X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 977 volte
Hai un blog interessante e originale, ricco di belle foto. Hai lavorato duro per realizzarlo e ora vuoi farlo conoscere. Ecco come renderlo popolare!
Passaggi
Metodo 1 di 6:
Usando Twitter
Metodo 1 di 6:
-
1Twitta i tuoi post. Twitter è ideale per questo scopo, giacché è stato pensato per pubblicare dei post veloci, magari contenenti link. Sebbene sia facile farlo, dovrai comunque curare la tua strategia.
-
2Scrivi un tweet per richiamare l'attenzione. Non scrivere solo “Nuovo blog” né inserire i link. La maggior parte degli utenti non ci cliccherà su, perché non intravederà alcun interesse. Copri un aspetto del post nella presentazione; per esempio, se dai consigli di moda, scrivi “Cosa indossare per andare in giro per locali stasera? <link al blog>”. Usa una frase breve ma d'impatto.
- Scrivi l'introduzione sotto forma di domanda al lettore: “Vuoi perdere quei chiletti di troppo prima della prova costume?”.
- Offri dei consigli e fai pensare al tuo lettore di aver bisogno della tua saggezza: “10 consigli per gestire i tuoi soldi”.
- Scrivi un fatto ricavato dal tuo post per suscitare curiosità nel lettore: “30 milioni di persone non possono avere torto!”.
-
3Programma i tweet. Con il crescere del pubblico, scoprirai che i lettori leggeranno il tuo blog in diversi momenti del giorno, spesso a causa delle differenti zone orarie. I tuoi tweet possono andare facilmente perduti se qualcuno apre Twitter otto ore dopo la pubblicazione del post. Usa uno strumento di management dei social network come HootSuite per pianificare i tweet.
- Cerca di pubblicare quando la maggior parte dei lettori è attiva, per esempio al mattino, e poi supporta il post con i tuoi tweet nel corso della giornata, i quali si rivolgono ai lettori che si sono appena connessi.
- Quando posti vari tweet sullo stesso articolo, usa una presentazione diversa per evitare di essere considerato un diffusore di spam.
-
4Twitter non va usato solo per pubblicizzare i post sul blog, altrimenti i tuoi follower si stuferanno. Parla anche di altro e interagisci frequentemente con loro.Pubblicità
Metodo 2 di 6:
Usa gli Altri Social Network
Metodo 2 di 6:
-
1Quando pubblichi un articolo sul blog, linkalo su Facebook per farlo sapere ai tuoi amici e alla tua famiglia. Non pensare che questo non sia importante per la crescita dei tuoi lettori a lungo termine: i tuoi contatti probabilmente condivideranno il post con altre persone, e ciò avrà un impatto sul tuo pubblico.
- Con la popolarità del tuo blog, probabilmente noterai un incremento delle tue attività su Facebook, perché i lettori e gli altri blogger ti richiederanno l'amicizia.
-
2Posta le tue foto su Pinterest se sei un appassionato di fotografia: è questo il social network giusto per te.
-
3Pubblica i post del blog su StumbleUpon per aggiungerli al servizio di bookmarking. Assicurati di etichettare l'articolo con i tag appropriati, in modo da apparire ai lettori giusti.
-
4Google+ non è tanto popolare quanto Facebook o Twitter, ma, siccome è gestito da Google, ricaverai dei bonus per quanto riguarda i rating sul motore di ricerca quando sei collegato attraverso questa piattaforma. Inoltre, i post di un blog su Google+ possono essere rapidamente condivisi con una varietà di persone.
-
5Linka i post sui più popolari siti aggregatori di contenuti, come Digg e Reddit, che hanno milioni di utenti attivi. Si tratta di un'ottima maniera per spargere la voce sul tuo blog. Se agli utenti piace il tuo lavoro, ti aiuteranno nella promozione votando il tuo sito e commentandolo.
-
6Crea un RSS feed, che manderà automaticamente i post del blog alle persone iscritte, le quali potranno accedere ai tuoi articoli. Ti assicurerai che gli iscritti siano sempre aggiornati.Pubblicità
Metodo 3 di 6:
Commenta sugli Altri Blog
Metodo 3 di 6:
-
1Trova dei blog famosi e appartenenti alla tua nicchia. Pubblica delle risposte meditate e informative sotto i post degli altri autori e i commenti dei lettori. Evita lo spam e non riempire la casella del commento con delle parole chiave. Piuttosto, interagisci in modo genuino: attirerai i lettori giusti a te.
-
2Commenta spesso, diventa parte della comunità. Più ti fai conoscere sugli altri blog, maggiore sarà il traffico sul tuo sito. Puoi anche chiedere una mano ai blogger più celebri o proporre loro dei progetti collaborativi.Pubblicità
Metodo 4 di 6:
Strizza l'Occhio alla SEO
Metodo 4 di 6:
-
1Evita l'utilizzo selvaggio delle parole chiave. Molti blogger cadono in questa trappola. Questo ti porterà verso dei contenuti dall'aspetto poco veritiero e il traffico non aumenterà. Infatti, se il lettore che clicca sul blog non vede altro che una marea di keyword, chiuderà subito la pagina.
-
2Rivedi le tue Google Analytics. Questo strumento ti mostrerà quali parole sono state cercate dalle persone approdate sul tuo sito, nonché le ricerche popolari in rete. Puoi anche sapere per quanto tempo gli utenti si fermano sulla tua pagina, così determinerai se trovano interessanti i tuoi contenuti.
-
3Il contenuto dovrebbe girare intorno a quello che i lettori cercano. Come detto poco prima, puoi saperlo grazie alle Google Analytics. Utilizza questi risultati per confezionare degli articoli rivolti agli interessi del pubblico.
-
4Usa con furbizia la SEO. Invece di inserire delle parole chiave in tutto l'articolo, includile nei punti dove ha senso scriverle.
- Assicurati che il Title Tag contenga delle parole chiave rilevanti: è questa la parte del blog che assume più peso nei risultati del motore di ricerca.
- Scrivi un titolo potente, il secondo aspetto più importante nella determinazione del posizionamento nei risultati del motore di ricerca. Ciò che viene scritto nell'heading H1 ha più peso in questo senso.
- Ottimizza i contenuti, ma senza strafare. Gli articoli di buona qualità hanno più valore rispetto ad una raccolta di parole chiave. Lo scopo del blog è quello di essere informativo e utile, la scelta delle keyword giunge in un secondo momento e dovrebbe essere pensata in base ai contenuti, non viceversa.
Pubblicità
Metodo 5 di 6:
Usa l'Email
Metodo 5 di 6:
-
1Crea una mailing list. L'email è spesso sottovalutata a causa dell'avvento dei social network, ma la verità è che quasi tutti la usano ogni giorno. Una mailing list ti aiuterà a connetterti con i lettori più devoti.
-
2Manda una newsletter per tenere i lettori aggiornati. Includi dei brevi sommari dei post e i rispettivi link. Incoraggerai i lettori meno attivi a leggerli.
-
3Usa l'email per inviare dei post che ti rendono particolarmente orgoglioso ai tuoi amici, agli altri blogger o alla stampa mainstream. Non farlo con ogni articolo: questa azione dovrebbe essere occasionale. Se la pubblicazione è buona, gli altri blogger potrebbero linkarla, il che richiamerà traffico sul tuo blog.Pubblicità
Metodo 6 di 6:
Lavora Duro
Metodo 6 di 6:
-
1Fai networking tutti i giorni nella community. Non dovresti essere attivo solo quando pubblichi un post. Ogni minuto di promozione perso è un minuto nel quale ti sei lasciato sfuggire nuovi lettori.
-
2Crea un piano d'azione giornaliero. Cerca di fissare degli obiettivi raggiungibili, come scrivere due pagine di contenuti e trovare tre blog nella tua nicchia. Magari non sempre rispetterai il programma, ma provarci ti manterrà attivo nella community dei blogger e ti farà crescere in questo ambito.
-
3Instaura dei rapporti personali con gli altri blogger e i lettori. Punta a realizzare 100 connessioni al giorno per mantenerti concentrato nella costruzione della tua community. Magari non riuscirai ad ottenerne proprio 100, ma provarci incrementerà radicalmente la tua rete.Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Promote Your Blog
Español:promocionar tu blog
Português:Promover Seu Blog
中文:推广你的博客
Русский:продвинуть свой блог
Français:promouvoir un blog
Bahasa Indonesia:Mempromosikan Blog
Questa pagina è stata letta 4 977 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità