Scarica PDF Scarica PDF

Durante la guida dell’auto, la polvere prodotta dall’usura delle pastiglie dei freni tende ad accumularsi sui cerchioni e sulle borchie delle ruote. In frenata, i dischi dei freni esercitano pressione sulle pastiglie, consumandole e provocando il distacco di minuscole particelle. Non solo il deposito di queste polveri è antiestetico ma, se non ripulito, può provocare graffi e macchie sui cerchioni, cui sarà poi difficile rimediare. Inoltre, inalare la polvere delle pastiglie dei freni per lungo tempo può causare, in rari casi, il cancro.[1] Per tutelare le tue ruote (e, può darsi, la tua salute), fai in modo che la pulizia dalla polvere dei freni sia parte della regolare manutenzione dell’auto.

Parte 1
Parte 1 di 3:
Prepararsi a Pulire

  1. 1
    Parcheggia in piano, in un’area dove sia agevole lo scolo delle acque.
    • Parcheggia col freno a mano tirato. Non parcheggiare in discesa, per esempio su una strada in collina; sebbene improbabile, qualsiasi movimento involontario dell’auto durante la manutenzione è un rischio da evitare.
    • Siccome userai, per la pulizia, sapone o altri detergenti chimici, cerca di non parcheggiare in un posto dove l’acqua di risciacquo finisce in un tombino. Prova invece a sistemare l’auto su un prato; l’erba assorbirà l’acqua e gli agenti chimici prima che vadano a inquinare la falda acquifera.
  2. 2
    Rimuovi le borchie dalle ruote.
    • Molte borchie in commercio possono essere facilmente staccate dal cerchione sollevandole con le dita o con l’ausilio di una leva a punta piatta. [2] Tuttavia, alcuni modelli di coprimozzo sono fissati ai cerchi con alette o viti di plastica. Per sicurezza, controlla il manuale. Provare a staccare borchie avvitate, senza togliere i fermi, potrebbe causare loro dei danni.
    • Le borchie devono essere lavate, sciacquate e asciugate separatamente dai cerchi in lega. Non dimenticare di lavare anche la faccia interna dei coprimozzo; la polvere dei freni si deposita anche lì.
  3. 3
    Assicurati che le ruote siano fredde prima di iniziare.
    • La frenata sottopone dischi e pastiglie dei freni a intensa frizione. Dopo qualche frenata, gli elementi dei freni sono già molto caldi. Per prevenire dolorose bruciature, nel caso tu abbia appena finito di guidare l’auto, consenti alle ruote di raffreddarsi prima di iniziare a maneggiarle.
    • Per verificare che non siano troppo calde, avvicina con cautela il dorso della mano alle ruote una volta rimosse le borchie. Se senti emanare calore, aspetta qualche minuto affinché si raffreddino.
    • Tieni conto che il calore eccessivo dopo la guida è segno di un qualche problema ai freni.[3] Valuta quindi l’eventualità di un controllo alle pastiglie in caso di elevato surriscaldamento.
  4. 4
    Si consiglia di indossare mascherina e guanti durante la pulizia dei cerchioni dalla polvere dei freni.
    • È importante sottolineare che, secondo qualche studio scientifico, l’esposizione prolungata alla polvere dei freni è associata allo sviluppo di un tipo di cancro chiamato mesotelioma.[4] Tuttavia, questa correlazione non è ben studiata e molti esperti pensano che l’azione cancerogena sia limitata alle pastiglie dei freni contenenti amianto.
    • Per andare sul sicuro, meglio indossare una mascherina da chirurgo e un paio di guanti ogni volta che ti occuperai della pulizia dei cerchioni. Ad ogni modo, a prescindere dalle precauzioni che prenderai – o non prenderai – è improbabile che una singola esposizione alla polvere dei freni possa provocare il cancro.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 3:
Pulizia delle Ruote

Utilizzare Acqua e Sapone

  1. 1
    Mescola, in un secchio, acqua calda e sapone.
    • Acqua e sapone è la soluzione pulente più facile ed economica. Metti un cucchiaino (circa 20 ml) di detersivo per i piatti in un secchio e poi aggiungi acqua calda.
    • Mescola brevemente il liquido con le mani o con una bacchetta prima di iniziare a pulire.
  2. 2
    Bagna le ruote con acqua normale.
    • Spruzza i cerchioni col getto d’acqua di una canna (e non con l'acqua saponata) per ammorbidire gli accumuli di sporcizia. Questo accorgimento eviterà il rischio di graffiare i cerchi quando poi utilizzerai la spugna.
    • Per ottenere un getto con pressione maggiore, collega l’estremità della canna a un erogatore e settalo sulla posizione “jet”.
  3. 3
    Togli la polvere dei freni dai cerchi in lega strofinandoli.
    • Prendi una spazzola. Immergila nel secchio con acqua e sapone e inizia a strofinare i cerchi. La polvere dovrebbe venire via con facilità, ma ci vorrà un po’ di forza in più per rimuovere gli accumuli più tenaci. Sii paziente e prenditi il tempo necessario, strofinando accuratamente tutte le superfici del cerchione; non dimenticare le parti interne, facilmente raggiungibili in caso di cerchioni a razze.
    • Le spazzole migliori per questo tipo di lavoro sono quelle piccole e maneggevoli ideate appositamente per la pulizia dell'auto, con setole morbide o medio-dure. Alcuni negozi specializzati vendono spazzole specifiche per i cerchioni, che assomigliano vagamente agli scovolini per il water.
    • Non usare spazzole troppo rigide o abrasive (tipo quelle con setole d’acciaio che useresti per pulire la griglia). Potresti graffiare e rovinare i cerchioni in lega d’alluminio.
  4. 4
    Considera l’acquisto di un guanto da lavaggio.
    • Un utile accessorio di pulizia in grado di semplificarti il lavoro è il guanto da lavaggio. In pratica, è fatto di gomma e ha una spazzola attaccata alle dita. Alcuni esperti di manutenzione d’auto sostengono che questi guanti consentano di arrivare a pulire anche nei punti più difficili dei cerchioni; altri, invece, continuano a preferire la spazzola tradizionale.
    • Se ti senti in vena di provare, puoi trovare questi guanti praticamente ovunque. Si vendono a non più di 5-10 euro.[5]
  5. 5
    Risciacqua ciascun cerchione, rimuovendo tutto il sapone.
    • Quando avrai dato una bella strofinata, sciacqua bene utilizzando la canna dell’acqua per rimuovere polvere e schiuma.
    • Ripeti l’operazione per ciascun cerchione, man mano che li pulisci. Di solito, conviene pulire tutte le ruote del veicolo e poi sciacquarle, perché si spreca meno tempo che a strofinare e sciacquare una ruota alla volta, poiché dovresti passare in continuazione dalla spazzola alla canna dell’acqua.
  6. 6
    Ripeti il procedimento finché necessario.
    • Dopo aver sciacquato, potresti notare alcune aree ancora sporche, sfuggite alla tua prima passata. In questo caso, continua a strofinare e risciacquare fino a quando non sarai soddisfatto del risultato!
    Pubblicità

Utilizzare un Detergente per Cerchioni

  1. 1
    Prendi una confezione di detergente per cerchioni.
    • I detergenti per cerchioni in commercio (in vendita a meno di 10 euro) funzionano alla perfezione per rimuovere gli accumuli di polvere dei freni dai cerchi. Prima di procedere con l’acquisto, leggi bene l’etichetta sulla confezione del prodotto; alcuni detergenti sono specifici per determinate leghe di metallo e potrebbero essere dannosi se utilizzati su leghe differenti.
    • In commercio troverai tantissime marche, rivolgiti ai commessi in negozio per farti indirizzare sul detergente specifico per la tua auto.
  2. 2
    Spruzza il detergente direttamente sul cerchione.
    • Applica il detergente sulla ruota (o secondo le modalità indicate sulla confezione). Assicurati di aver coperto tutta l’area del cerchione che desideri pulire.
    • Tieni presente che molte marche di detergenti per cerchi consigliano di indossare protezioni per occhi, bocca e mani, nonché di non respirare le esalazioni, mentre si utilizza il loro prodotto. Prima di utilizzare un detergente, leggi l’etichetta per capire se sei protetto in modo adeguato.
  3. 3
    Valuta di provare un prodotto per la pulizia del forno.
    • Se non vuoi spendere soldi per un detergente per cerchi, o semplicemente non riesci a trovare il detersivo adatto per il tipo di cerchioni montato sulla tua auto, potresti provare con un pulitore per forno. Secondo alcune fonti trovate online, i detergenti per forno sono analoghi ai detersivi per i cerchi in quanto a capacità di rimuovere sporcizia e polvere.
    • Tieni conto, comunque, che i prodotti per la pulizia del forno non sono studiati per essere utilizzati sui cerchi in lega. È dunque possibile che possano essere dannosi per la salute delle rifiniture dei cerchioni. Fai una prova su una piccola area del cerchio prima di spruzzare il prodotto sulla ruota intera.
  4. 4
    Una volta spruzzato, lascia agire il prodotto.
    • Se lascerai agire il detergente per cerchioni prima di strofinare, i suoi componenti chimici ammorbidiranno i cumuli di sporco. Il tempo d’azione varia da prodotto a prodotto; consulta l’etichetta sulla confezione per maggiori informazioni.
  5. 5
    Strofina con una spazzola.
    • Dopo aver lasciato agire il detergente, inizia a strofinare il cerchione. Per quanto si possa utilizzare qualsiasi cosa a questo scopo, da un vecchio straccio allo scovolino per il bagno, le spazzole per automobili rimangono la scelta migliore.
    • Come già detto in precedenza, ci vuole una spazzola con setole morbide o medie. Con una spazzola troppo dura rischierai di rigare i cerchioni.
  6. 6
    Risciacqua e ripeti il procedimento se necessario.
    • Esattamente come col lavaggio con acqua e sapone, dovrai risciacquare accuratamente ciascun cerchione dopo averlo strofinato, avendo bene cura di rimuovere ogni residuo di polvere e schiuma. Evita di far finire l’acqua in un tombino, poiché i detergenti chimici sono molto inquinanti.
    • Il risciacquo potrebbe rivelare dei punti che hanno bisogno di una seconda passata. In questo caso, non avere paura di riapplicare il prodotto, strofinare e sciacquare di nuovo.
    Pubblicità

Parte 3
Parte 3 di 3:
Ultimi Ritocchi

  1. 1
    Asciuga ogni cerchione immediatamente.
    • Non appena il cerchione ti sembrerà pulito, procedi con l’asciugatura. Se non lo farai, l’acqua avrà tempo di evaporare, lasciando sui cerchioni antiestetiche macchioline. Hai lavorato duro per far splendere i tuoi cerchi, quindi non saltare questo passaggio cruciale!
    • Gli strumenti migliori per l’asciugatura sono i vecchi asciugamani di spugna e la carta assorbente.[6] Ci vogliono strofinacci morbidi per non lasciare segni, ma gli asciugamani di alta qualità (tipo i modelli in microfibra) possono rovinarsi se usati sui cerchioni, anche se impiegati dopo la pulizia.
  2. 2
    Dai una mano di cera per proteggere i cerchioni.
    • Una cera in pasta di buona qualità può aiutare i cerchioni a mantenere il loro aspetto superlativo, impedendo alla polvere di accumularsi e corrodere il metallo. Prima di riposizionare le borchie, dai una passata di cera; ti porterà via pochissimo tempo ed è un buon investimento a lungo termine.
    • Per maggiore protezione, dai la cera ai cerchioni ogni sei mesi.
  3. 3
    Rimonta i coprimozzo.
    • Dopo aver strofinato, risciacquato e asciugato i cerchioni, hai praticamente finito. Ti manca solo di rimettere le borchie (che avrai lavato separatamente) e il gioco è fatto.
    • Congratulazioni! Hai appena pulito i tuoi cerchioni dalla polvere dei freni, assicurando loro un aspetto brillante per il prossimo futuro.
    Pubblicità

Consigli

  • Lava i cerchioni regolarmente per evitare un eccessivo deposito di polvere.
  • La polvere dei freni provoca danni permanenti se non rimossa dai cerchioni con regolarità. I cerchi in lega d’alluminio possono corrodersi sotto l’azione della polvere.
  • Chiedi solo pastiglie di alta qualità quando fai la revisione dei freni. Non solo avrai meno polvere, ma anche migliori performance in frenata.
  • Fai montare un pannello protettivo tra il disco del freno e il cerchione. Funzionerà da schermo contro la polvere generata dal consumo delle pastiglie. Se possiedi un veicolo ad alte prestazioni, investi qualche soldo in un set di schermi ventilati, così da far raffreddare i freni più alla svelta dopo la guida.
  • Revisiona con regolarità i freni della tua auto. Freni ben manutenuti funzioneranno meglio e rilasceranno meno polvere.
Pubblicità

Avvertenze

  • La polvere dei freni può danneggiare i tuoi polmoni. Lava e pulisci i cerchioni all’aperto o in un’area ventilata.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Secchio
  • Detersivo per i piatti
  • Acqua calda
  • Guanti imbottiti da lavaggio (facoltativi)
  • Canna dell’acqua
  • Spruzzino per canna
  • Vecchi strofinacci
  • Detergente chimico per cerchi in lega
  • Detergente per forno (facoltativo)

wikiHow Correlati

Risolvere i Problemi con la Pompa TergicristalliRisolvere i Problemi con la Pompa Tergicristalli
Far Partire un'Auto Senza ChiaviFar Partire un'Auto Senza Chiavi
Pulire la Sonda LambdaPulire la Sonda Lambda
Sbloccare la chiave della MacchinaSbloccare la chiave della Macchina
Regolare un CarburatoreRegolare un Carburatore
Lavare il Radiatore di Riscaldamento dell'AbitacoloLavare il Radiatore di Riscaldamento dell'Abitacolo
Riparare le Luci di Stop BloccateRiparare le Luci di Stop Bloccate
Collegare la Batteria dell'Auto con i Cavi
Riparare un'Auto che si SpegneRiparare un'Auto che si Spegne
Controllare il Livello dell'Olio della tua Auto
Cambiare una Gomma
Preparare il Liquido Tergivetri per AutoPreparare il Liquido Tergivetri per Auto
Programmare la Chiave di un'AutoProgrammare la Chiave di un'Auto
Verificare la Bobina di AccensioneVerificare la Bobina di Accensione
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 477 volte
Questa pagina è stata letta 12 477 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità