Scarica PDF Scarica PDF

I denti possono scheggiarsi con una certa frequenza e le cause possono essere molteplici. La gravità del danno e, di conseguenza, le possibili soluzioni variano considerevolmente. Se temi di avere un dente scheggiato, devi prendertene cura. Sebbene possa sembrarti un problema minore, ricorda che anche una piccola lesione potrebbe essere accompagnata da microfratture. Queste aperture microscopiche alterano lo stato di salute delle radici e rendono necessaria una devitalizzazione, se non vengono identificate e trattate correttamente.[1]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Determinare se Hai un Dente Scheggiato

  1. 1
    Vai dal dentista. Quando un dente si spezza, è necessario andare immediatamente dall'odontoiatra.[2] Se provi dolore e c'è un'emorragia, è estremamente importante affidarsi subito alle cure di un professionista. Nel caso sospetti che il dente sia scheggiato, a prescindere dalla presenza o meno di dolore, chiama l'odontoiatra non appena ti è possibile. Potresti non essere in grado di vedere o stabilire da solo e in maniera corretta la gravità del danno; anche se non provi dolore, ricorda che potrebbero svilupparsi complicazioni nei giorni o nelle settimane seguenti.
  2. 2
    Osserva il dente. Può essere utile fare un'ispezione visiva, ma sappi che non rivelerà le piccole fratture.[3] Se puoi, osserva allo specchio il dente interessato alla ricerca di qualche alterazione nelle sue dimensioni. Se la rottura è abbastanza estesa, dovresti essere in grado di vederla. Le piccole scheggiature e fratture non sono semplici da individuare ma, per contro, sono facili da riparare perché richiedono una sola seduta dall'odontoiatra. Diversamente, quando il danno è esteso, sono necessari diversi interventi.[4]
    • Nota se vicino al pezzo mancante il dente è di colore scuro. Questo può indicare che il dente si sta deteriorando.
    • Un'otturazione scheggiata può causare la scheggiatura di un dente. Guarda allo specchio per confrontare la parte scheggiata con il resto del dente.
  3. 3
    Usa la lingua. Se non noti alcun danno evidente, verifica se il dente è scheggiato strofinando la lingua sulla sua superficie. Se percepisci delle zone rugose con margini taglienti e frastagliati, effettivamente potrebbe esserlo. Dato che la forma dei tuoi denti ti è molto familiare, non dovresti avere difficoltà a individuare delle anomalie.
    • A volte, con un dente scheggiato, i bordi affilati di dentina e smalto potrebbero ferirti la lingua, specialmente di notte. Fai attenzione quando ci passi la lingua sopra e vai dal dentista prima possibile.
  4. 4
    Presta attenzione al dolore. Ci sono molti indicatori che ti fanno capire di avere un dente scheggiato, da quelli visivi a quelli tattili. Il più comune è una sensazione di disagio e dolore. Il dolore potrebbe essere intermittente oppure manifestarsi in momenti specifici, ad esempio quando rilasci la pressione durante la masticazione o esponi l'interno della bocca a temperature estreme.[5] Il dolore di un dente scheggiato può essere causato da queste situazioni:
    • Una frattura che si estende fino al secondo strato del dente oppure fino alla polpa, dove ci sono le terminazioni nervose e i vasi sanguigni;
    • La scheggiatura è tanto grande da trattenere il cibo e aumentare così le probabilità di carie;
    • La scheggia è verticale e ha una posizione tale che applica pressione sul dente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Proteggere e Gestire da Solo il Dente Scheggiato

  1. 1
    Evita gli alimenti duri. Un dente scheggiato è anche debole; non è quindi in grado di supportare i morsi e la masticazione di oggetti duri. Limitati a mangiare cibi morbidi, per non peggiorare la situazione. Se possibile, mastica sull'altro lato della bocca.
  2. 2
    Evita le bevande e i cibi freddi. Un dente lesionato è molto sensibile perché le sue terminazioni nervose sono esposte. Le sostanze fredde non fanno altro che peggiorare il problema. Il consumo di alimenti freddi genera dolore; se ti accorgi che alcuni cibi ti creano disagio, evita di consumarli, per non danneggiare il dente ancora di più.[6]
  3. 3
    Valuta di proteggere i denti con dei riempitivi temporanei. Puoi acquistare delle resine dentali in farmacia senza ricetta medica che forniscono istruzioni chiare e dettagliate. Dovrai solo applicarle sulla zona fratturata; se la lesione ti crea molto disagio, vale la pena fare un tentativo.
    • Ricorda che questi sono materiali temporanei e non sostituiscono l'intervento dell'odontoiatra; dovrai ugualmente fissare un appuntamento il prima possibile.
    • Queste resine si degradano in fretta. Quando ciò accade, il dente resta molto vulnerabile alla carie.[7]
  4. 4
    Prova la cera dentale. Si rivela molto utile per proteggere le guance e la lingua dai bordi frastagliati e taglienti del dente scheggiato. Applicane un po' sulla zona interessata per evitare di ferirti. La cera protegge il dente anche dalla sensibilità alle temperature.
    • Tieni a mente che si tratta di una soluzione a breve termine. La cera dentale, infatti, si stacca molto spesso e deve essere continuamente sostituita. Proprio come accade con i riempitivi che trovi in farmacia, la cera non sostituisce l'intervento del medico.
    • Se hai a portata di mano un gomma da masticare senza zucchero, puoi applicarne un pezzo sulla zona scheggiata.
  5. 5
    Appoggia un impacco freddo. Se provi dolore, le basse temperature possono essere d'aiuto. Avvolgi del ghiaccio in un panno e appoggialo sulla guancia; in questo modo intorpidisci le terminazioni nervose.[8]
    • Non mettere mai l'impacco freddo direttamente sul dente, altrimenti peggiorerai il dolore invece di lenirlo.
    • Puoi anche applicare un sacchetto di alimenti surgelati, se non hai altro a portata di mano.
  6. 6
    Prendi degli antidolorifici. Gli analgesici da banco, come il paracetamolo, riducono momentaneamente il disagio. Segui le istruzioni riportate nel bugiardino. Sebbene questi farmaci, in genere, non interferiscano con i medicinali antidolorifici che il dentista potrebbe prescriverti, ricorda di informare il medico di tutti i prodotti che stai assumendo.[9]
    • Potresti anche mettere un po' di gel anestetico su un pezzo di garza e tenerlo sul dente dolente. Cerca di non inghiottire il gel o di mordere con troppa intensità.
  7. 7
    Controlla l'eventuale emorragia. Se stai sanguinando, prendi un pezzo di garza sterile o di ovatta, mettila in bocca sulla lesione e mordila per tenerla in posizione. La pressione dovrebbe fermare il sanguinamento finché non potrai andare dal dentista.
    • Quando un dente rotto sanguina, la situazione è piuttosto grave; è necessario un immediato intervento da parte di un odontoiatra per evitare che il dente muoia.[10]
    • Se l'emorragia continua per più di 15 minuti o sembra molto abbondante, devi trovare un aiuto tempestivo. Se non puoi farti visitare subito dal dentista, valuta di andare al pronto soccorso oppure presso un centro odontoiatrico di emergenza.
  8. 8
    Organizzati per fissare quanto prima un appuntamento con il medico. Se hai un dente scheggiato, è necessario che il dentista valuti la situazione, anche se la frattura è piccola e non provi dolore. Solo un professionista può diagnosticare correttamente il problema e procedere con i trattamenti adeguati. Non cercare di curarti da solo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Valutare il Trattamento Adatto

  1. 1
    Considera di farti rimodellare il dente. Questa è la soluzione migliore e la più rapida quando la scheggiatura è molto piccola. In tale situazione, il dentista limerà, luciderà la zona interessata ed eseguirà altre piccole modifiche. Tale procedura può essere portata a termine in una sola seduta.[11]
  2. 2
    Fissa un appuntamento per farti otturare il dente. Quando il danno è moderato, può essere sufficiente una normale otturazione per risolvere il problema. Questa procedura è leggermente più dolorosa rispetto alla precedente, ma è fattibile per le scheggiature di medie dimensioni e si conclude in un solo appuntamento. Si tratta della tecnica ideale, perché offre resistenza e un buon aspetto estetico.[12]
  3. 3
    Valuta l'applicazione di una capsula, se la scheggiatura è grande. Nei casi gravi possono rendersi necessarie le capsule e le altre tecniche di ricostruzione dentale.[13] Se la frattura coinvolge metà dente o una porzione maggiore, hai bisogno di una capsula che protegga la parte rimanente. In tal caso, dovrai recarti dal dentista in più occasioni per eseguire la procedura.
  4. 4
    Fatti estrarre il dente. Se il danno è molto grave o preferisci una soluzione radicale, il dentista procederà con un'estrazione. Tale opzione è perfetta nel breve termine, ma in futuro si renderà necessario un impianto sostitutivo. Discuti di questa possibilità con l'odontoiatra, per trovare la soluzione migliore.[14]
    Pubblicità

Consigli

  • Se si sono staccati dei pezzi dal dente, conservali. Portali con te quando andrai dal dentista, perché potrebbe usarli per riparare il dente. Per proteggere le schegge, mettile nel latte, in una soluzione salina oppure in un prodotto commerciale formulato a questo scopo.[15]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere Calcoli TonsillariRimuovere Calcoli Tonsillari
Rimuovere il Cibo dai Buchi dei Denti del Giudizio EstrattiRimuovere il Cibo dai Buchi dei Denti del Giudizio Estratti
Riconoscere i Segni del Carcinoma OraleRiconoscere i Segni del Carcinoma Orale
Tenere Sotto Controllo il Riflesso FaringeoTenere Sotto Controllo il Riflesso Faringeo
Togliere un Dente in Maniera IndoloreTogliere un Dente in Maniera Indolore
Gestire un Espansore del PalatoGestire un Espansore del Palato
Sistemare Temporaneamente un Filo Metallico che si è Staccato dall'ApparecchioSistemare Temporaneamente un Filo Metallico che si è Staccato dall'Apparecchio
Curare un Labbro GonfioCurare un Labbro Gonfio
Stimolare la Crescita delle GengiveStimolare la Crescita delle Gengive
Fare Cadere un Dente Allentato Senza TirarloFare Cadere un Dente Allentato Senza Tirarlo
Raddrizzare i Denti senza Usare l'ApparecchioRaddrizzare i Denti senza Usare l'Apparecchio
Arrestare un'Emorragia alla LinguaArrestare un'Emorragia alla Lingua
Curare un Taglio in BoccaCurare un Taglio in Bocca
Sbarazzarsi di una Fistola GengivaleSbarazzarsi di una Fistola Gengivale
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Cristian Macau, DDS
Co-redatto da:
Specialista in Chirurgia Orale
Questo articolo è stato co-redatto da Cristian Macau, DDS. Il Dottor Macau lavora come chirurgo orale, periodontista e dentista estetico presso la Favero Dental Clinic di Londra. Ha conseguito un Dottorato di Odontoiatria presso la Carol Davila University of Medicine nel 2015. Questo articolo è stato visualizzato 45 720 volte
Categorie: Denti & Bocca
Questa pagina è stata letta 45 720 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità