Scarica PDF Scarica PDF

Quando sono nuovi, gli occhiali da sole sono così puliti e la visione è talmente nitida che vorresti fossero così per sempre. Tuttavia, prima o poi, si sporcheranno e si macchieranno. È quasi impossibile non lasciare su di loro le proprie impronte o fare altri segni. In questo articolo troverai alcuni consigli su cosa fare per avere gli occhiali puliti come al momento dell'acquisto.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Utilizzare una Soluzione Detergente Pronta e un Panno in Microfibra

  1. 1
    Verifica quanto sono sporche le lenti. Controlla anche se le altre componenti degli occhiali hanno bisogno di essere pulite, in particolare i naselli e le stanghette. Queste vengono in contatto con i capelli e i grassi naturali della pelle, che possono accumularsi rapidamente e sporcarle. Se hanno bisogno di una pulita veloce, puoi farlo con il panno in microfibra.[1]
  2. 2
    Accertati di utilizzare un panno pulito, se non vuoi ottenere l'effetto contrario! Usando un tessuto pulito non solo eviti di trasferire sporco e altri residui, ma riduci il rischio di graffiare le lenti quando le detergi con una soluzione per occhiali.[2]
  3. 3
    Spruzza entrambi i lati delle lenti con la soluzione detergente. È consigliabile l'uso dello spray che ti è stato dato al momento dell'acquisto degli occhiali. I prodotti specifici per gli occhiali da sole proteggono gli eventuali trattamenti di superficie applicati alle lenti. Spruzza da una distanza tale da bagnarle uniformemente in modo che, strofinando, non si creino aree con accumuli di prodotto e sporcizia.
  4. 4
    Reggi le lenti con un panno in microfibra (specifico per occhiali) ed esercita una leggera pressione. Con un movimento circolare, pulisci tutta la superficie per ridurre segni e macchie.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Lavare le Lenti con Acqua e Sapone

  1. 1
    Metti le lenti sotto l'acqua calda. Verifica al tatto che l'acqua sia abbastanza calda, ma non bollente; si potrebbe danneggiare l'eventuale rivestimento applicato alle lenti.
  2. 2
    Versa una piccola goccia di detersivo per i piatti su ogni lato delle lenti. Quindi prendile tra pollice e indice e spalma delicatamente il detergente con un movimento circolare, strofinando in modo che sia distribuito uniformemente su ogni lente.
  3. 3
    Risciacqua le lenti per rimuovere il detersivo. L'acqua corrente è sufficiente per toglierlo, quindi non strofinare con le dita. In questo modo non rimarranno macchie sulle superfici.
  4. 4
    Alza gli occhiali verso la luce. Guarda una fonte di luce (preferibilmente naturale) attraverso le lenti e controlla se è rimasta qualche traccia di detergente o di quella sporcizia che ti eri prefissato di togliere. Non dovresti vedere altro che gocce d'acqua.[4]
  5. 5
    Lascia le lenti ad asciugare all'aria o scuoti delicatamente gli occhiali per rimuovere l'acqua. Non asciugare con un tovagliolo di carta o un panno da cucina, ma preferisci un panno in microfibra pulito. Se utilizzi un tovagliolo di carta, non strofinare le lenti, ma tampona leggermente le gocce, lasciando che la carta le assorba. Questa operazione serve per evitare che rimangano macchie di acqua.
    • In mancanza di un panno in microfibra, utilizzane uno di cotone pulito. È molto importante che l'alternativa al panno in microfibra sia un panno pulito di cotone: ogni altro materiale potrebbe graffiare seriamente le lenti.[5]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare la Propria Soluzione per la Pulizia delle Lenti

  1. 1
    Mescola insieme alcol denaturato e acqua. L'utilizzo dell'alcol è un sistema sicuro per pulire gli occhiali senza danneggiare eventuali trattamenti, come il rivestimento antiriflesso.[6] [7]
    • Unisci una parte di acqua con tre di alcol e mescola.
    • Puoi preparare la quantità di prodotto che vuoi e conservarla in un piccolo flacone spray per utilizzi futuri.
    • Spruzza e strofina con un panno di cotone pulito, facendo movimenti circolari.
  2. 2
    Aggiungi una o due gocce di detersivo per i piatti alla miscela: otterrai una maggiore trasparenza quando le lenti saranno pulite. Con questo sistema ottieni lo stesso risultato del lavaggio con acqua corrente e detersivo. Per dare un tocco finale di massima lucentezza, aggiungi un po' di sapone alla tua soluzione.[8]
  3. 3
    Utilizza la miscela su altre parti degli occhiali. Mentre i prodotti detergenti già pronti sono specifici per le lenti, la soluzione che hai realizzato con alcol diluito può essere usata in modo sicuro su stanghette e naselli. Pulendo tutta la montatura li farai tornare come nuovi.
  4. 4
    Evita di aggiungere altri prodotti per la pulizia della casa, come quelli specifici per i vetri. Questi contengono sostanze chimiche troppo aggressive per le lenti degli occhiali e corri il rischio di danneggiarle, con costi elevati per la riparazione (cioè, la sostituzione del rivestimento). Anche se possono sembrarti adatti, non li aggiungere ad alcuna soluzione pulente che intendi preparare.[9]
    Pubblicità

Consigli

  • Se possiedi degli occhiali costosi, controlla le informazioni che ti vengono fornite al momento dell'acquisto. Potresti trovare indicazioni su specifici prodotti da usare.
  • Non pulire le lenti a secco: strofinare il pulviscolo può graffiarle.
  • Riponi sempre gli occhiali in una custodia rigida e protettiva, con le lenti rivolte verso l'alto.
  • Non lasciare gli occhiali in un'automobile molto calda.
  • Non usare la saliva per pulire le lenti. Può sembrarti una soluzione pratica, ma tieni presente che la saliva può contenere oli che aggraverebbero il problema.
  • Non pulirli mai con la tua maglietta.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non alitare sulle lenti e strofinarle poi con la maglietta perché potresti graffiarle.
  • Non usare mai ammoniaca, candeggina, aceto o prodotti per pulire i vetri, perché distruggono i trattamenti di superficie sia delle lenti da vista sia di quelle senza correzione.
  • Non utilizzare la saliva, se non vuoi danneggiare le lenti.[10]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 443 volte
Categorie: Accessori
Questa pagina è stata letta 18 443 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità