Scarica PDF Scarica PDF

Pulire i tappetini dell'automobile, siano essi in gomma o in tessuto, è uno dei metodi più rapidi per migliorare l'aspetto generale dell'abitacolo. La macchina avrà anche un buon odore!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparazione

  1. 1
    Se possibile, togli i tappetini (di gomma o di tessuto) dall'auto. Apri tutte le portiere una alla volta ed estraili, se sono removibili; non devi pulirli mentre sono ancora nell'abitacolo.[1]
    • È importante toglierli per non danneggiare gli interni con l'acqua; inoltre, devi evitare che i prodotti di pulizia oleosi o in schiuma entrino in contatto con il pedale dell'acceleratore, del freno e della frizione, perché il piede potrebbe perdere aderenza mentre guidi, con conseguenze potenzialmente pericolose.
    • Puliscili fuori dall'auto; puoi procedere alla stazione di servizio o a casa nella piazzola di parcheggio o nel garage. La maggior parte dei tappetini è estraibile, anche se a volte sono incorporati al pavimento dell'abitacolo; in questo secondo caso, devi provvedere alla pulizia dall'interno.
  2. 2
    Per prima cosa, usa l'aspirapolvere. Assicurati di eliminare tutte le particelle di polvere e le tracce di terriccio, prima di passare a un'azione più profonda.
    • Non è facile pulirli quando sono bagnati, dovresti cospargerli con un leggero strato di bicarbonato di sodio per assorbire l'umidità e i cattivi odori; aspetta 10-20 minuti prima di passare l'aspirapolvere.
    • Usa l'elettrodomestico su entrambi i lati, per assicurarti di eliminare ogni briciola e residuo di polvere.[2]
  3. 3
    Scuotili o battili per togliere la sporcizia. Così facendo, fai cadere il terriccio che si è incastrato fra le fibre di tessuto o nella gomma; esegui questa operazione all'aperto.
    • Battili sul pavimento un paio di volte.
    • Trova una superficie dura contro cui scuoterli; questo metodo è efficace sia per i modelli in stoffa sia per quelli in gomma. Puoi anche usare un raschietto per sbarazzarti dei materiali induriti prima di lavare i tappetini.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Lavare i Tappetini di Gomma

  1. 1
    Sceglili di buona qualità. In genere, sono realizzati con questo materiale, soprattutto nei paesi nordici, dato che offrono un'ottima protezione dall'umidità della neve, dalla pioggia e si asciugano più rapidamente rispetto a quelli di tessuto.
    • Dovresti prendere dei modelli di buona qualità, altrimenti potrebbero forarsi con il tempo, lasciando passare l'acqua e facendo marcire il pavimento dell'abitacolo.
    • Se quest'ultimo inizia a degradarsi, si sviluppa un odore molto sgradevole dentro la vettura.
  2. 2
    Prendi un tubo da giardino. Usalo per lavare solamente il lato sporco del tappetino, evita di bagnare quello sottostante.
    • Il flusso d'acqua permette di eliminare la sporcizia smossa o i residui di cibo.
    • In alternativa, puoi utilizzare un secchio d'acqua, sebbene la pressione del flusso sia utile per staccare il terriccio dalla superficie; puoi anche recarti presso un autolavaggio e usare la pistola a pressione per questa fase di pulizia.
  3. 3
    Applica del sapone. Mescola il detersivo per bucato con acqua e bicarbonato di sodio; questa miscela frizza e solleva la sporcizia. Se non hai il bicarbonato, ti basta usare un qualunque sapone liquido.
    • Puoi diffondere la soluzione detergente con una bottiglia spray oppure con un panno umido. Non è difficile eliminare i residui dai tappetini in gomma, il più delle volte sono sufficienti acqua e sapone.
    • Aumenta la pressione del tubo da giardino per risciacquarli nella maniera migliore e più accurata possibile; puoi anche strofinarli con delle salviettine umidificate e un igienizzante per le mani.
  4. 4
    Falli asciugare. Devi eliminare ogni traccia di umidità prima di riporli in auto; tuttavia, se ti trovi alla stazione di servizio, non puoi sempre aspettare che si asciughino.
    • In questo caso, riponili al loro posto nell'abitacolo, accendi il condizionatore dell'auto alla temperatura più alta e aziona la ventola alla massima potenza.
    • Per ottenere più rapidamente i migliori risultati, dirigi il flusso d'aria verso il basso, in modo da asciugarli in fretta.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Lavare i Tappetini di Tessuto

  1. 1
    Strofinali con il bicarbonato di sodio. Si tratta di un prodotto in grado di eliminare le macchie.
    • Il bicarbonato neutralizza gli odori di animali, cibo e sporcizia.[3]
    • Puoi applicarlo sulle setole dure di una spazzola bagnata e strofinare il tessuto.
  2. 2
    Lava i tappetini con acqua saponata. Puoi aggiungere un detergente all'acqua saponata e lavare il tessuto con una spazzola a setole rigide.
    • Prepara una miscela con due cucchiai di detersivo per bucato e una pari quantità di un qualsiasi sapone liquido o shampoo; strofinala sui tappetini con una spazzola. Questo detergente casalingo è perfetto anche sui paraurti di plastica, ma sappi che esistono molti prodotti di pulizia a tua disposizione.
    • Elimina ogni residuo usando una piccola spazzola manuale (a setole morbide) oppure uno spazzolone; esercita una certa pressione e al termine lava via tutto il sapone con acqua pulita.
  3. 3
    Fai un tentativo con un detergente spray. Potresti usare quello per la moquette e lasciarlo agire per mezz'ora; in alternativa, puoi acquistare un prodotto specifico per tappezzeria presso un negozio di autoricambi.[4]
    • Il detergente per moquette evapora o viene assorbito dal tessuto; devi poi utilizzare una spazzola manuale per assicurarti che il prodotto agisca su tutta la superficie e in profondità.
    • Puoi realizzare un detergente casalingo versando aceto bianco e acqua molto calda in parti uguali in una bottiglia a spruzzo; applicalo sui tappetini e strofina con una spazzola. Questo metodo è perfetto per eliminare le macchie di sale.[5]
    • Se ci sono tracce di gomma da masticare, puoi ricoprirle con burro di arachidi e sale prima di spazzolare la superficie ed eliminare la macchia.
  4. 4
    Usa un'idropulitrice o il vapore. Puoi optare per una macchina che produce e aspira il vapore per pulire e igienizzare i tappetini; si tratta di un'apparecchiatura molto efficace, proprio come sulla moquette di casa.
    • Se non la possiedi, puoi trovarla in genere nelle stazioni di servizio dove esegui questa pulizia.
    • Puoi anche mettere i tappetini in lavatrice con un normale detersivo per il bucato; ricorda però di applicare prima uno smacchiatore.[6]
  5. 5
    Usa nuovamente l'aspirapolvere. Questo passaggio ti permette di eliminare l'acqua e le ultime particelle di sporcizia.
    • In tal caso, dovresti scegliere un aspiraliquidi, perché è un elettrodomestico realizzato appositamente per eliminare l'umidità;[7] valuta anche di usare un accessorio a tubo, dato che esercita molta forza di suzione.[8]
    • Prendi un modello con almeno 680 watt per assicurarti una buona potenza, collegalo a un accessorio sottile per ottenere una maggiore forza di aspirazione e usalo per pulire i tappetini.
  6. 6
    Asciugali completamente. Appendili da qualche parte o mettili in asciugatrice; se trascuri questo passaggio, emaneranno un odore di muschio bagnato.
    • Potresti anche spruzzarli con un deodorante rinfrescante oppure lasciarli esposti al sole per ottenere lo stesso risultato.
    • Se decidi di metterli in asciugatrice, prendi un rasoio ed elimina i fili in eccesso che penzolano; ti basta far scorrere la lama su tutta la superficie per sbarazzarti della lanugine.
    Pubblicità

Consigli

  • Dovresti evitare di mangiare in auto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati che l'aspirapolvere che usi per pulire i tappetini bagnati sia specifico per i liquidi.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Cambiare le Marce di una Motocicletta
Determinare il Rapporto di TrasmissioneDeterminare il Rapporto di Trasmissione
Penetrare nella tua Auto ChiusaPenetrare nella tua Auto Chiusa
Fare Benzina al Self ServiceFare Benzina al Self Service
Allentare i Bulloni della Ruota dell'Automobile
Decodificare il VINDecodificare il VIN
Aprire il Cofano di un VeicoloAprire il Cofano di un Veicolo
Andare in Moto come PasseggeroAndare in Moto come Passeggero
Accendere i FariAccendere i Fari
Calcolare il Consumo di CarburanteCalcolare il Consumo di Carburante
Sigillare il Serbatoio di Plastica del CarburanteSigillare il Serbatoio di Plastica del Carburante - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Guidare una MotoGuidare una Moto
Usare gli Indicatori di Direzione in AutoUsare gli Indicatori di Direzione in Auto
Aprire il Cofano di una Mini CooperAprire il Cofano di una Mini Cooper
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Angel Ricardo
Co-redatto da:
Titolare di Ricardos Mobile Auto Detail
Questo articolo è stato co-redatto da Angel Ricardo. Angel Ricardo è il titolare di Ricardos Mobile Auto Detail, che ha sede a Venice, in California. Con oltre 10 anni di esperienza in car detailing, Angel continua a frequentare corsi per migliorare il servizio clienti e le sue competenze nel settore. Questo articolo è stato visualizzato 18 582 volte
Questa pagina è stata letta 18 582 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità