Scarica PDF Scarica PDF

Le malattie infettive possono essere di origine batterica, virale o causate da altri microrganismi che entrano nel corpo in molti modi diversi. Dato che queste patologie si trasmettono facilmente da una persona all'altra, è abbastanza probabile che possano verificarsi gravi epidemie all'interno di una singola comunità. Per proteggerti dalle malattie infettive, puoi sempre fare affidamento al vecchio detto "prevenire è meglio che curare". Bastano pochi accorgimenti e alcune sane abitudini per tenere sotto controllo i germi e le malattie.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Prevenire le Malattie Infettive

Scarica PDF
  1. 1
    Lava le mani. È di estrema importanza seguire un'appropriata igiene delle mani per evitare di diffondere malattie infettive. Gli agenti patogeni (come i virus, i batteri e i funghi) si trasmettono facilmente dalle superfici contaminate alla pelle e da qui agli occhi o alla bocca, da dove trovano un facile accesso per entrare nell'organismo. Pertanto, lavarsi le mani è una delle tecniche più importanti per ridurre il rischio di trasmettere agenti infettivi.[1]
    • Lavale ogni volta che vai in bagno, che cambi un pannolino, che starnutisci o soffi il naso e quando entri in contatto con i fluidi corporei di un'altra persona.[2]
    • Lavale anche prima e dopo avere maneggiato il cibo.
    • Per igienizzarle con cura, usa acqua calda e sapone, bagnale fino ai polsi e strofinale almeno per 20 secondi o anche di più.[3]
    • Se non hai a disposizione acqua e sapone, usa un disinfettante alcolico e strofinalo dalle punte delle dita fino ai polsi, in modo da uccidere ogni agente patogeno.[4]
  2. 2
    Evita di toccare il viso, gli occhi e il naso. Le persone tendono a toccarsi la faccia con una certa frequenza durante tutto il giorno, ma è proprio questo il modo in cui i germi passano dalle mani all'interno dell'organismo. La pelle intatta non permette agli agenti patogeni di entrare nel sistema sanguigno, ma gli occhi e le mucose di naso e bocca sono permeabili.[5]
    • Oltre a mantenere un'adeguata igiene delle mani, dovresti evitare di toccare il viso anche se le mani sono pulite.
    • Fai in modo di non toccare la faccia con il palmo della mano e usa un fazzoletto quando tossisci o starnutisci.
    • Se non hai a disposizione un fazzoletto, copri la bocca o il naso con il gomito. Dopo l'uso, getta immediatamente il fazzoletto in un cestino dei rifiuti e lavati le mani accuratamente.
  3. 3
    Sottoponiti regolarmente ai vaccini. Si tratta di misure preventive che aiutano a evitare o prevenire le malattie infettive. Agiscono stimolando la risposta del sistema immunitario a degli specifici microrganismi; se sei stato esposto a tali patogeni, le difese immunitarie dovrebbero essere in grado di reagire positivamente e combatterli in modo più efficace.[6]
    • Assicurati che tutti i componenti della famiglia, adulti e bambini, siano stati vaccinati regolarmente e tieni puntualmente annotati i vari richiami, in modo che ognuno sia protetto.
    • Dato che l'azione dei vaccini consiste proprio nell'attivare il sistema immunitario a riconoscere determinati agenti patogeni, alcuni vaccini possono provocare qualche sintomo minore, come febbre, senso di spossatezza e dolenzia muscolare, che durano un giorno o due.[7]
    • Alcuni vaccini prevedono la necessità di un richiamo (come l'antitetanica o l'antipolio) da eseguire a intervalli specifici, in modo da mantenere l'immunità.[8]
  4. 4
    Rimani a casa. Quando hai una malattia infettiva, è importante ridurre il rischio di trasmettere i microrganismi ad altre persone e diffondere la patologia. Sebbene alcune infezioni non si trasmettano così facilmente, altre invece si diffondono molto rapidamente; dovresti quindi restare a casa quando manifesti ancora i sintomi.[9]
    • Se ti trovi in ambienti pubblici, copri la bocca e il naso con il gomito quando tossisci (non con la mano!) per non diffondere i germi nell'aria e trasferirli con le mani.
    • Quando sei malato devi lavare spesso le mani e le superfici che condividi con altri, in modo da ridurre al minimo il rischio di trasmettere l'infezione.
  5. 5
    Prepara e conserva i cibi in modo sicuro. Alcuni germi possono entrare nel corpo attraverso gli alimenti (queste malattie vengono definite di origine alimentare). Quando il cibo viene ingerito e l'agente patogeno entra nell'organismo, può moltiplicarsi e portare alla malattia. È quindi fondamentale cucinare e conservare tutti gli alimenti in maniera corretta.[10]
    • Prepara le pietanze in modo responsabile limitando la contaminazione crociata. I cibi crudi non devono mai essere preparati sulla stessa superficie dove hai appoggiato gli alimenti già pronti, per evitare il rischio di diffondere i germi.
    • Lava la superficie di lavoro regolarmente, mantienila pulita e asciutta, in quanto i microrganismi possono proliferare negli ambienti umidi.
    • Lava le mani prima e dopo avere maneggiato il cibo. Devi igienizzarle anche quando cambi gli ingredienti (per esempio quando passi dai cibi crudi a quelli freschi).
    • Conserva gli alimenti a una temperatura sicura e corretta (se necessario, in frigorifero), gettali se hai dei dubbi circa la loro qualità. Se noti dei cambiamenti nel colore o nella consistenza e uno strano odore, significa che il cibo è avariato.
    • Gli alimenti caldi dovrebbero essere mangiati non appena vengono cucinati; se devono essere conservati, mantienili caldi (come nei buffet) o mettili in frigorifero il prima possibile, per evitare che i batteri possano proliferare.
  6. 6
    Pratica sesso sicuro e non condividere gli oggetti personali. Le malattie sessualmente trasmissibili (MST) si diffondono quando le secrezioni corporee entrano in contatto con i genitali, la bocca e gli occhi. Prendendo precauzioni, limiti il rischio di contrarle.[11]
    • Proteggiti sempre usando il preservativo o il dental dam durante i rapporti sessuali, soprattutto se non hai una relazione di coppia monogama.
    • Evita di fare sesso se tu o il tuo partner avete uno sfogo di herpes labiale o le verruche genitali, altrimenti potreste diffondere questo virus incurabile.
    • Sottoponiti ai test per le malattie sessualmente trasmissibili prima e dopo avere avuto rapporti sessuali con un nuovo partner, in modo da essere consapevole del tuo stato di salute.
  7. 7
    Viaggia con prudenza. Tieni presente che il rischio di malattie infettive aumenta durante i viaggi. Alcune patologie potrebbero essere più diffuse in alcune aree geografiche rispetto a dove vivi abitualmente.[12]
    • Parla con il medico in merito all'importanza dei vaccini quando devi viaggiare. Questi ti permettono di rafforzare il sistema immunitario e di essere più preparato per affrontare gli agenti patogeni presenti nella località in cui ti rechi.
    • Lava molto spesso le mani quando viaggi, per evitare di trasferire i germi alla bocca.
    • Proteggiti dalle infezioni che vengono trasmesse da alcuni "vettori", come le zanzare, grazie a delle misure preventive. Ad esempio, puoi dormire sotto una zanzariera, applicare uno spray repellente e indossare camicie a maniche lunghe e pantaloni lunghi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Conoscere e Trattare le Malattie Infettive

Scarica PDF
  1. 1
    Documentati in merito alle varie malattie infettive. Dovresti essere consapevole dei diversi agenti patogeni che diffondono l'infezione, in modo da poter gestire i fattori di rischio.[13]
    • I batteri sono i microrganismi più comuni. Possono trasferirsi attraverso i fluidi corporei e il cibo. Si tratta di esseri monocellulari che usano l'organismo ospite come base per replicarsi.
    • I virus sono patogeni che solitamente non possono vivere al di fuori del corpo dell'ospite. Quando entrano nell'organismo umano, si appropriano delle cellule per moltiplicarsi e diffondersi a quelle circostanti.
    • I miceti sono organismi semplici, simili alle piante, che possono colonizzare il corpo umano.
    • I parassiti sono organismi viventi che utilizzano l'ospite come fonte di nutrimento e per proliferare.[14]
  2. 2
    Tratta le infezioni batteriche con gli antibiotici. Questi farmaci sono in grado di debellare le malattie di origine batterica. La loro azione consiste nel bloccare le funzioni cellulari dell'agente patogeno oppure nell'ucciderlo, accelerandone l'eliminazione da parte del sistema immunitario.
    • Le piccole ferite infette possono essere curate con pomate antibiotiche. I segni di infezione sono arrossamento, gonfiore, calore e dolore. Non usare questi prodotti sulle lesioni profonde o che sanguinano abbondantemente, perché in questi casi hai bisogno di un trattamento medico tempestivo.
    • Per le infezioni batteriche sistemiche devi andare dal medico e chiedere che ti prescriva degli antibiotici da assumere per via orale.
    • È importante sapere che questi medicinali non curano o trattano le malattie virali come l'influenza e il raffreddore. Il medico è in grado di distinguere un'infezione batterica da quella virale e trattarla di conseguenza.
    • Prendi gli antibiotici solo come ti sono stati prescritti. Assumendoli quando non ne hai bisogno (ad esempio nel tentativo di trattare una patologia virale), puoi aumentare la resistenza batterica ai farmaci.
  3. 3
    Tratta le infezioni virali. Queste non possono essere curate con i farmaci antibiotici, ma ci sono alcune medicine che si rivelano utili per determinati virus. In altri casi, si procede invece con dei semplici rimedi casalinghi, come il riposo e un'adeguata idratazione.[15]
    • Certi farmaci, noti come antivirali o antiretrovirali, possono sconfiggere vari tipi di virus impedendo loro di riprodurre il proprio DNA all'interno della cellula ospite.
    • Alcune infezioni, come il raffreddore, vengono trattate semplicemente gestendone i sintomi per rendere la convalescenza più sopportabile. Il sistema immunitario è in grado di sbarazzarsene, a meno che non sia compromesso, fintanto che il paziente riposa e assume tutti i nutrienti.
    • Molte malattie virali possono essere evitate grazie ai vaccini. Per tale motivo, dovresti aggiornare la tua situazione vaccinale.
  4. 4
    Impara come trattare le micosi. Alcune infezioni fungine vengono curate con i medicinali per eliminare l'agente patogeno e debellare la malattia. Tuttavia, esistono molti miceti patogeni; solo il medico può riconoscerli e prescrivere la terapia corretta.[16]
    • In certi casi, sono sufficienti delle creme topiche da spalmare sulle zone di pelle infetta (ad esempio sui piedi).
    • Le micosi molto gravi e pericolose vengono affrontate con iniezioni o medicinali da assumere per via orale.
    • Alcuni esempi di funghi patogeni sono l'Histoplasma capsulatum (istoplasmosi), il Blastomyces dermatitidis (blastomicosi), il Coccidioides immitis e il Coccidioides posadasii (coccidiomicosi), il Paracoccidioides brasiliensis (paracoccidioidomicosi) e possono essere mortali.
  5. 5
    Impara a trattare le infezioni parassitarie. Come il nome stesso indica, questi agenti patogeni sono parassiti che si appropriano delle energie dell'ospite per vivere, crescere e moltiplicarsi. Con questo termine si fa riferimento a numerosi microrganismi che vanno dai vermi alle cellule microscopiche.[17]
    • Molti parassiti si trasferiscono all'interno dell'organismo attraverso il cibo o l'acqua contaminati (come gli anchilostomi), mentre altri tramite ferite o zone di pelle compromessa (come la malaria, che si trasmette con una puntura di zanzara).
    • Non dovresti mai bere dell'acqua non filtrata o non purificata proveniente da fonti naturali potenzialmente contaminate.
    • Alcune parassitosi possono essere curate con medicinali da assumere per bocca o attraverso iniezioni.
    • Il medico è in grado di giungere a una diagnosi in base ai sintomi che manifesti e a test specifici, per poi prescrivere la terapia adeguata.
    Pubblicità

Consigli

  • Mantenendo una corretta igiene personale e uno stile di vita sano, puoi prevenire le malattie infettive. Questo significa lavarsi le mani, evitare di toccare il viso e sottoporsi ai richiami vaccinali.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se temi di avere una malattia infettiva, chiama immediatamente il medico. Esistono diversi agenti patogeni che possono causare queste patologie e solo un medico può diagnosticarle e trattarle correttamente.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Riconoscere i Sintomi del Virus Epstein BarrRiconoscere i Sintomi del Virus Epstein Barr
Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Migliorare la PosturaMigliorare la Postura
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Gestire la Chinetosi sulle GiostreGestire la Chinetosi sulle Giostre
Rimuovere i Pidocchi dai VestitiRimuovere i Pidocchi dai Vestiti
Urinare Dopo un Intervento ChirurgicoUrinare Dopo un Intervento Chirurgico
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Victor Catania, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Victor Catania, MD. Il Dottor Catania è un Medico di Medicina Generale Iscritto all'Albo in Pennsylvania. Si è laureato in Medicina alla Medical University of the Americas nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 4 093 volte
Questa pagina è stata letta 4 093 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità