Scarica PDF Scarica PDF

Con il passare del tempo gli infissi in alluminio delle finestre si coprono di polvere e sporcizia, perdendo in questo modo la propria naturale lucentezza. È necessario pulirne sia il lato interno sia quello esterno usando una combinazione di prodotti commerciali e di uso domestico. Ricorda di seguire scrupolosamente le istruzioni riportate sulla confezione dei detergenti per evitare di danneggiare le superfici.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pulire l'Esterno

  1. 1
    Bagna gli infissi con l'acqua. Se hai un tubo da giardino, utilizzalo per risciacquare le strutture rimuovendo lo strato superficiale di sporcizia e polvere e rendendo l'intervento più efficace; se non hai il tubo, usa un secchio pieno d'acqua.[1]
  2. 2
    Elimina le macchie di unto con un detergente commerciale. Acquistane uno a base di solvente presso la ferramenta oppure online; accertati che sia sicuro sull'alluminio e utilizzalo per trattare ogni chiazza o traccia evidente di grasso.[2]
    • Leggi le istruzioni riportate sulla confezione per conoscere la procedura esatta; la maggior parte dei prodotti deve restare sulla macchia per un determinato periodo, prima di procedere strofinando la superficie.
    • Non trascurare le misure di sicurezza; è meglio indossare guanti e occhiali di protezione.
  3. 3
    Prepara un impasto con bicarbonato di sodio e succo di limone. Questo composto è in grado di eliminare parecchia sporcizia dall'alluminio e farlo risplendere; dopo aver usato il detergente commerciale sulle macchie, strofina tutta la superficie con un mix realizzato con 50 g di bicarbonato e 120 ml di succo di limone.[3]
  4. 4
    Spalma il composto. Strofinalo sull'infisso usando uno straccio o una spugna; dovrebbe rimanere sulla superficie finché non si secca; i tempi esatti dipendono dalle condizioni atmosferiche del momento.[4]
    • Verifica di aver ricoperto tutto l'infisso; non trascurare le fessure e le rientranze.
    • Se per raggiungere determinati punti hai bisogno di un attrezzo più piccolo, per esempio uno spazzolino, non esitare a usarlo.
  5. 5
    Risciacqua. Una volta che l'impasto si è seccato, prendi una spugna bagnata per eliminarlo; utilizza l'acqua per risciacquare le aree verniciate e ogni traccia di sgrassatore commerciale. Continua finché l'acqua non scorre limpida, dato che ogni residuo potrebbe danneggiare la finestra.[5]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Pulire l'Interno

  1. 1
    Strofina le superfici con un panno umido. Bagna l'infisso prima di iniziare a pulirlo, in modo da allentare polvere, sporcizia e facilitare il lavoro; inumidisci una spugna e falla scorrere su tutto l'infisso senza trascurare fessure e rientranze.[6]
    • Se ci sono delle zone difficili da raggiungere con la spugna, opta per uno strumento più piccolo, come un vecchio spazzolino da denti.
  2. 2
    Usa gli stessi prodotti che hai applicato all'esterno. Se i detergenti erano sicuri per la superficie esposta alle intemperie, lo sono anche per quella all'interno della casa. Applica lo sgrassatore a base di solvente, oltre al composto realizzato con 120 ml di succo di limone e 50 g di bicarbonato di sodio.[7]
    • Tuttavia, prima di applicare dentro casa il prodotto commerciale sugli infissi, verifica che sia sicuro per essere utilizzato in ambienti chiusi.
  3. 3
    Utilizza una spugna abrasiva per strofinare il detergente sulle superfici. Tale materiale smuove incrostazioni, sporcizia e dovresti quindi preferirlo ai tessuti normali. Con questo metodo ti sbarazzi del sudiciume che si trova sugli infissi, come gli schizzi di cibo che provengono dalla cucina. Se non hai delle spugnette di questo tipo, puoi acquistarle in qualsiasi negozio di casalinghi.[8]
    • Per prima cosa, applica lo sgrassatore avendo cura di trattare tutte le macchie evidenti; aspetta che agisca per il tempo indicato sulla confezione prima di rimuoverlo.
    • Successivamente, stendi il composto di bicarbonato e succo di limone; anche in questo caso, aspetta che si asciughi prima di risciacquare gli infissi.
  4. 4
    Risciacqua e asciuga l'alluminio. Usa una spugna bagnata per togliere ogni traccia di detergente, poi strofina il materiale con un panno asciutto per eliminare l'umidità residua. Il lato interno non si asciuga rapidamente da solo e deve essere strofinato al termine del processo di pulizia.[9]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Garantire un'Ottima Pulizia

  1. 1
    Usa della lana d'acciaio e del diluente sulle macchie ostinate. Se incontri incrostazioni difficili da rimuovere con il normale sgrassatore commerciale, vale la pena provare con della lana d'acciaio inumidita di solvente. Prima di usare questa sostanza leggi le indicazioni riportate sulla confezione, soprattutto quelle che riguardano la sicurezza. Successivamente, strofina le zone sporche finché non tornano allo stato originale.[10]
    • Procedi con delicatezza per evitare di graffiare l'alluminio con la paglietta di lana d'acciaio.
  2. 2
    Al termine, lucida gli infissi. Una volta eseguita la pulizia le superfici potrebbero essere un po' opache ma, applicando acqua e della lana d'acciaio a grana fine, puoi lucidarle e ripristinarne la lucentezza.[11]
    • Il lato esterno degli infissi potrebbe diventare opaco a causa di un processo chiamato anodizzazione, che crea un'incrostazione simile alla ruggine e che non può essere eliminata. Gli infissi in alluminio che sembrano arrugginiti devono essere trattati da un professionista del settore.
  3. 3
    Per prima cosa, prova il prodotto detergente su un angolo nascosto della finestra. Non applicare mai alcuna sostanza – neppure una di uso comune – su tutto l'infisso senza eseguire preventivamente un test. Prima di procedere con la pulizia, spalma il prodotto su una zona poco visibile; assicurati che non vi sia alcuna reazione negativa, come un'alterazione del colore, e tratta poi tutta la superficie in alluminio della finestra.[12]
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul BucatoRimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul Bucato
Piegare una Maglietta
Rimuovere i Trasferibili a Caldo dai Vestiti
Pulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti CostosiPulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti Costosi
Allargare i Vestiti Ristretti
Caricare la LavastoviglieCaricare la Lavastoviglie
Fare il Bucato a Mano
Stirare una CamiciaStirare una Camicia
Usare un Ferro da Stiro
Pulire le Scarpe Hey DudeCome pulire le scarpe Hey Dude
Organizzare l'ArmadioOrganizzare l'Armadio
Pulire il Vassoio di Gocciolamento del FrigoriferoPulire il Vassoio di Gocciolamento del Frigorifero
Stirare
Pulire la Plastica OpacizzataPulire la Plastica Opacizzata
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 309 volte
Categorie: Pulizia
Questa pagina è stata letta 3 309 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità