Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 8 221 volte
Gli stivali di gomma sono eccellenti per mantenere i piedi all'asciutto quando piove o nevica. Sono perfetti da indossare anche per svolgere i lavori all'aperto e le attività in campagna. Pulirli all'esterno non richiede molti sforzi e solitamente basta usare una canna dell'acqua da giardino. Dopo aver pulito la gomma esterna, potresti notare che anche le parti interne hanno bisogno di cure. In tal caso puoi usare uno straccio e del sapone o una soluzione detergente a base di aceto bianco distillato. Dopo aver pulito accuratamente gli stivali in gomma, puoi mantenerli belli e protetti usando i prodotti e gli accorgimenti giusti, per esempio applicando uno spray protettivo per gli pneumatici o riponendoli all'interno di un sacchetto di carta quando non li usi per tenerli al riparo dalla luce del sole.
Passaggi
Pulire la parte Esterna
-
1Elimina la polvere e la terra con uno straccio umido. Se gli stivali non sono particolarmente sporchi, probabilmente sarà sufficiente strofinarli con uno straccio bagnato per farli tornare puliti. Il miglior modo per prevenire che la sporcizia si accumuli sulla gomma, costringendoti a una pulizia più lunga e profonda, è quello di passarli con uno straccio umido dopo ogni uso.[1]
- Se la sola acqua non basta a farli tornare puliti, puoi sciogliere un cucchiaino di sapone in un litro di acqua tiepida. Bagna lo straccio, strizzalo e passalo sugli stivali per eliminare lo sporco e la terra.
- Passa lo straccio sulla gomma dall'alto verso il basso. In questo modo ci saranno meno probabilità di trasferire lo sporco o la terra sulle parti che hai già pulito.[2]
-
2Rimuovi la sporcizia dagli stivali con la canna che usi per innaffiare. Porta gli stivali in un'area adatta del giardino e spruzzali accuratamente con l'acqua. Potrebbe volerci un po' di tempo prima che lo sporco si sciolga e si stacchi dalla gomma. Dopo aver rimosso la maggior parte della sporcizia e del fango, elimina anche gli ultimi residui strofinando gli stivali con uno straccio umido.[3]
- Se non hai uno spazio all'aperto adatto a pulire gli stivali in questo modo, puoi lavarli in casa con il doccino della vasca da bagno.
- Se ci sono dei residui di fango che non vogliono venire via, sciogli un cucchiaino di bicarbonato in una tazza di acqua calda. Strofina la miscela dove serve, attendi 15-30 minuti e infine risciacqua nuovamente gli stivali per eliminare definitivamente la terra.[4]
-
3Spazzola le suole per rimuovere lo sporco difficile. Fai attenzione quando strofini gli stivali. Usando una spazzola con le setole troppo dure potresti rovinare o scolorire la gomma. Scegli una spazzola morbida per non rischiare di danneggiare gli stivali e non usarla sulle parti più delicate.
- Applica una pressione leggera quando strofini la gomma. Strofinando con troppa forza rischierai di rovinarla prematuramente.
- Usa un vecchio spazzolino da denti per rimuovere lo sporco dalle piccole fessure delle suole.[5]
-
4Elimina i graffi con l'olio. Con il tempo la gomma potrebbe graffiarsi e in quei punti potrebbe apparire scolorita. Versa qualche goccia d'olio, per esempio di oliva, su un panno morbido, quindi strofinalo sulle parti graffiate compiendo dei movimenti circolari per far tornare la gomma come nuova.
- Se usando questa tecnica non riesci a eliminare i graffi, prova con una normale gomma per cancellare, la stessa che usi per correggere i segni di matita. Strofinala con delicatezza sui graffi fino a farli sparire.[6]
-
5Lascia asciugare gli stivali all'aria. È il modo migliore per tutelare la gomma. Dopo averli lavati, innanzitutto elimina la maggior quantità di acqua possibile strofinandoli con uno straccio asciutto e pulito, dopodiché arrotola alcuni fogli di giornali e infilali all'interno degli stivali. Attendi alcune ore prima di rimuovere la carta e mettine dell'altra asciutta se gli stivali sono ancora umidi.
- La carta di giornale serve sia ad assorbire l'umidità presente all'interno delle scarpe sia a mantenerle nella forma corretta.[7]
-
6Se è necessario, puoi usare il phon per asciugarli in tempi rapidi. Se hai bisogno di indossare nuovamente gli stivali a breve, asciugali con uno straccio per assorbire la maggior parte dell'umidità, dopodiché accendi il phon alla temperatura più bassa disponibile e dirigi il getto d'aria direttamente all'interno degli stivali. In questo modo dovrebbero asciugarsi piuttosto velocemente.[8]Pubblicità
Pulire la parte Interna
-
1Prepara una soluzione detergente. Sciogli un cucchiaino di detersivo per i piatti in un litro d'acqua calda all'interno di una bacinella. Agita l'acqua con la mano o con una posata per distribuire uniformemente il sapone.[9]
-
2Pulisci l'interno degli stivali. Immergi uno straccio pulito nell'acqua insaponata, quindi strizzalo e usalo per strofinare con cura l'interno delle calzature. Ripeti il processo più volte, sciacquando e bagnando nuovamente il panno con la soluzione detergente. Quando hai terminato, elimina il sapone strofinando l'interno degli stivali con uno straccio pulito, inumidito solo con l'acqua.[10]
-
3Elimina i cattivi odori dall'interno degli stivali. Prendi una bottiglia dotata di diffusore spray e riempila per metà con aceto bianco distillato e per l'altra metà con acqua. Usa la soluzione detergente per spruzzare abbondantemente l'interno degli stivali. L'acido acetico contenuto nell'aceto ucciderà i batteri e i microrganismi che danno origine ai cattivi odori.[11]Pubblicità
Manutenzione
-
1Proteggi l'esterno degli stivali con un prodotto formulato per preservare gli pneumatici. Con un solo gesto riuscirai a salvaguardare la gomma e a renderla immediatamente più brillante. Puoi acquistare uno spray protettivo per gli pneumatici nei negozi di accessori per auto o nei supermercati più forniti.
- Riapplica lo spray protettivo ogni sei mesi per ottenere i migliori risultati possibili.[12]
-
2Proteggi la gomma dai raggi solari. La luce diretta del sole può seccarla rovinando quindi i tuoi stivali. Quando non li usi, avvolgili in un sacchetto di carta per tenerli al riparo dalla luce.
- Se vuoi lasciarli asciugare all'aperto, assicurati che rimangano all'ombra per tutto il tempo necessario.[13]
-
3Rimuovi i segni bianchi dagli stivali in gomma. Quando il clima è caldo o umido, sulla superficie degli stivali potrebbero formarsi dei segni bianchi o una sorta di patina. Sono causati da sostanze presenti nella gomma stessa che affiorano in superficie. È un fenomeno completamente naturale che non pregiudica la buona condizione degli stivali. Puoi rimuoverli facilmente usando:
- Uno straccio imbevuto con alcune gocce di olio. Strofinalo compiendo dei movimenti circolari nei punti in cui si sono formati i segni bianchi o la patina, dovrebbero sparire subito.
- Un prodotto formulato per lucidare gli stivali o le superfici in gomma. Puoi trovarlo nei negozi di calzature o di articoli per il fai da te.[14]
Pubblicità
Avvertenze
- Non usare mai il comune lucido da scarpe sugli stivali in gomma, altrimenti potresti danneggiarli.
Cose che ti Serviranno
Pulire gli Stivali all'Esterno
- Bicarbonato (opzionale, per rimuovere le macchie ostinate di fango)
- Bacinella (opzionale)
- Detersivo per i piatti (opzionale)
- Canna da giardino
- Gomma da cancellare (opzionale, per rimuovere i graffi)
- Asciugacapelli (opzionale, per asciugare gli stivali velocemente)
- Olio d'oliva (opzionale, per rimuovere i graffi o i segni bianchi)
- Stracci (puliti)
Pulire gli Stivali all'Interno
- Bacinella
- Detersivo per i piatti
- Bottiglia con diffusore spray
- Acqua
- Aceto bianco distillato
- Stracci (puliti)
Mantenere gli Stivali Puliti e in Forma
- Spray protettivo per pneumatici
- Sacchetto di carta
- Olio d'oliva
- Prodotto lucidante per gli stivali in gomma (opzionale)
Riferimenti
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-clean-and-care-for-rubber-boots/
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/shoe-repair-care/clean-wellies-deal-with-smelly-wellies
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-clean-and-care-for-rubber-boots/
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/shoe-repair-care/clean-wellies-deal-with-smelly-wellies
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/shoe-repair-care/clean-wellies-deal-with-smelly-wellies
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-clean-and-care-for-rubber-boots/
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-clean-and-care-for-rubber-boots/
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-clean-and-care-for-rubber-boots/
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/shoe-repair-care/clean-wellies-deal-with-smelly-wellies
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/shoe-repair-care/clean-wellies-deal-with-smelly-wellies
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/shoe-repair-care/clean-wellies-deal-with-smelly-wellies
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-clean-and-care-for-rubber-boots/
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-clean-and-care-for-rubber-boots/
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/shoe-repair-care/clean-wellies-deal-with-smelly-wellies