Scarica PDF Scarica PDF

Nessuno vorrebbe dei gioielli dall'aspetto sporco, ma quando si tratta di orecchini la pulizia va ben oltre l'apparenza. I buchi alle orecchie sono sensibili e gli orecchini possono intrappolarvi sporcizia e batteri. Pulendoli regolarmente, ti assicurerai di mantenere la loro bellezza per gli anni a venire.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Disinfettare gli Orecchini con l'Acqua Ossigenata

  1. 1
    Lavati le mani per evitare che si diffondano i batteri. Tienile sotto l'acqua calda corrente e poi strofinale bene con il sapone. Non trascurare l'area tra le dita e quella dei polsi e continua a strofinare per almeno 20 secondi. In seguito, asciugati le mani con un panno pulito.
    • Lavarsi le mani in modo accurato serve a evitare che gli orecchini si sporchino ulteriormente prima di dare inizio alle operazioni di pulizia.
  2. 2
    Imbevi un batuffolo (o un dischetto) di cotone con l'acqua ossigenata. È un disinfettante capace di uccidere i batteri e di restituire agli orecchini la loro originale lucentezza. Premi il batuffolo contro l'apertura del flacone e poi inclinalo in modo che l'acqua ossigenata saturi il cotone.[1]
  3. 3
    Strofina il cotone sugli orecchini per pulirli e disinfettarli. Assicurati di raggiungere anche le fessure e gli angoli nascosti. Dedica un paio di minuti a ogni orecchino, imbevendo di nuovo il cotone con l'acqua ossigenata se occorre. Al termine, immergi i gioielli in una ciotola piena d'acqua per risciacquarli.[2]

    Suggerimento: usa un cotton fioc imbevuto di acqua ossigenata per raggiungere anche i particolari più minuti.

  4. 4
    Immergi gli orecchini nell'acqua ossigenata per una pulizia più accurata. Il cotone potrebbe rimanere impigliato negli angoli o nelle fessure, lasciando dietro di sé delle piccole fibre difficili da rimuovere. Per evitarlo o semplicemente per pulire gli orecchini in modo ancora più accurato, puoi metterli in ammollo nell'acqua ossigenata per 5-10 minuti. Successivamente, trasferiscili in una ciotola piena d'acqua per risciacquarli.[3]
  5. 5
    Lasciali asciugare all'aria per alcuni minuti. Dopo averli puliti e disinfettati, disponili su un panno ad asciugare. Di tanto in tanto, toccali per verificare se sono asciutti, quindi riponili nel portagioie oppure indossali di nuovo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Pulire gli Orecchini con l'Acqua Calda

  1. 1
    Lavati le mani prima di iniziare. Avendo le mani pulite eviterai di diffondere altri germi sugli orecchini mentre li lavi. Tieni le mani sotto l'acqua calda corrente e poi strofinale bene con il sapone, per almeno 20 secondi. Risciacquale di nuovo, quindi asciugale con un panno pulito.[4]
    • Non trascurare l'area tra le dita e i polsi.
  2. 2
    Metti a bollire l'acqua sui fornelli o nel microonde. Pulire gli orecchini con l'acqua calda è una soluzione perfetta se non hai a disposizione altri prodotti o se vuoi semplicemente che tornino lucidi. Per iniziare, versa mezzo litro d'acqua in una pentola e scaldala finché non bolle.[5]
    • Volendo, puoi scaldare l'acqua nel microonde dentro una tazza. Inizia scaldandola per 1 minuto e 30 secondi, poi controlla e continua a scaldarla se è necessario.
    • L'acqua calda non è efficace quanto l'acqua ossigenata o il sapone, ma è un buon rimedio se non hai nient'altro a disposizione.
  3. 3
    Metti gli orecchini in ammollo nell'acqua calda per 20 minuti. Rimuovi la pentola dal fuoco e immergi gli orecchini nell'acqua. Lasciali a bagno per una ventina di minuti per avere la garanzia che siano puliti.[6]
    • L'acqua calda scioglierà lo sporco e ucciderà i germi.
    • Puoi usare l'acqua calda per pulire ogni tipo di orecchini. Tuttavia, se sono in plastica, è meglio lasciarla raffreddare per un paio di minuti prima di metterli in ammollo.
  4. 4
    Rimuovi gli orecchini dall'acqua e strofinali con uno spazzolino. Estraili dall'acqua con un cucchiaio o con le dita se è abbastanza fredda. Strofinali con delicatezza, uno alla volta, usando uno spazzolino da denti per eliminare lo sporco residuo. Alla fine, risciacqua gli orecchini con l'acqua calda.[7]

    Suggerimento: inumidisci le setole dello spazzolino con l'acqua calda prima di iniziare a strofinare.

  5. 5
    Metti gli orecchini ad asciugare su un asciugamano pulito. Lasciali asciugare completamente all'aria. Volendo puoi tamponarli delicatamente con l'asciugamano per assorbire le gocce d'acqua e accelerare i tempi. Toccali per assicurarti che siano completamente asciutti prima di indossarli o di riporli nel portagioie.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Pulire Pietre e Metalli Preziosi

  1. 1
    Pulisci i diamanti con acqua calda e detersivo per i piatti per evitare di rovinarli. Sciogli un cucchiaino (5 ml) di detersivo per i piatti in 250 ml di acqua calda, quindi lascia gli orecchini di diamanti in ammollo per 3-4 minuti. Estraili dall'acqua usando un cucchiaio e poi strofinali delicatamente con uno spazzolino da denti dalle setole morbide. Rimettili di nuovo a bagno nell'acqua insaponata per un paio di minuti, poi trasferiscili in una ciotola piena di acqua fredda per risciacquarli. Lasciali asciugare su un asciugamano pulito.[8]

    Lo sapevi? I diamanti sono resistenti, ma alcuni prodotti per la pulizia possono macchiarli. Ecco perché è meglio usare un detersivo per i piatti delicato, non profumato e trasparente.

  2. 2
    Lava gli orecchini d'argento con acqua calda e bicarbonato. Per pulire gli orecchini d'argento, per prima cosa rivesti una pirofila di vetro con la carta stagnola, con il lato lucente rivolto verso l'alto. Disponi gli orecchini sulla carta stagnola e poi riempi la pirofila di acqua calda, in modo che rimangano sommersi. A questo punto, spargi il bicarbonato nell'acqua finché non noti che si formano delle bollicine intorno agli orecchini. Lasciali in ammollo per un'ora, quindi trasferiscili in una ciotola piena di acqua pulita per risciacquarli e infine asciugali con un panno morbido.[9]
    • È importante pulire gli orecchini in argento in modo appropriato, altrimenti potrebbero perdere l'originale lucentezza e diventare scuri e opachi quando sono sporchi.
    • Non pulire più di un paio di orecchini alla volta.
  3. 3
    Usa l'acqua e un sapone delicato per pulire gli orecchini con le perle. Sciogli alcune gocce di un detersivo per i piatti delicato nell'acqua tiepida. Intingi un panno morbido nell'acqua insaponata e usalo per strofinare gli orecchini con estrema delicatezza. Posali su un asciugamano pulito e lasciali asciugare all'aria prima di riporli nel portagioie.[10]
    • Le sostanze chimiche contenute nei detersivi più aggressivi possono rovinare le perle, quindi usa un prodotto con una formulazione delicata.
    • Ogni volta che ti togli gli orecchini, dovresti strofinare le perle con un panno morbido per mantenerle lucenti e pulite.
  4. 4
    Usa uno stuzzicadenti per rimuovere lo sporco dagli orecchini con le pietre preziose. Lo sporco tende ad accumularsi lungo la montatura che circonda le pietre e rimuoverlo è complicato. Usa uno stuzzicadenti per eliminarlo poco alla volta con delicatezza.[11]
    • Puoi avvolgere la punta dello stuzzicadenti con uno straccio pulito per renderla meno acuminata, ma in questo modo potresti avere difficoltà a raggiungere gli spazi più stretti.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi evitare che gli orecchini si sporchino rapidamente togliendoli ogni volta che fai la doccia o vai a nuotare e tutte le sere prima di andare a dormire.
  • Online puoi comprare un apparecchio che pulisce gli orecchini usando gli ultrasuoni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non pulire gli orecchini nel lavandino per non rischiare che ti sfuggano di mano e finiscano nel tubo di scarico. Mettili in ammollo in un recipiente pieno d'acqua.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Disinfettare gli Orecchini con l'Acqua Ossigenata

  • Acqua ossigenata
  • Batuffolo di cotone o cotton fioc
  • Zuppiera
  • Asciugamano

Pulire gli Orecchini con l'Acqua Calda

  • Piccola pentola o tazza
  • Acqua
  • Spazzolino da denti con le setole morbide
  • Asciugamano

Pulire le Pietre e i Metalli Preziosi

  • Zuppiera
  • Acqua calda
  • Panno o asciugamano morbido
  • Detersivo per i piatti delicato, trasparente e non profumato (per le perle e i diamanti)
  • Spazzolino da denti con le setole morbide (per i diamanti)
  • Pirofila di vetro (per gli orecchini d'argento)
  • Carta stagnola (per gli orecchini d'argento)
  • Bicarbonato (per gli orecchini d'argento)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 64 238 volte
Categorie: Accessori
Questa pagina è stata letta 64 238 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità