Scarica PDF Scarica PDF

Le chiavi elettroniche sono comode e mantengono l'automobile al riparo dai ladri. Per fortuna, molte di queste chiavi e telecomandi si possono sostituire e programmare a casa. Per procedere, avvia il motore con una chiave funzionante, in seguito usa quella da programmare o premi il tasto sul telecomando. Dovrebbe funzionare senza problemi, ma se così non fosse, porta la macchina e la chiave presso un concessionario o un fabbro.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Programmare una Chiave

  1. 1
    Siediti al posto del conducente. Devi avere accesso al blocchetto di accensione per poter collegare le chiavi agli impianti del veicolo. Forse ti servono due chiavi funzionanti per poterne programmare o riparare una terza; a questo proposito, consulta il manuale di manutenzione per conoscere eventuali istruzioni aggiuntive.
    • Svolgi una ricerca online digitando la marca e il modello della tua auto; così facendo, puoi trovare la procedura esatta per programmare la chiave della tua vettura.
    • Molti modelli nuovi sono dotati di chiavi con transponder migliori. Queste devono essere programmate dal concessionario o da un fabbro abilitato perché sono associate in maniera esclusiva a una sola vettura e sono un dispositivo antifurto.
  2. 2
    Inserisci la chiave programmata nel blocchetto di accensione. Lasciala ferma per un momento. Riponi le altre due in un punto dell'abitacolo a cui hai facile accesso, dato che devi procedere rapidamente per attivare la modalità di programmazione del veicolo; assicurati di riconoscere le chiavi funzionanti da quella "vergine".
  3. 3
    Accendi e spegni l'auto. Ruota la chiave che hai messo nel blocchetto di accensione fino alla posizione "on" senza avviare il motore, in modo da attivare l'impianto elettrico; riportala immediatamente alla posizione iniziale affinché la vettura si spenga.[1]
  4. 4
    Ripeti la procedura con la seconda chiave attiva. Hai circa cinque secondi per rimuovere la prima, prendere la seconda e inserirla nel blocchetto di accensione. Avvia l'impianto elettrico, senza accendere il motore, e riporta la chiave in posizione "off".[2]
  5. 5
    Inserisci e gira la terza chiave. A questo punto, hai circa dieci secondi per sostituire la seconda con quella da programmare. Girala rapidamente una volta che l'hai introdotta nel blocco di avvio e, trascorso un secondo, riportala nella posizione iniziale; per il momento non estrarla.[3]
  6. 6
    Aspetta che si accenda la spia di sicurezza. Tieni d'occhio il cruscotto per vedere quando la spia si illumina; dovrebbe restare attiva per circa tre secondi. Forse è necessario premere i tasti presenti sulla chiave che vuoi programmare; al termine, sfila la chiave dal blocchetto e provala.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Programmare il Telecomando

  1. 1
    Ruota l'accensione in posizione "on". Siediti al posto del conducente con la chiave e il telecomando in mano; chiudi tutte le portiere, inserisci la chiave nel blocchetto e ruotala in posizione di avvio, senza accendere il motore.[4]
    • Consulta il manuale di manutenzione o il sito della casa automobilistica per conoscere le procedure specifiche per la tua vettura; le modalità di programmazione variano in base alla marca dell'auto.
  2. 2
    Premi il tasto di chiusura presente sul telecomando. Puntalo in direzione del ricevitore, se sai dove si trova; in genere, è montato nella parte anteriore del veicolo, ad esempio sopra lo specchietto; dirigi quindi il telecomando in quel punto. Premi il tasto di chiusura delle portiere entro un paio di secondi da quando hai ruotato la chiave.[5]
  3. 3
    Riporta l'accensione in posizione "off". Afferra immediatamente la chiave e ruotala nella posizione iniziale disattivando l'impianto elettrico; procedi sempre rapidamente, dato che hai pochi secondi a disposizione prima che la vettura azzeri i comandi.
  4. 4
    Ripeti la procedura con gli altri telecomandi. Molte auto "dimenticano" gli altri telecomandi quando cerchi di programmarne uno nuovo. In tal caso, devi ricominciare da capo avviando l'impianto elettrico, premendo il tasto di chiusura delle portiere sul telecomando successivo e spegnendo nuovamente il veicolo; non esitare tra un'azione e l'altra.[6]
    • Tutte le chiavi o telecomandi vanno riprogrammati in rapida successione; se aspetti più di qualche secondo, l'impianto della macchina disattiva la "modalità programmazione" e devi ricominciare dall'inizio con tutti i telecomandi.
    • Per alcuni veicoli devi ripetere la sequenza più volte per poter entrare nella modalità di programmazione; quando percepisci che i meccanismi delle serrature si attivano, sei certo che la procedura ha avuto successo.
  5. 5
    Avvia l'impianto elettrico. Ruota ancora la chiave in posizione di accensione senza avviare il motore.[7]
  6. 6
    Premi il tasto di chiusura delle portiere sul primo telecomando. La centralina della macchina attiva contemporaneamente la modalità di programmazione, nel caso non l'abbia ancora fatto; puoi comunque capirlo nel momento in cui il meccanismo delle serrature entra in funzione.[8]
  7. 7
    Premi i tasti di tutti i telecomandi. Inizia con il primo e azionalo per assicurarti che sia programmato; dovresti sentire il suono delle serrature. Passa rapidamente al secondo e ripeti la procedura per tutti quelli che vuoi programmare; in seguito, puoi spegnere l'impianto elettrico e provare tutti i comandi remoti.[9]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sostituire le Chiavi

  1. 1
    Prendine una "vergine". Le chiavi non programmate sono disponibili online a un prezzo inferiore rispetto ai negozi di autoricambi. Assicurati che quella che prendi sia adatta per la marca e il modello della tua auto. Accertati anche che sia vergine; per esempio, non puoi prendere il telecomando della tua vecchia vettura e riprogrammarlo per quella nuova, se non si tratta del medesimo modello di veicolo.
    • Se hai un'auto moderna, è poco probabile che tu riesca a programmare da solo la chiave; in questo caso, devi rivolgerti al concessionario o a un fabbro.
  2. 2
    Chiama un fabbro o il concessionario. Le chiavi elettroniche sono tutte dotate di chip per il transponder. Alcune permettono di aprire le portiere ma non di avviare il motore; se questo è anche il tuo caso, devi affidarti a un concessionario autorizzato dalla casa automobilistica oppure a un fabbro specializzato. Entrambi possono aiutarti quando non riesci a programmare le chiavi.[10]
    • Questi professionisti usano il numero identificativo della macchina per accertarsi che la chiave sia giusta.
    • Il codice VIN si trova sulla documentazione ufficiale, sul libretto di circolazione e sulla polizza assicurativa; dovresti vederlo anche attraverso il parabrezza sul lato destro del cruscotto.
  3. 3
    Porta al fabbro la documentazione che attesta la proprietà. Per questioni legali devi dimostrare di essere il proprietario del veicolo per poter ottenere un duplicato ufficiale delle chiavi; così facendo, si evita che qualcuno si impadronisca della vettura e ottenga delle nuove chiavi. Devi inoltre procurarti la tessera con il codice che si trova nel manuale di manutenzione; in questo modo, è più facile programmare una chiave.[11]
    Pubblicità

Consigli

  • La procedura per programmare le chiavi varia in base alla casa automobilistica; consulta sempre il manuale d'uso o svolgi una ricerca online inserendo il modello e l'anno di produzione della vettura per trovare le istruzioni specifiche.
  • Vale la pena tenere diverse chiavi funzionanti a portata di mano; per alcune automobili è necessario averne due attive prima di poterne programmare una nuova.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Sbloccare la chiave della MacchinaSbloccare la chiave della Macchina
Far Partire un'Auto Senza ChiaviFar Partire un'Auto Senza Chiavi
Pulire la Sonda LambdaPulire la Sonda Lambda
Diagnosticare un problema di malfunzionamento nel condizionatore di un'auto
Regolare un CarburatoreRegolare un Carburatore
Riparare le Luci di Stop BloccateRiparare le Luci di Stop Bloccate
Cambiare una Gomma
Collegare la Batteria dell'Auto con i Cavi
Risolvere i Problemi con la Pompa TergicristalliRisolvere i Problemi con la Pompa Tergicristalli
Preparare il Liquido Tergivetri per AutoPreparare il Liquido Tergivetri per Auto
Controllare i FusibiliControllare i Fusibili
Riparare le Scrostature di Vernice della MacchinaRiparare le Scrostature di Vernice della Macchina
Installare un'AutoradioInstallare un'Autoradio
Controllare il Livello dell'Olio della tua Auto
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Shawn Fago
Co-redatto da:
Mastro Fabbro
Questo articolo è stato co-redatto da Shawn Fago. Shawn Fago è mastro fabbro e fondatore di Noble Locksmith, una società statunitense con sede a San Diego, in California. Con oltre 7 anni di esperienza, fornisce ai clienti servizi di fabbro commerciale, residenziale e automobilistico. Ha frequentato la California State University a Fullerton. Questo articolo è stato visualizzato 47 988 volte
Questa pagina è stata letta 47 988 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità