wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 46 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 768 volte
Quale che sia la nostra età o il nostro lavoro, abbiamo tutti bisogno di cambiare aria di tanto in tanto. Un lungo viaggio in macchina con gli amici o la famiglia può essere un ottimo modo per cambiare ambiente e avere una botta di vita, rilassarsi, dimenticare i problemi per un po' e fare lungo strada delle esperienze che diventeranno dei bei ricordi. Per chi vive in nazioni molto grandi come gli Stati Uniti, l'Australia o il Canada, un lungo viaggio in macchina può essere molto avventuroso ed è quasi un rito di passaggio obbligato che consente di conoscere meglio il proprio paese. Ecco come rinvigorire il proprio spirito macinando chilometri.
Passaggi
-
1Decidi con chi vorresti viaggiare. Devono essere persone che hanno bisogno di divertirsi e sono pronte a farlo. Devono essere armate di pazienza e sopportazione e pronte a trascorrere ore e ore in macchina. Sarebbe bene che ciascuna persona adulta abbia la patente e sia pronta a guidare almeno per un tratto di strada affinché tu possa riposare.
-
2Incontra queste persone un giorno o una sera per valutare tutti gli aspetti del viaggio e mettere insieme idee. Potete incontrarvi per cena oppure fare shopping insieme, ma basterebbe anche vedervi per bere qualcosa. La pianificazione del viaggio deve essere divertente e entusiasmare le persone. Non concentrarti troppo sui dettagli. Basta un'idea generale di dove si vuole andare, magari con almeno un luogo particolare che si vuole visitare veramente oppure una località raggiunta la quale si torna indietro.
- Ci sono siti che puoi consultare per costruire un itinerario generale e controllare i tempi medi di percorrenza in macchina: http://www.viamichelin.it/web/Itinerari; http://www.tuttocitta.it/mappa.
-
3Cerca di capire quanto sarà lungo il viaggio e che tipo di posti volete visitare. Devi solo tenere a mente la data di rientro: sarebbe un problema essere a San Francisco se devi essere a New York il giorno dopo o due giorni dopo, oppure essere a Parigi la sera quando hai impegni a Roma la mattina seguente! Un minimo di pianificazione è ovviamente necessario per essere sicuro di tornare in tempo alla base. Se ci sono dei luoghi/parchi/musei da visitare assolutamente, verifica in anticipo gli orari di apertura al pubblico, le date di eventi speciali, e posti dove alloggiare se necessari. Se devi andare ad un festival o una manifestazione simile che richiama molto pubblico è probabile che alberghi, B&B e altri alloggi siano tutti prenotati, per cui dovete essere pronti a dormire in macchina o bivaccare da qualche parte; tienilo a mente in modo da non trovarti impreparato.
-
4Decidi un budget e rispettalo. Se non hai tanto denaro decidete di stare in alberghi economici e non andare sempre a mangiare al ristorante. Fai i bagagli con cura in modo da avere asciugamani, coperte, sacchi a pelo, cibo, ecc. che ti faranno risparmiare se necessario o se arrivi in una città di notte e i negozi e ristoranti sono chiusi. Vedremo di seguito cosa conviene portare. Assicurati di avere almeno una carta di credito per le emergenze (sarebbe meglio che ognuno dei partecipanti ne avesse una), e dei contanti.
- Se viaggi negli Stati Uniti ci sono dei siti dove puoi controllare il prezzo del carburante e programmare meglio quando e dove rifornire: gasprices.mapquest.com oppure roadtripamerica.com.
- Fai soste nei parchi nazionali/statali/provinciali (avrai bisogno di una tessera annuale). Risparmierai e avrai il posto macchina e la piazzola per la tenda (non dimenticare di portare una tenda!), e bagni e docce. Non c'è niente di più bello che risvegliarsi fra i suoni della natura.
- Evita le autostrade a pagamento e le soste nelle grandi città, così oltre che sui chilometri risparmierai anche sul parcheggio. Compra una carta stradale aggiornata in modo da evitare i caselli autostradali.
-
5Controlla la macchina. È l'elemento essenziale del viaggio, e deve essere affidabile, efficiente e sicura. Falla revisionare prima di partire: non sarebbe divertente dover trascorrere le giornate bloccati in una officina meccanica. Fai controllare la convergenza, sostituire pneumatici se necessario, fai il cambio dell'olio, aggiusta un parabrezza incrinato, fai controllare freni e cambio ed il motore in generale.
- Fai controllare anche la ruota di scorta o acquistane una se non c'è, e anche un crick. Fatti mostrare come sostituire una ruota se ancora non lo sai fare; non è piacevole doverlo imparare quando meno te lo aspetti!
- Controlla se in macchina ci sono i cavetti di avviamento
- Fai fare delle copie delle chiavi della macchina e dalle agli altri partecipanti al viaggio. Eviterete di chiudervi fuori dalla macchina, sarà più facile fare il cambio di autista, e non ci saranno problemi se per caso se ne perde un mazzo.
- Diventa socio di una compagnia di assistenza stradale (ACI in Italia, AAA negli Stati Uniti). Queste compagnie spesso offrono le cartine necessarie per il tuo viaggio.
-
6Fai i bagagli. Bisogna prevedere le situazioni. Cibo, necessario per dormire, abbigliamento e acqua sono cose essenziali da avere in modo da essere autosufficienti. Assicurati di indossare e portare vestiti comodi visto che dovrai stare seduto per lungo tempo. Non indossare niente che faccia caldo, stringa o sia scomodo.
- Includi il necessario per dormire. Almeno un sacco a pelo, un cuscino e un plaid di pile o coperta di cotone per ciascuna persona. Aggiungi una o due tele cerate multifunzione e degli strofinacci, piccoli asciugamani o simili che possono diventare tende per i finestrini se devi dormire in macchina.
- Porta qualcosa per passare il tempo, come un pallone da calcio per fare due tiri durante le soste, un frisbee, un mazzo di carte.
- Prendi anche carta da cucina, posate, detersivo per piatti e una bacinella, buste per i rifiuti, carta igienica. Sono tutte cose che potrebbero servire e che potrebbero essere più costose se le devi comprare sul luogo.
- Se devi viaggiare da una nazione all'altra assicurati di avere il passaporto valido e eventuali visti.
-
7Cibo e spuntini. Il cibo è molto importante, soprattutto se intendi fare un viaggio lungo in pochissimo tempo e non vuoi fermarti spesso per mangiare o se preferisci evitare i fast food. Inoltre, se non mangi adeguatamente potresti sentirti assonnato e coi riflessi rallentati, cosa molto pericolosa mentre si guida. Devi essere disposto a mettere nel bagaglio anche cibo che non ami particolarmente. Merende o barrette energetiche sono un'ottima scelta, così come frutta fresca, cereali, noci e nocciole, frutta secca, semi di girasole, ecc. In quanto al cibo da cuocere, porta pasta, riso a cottura rapida, condimenti, cibi da campeggio. Puoi comprare frutta fresca, verdura, carne e pesce lungo il viaggio, magari direttamente dal produttore! Le scorte di cibo sono molto importanti soprattutto se devi seguire una dieta specifica, se sei intollerante al glutine, se sei vegetariano ecc., perché non sempre troverai il cibo adatto nei ristoranti lungo strada.
- Acquista un buon frigo portatile pieghevole non troppo grande e riempilo. Compra gli appositi ghiaccioli e mettili in freezer (potrai poi farli congelare durante il viaggio nel frigo dell'albergo se ti fermi per la notte, ricordati solo di riprenderli!).
-
8Porta una cartina e/o un GPS. Meglio avere comunque le cartine stradali anche se si ha il GPS, per non essere in difficoltà nel caso quest'ultimo funzionasse male.
-
9Fai attenzione alla guida. Un viaggio in macchina è un'esperienza bellissima, non rovinarla guidando in modo pericoloso o avventato. Cerca di guidare durante le ore più fresche. Ci sono tante cose da tenere presenti quando si guida:
- Non superare in prossimità di curve cieche o avvallamenti,, anche se ti senti sicuro.
- Se senti di aver guidato abbastanza per quel giorno, fermati. Non forzare i limiti del tuo corpo, potresti avere colpi di sonno o i riflessi rallentati. Fermati appena puoi, parcheggia e fai una sosta di almeno 20 minuti, fai stretching, cammina, e magari mangia e bevi qualcosa.
- Lascia abbastanza spazio ai veicoli grandi come camion, camper, autobus quando li sorpassi, e lascia loro spazio quando svoltano. Ricorda che se non puoi vedere i loro specchietti, loro non possono vedere te; sorpassali velocemente ma in sicurezza, e non rientrare troppo in fretta nella corsia di marcia.
- Se viaggiate di notte fai in modo che un passeggero dorma ed uno stia sveglio, per farti compagnia.
- Se viaggiate tutta la notte e siete tutti stanchi fate turni di 1 ora e 45 minuti. Le persone dormono in cicli che sono di solito di un'ora e mezza. I quindici minuti in più servono a sistemarvi e addormentarvi. Conviene svegliare l'autista del turno successivo alcuni minuti prima che debba iniziare a guidare.
- Per stare sveglio bevi caffè, mangia cibi croccanti come le mele, abbassa il finestrino, alza il volume della musica (se non sveglia gli altri), morditi l'interno della guancia, datti dei pizzicotti, o cambia spesso corsia.
-
10Se devi dormire in macchina stai attento. Scegli bene il luogo dove fermarti a dormire. Cerca posti ben illuminati, lontani dal traffico dei pedoni e delle auto, e dove è improbabile che arrivi una pattuglia a svegliarti!
- I campeggi e le aree per camper sono buoni posti dove parcheggiare (a pagamento) e dormire in macchina, così se vai di fretta non devi perdere tempo a montare e smontare la tenda.
- I parcheggi per tir ben illuminati sono anch'essi un buon posto. Molti camionisti li usano, quindi non ci sarà niente di strano se anche voi dormirete in macchina.
- Quando devi passare per città o paesi grandi cerca di evitare le ore di punta del traffico. Non c'è niente di più frustrante (e a volte spaventoso) di restare bloccati in un ingorgo. Cerca di capire da che parte procede il traffico (di solito gli ingorghi si creano la mattina presto e a metà pomeriggio) e cerca strade alternative, oppure evita proprio le ore di punta.
- Se non riesci ad evitare un ingorgo e ti senti stanco o spaventato dal traffico, prendi la prima uscita e aspetta che diminuisca. Approfittane per visitare i dintorni o bere un caffè.
-
11Parti e goditi il viaggio! Una volta che hai pianificato e controllato tutto e sai come affrontare eventuali problemi e rischi che potrebbero presentarsi, è ora di andare. Il viaggio sarà incredibile e memorabile quanto vorrai, perciò non fissarti su idee preconcette o irrealizzabili. Se trovi lungo strada qualcosa che ti interessa ma non avevi messo in lista fermati, esplora e scopri qualcosa di nuovo! Non te ne pentirai, e potresti anche incontrare persone veramente interessanti.
- Se sei in una parte del tuo paese che non conosci, percorri le strade panoramiche ogni volta che puoi. Sarai sorpreso dalla diversità e bellezza che incontrerai.
- Sii spontaneo. Se vedi un cartellone che pubblicizza un negozio insolito o un'attrazione particolare, vai a vedere. Non essere prigioniero dell'itinerario o della tabella di marcia.
- Ovunque vada, visita la città e unisciti alla gente del posto.
- Fai del tuo meglio per evitare le catene di ristoranti. I ristoranti locali sono quasi sempre migliori e sicuramente più attraenti da visitare. Inoltre incontrerai lì gente interessante del posto.
-
12Intrattieniti. Ricorda che la conversazione sarà il passatempo principale, ma devi prevedere attività per quei momenti in cui non si sa di cosa parlare. Starai in macchina per molto tempo e non sempre sarai interessato al paesaggio o alla conversazione. Se riesci a leggere in macchina portati libri e giornali. Se invece leggere in auto ti fa male puoi ascoltare musica con l'iPod o un lettore di CD o guardare un DVD con un lettore DVD portatile, oppure fare dei giochi, soprattutto se ci sono bambini che hanno bisogno di essere sempre impegnati:
- Gioca a “Io vedo”: scegli un oggetto che tutti possono vedere e dì “Io vedo qualcosa che inizia per [lettera], oppure qualcosa [colore/dimensione/materiale]. Chi indovina lo fa a sua volta.
- ”Caccia al tesoro”: fai un elenco di cose da trovare/vedere lungo il viaggio in un tempo prestabilito (ad esempio una macchina rossa, delle mucche, un campo di grano, una chiesa ecc.). Il primo che vede tutte le cose vince.
- ”Conta le mucche”: conta più mucche (o altri oggetti) che puoi entro un certo tempo.
- ”Racconta una storia”: un giocatore dice una frase, il giocatore seguente deve aggiungere una frase, e così via fino a creare una storia. Più è strana e meglio è!
- Cantare è sempre un'attività che va bene a grandi e piccoli.
- La vicinanza prolungata con alcuni amici può provocare attriti, e questo può essere imbarazzante quando si devono ancora fare insieme 100 km per tornare a casa. Cercate quindi di “separarvi” ogni tanto per non darvi sui nervi a vicenda.
-
13Tieni un diario di viaggio. Tieni per sempre vivi i ricordi del viaggio documentandolo in forma digitale e scritta. Fai tante foto o te ne pentirai in seguito. Cerca di prendere ogni giorno almeno alcuni appunti sui luoghi visitati e le tue sensazioni. Questo ti aiuterà a rivivere l'esperienza nel futuro.
- Il digitale è il sistema migliore quando si viaggia. Assicurati di avere le batterie cariche e abbastanza memoria. Se la memory card è piena puoi scaricarla su CD in alcuni negozi. Se sei ospite da amici o familiari approfitta del loro computer.
- Fai tante foto. In questo modo ci sarà sicuramente la foto perfetta dei monumenti, del paesaggio o di qualche particolare!
- Fotografa cose come un ponte, i segnali di confine, i posti dove hai alloggiato, cartelloni e insegne interessanti o divertenti, ecc.
Pubblicità
Consigli
- Porta un carica cellulare da macchina.
- Se intendi fermarti da amici o familiari lungo strada ricordati di telefonare in anticipo. Non dare per scontato che abbiano posto, tempo o voglia di ospitarti. Sii educato e assicurati che possano ospitarvi. Se percepisci un certo imbarazzo digli che non c'è problema e che sarai felice di incontrarli anche solo per un caffè o una cena.
- Se viaggi con bambini e/o animali assicurati di avere tutto il necessario. Ricordati che saranno necessarie soste frequenti, cibo e una buona circolazione d'aria, intrattenimento.
- Se pensi di stare in albergo prenota prima di partire in modo da non avere sorprese. Usa il cellulare per trovare e prenotare altri posti durante il viaggio.
- Porta sempre una tenda, potrebbe rivelarsi utile.
.
Avvertenze
- Non andare tanto lontano da non poterti permettere il viaggio di ritorno.
- Anche se è eccitante partire verso l'ignoto, sarebbe meglio avere almeno una vaga idea di come tornare a casa.
- Non continuare a guidare se sei stanco. Sveglia un altro passeggero: i colpi di sonno possono essere fatali, non vale la pena rischiare.
- Evita di prendere autostoppisti. Non sai chi sono e potrebbe essere pericoloso.
- A volte si discute sulla musica da ascoltare. Se non si riesce a decidere, la scelta va all'autista.
- Rispetta sempre le regole stradali e le velocità massime consentite, e indossa sempre la cintura.
Cose che ti serviranno
- Borse, vestiti, scarpe
- Cibo e acqua, compresi spuntini/merende
- Cellulare, un trasformatore
- Intrattenimento (musica, giochi, libri, materiale per scrivere)
- Diario e penna
- Macchina fotografica
- Attrezzatura di emergenza per la macchina (cric, ruota di scorta, triangolo, ecc.)
- Attrezzatura di emergenza per te (medicine, cassetta del pronto soccorso, candele e abiti pesanti se viaggi in inverno, acqua (non è mai abbastanza), ecc.
- Cuscini, cuscino poggiatesta gonfiabile, e teli per coprire i finestrini, un telo di plastica, nastro adesivo, una corda abbastanza lunga, un coltellino multifunzione, una torcia, un ombrello,
- Carta di credito e contanti
- Cartine, atlanti, GPS
- Occhiali da sole, occhiali da vista/per guidare, protezione solare, cappelli, prodotto anti insetti, salviette disinfettanti
- Oggetti personali (deodorante, spazzolino, dentifricio, ecc.)