wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 846 volte
La setticemia (o sepsi) è una malattia pericolosa dovuta alla presenza di microrganismi patogeni disseminati in tutto l'organismo attraverso il sangue, che può insorgere quando il corpo reagisce a un'infezione. Può provocare una serie di problemi, con conseguenti danni all'organismo e, persino, una disfunzione degli organi o shock settico. Anche se chiunque può essere affetto da setticemia, è più comune negli anziani e nelle persone che hanno un sistema immunitario compromesso. Per evitarla, è utile individuare i fattori di rischio, essere a conoscenza dei sintomi e adottare misure preventive.
Passaggi
Individuare i Fattori di Rischio
-
1Devi sapere che i giovani e gli anziani sono i soggetti che corrono maggiori rischi. I giovani e gli anziani hanno un sistema immunitario debole. Un sistema immunitario debole ha maggiori difficoltà quando deve combattere un'infezione che può sfociare in setticemia.
- I giovani, in particolare quelli di età inferiore ai 14 anni, sono più vulnerabili alle infezioni, poiché hanno un sistema immunitario ancora poco sviluppato.
- Anche gli anziani, dai 60 anni in su, sono più vulnerabili alle infezioni, perché hanno un sistema immunitario indebolito.
-
2Renditi conto che le persone che presentano malattie croniche sono soggetti che corrono un forte rischio. Anche le persone che hanno condizioni cliniche o malattie immunodepressive rischiano la setticemia. Dato che il corpo non ha la capacità di combattere le infezioni in modo efficace, i soggetti con sistema immunitario compromesso vanno incontro al pericolo di una setticemia. Ecco qualche esempio di queste malattie:
- AIDS/HIV. Le persone con AIDS/HIV hanno contratto un virus che interferisce con il funzionamento del sistema immunitario.
- Cancro. Anche i pazienti sottoposti a chemioterapie e radioterapie a causa del cancro sono vulnerabili, poiché questi trattamenti sopprimono il sistema immunitario. La chemioterapia e le radiazioni uccidono sia le cellule cancerose che quelle sane, e il danno causato a queste ultime compromette il sistema immunitario.
- Diabete. Il diabete è una malattia in cui vi è una quantità troppo elevata di glucosio o di zucchero nel sangue. I microrganismi si nutrono di zuccheri e un livello glicemico alto può attrarre germi patogeni nel sangue, offrendo un luogo favorevole per la proliferazione. Questa abbondanza di microrganismi può aumentare il rischio di setticemia.
-
3Riconosci che la terapia steroidea può aumentare il rischio. Anche le persone che seguono una terapia steroidea a lungo termine sono vulnerabili alle infezioni. Gli steroidi (idrocortisone, desametasone e così via) ostacolano il processo infiammatorio. Tuttavia, un certo grado di infiammazione è necessario all'organismo per reagire a una determinata infezione.
- Senza alcuna manifestazione infiammatoria il corpo non riesce a combattere le infezioni correttamente e diventa molto vulnerabile.
-
4Renditi conto che le ferite aperte aumentano drasticamente il rischio di setticemia. Le ferite aperte costituiscono la porta d’ingresso ideale che permette ai microrganismi patogeni di infiltrarsi e infettare i tessuti sani del corpo. Questo tipo di infezioni può provocare setticemia.
- Le ferite che raggiungono un centimetro in profondità o che sono aperte direttamente su un vaso sanguigno favoriscono l'insorgere di un'infezione.
- Anche le ustioni di 3° grado forniscono un terreno favorevole per l'introduzione di germi patogeni nel sangue e per lo sviluppo di un'infezione.
-
5Capisci che l'uso di dispositivi medici invasivi aumenta il rischio. I dispositivi invasivi (ad esempio, cateteri o tubi per la respirazione) possono offrire ai germi e ai microrganismi patogeni un accesso alla circolazione sanguigna attraverso gli orifizi e le vie interne del corpo. Questa esposizione può portare allo sviluppo di una setticemia.Pubblicità
Prevenire lo Sviluppo di una Setticemia
-
1Mantieni l'igiene delle mani per prevenire l'accumulo di germi. Lavare le mani è il modo più efficace per prevenire il trasferimento di germi patogeni. Se mantieni le mani pulite, hai una probabilità molto più bassa di introdurre germi infettivi nel corpo che potrebbero causare una setticemia.
- Usa acqua calda e sapone.
- Lava le mani il più possibile.
- Se non hai a disposizione acqua e sapone, usa un gel igienizzante per le mani.
- Le unghie sporche vanno tagliate, perché costituiscono un buon terreno per l'accumulo dei germi.
-
2Mangia cibi sani per rinforzare il sistema immunitario. Mangia cibi ad alto contenuto di sostanze nutritive, soprattutto quelli ricchi di vitamina C. In questo modo rafforzerai il sistema immunitario, dando al corpo la possibilità di combattere le infezioni senza sviluppare setticemia o altre complicazioni. Frutta e verdura ricche di vitamina C, come i peperoni gialli, la guava, la rosa canina e simili, aiutano enormemente il sistema immunitario.
- È necessario assumere 500-2000 milligrammi di vitamina C al giorno per mantenersi in buona salute.
-
3Prepara e cucina correttamente il cibo per eliminare i microbi. Il cibo deve essere preparato e cucinato rispettando gli standard di igiene e sicurezza alimentare. Eliminando i microbi dal cibo, ridurrai drasticamente la probabilità di essere esposto a germi e batteri che possono causare una setticemia.
- La temperatura di cottura deve arrivare fino a 70° C per garantire l'eliminazione della maggior parte dei microbi.
- Riguardo ai cibi congelati, è necessario mantenere una temperatura di -6° C, o anche meno, per evitare che si deteriorino.
-
4Bevi solo acqua in bottiglia. Se l'acqua del rubinetto non è molto pulita, bevi quella imbottigliata. Se non hai a disposizione quella in bottiglia, porta a ebollizione l'acqua per un minuto in modo da assicurarti di uccidere i germi. Evita di bere da fonti poco sicure, come pozzi o acque che ristagnano all'aperto.
-
5Disinfetta le superfici che tocchi di frequente per uccidere i germi. Bisogna mettere in primo piano la pulizia e la disinfezione. Conservare un ambiente pulito è un modo semplice per assicurarsi di non entrare a contatto con i germi. Meno germi e batteri saranno nel tuo ambiente, meno probabilità avrai di contrarre un'infezione e una setticemia.
- I disinfettanti in commercio consentono una facile disinfezione delle superfici di casa.
- La maggior parte dei disinfettanti disponibili uccidono fino al 99,9% dei germi.
- Si incoraggia l'uso di sterilizzatori a vapore. L'uso del vapore ad alte temperature è efficace quanto i prodotti per la disinfezione, senza l'inconveniente di entrare a contatto con sostanze chimiche.
-
6Cura correttamente le ferite per ridurre le probabilità d’infezione. È necessario curare una ferita, quando capita. Si consiglia l'uso di antisettici come il perossido di idrogeno, alcol e iodio per pulire la ferita prima di coprirla con una garza sterile.
- Si raccomanda l'uso di medicazioni antimicrobiche (Silvercel) per prevenire la proliferazione di microbi nella medicazione stessa.
-
7Osserva una stretta quarantena se sei in ospedale. Assicurati che chi entra in contatto con te indossi guanti, camice e maschera prima di entrare nella tua stanza d'ospedale. Si consiglia di ridurre al minimo il contatto con gli altri per diminuire il rischio d’infezione.
-
8Limita il numero di procedure invasive alle quali devi sottoporti per ridurre l'esposizione alla setticemia. Puoi ridurre l'insorgere di un setticemia in ospedale limitando l'utilizzo e la durata dei cateteri. Questi dispositivi possono favorire la trasmissione di infezioni e provocare una setticemia.Pubblicità
Cogliere i Sintomi in Tempo
-
1Misura la temperatura per vedere se hai la febbre. La febbre fa parte delle reazioni del sistema immunitario per combattere germi e infezioni. Quando è in corso una setticemia, la febbre può raggiungere i 40° C.
- Talvolta è accompagnata da brividi e convulsioni.
-
2Determina se soffri di tachicardia. La tachicardia è un ritmo cardiaco eccessivamente elevato. Anche se alcune persone hanno un ritmo cardiaco naturalmente elevato, potrebbe anche trattarsi di un indice di vari problemi di salute, tra cui la setticemia.
- La setticemia scatena un'infiammazione, durante la quale i vasi sanguigni si restringono.
- Questo fenomeno rende più difficile la circolazione del sangue.
- Per compensare questo problema, il cuore batte più veloce del solito con 90 battiti al minuto all'incirca.
-
3Osserva il respiro per verificare un'eventuale tachipnea. La tachipnea è un aumento anomalo della frequenza respiratoria. Anche se a volte è benigna, può anche essere indice di setticemia.
- La tachipnea è anche un mezzo con cui l'organismo compensa la diminuita efficienza della circolazione del sangue a causa dell'infiammazione.
- Il corpo cerca di immettere ossigeno nella circolazione sanguigna a una velocità maggiore, aumentando la frequenza respiratoria.
- Si parla di tachipnea quando la frequenza respiratoria corrisponde a più di 20 respiri al minuto.
-
4Valuta se sei più assonnato del solito. La sonnolenza può verificarsi quando l'apporto di ossigeno al cervello diminuisce. Questo può accadere quando il sangue non circola correttamente nell'organismo e non affluisce adeguatamente agli organi vitali.
- Una sensazione di sonnolenza pronunciata può indicare l'insorgere di una setticemia.
-
5Ottieni una diagnosi da un medico per essere certo delle tue condizioni di salute. Il medico ti esaminerà per determinare il grado di infezione. In un primo tempo, condurrà una serie di indagini approfondite, durante le quali ti farà domande sulla tua salute dalla nascita ai vaccini che hai preso e sui pregressi clinici. In seguito, ti prescriverà di fare i seguenti test diagnostici:
- Un'analisi del sangue di routine per trovare la causa responsabile dell'infezione. Queste analisi determinano la causa dell’infezione, che di solito è virale o batterica. Inoltre, daranno un resoconto del livello dei globuli bianchi e del tasso di acidità nel sangue, attraverso i quali si può determinare se è in corso un'infezione.
- Potrebbe esserti prescritto un test di funzionalità epatica e renale per verificare il funzionamento complessivo di questi organi vitali. Se riscontra anomalie nei valori, il medico sarà in grado di determinare il trattamento più appropriato per evitare un arresto nel funzionamento di questi organi.
- Puoi ricorrere ad altri esami diagnostici per rilevare la causa dell'infezione, tra cui radiografie, ecografie e TC.
Pubblicità
Trattare la Setticemia con i Farmaci
-
1Prendi gli antibiotici ad ampio spettro sotto prescrizione medica per curare localmente l'infezione. Gli antibiotici ad ampio spettro vengono di solito somministrati per via endovenosa, anche prima della comparsa dei sintomi, come misura preventiva. Se è in corso una setticemia, il medico stabilirà una diagnosi e ti prescriverà un antibiotico mirato contro i microrganismi patogeni responsabili dell'infezione.
- La terapia antibiotica dipende dalla gravità delle tue condizioni.
- Ricordati di continuare a prendere gli antibiotici anche quando i sintomi regrediscono.
- Completa la terapia farmacologica, se non diversamente consigliato dal medico.
- Dopo il successivo controllo, se il medico constata che l'infezione è stata debellata, potrai smettere di prendere gli antibiotici.
-
2Utilizza i vasopressori sotto prescrizione medica per gestire un'eventuale abbassamento di pressione sanguigna. L'obiettivo del trattamento medico della setticemia è gestire i danni causati dall'infezione. La pressione del sangue va corretta e mantenuta a un livello normale per fare in modo che il sangue circoli correttamente nell'organismo ed evitare un'eventuale disfunzione degli organi.
-
3Sottoponiti a un ulteriore trattamento farmacologico, se raccomandato dal medico. L'uso di altri farmaci dipende dalla gravità delle tue condizioni. Il medico può prescriverti antidolorifici, sedativi, corticosteroidi e anche l'insulina per riparare i danni causati dalla setticemia.Pubblicità
Riferimenti
- http://www.medicinenet.com/sepsis/article.htm
- http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000666.htm
- http://www.webmd.com/a-to-z-guides/sepsis-septicemia-blood-infection
- http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sepsis/basics/definition/con-20031900
- http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sepsis/basics/treatment/con-20031900