonfiore, dolore e arrossamento [1] , interessa spesso l'alluce, ma può in ogni caso colpire qualsiasi dito del piede. Le unghie incarnite tendono a infettarsi molto frequentemente. L'infezione comporta diverse conseguenze, fra cui aggravamento dell'infiammazione, indolenzimento e fuoriuscita di pus biancastro o giallastro. Esistono comunque diversi metodi efficaci per prevenire lo sviluppo di questo disturbo.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Prevenire il Disturbo

  1. 1
    Non tagliare eccessivamente le unghie dei piedi. Portare le unghie troppo corte è fra le principali cause del disturbo. Se le tagli più del necessario, la pressione esercitata sull'estremità delle dita mentre cammini (soprattutto nel caso in cui le scarpe siano troppo strette) può spingere i bordi affilati dell'unghia nel tessuto circostante [2] . Di conseguenza, tagliale affinché abbiano una lunghezza moderata, che dovrebbe essere più o meno allineata con le punte delle dita.
    • Le unghie dei piedi vanno tagliate con un tagliaunghie pulito e affilato specifico per questa zona. Evita invece i tagliaunghie piccoli, che sono studiati per le unghie delle mani.
    • Ad alcune persone le unghie dei piedi crescono prima che ad altre, ma cerca di tagliarle più o meno una volta alla settimana.
    • Avere problemi alla vista, impedimenti nel raggiungere le dita dei piedi a causa del grasso addominale e/o unghie particolarmente spesse può incidere sulla buona riuscita del taglio [3] .
    • Se trovi difficile tagliarti le unghie, fissa un appuntamento con un podologo (specialista nella cura dei piedi).
  2. 2
    Taglia le unghie in maniera trasversale. Il fenomeno delle unghie incarnite può manifestarsi anche a causa di un taglio erroneo. In diversi casi le unghie vengono infatti tagliate creando degli angoli laterali con l'obiettivo di adattarle alla forma arrotondata del dito. Di conseguenza, la pelle cresce al di sopra del bordo acuminato dell'unghia e finisce per irritarsi [4] . È dunque importante eseguire un taglio retto, che sia a casa o in un salone di pedicure. In questo modo ridurrai sostanzialmente il rischio che le unghie diventino incarnite, specialmente nella zona dell'alluce.
    • Anche staccare o spezzare gli angoli delle unghie può farle incarnire [5] .
    • Le unghie di alcune persone sono naturalmente incurvate o a forma di ventaglio. Questa conformazione le predispone maggiormente a soffrire del problema.
    • Le persone che hanno unghie particolarmente spesse sono meno predisposte al rischio che diventino incarnite, in quanto non penetrano nella pelle circostante con la stessa facilità delle unghie sottili.
  3. 3
    Indossa scarpe del numero giusto. Anche le calzature che pizzicano o che esercitano una pressione eccessiva sulle estremità delle dita inducono le unghie a crescere penetrando nel tessuto circostante e a causare dolore [6] . Di conseguenza, cerca di acquistare e usare scarpe della misura adeguata, soprattutto se sono destinate a sport che ti richiedono di correre e fermarti bruscamente, come calcio, pallacanestro, football americano o tennis.
    • Se hai dei dubbi in merito, chiedi a un commesso esperto di aiutarti a misurare e a provare le scarpe. Richiedi dei consigli sui modelli più indicati per la forma del tuo piede.
    • Anche indossare calzini troppo spessi può comprimere le dita, aumentando il rischio di avere traumi e unghie incarnite.
    • Le scarpe eccessivamente larghe e grandi possono aumentare il rischio che le unghie diventino incarnite, specialmente nella zona dell'alluce, in quanto questo dito scivola e viene strusciato in continuazione camminando o correndo.
  4. 4
    Prova a usare delle calzature antinfortunistiche. Se svolgi un lavoro che ti espone significativamente al rischio di ferirti le dita dei piedi, allora indossa delle calzature antinfortunistiche, come per esempio scarpe o stivali dalla punta in acciaio [7] . Questo tipo di calzatura protegge tutte le dita dai traumi, che predispongono maggiormente le unghie al rischio di incarnirsi o cadere. Infatti, le unghie interessate da ferite e ammaccature gravi subiscono alterazioni di pigmentazione e cadono.
    • Ecco alcuni lavori che giustificano l'uso di scarpe/stivali dalla punta in acciaio: impieghi nel settore industriale o dell'edilizia, meccanico, saldatore, pompiere e guardaparco.
    • Compra sempre scarpe e stivali di materiali traspiranti, come cuoio e pelle scamosciata, in quanto i piedi sudati ammorbidiscono l'epidermide che circonda le unghie, facilitandone la penetrazione [8] . Anche usare calzini idrorepellenti è utile.
  5. 5
    Fai attenzione a non sbattere le dita dei piedi. I traumi che interessano le estremità delle dita tendono a causare gonfiore. Questo fenomeno spinge il tessuto molle verso i bordi delle unghie affilate e aumenta il rischio che diventino incarnite [9] . Per questo motivo fai attenzione quando cammini in giro per casa. Prova inoltre a indossare delle pantofole rigide sulle punte allo scopo di aumentare la protezione per ogni eventualità.
    • Generalmente si sbatte contro le gambe di tavoli, sedie e letti.
    • L'alluce e il quinto dito (ovvero il più piccolo) sono i più predisposti a sbattere contro i mobili e a procurarsi danni.
    • Puoi adottare anche altre misure preventive, come assicurarti che il pavimento sia libero da cianfrusaglie, rimuovere i tappeti scivolosi e indossare gli occhiali da sole o le lenti a contatto qualora avessi l'esigenza di usarli per vedere chiaramente.
  6. 6
    Prenota sedute occasionali dal podologo. Se trovi difficile prenderti cura dei piedi e delle unghie o hai il diabete, rivolgiti a un podologo per farti aiutare e sottoporti a un trattamento regolare (ogni tre o sei mesi) [10] . Il diabete incide negativamente sulla circolazione e riduce la sensibilità tattile nella zona dei piedi. Tali fattori impediscono di percepire eventuali infiammazioni alle dita o capire se le scarpe sono troppo strette. Un podologo è in grado di prescrivere scarpe specifiche o ortesi (plantari) che si adattino ai piedi, riducendo il rischio di avere traumi e unghie incarnite.
    • Nel caso del diabete, le unghie incarnite possono infettarsi facilmente e trasformarsi in ulcere (piaga aperta a livello cutaneo difficile da trattare) [11] .
    • Le ulcere ai piedi sono maggiormente predisposte al rischio di gangrena, ovvero necrosi dei tessuti dovuta a una mancanza di irrigazione sanguigna.
    • Sebbene sia possibile tagliarsi le unghie in un centro estetico, una pedicure non può sostituire i trattamenti prescritti da un podologo, che è un professionista specializzato nella cura dei piedi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Trattare le Unghie Incarnite in Casa

  1. 1
    Fai un pediluvio caldo. Le unghie incarnite dovrebbero essere trattate in casa non appena si manifestano (prima che si infettino) allo scopo di prevenire possibili complicazioni ed evitare di rivolgersi a un medico. Uno dei metodi più facili per trattarle? Fare un pediluvio. Lascia il piede interessato in ammollo per 15-20 minuti e ripeti il trattamento tre o quattro volte al giorno [12] . Farsi un pediluvio attenua il gonfiore e allevia l'indolenzimento.
    • Prova ad aggiungere all'acqua dei sali di Epsom. Possono aiutare a disinfettare l'unghia incarnita, attenuando inoltre dolore e infiammazione.
    • Se dopo il pediluvio l'unghia incarnita continua a essere infiammata, applica un cubetto di ghiaccio sulla zona interessata per circa cinque minuti. Il ghiaccio la intorpidirà e combatterà l'infiammazione.
  2. 2
    Applica una crema antibiotica. Massaggia una crema, una lozione o una pomata antibiotica sulla zona interessata almeno due volte al giorno, soprattutto poco prima di andare a letto [13] . Una volta che il prodotto sarà stato assorbito dal tessuto molle che circonda l'unghia, metti una benda. Assicurati di cambiarla ogni volta che applichi la pomata.
  3. 3
    Prendi un medicinale da banco. Se l'unghia incarnita è particolarmente infiammata e/o indolenzita, prova ad assumere un farmaco da banco per alcuni giorni. Antinfiammatori come l'ibuprofene e il naprossene sono i più indicati in caso di gonfiore accentuato [14] . Gli antidolorifici (chiamati anche analgesici) sono generalmente preferibili per attenuare fastidi che non sono invece accompagnati da particolari gonfiori. L'analgesico da banco più diffuso è l'acetaminofene (o paracetamolo).
    • L'assunzione di antinfiammatori o analgesici va sempre considerata una terapia a breve termine per tenere sotto controllo il dolore. Esagerare o prolungare il consumo di questi medicinali aumenta il rischio di avere problemi gastrici, renali ed epatici o persino disfunzioni organiche qualora venissero assunti in dosi elevate [15] .
    • Evita l'ibuprofene e gli altri antinfiammatori non steroidei nei seguenti casi: malattia renale cronica, insufficienza cardiaca, pressione alta o ictus, assunzione di anticoagulanti.
    • Puoi anche provare a massaggiare una crema/lozione/pomata contenente un analgesico di origine naturale sul dito interessato. Il mentolo, la canfora, l'arnica e la capsaicina sono tutti principi attivi efficaci per alleviare l'indolenzimento.
  4. 4
    Colloca un batuffolo di cotone o del filo interdentale sotto l'unghia incarnita. Una volta che avrai fatto un pediluvio caldo e che la pelle si sarà ammorbidita, metti un batuffolo di cotone o del filo interdentale cerato sotto il bordo incarnito [16] . Questo allevierà la pressione sulla pelle circostante e favorirà la crescita dell'unghia al di sopra del bordo cutaneo. Prova a inumidire il cotone con dell'acqua e dalla crema antibiotica prima di procedere con l'applicazione.
    • Non provare questo rimedio qualora non ti venisse raccomandato da un podologo.
    • Prova prima ad applicare dell'olio di cocco sulla pelle infiammata per ammorbidirla e per attenuare il gonfiore. In questo modo il batuffolo di cotone o il filo interdentale potrà essere infilato con maggiore facilità sotto l'unghia.
    • Per mantenere la zona disinfettata e prevenire infezioni batteriche, cambia tutti i giorni il batuffolo di cotone o il filo interdentale.
    Pubblicità

Consigli

  • I tagliaunghie per le unghie delle mani sono diversi da quelli per le unghie dei piedi. Questi ultimi sono molto più grandi e resistenti rispetto ai tagliaunghie normali.
  • Se hai un'unghia incarnita, prova a indossare scarpe aperte o sandali fino a quando non ti sentirai meglio.
  • Se il problema non si risolve del tutto o si ripresenta, il tuo podologo potrebbe decidere di rimuovere una parte dell'unghia [17] .
Pubblicità

Avvertenze

  • Rivolgiti a un podologo nel caso in cui la situazione non dovesse migliorare (o dovesse peggiorare) nel giro di circa tre giorni.
  • I suggerimenti di questo articolo non vanno considerati un'alternativa a diagnosi, indicazioni o trattamenti medici.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 4 762 volte
Questa pagina è stata letta 4 762 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità