wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 3 868 volte
La tecnologia ha reso la nostra vita più comoda ed efficiente. Dal fare acquisti al fare regali, tutto può essere fatto senza abbandonare il comfort della nostra poltrona. Ma oltre ai vantaggi, è bene essere coscienti anche dei pericoli che questo modello di vita comporta. Uno di questi pericoli è il furto. Poiché quasi tutte le aziende al giorno d'oggi sono passate al digitale, immagazzinando preziose informazioni all'interno della rete, la tua identità personale può essere facilmente "rubata" da persone con sufficiente esperienza e conoscenza in ambito tecnologico. Ecco perché, in quest'era digitale, è importante che ognuno sia in grado di proteggere i propri dati personali.
Passaggi
Proteggere i Dati Personali Online
-
1Non condividere i tuoi dati personali sui social network. Questo è uno degli errori più comuni che la gente commette. Non condividere ogni genere di dettaglio personale su questo tipo di siti.
- Per esempio, quando ti arriva la tua prima carta di credito, non entusiasmarti troppo, postando su Facebook o Twitter una foto della carta. Una volta che le persone acquisiscono informazioni su di te tramite i social network, sono poi libere di utilizzarle come vogliono.
-
2Evita di collegarti in rete da una connessione a Internet pubblica, in particolare se stai trasferendo del denaro. Nel tuo computer sono immagazzinati importanti dati personali. Quando ti colleghi da una connessione pubblica poco sicura, come un Internet cafè, qualcuno si potrebbe intrufolare nel tuo computer e rubare le informazioni che contiene.
-
3Non dare le tue informazioni personali a chiunque in rete, e fai attenzione ai truffatori. Può accadere di ricevere una e-mail da qualcuno che si finge un tuo conoscente o amico, e ti chiede informazioni riguardo al tuo conto bancario, l'indirizzo o informazioni riguardo altre persone. Quando succede, non dare alcuna informazione poiché si tratta probabilmente di un truffatore che si finge qualcun altro, solitamente una persona insospettabile.
-
4Fai attenzione ai siti di phishing. I siti di phishing sono la copia di altri siti, come quelli di una banca, negozi online e altri, e in maniera deliberata scelgono per il loro sito un indirizzo estremamente simile a quello del sito originale. Quando si digita l'indirizzo in maniera leggermente sbagliata, non notando l'errore, si inseriscono le proprie informazioni di accesso, non sapendo che si è sul sito sbagliato, rivelando così a terzi le proprie informazioni personali e i dati del proprio account.
-
5Controlla sempre che il tuo computer o i dispositivi che utilizzi non abbiano infezioni da malware. Questi programmi, come gli spyware, possono tracciare tutto ciò che fai quando utilizzi il tuo computer, dai siti che visiti fino ai tasti che premi sulla tastiera.
- Scarica e installa un antivirus affidabile per mantenere il tuo computer pulito e sicuro.
Pubblicità
Proteggere i Dati Personali Offline
-
1Non memorizzare le tue informazioni personali in dispositivi che possono essere rubati o andare perduti. La maggior parte delle persone memorizza su computer portatili e telefoni cellulari informazioni relative ai propri dati bancari, informazioni di accesso a vari account e fotografie personali. Quando questi dispositivi vengono persi o rubati, la sicurezza delle tue informazioni personali viene compromessa.
-
2Cripta i tuoi dispositivi elettronici. Se non puoi evitare di salvare i tuoi dati personali nei dispositivi portatili, puoi comunque criptare i tuoi dispositivi aggiungendo misure di sicurezza, come le password. Con questo accorgimento, nel caso in cui il dispositivo vada perduto, sarà più difficile per chiunque rubare i tuoi dati dal dispositivo.
-
3Prenditi cura dei dispositivi in cui memorizzi i tuoi dati. Tieni al sicuro i dispositivi, come DVD/CD, pennette USB e hard disk interni o esterni, che utilizzi per memorizzare i tuoi dati personali. Tienili in un luogo sicuro, lontano da dove qualcuno potrebbe prenderli.
-
4Tieni i documenti cartacei in un luogo sicuro. Pur non essendo in formato digitale, le informazioni contenute in questi documenti possono essere carpite senza che ce ne accorgiamo. Le fotocamere, al giorno d'oggi, hanno una risoluzione tale da poter copiare questi documenti in un attimo. Puoi tenere questi documenti in una camera blindata o in una cassetta di sicurezza all'interno di una banca.
-
5Elimina i tuoi documenti personali in maniera appropriata. Quando hai a che fare con particolari documenti, come un documento d'identità scaduto, eliminali nella maniera appropriata, di modo che nessuno li possa riutilizzare.
- Puoi bruciare questi documenti o utilizzare un tritacarta.
- Per quanto riguarda i dispositivi digitali, assicurati di eliminare il contenuto prima di distruggerli.
Pubblicità
Consigli
- Se trovi difficile ricordare tutti i dati di accesso dei tuoi account, puoi scriverli e creare un apposito documento. La cosa importante è tenere questo documento al sicuro.
- Evita di installare o far girare sul tuo computer programmi provenienti da fonti sconosciute pervenuti tramite e-mail, per evitare infezioni da malware.