Questo articolo è stato co-redatto da Susan Stocker. Susan Stocker gestisce e possiede Susan's Green Cleaning, l'impresa di pulizie ecologiche numero 1 a Seattle. È molto conosciuta nella zona per offrire un servizio clienti eccelso, che nel 2017 le ha permesso di aggiudicarsi il premio Better Business Torch Award per l'Etica e l'Integrità. È inoltra nota per il veemente sostegno nei confronti di salari equi, benefici per i dipendenti e pratiche di pulizia ecologica.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Più aspetti a pulire le pentole e le padelle e più difficile sarà rimuovere le incrostazioni e i residui di cibo. La maggior parte delle pentole e delle padelle andrebbe lavata a mano, dato che la lavastoviglie potrebbe graffiarle e danneggiarne il rivestimento protettivo.[1] Fortunatamente le pentole e le padelle in rame, ghisa o alluminio si possono pulire in modo semplice anche a mano utilizzando il detersivo per i piatti o alcuni ingredienti che usi comunemente in cucina. Avendo le conoscenze giuste, le tue pentole e padelle torneranno come nuove in men che non si dica.
Passaggi
Lavaggio a Mano
-
1Riempi la pentola o la padella per un terzo della sua capienza con l'acqua calda. L'acqua calda è più efficace nel rimuovere le macchie e le incrostazioni di cibo. Considera che le pentole e le padelle in alluminio, ghisa o antiaderenti non andrebbero mai messe in lavastoviglie.[2]
- Il motivo è che nella lavastoviglie potrebbero graffiarsi o danneggiarsi.
-
2Versa due gocce di detersivo per i piatti nell'acqua. Mescola l'acqua e il detersivo finché non inizia a formarsi la schiuma. Puoi usare il detersivo per lavare i piatti a mano sulla maggior parte dei materiali, inclusi il rame, l'acciaio inossidabile, l'alluminio e i rivestimenti antiaderenti. Solo la ghisa non va lavata con il detersivo perché potrebbe alterare il sapore degli alimenti.[3]
-
3Strofina l'utensile dentro e fuori con una spugna. Per prima cosa lascia agire l'acqua calda insaponata sulle incrostazioni per alcuni minuti. Successivamente strofina le aree più sporche e incrostate con una spugnetta per i piatti.[4]
- Non usare una spugna abrasiva e la paglietta sulle pentole e le padelle antiaderenti e su quelle in acciaio inossidabile perché potrebbero graffiarsi.
-
4Risciacqua la pentola o la padella con l'acqua calda. Risciacquala sotto l'acqua calda corrente finché non c'è più traccia di schiuma. Non avere fretta, altrimenti la prossima volta che la userai per cucinare il cibo potrebbe sapere di detersivo.[5]
-
5Asciuga la pentola o la padella. Prendi un canovaccio pulito e asciugala accuratamente dentro e fuori. In alternativa, puoi metterla nello scolapiatti e lasciarla asciugare naturalmente.Pubblicità
Lavare Pentole e Padelle in Rame
-
1Metti l'utensile nel lavandino e cospargila con il sale fino. Usa una quantità di sale sufficiente a rivestire con un velo tutte le superfici in rame. Il sale è leggermente abrasivo e ti aiuterà a pulire le aree più problematiche.[6]
-
2Versa l'aceto di vino bianco sul sale. Usane una quantità sufficiente a inumidire la superficie della pentola o padella, ma fai attenzione a non versarne troppo per non far scivolare via il sale. L'acidità dell'aceto inizierà a sciogliere la patina di ossido che si è formata sul rame.[7]
-
3Lascia agire sale e aceto per 30 secondi. In questo lasso di tempo dovresti notare che le macchie e la patina verdastra inizieranno a sbiadirsi. Se in casa non hai l'aceto di vino bianco, puoi usare il succo di limone.[8]
-
4Strofina la pentola o la padella con una spugna imbevuta di aceto bianco. Usa una quantità di aceto sufficiente a saturare completamente la spugna. Strofina la pentola o la padella in rame all'interno e all'esterno con movimenti lineari, concentrandoti in particolar modo sulle aree più sporche e ossidate. Il rame dovrebbe tornare gradualmente a brillare.[9]
- Se occorre, spargi dell'altro sale sulle aree più problematiche.
-
5Risciacqua la pentola o la padella con l'acqua calda. Risciacquala sotto l'acqua corrente calda finché non rimarrà alcuna traccia di aceto o sale sul rame.[10]
-
6Asciuga l'utensile con un canovaccio pulito. Asciugalo all'interno e all'esterno e assicurati che sia completamente asciutto prima di riporlo nel mobile della cucina.Pubblicità
Lavare Pentole e Padelle in Alluminio
-
1Versa tre parti di acqua e una parte di aceto di vino bianco nella pentola o nella padella in alluminio. Mescola con una forchetta o un cucchiaio per distribuire l'aceto nell'acqua. L'acido contenuto nell'aceto rimuoverà lo sporco e la patina di ossido dalle superfici in alluminio.[11]
-
2Porta la soluzione a ebollizione sui fornelli. Scaldala a fiamma alta e portala a bollore. Lasciala bollire per 1 minuto, dovresti notare che dopo 60 secondi la pentola o la padella sarà già visibilmente più pulita.[12]
-
3Aggiungi 2 cucchiai (15 g) di bicarbonato di sodio. Spegni il fornello e trasferisci la pentola o la padella nel lavandino. Versaci dentro il bicarbonato in modo che si scateni una reazione effervescente dovuta al contatto del bicarbonato con l'aceto. Attendi che la reazione si plachi, quindi svuota l'utensile. Puoi versare il contenuto nello scarico del lavandino.[13]
-
4Strofina l'alluminio con una spugna. Usa una spugna non abrasiva e pulisci l'utensile sfregando dentro e fuori. Versa dell'altra acqua o dell'altro bicarbonato sulle aree più problematiche e continua a strofinare finché non tornano lucide.[14]
-
5Risciacqua. Risciacqua la padella sotto l'acqua corrente calda del lavandino e assicurati che non rimangano tracce di aceto o bicarbonato sull'alluminio.[15]
-
6Asciuga l'utensile. Asciuga dentro e fuori con un canovaccio in cotone o con la carta assorbente e verifica che sia completamente asciutto prima di riporlo nel mobile della cucina.Pubblicità
Lavare Pentole e Padelle in Ghisa
-
1Lava l'utensile in ghisa con l'acqua calda e una spugna. Pulisci dentro e fuori strofinando con la spugna avanti e indietro. Nota quali sono i punti in cui ci sono dei residui di cibo incrostati. Se lavi la padella subito dopo l'uso, le incrostazioni verranno via più facilmente.[16]
- Pulendo pentole e padelle in ghisa in questo modo non dovresti danneggiare la patina protettiva.
- Non lasciare pentole e padelle in ghisa a bagno nel lavandino perché potrebbe formarsi la ruggine.
-
2Strofina il sale marino sulla padella. Se il cibo si è bruciato ed è rimasto attaccato alla ghisa, spargici sopra il sale marino (fine o grosso, come preferisci) e strofina con una spugna. Il sale, leggermente abrasivo, ti aiuterà a rimuovere i residui di cibo attaccati alla ghisa.[17]
-
3Risciacqua l'utensile. Risciacqualo sotto l'acqua corrente e assicurati di eliminare le particelle di cibo e il sale. Se noti che ci sono ancora dei residui, cospargili con il sale e continua a strofinare.[18]
-
4Asciuga la ghisa con estrema cura. Quando l'utensile è tornato perfettamente pulito, usa un canovaccio o uno straccio pulito per asciugarlo. Rimuovi tutta l'umidità prima di riporlo nel mobile della cucina.[19]Pubblicità
Consigli
- Indossa i guanti da cucina in gomma per proteggere le mani dall'acqua calda e dall'effetto disidratante del sale e degli altri prodotti. L'ideale è usare un paio di guanti lunghi fino a metà dell'avambraccio.[20]
- Puoi evitare che i guanti lascino un odore di gomma sulle mani versandoci dentro una piccola quantità di bicarbonato prima di indossarli.
- Gli strumenti di tipo abrasivo, come le pagliette d'acciaio, possono graffiare l'alluminio e il rivestimento antiaderente delle pentole e delle padelle.
Cose che ti Serviranno
Lavaggio a Mano
- Acqua calda
- Detersivo per lavare i piatti a mano
- Spugna per lavare i piatti
- Scolapiatti o canovaccio
Lavare Pentole e Padelle in Rame
- Sale fino
- Aceto di vino bianco
- Spugna per lavare i piatti
- Acqua
- Canovaccio pulito
Lavare Pentole e Padelle in Alluminio
- Bicarbonato di sodio
- Forchetta o cucchiaio
- Aceto di vino bianco
- Spugna per lavare i piatti
- Acqua
- Canovaccio
Lavare Pentole e Padelle in Ghisa
- Spugna per lavare i piatti
- Acqua
- Sale marino
- Canovaccio o straccio pulito
Riferimenti
- ↑ http://www.thekitchn.com/things-you-shouldnt-put-in-the-dishwasher-204276
- ↑ https://money.usnews.com/money/blogs/my-money/2010/07/20/5-things-you-should-never-put-in-a-dishwasher
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-clean-aluminum/#.WbCFBciGPcc
- ↑ https://www.realsimple.com/food-recipes/tools-products/cookware-bakeware/how-clean-cookware
- ↑ https://www.architecturaldigest.com/story/how-to-clean-copper-pots-and-pans
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2015/02/04/how-to-clean-copper-pan_n_6600468.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2015/02/04/how-to-clean-copper-pan_n_6600468.html
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-clean-and-polish-copper-cooking-lessons-from-the-kitchn-216573
- ↑ https://www.architecturaldigest.com/story/how-to-clean-copper-pots-and-pans
- ↑ https://www.architecturaldigest.com/story/how-to-clean-copper-pots-and-pans
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=YrEqz8QZBLg&feature=youtu.be&t=8s
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-clean-burnt-pots-scorched-pans-140547
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-clean-burnt-pots-scorched-pans-140547
- ↑ https://www.mom4real.com/clean-burnt-pots-pans-natural-cleaning-trick/
- ↑ https://www.mom4real.com/clean-burnt-pots-pans-natural-cleaning-trick/
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-clean-a-cast-iron-skillet-cleaning-lessons-from-the-kitchn-107747
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-clean-and-season-old-ru-151535
- ↑ http://www.seriouseats.com/2016/09/how-to-clean-maintain-cast-iron-pan-skillet-cookware.html
- ↑ http://www.seriouseats.com/2016/09/how-to-clean-maintain-cast-iron-pan-skillet-cookware.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=qddGMCplL2o&feature=youtu.be&t=53s