wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 62 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 68 596 volte
Se i tuoi monili d'oro sembrano un po' spenti, non preoccuparti: una pulizia approfondita li farà tornare come nuovi! Non devi nemmeno ricorrere a costosi detergenti per farli diventare splendenti e scintillanti. Ti bastano solo normali prodotti per uso domestico che puoi trovare in casa.
Passaggi
Pulire con il Detersivo per Piatti
-
1Versa qualche goccia di detersivo liquido per piatti in una bacinella piena di acqua calda (non bollente). Mescola delicatamente. Anche se la normale acqua del rubinetto va bene, per ottenere risultati migliori, puoi adoperare l'acqua seltz senza sodio o l'acqua frizzante. Il processo di carbonatazione di questi liquidi può contribuire ad ammorbidire la sporcizia e i residui accumulati.[1]
- Non usare l'acqua calda o bollente, soprattutto se il gioiello contiene pietre preziose delicate. Alcune infatti, come l'opale, possono rompersi se sottoposte a bruschi e drastici sbalzi di temperatura. Allo stesso modo, non usare neanche l'acqua troppo fredda perché la sporcizia tenderà a indurirsi e incrostarsi.[2]
-
2Metti i gioielli in ammollo nella soluzione. Lasciali a bagno per circa 15 minuti. L'acqua tiepida e il detersivo penetreranno nei tagli e nelle fessure, sciogliendo gli accumuli di sporco più difficili da raggiungere.[3]
-
3Pulisci delicatamente i gioielli usando uno spazzolino con setole morbide. Strofina singolarmente ogni monile e presta attenzione soprattutto agli angoli e alle fessure in cui lo sporco potrebbe annidarsi. Usa uno spazzolino molto morbido. Se le setole sono rigide, possono graffiare la superficie del gioiello e persino rimuovere completamente lo strato superficiale se il monile è di oro placcato (al contrario dell'oro massiccio)! Tuttavia, se c'è una fessura difficile da pulire, strofinala delicatamente con un cotton fioc.[4]
- Le spazzole speciali progettate appositamente per la pulizia dei gioielli sono gli strumenti migliori, ma anche quelle piccole e morbide (come i pennelli per le sopracciglia) vanno altrettanto bene.
-
4Lava ogni monile con l'acqua corrente tiepida. Risciacqualo accuratamente per rimuovere lo sporco ostinato che hai ammorbidito con lo spazzolino. Anche in questo caso, assicurati che l'acqua non sia bollente, soprattutto se il gioiello è tempestato di pietre delicate.
- Se esegui questa operazione nel lavandino, chiudi o copri lo scarico in modo da non perdere i gioielli se dovessero accidentalmente scivolarti dalle mani. In alternativa, lavali mettendoli in un colino o un filtro di metallo per caffè.
-
5Asciugali con un panno morbido. Terminata la pulizia, poggiali su uno straccio per farli asciugare completamente all'aria prima di indossarli di nuovo. Se li metti ancora bagnati, l'umidità residua potrebbe rimanere intrappolata sulla pelle irritandola.Pubblicità
Pulire con l'Ammoniaca
-
1Sappi quando è opportuno pulire i gioielli con l'ammoniaca. Si tratta di un detergente molto forte dall'azione corrosiva. Evita quindi di usarlo troppo spesso sui gioielli d'oro se non vuoi rovinarli. L'ammoniaca è un ottimo prodotto per le "pulizie profonde" occasionali (ma non frequenti).
- Può danneggiare alcuni materiali usati nella fabbricazione dei monili. Non adoperarla per pulire i gioielli d'oro composti anche con platino o perle.
-
2
-
3Metti a bagno i gioielli nella soluzione per non più di un minuto. Non lasciarli in ammollo per troppo tempo perché l'ammoniaca è leggermente corrosiva, come tutti i prodotti alcalini forti.
- Per accorciare i tempi e sciacquare tutti i gioielli in una volta sola, usa lo scolapasta. In alternativa, raccoglili in un passino col manico oppure capovolgi il recipiente in un colino più grande all'interno del lavandino.
-
4Sciacqua accuratamente tutti i monili sotto l'acqua corrente. Chiudi lo scarico del lavandino per evitare di perderli se dovessero scivolarti accidentalmente dalle mani. In alternativa, basta utilizzare il colino che ti è servito per toglierli dall'ammoniaca.
-
5Asciugali delicatamente con un panno morbido lucidante. Lasciali asciugare completamente su un canovaccio prima di indossarli.Pubblicità
Pulire i Gioielli con Pietre Incollate
-
1Sappi quali sui gioielli non si devono bagnare. I monili con pietre preziose incollate (come molti orecchini) non vanno immersi nell'acqua. L'acqua calda, infatti, può indebolire la colla e far cadere le pietre, soprattutto se vengono spazzolate energicamente.[6] Per questo tipo di gioielli, devi seguire un particolare metodo di pulizia che non prevede l'ammollo.
-
2Pulisci i gioielli con un panno umido e insaponato. Prepara una soluzione a base di acqua e detersivo per piatti (come nel metodo precedente). Immergi un panno morbido e strofina delicatamente i gioielli.
-
3"Risciacquali" con un panno bagnato solo con acqua. Tamponalo delicatamente, avendo cura di assorbire le tracce di schiuma eventualmente rimaste.
-
4Appoggia o appendi i monili dopo averli puliti. Lasciali asciugare in questo modo. Tenendoli appesi e capovolti, l'umidità residua evaporerà facilmente, evitando di penetrare nelle fessure della lavorazione.Pubblicità
Usare l'Acqua Bollente
-
1Sappi quando è opportuno usare l'acqua bollente. L'oro la tollera senza problemi, ma se è decorato con gemme delicate (come opali, perle, coralli e pietre di luna), queste ultime si possono crepare o danneggiare, soprattutto se c'è un'enorme differenza di temperatura (ovvero se immergi il gioiello freddo nell'acqua bollente). Questo metodo non è indicato neanche per i monili con pietre preziose incollate, perché la colla potrebbe indebolirsi. Tuttavia, è un'ottima soluzione se devi pulire gioielli d'oro molto sporchi o decorati con pietre "dure" (come i diamanti).
-
2Fai bollire l'acqua. Non ne serve molta, ma è sufficiente una quantità che ti permetta di mettere in ammollo tutti i gioielli. Mentre aspetti che arrivi a ebollizione, mettili in una ciotola robusta o un altro contenitore resistente all'acqua bollente. Le ciotole e i piatti in pyrex o metallo sono un'ottima scelta.
- Disponi gli oggetti nel recipiente evitando di sovrapporli. L'acqua deve entrare in contatto con ogni monile.
-
3Versa l'acqua con cautela. Fai attenzione a non rovesciarla velocemente né provocare schizzi mentre la versi: l'acqua bollente può causare ustioni gravi. Quando tutti i gioielli sono completamente coperti, vuol dire che è sufficiente.
-
4Aspetta che si raffreddi. Togli i monili quando puoi prenderli senza scottarti le mani.[7] Terminata la fase della detersione con acqua bollente, puliscili con una spazzola morbida, tamponali con un asciugamano delicato e lasciali asciugare all'aria.
- Non preoccuparti se l'acqua è sudicia: è normale! Lo sporco, il grasso e i residui formati sui gioielli si sciolgono con l'acqua bollente galleggiando in superficie. Più sembra sporca, più sudiciume è riuscita a scrostare!
Pubblicità
Consigli
- Conserva i tuoi gioielli in modo che non si graffino. Ogni pezzo dovrebbe essere tenuto in un sacchetto di tessuto.
- Puoi rimuovere il grasso ostinato dai gioielli in oro immergendoli nell'alcol (a condizione che le gemme non siano incollate).
- Ricorda che puoi sempre far pulire i tuoi gioielli da un professionista.
- In alternativa, prova questo metodo: in spiaggia prendi un pezzo di gesso bagnato dal mare. Strofina il pollice e poi passalo sull'oro per qualche secondo. Pulisci con un panno asciutto.
Avvertenze
- L'opale è una pietra molto delicata. Non usare sostanze chimiche, prodotti abrasivi, dentifricio o strumenti a ultrasuoni. Piuttosto, puliscila delicatamente con una salvietta morbida per il viso o un scampolo di seta.
- Se hai un anello d'oro decorato con un diamante o una pietra preziosa, assicurati che le griffe del castone non siano danneggiate e che la gemma sia fissata nella montatura per evitare che cada.
- Non usare la candeggina. A dire il vero, i gioielli non dovrebbero entrare in contatto con nessun tipo di sostanza a base di cloro perché possono scolorirsi in modo permanente.[8]
- Il dentifricio può graffiare i gioielli d'oro e le pietre preziose, quindi è meglio evitare di usarlo per questo genere di pulizie.[9] [10]
Riferimenti
- ↑ https://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a25736/how-to-clean-jewelry/
- ↑ http://www.gemsociety.org/article/opal-jewelry-and-gemstone-information/
- ↑ http://www.realsimple.com/beauty-fashion/shoes-accessories/jewelry/clean-gold-jewelry-00000000002216/index.html
- ↑ https://www.womansday.com/style/fashion/how-to/a4730/how-to-clean-your-jewelry-at-home-103103/
- ↑ https://www.onecklace.com/tips/how-to-clean-gold-jewelry/
- ↑ https://www.today.com/style/how-clean-your-sterling-silver-gold-jewelry-home-t128503
- ↑ https://www.jewelryshoppingguide.com/how-to-clean-a-gold-chain/
- ↑ https://info.jewelersmutual.com/the-jewelry-box/how-to-clean-gold-jewelry-the-right-way
- ↑ https://connoisseurs.com/jewelry_care_tips/toothpaste-shouldnt-use-clean-your-jewelry/