wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 421 volte
Un modo per presentare una ricerca genealogica o altre informazioni sui rapporti tra i vari membri di una famiglia è creare, appunto, un albero genealogico. Questo strumento può far capire in maniera molto chiara a chi lo osserva come sono collegati tra loro i vari individui che compongono una famiglia e aiutare a rintracciare i tratti o i problemi di salute che hanno in comune. La sfida principale nel progettare un albero genealogico è determinarne le dimensioni prima di aggiungere i dati, in modo da non esaurire lo spazio senza aver aggiunto tutte le informazioni necessarie. Ecco alcuni suggerimenti per disegnare un albero genealogico.
Passaggi
-
1Decidi quali informazioni desideri includere. Alcuni alberi genealogici contengono solo i nomi dei componenti. Altri includono date e/o luoghi di nascita e del decesso, informazioni sulle unioni matrimoniali, sullo stato di salute, sulle patologie e persino fotografie. Il progetto e la forma del tuo albero dipenderà da quante informazioni intendi includere.
-
2Determina la dimensione verticale dell'albero.
- Disegna una casella di esempio che contenga le informazioni che desideri inserire, usando un antenato apicale come prova. Fai diverse fotocopie della casella, poi ritagliale in modo da utilizzarle come modelli.
- Separa le caselle campioni che hai creato come se rappresentassero tre generazioni diverse. Normalmente la generazione più vecchia va sulla sommità dell'albero genealogico, mentre quelle successive vengono disposte al di sotto. In questo modo avrai un'idea dello spazio da inserire tra ogni generazione.
- Misura la distanza dalla parte superiore della casella campione relativa alla prima generazione all'inizio della casella campione connessa alla seconda generazione.
- Moltiplica questa distanza per il numero di generazioni che desideri inserire nel tuo albero genealogico e otterrai l'altezza complessiva del tuo albero.
-
3Determina la dimensione orizzontale dell'albero.
- Disponi lo schema mettendo le caselle campioni fianco a fianco, come se rappresentassero i fratelli di una stessa generazione.
- Misura la distanza dal lato sinistro della prima casella campione al lato sinistro della seconda.
- Moltiplica questa distanza per il numero di persone che compongono la generazione più grande. Questa è la larghezza minima del tuo albero genealogico.
- Considera di aggiungere ulteriori spazi orizzontali per poter ampliare l'albero successivamente. Non è raro scoprire nuovi fratelli o coniugi di antenati, anche quando il progetto è in fase avanzata.
-
4Decidi quale materiale ti piacerebbe usare per realizzare il tuo albero.
- Utilizza fogli di carta o di cartoncino abbastanza grandi per gli alberi più piccoli.
- Usa la carta da imballo per alimenti o il retro della carta da imballaggio per gli alberi di grandi dimensioni.
- Utilizza un lenzuolo liscio o una tela per dipingere per gli alberi ancora più grandi.
-
5Inserisci le informazioni di ogni membro della famiglia nel tuo albero genealogico. Puoi scriverle direttamente sul materiale che hai scelto, o stamparle, ritagliarle e inserirle separatamente.Pubblicità
Consigli
- Potresti anche decorare il supporto cartaceo con immagini o adesivi.
- La maggior parte dei software per la creazione di alberi genealogici offre appositamente un albero genealogico nelle opzioni di stampa. Se le informazioni riguardanti la storia della famiglia si trovano in un database, magari non avrai neanche bisogno di disegnare l'albero.