Scarica PDF Scarica PDF

La pulizia della caldaia è un compito importante da inserire nella programmazione della manutenzione della casa. Sebbene la revisione debba essere effettuata da un tecnico abilitato per obbligo di legge, ci sono però alcune cose che puoi fare in autonomia. Una caldaia sporca consuma maggiori quantità di gas e/o elettricità ed è meno efficace rispetto a quando è pulita. Ci sono tre elementi di base che risentono della presenza della sporcizia: il sistema di filtraggio, il soffiatore e lo scambiatore di calore.[1] Se vuoi prolungare la vita della caldaia ed evitare costose riparazioni, devi essere capace di pulirla bene e regolarmente.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Ispezionare il Filtro

Scarica PDF
  1. 1
    Individua il pannello di accesso che si trova all'esterno della caldaia. Si trova sotto il condotto di ritorno dell'aria, fra il soffiatore e il condotto stesso; il filtro viene generalmente collocato dentro la parte frontale della caldaia.[2] Potrebbe essere necessario svitare il pannello anteriore o smontarlo dai ganci di fissaggio per poter accedere al filtro; su alcuni modelli il filtro è dotato di un proprio sportello di ispezione.
    • Accertati di aver spento la caldaia e/o l'impianto HVAC prima di aprirla.[3]
  2. 2
    Smonta il filtro tirandolo verso l'esterno lungo le guide. Questo elemento esce di solito dal suo alloggiamento senza troppe difficoltà. Per evitare di danneggiarlo o di rompere altri elementi della caldaia, non forzarlo; se ti sembra incastrato, presta attenzione se c'è qualcosa (come sporcizia o polvere) che lo blocca.
  3. 3
    Ispeziona il filtro per la presenza di danni o polvere. Se è sporco, deve essere pulito o sostituito, in base al modello.[4]
    • Se non sei certo che sia sporco, tienilo controluce e osservalo; se non riesci a vedere la luce, significa che è sudicio e devi cambiarlo. Un filtro in queste condizioni fa circolare polvere e sporcizia in casa, invece che aria pulita ed obbliga la caldaia a uno sforzo maggiore per spingere l'aria attraverso le sue maglie incrostate.
    • Se non è un modello monouso, devi pulirlo. Per prima cosa, elimina la polvere e le particelle smosse; solitamente, è possibile utilizzare acqua di rubinetto e un sapone neutro per lavare e risciacquare un filtro.[5]
    • Verifica che sia completamente asciutto prima di rimontarlo nel suo alloggiamento.
    • Molte caldaie utilizzano dei filtri monouso; in tal caso, porta quello vecchio in ferramenta o nel negozi di ricambi (oppure annota il numero di modello e le dimensioni) e comprane uno nuovo identico.
  4. 4
    Metti il filtro di ricambio o quello lavato dentro la caldaia. Fallo scivolare nel suo alloggiamento finché non è inserito in maniera sicura. Chiudi lo sportello di accesso oppure rimonta il pannello frontale usando le viti o i ganci di fissaggio.
    • Se il filtro non entra correttamente nella sua sede, verifica che non ci sia alcuna ostruzione, come polvere e detriti. Se hai comprato un ricambio che non si adatta all'alloggiamento, controlla che sia del modello o del tipo giusto.
  5. 5
    Ricorda di ispezionare regolarmente il filtro. Questo elemento deve essere pulito o cambiato tre o quattro volte all'anno.[6] Scrivi un promemoria sul calendario, ad esempio puoi controllare il filtro il primo giorno di ogni stagione dell'anno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Pulire l'Impianto del Soffiatore

Scarica PDF
  1. 1
    Stacca la caldaia dall'alimentazione elettrica. Accertati che tutte le fonti di alimentazione che la fanno funzionare siano scollegate, comprese le batterie di emergenza.[7] Se non procedi a questa operazione, corri il rischio di folgorazione e/o di gravi infortuni.
  2. 2
    Togli il pannello frontale. Per pulire il sistema del soffiatore, dovrai probabilmente smontare tutto il pannello anteriore, anche se la caldaia è dotata di sportello di ispezione del filtro. Per farlo, allenta le viti che lo fissano in sede oppure sollevalo dai cardini di sostegno.
  3. 3
    Estrai la ventola facendola scorrere.[8] La maggior parte delle ventole è fissata alla caldaia attraverso delle guide che permettono di farla scorrere in avanti e indietro senza difficoltà. Ricorda che la ventola potrebbe essere collegata a dei cablaggi; in tal caso, prendi nota della posizione e della connessione di ciascun cavo prima di smontarlo, in modo da rendere più semplice il rimontaggio dell'unità.
    • Puoi avvolgere ciascun cavo con un piccolo pezzo di nastro adesivo ed etichettarlo – ricorda solo di staccare il nastro prima di ripristinare i collegamenti alla ventola.
    • Alcuni modelli sono fissati con viti o bulloni; toglili con un cacciavite o una chiave a cricchetto per estrarre la ventola. Riponi la minuteria in un luogo sicuro per non perderla, prima di riassemblare il soffiatore.
  4. 4
    Pulisci il blocco del soffiatore. In genere, è sufficiente usare acqua e sapone neutro, anche se uno spazzolino da denti può rivelarsi utile per lavare le pale della ventola e i piccoli spazi fra di esse.[9]
    • Il gruppo del soffiatore è il componente che aspira l'aria attraverso la parte posteriore della caldaia e la spinge fuori dalla parte anteriore creando calore. Se è sporco, la caldaia soffia polvere e sporcizia attraverso le prese d'aria della casa; per tale ragione, è molto importante pulirlo bene.
  5. 5
    Puliscilo con l'aspirapolvere. Procurati un aspiratore manuale, accendilo alla potenza minima per pulire le pale della ventola e le cinghie di trasmissione, assicurandoti che tutta la polvere sia rimossa. Se non possiedi questo elettrodomestico, puoi strofinare le superfici con un panno umido.
  6. 6
    Rimetti la ventola nella caldaia. Quando l'elemento è pulito e completamente asciutto, fallo scivolare lungo le guide fino al suo alloggiamento. Se hai scollegato i cablaggi, ripristinali seguendo lo schema elettrico corretto.
    • Ricorda di collegare nuovamente la caldaia all'alimentazione elettrica e di accenderla dopo aver pulito il soffiatore.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Pulire il Blocco dello Scambiatore di Calore

Scarica PDF
  1. 1
    Spegni la caldaia. Stacca tutte le connessioni elettriche che l'alimentano; se si tratta di un modello a metano, ricorda di chiudere anche la valvola del gas.[10]
  2. 2
    Togli ogni traccia di polvere dal blocco dello scambiatore. Usa una spazzola per allentare la sporcizia che si è accumulata in ogni settore; in alternativa, puoi usare anche un panno bagnato.[11]
  3. 3
    Usa l'aspirapolvere per pulire tutto il gruppo. Scegli un accessorio a punta sottile per eliminare ogni residuo da tutte le camere dello scambiatore.[12] [13] Utilizzando questo elettrodomestico, sei certo di sbarazzarti di ogni traccia di polvere che hai smosso.
    • Ricorda di collegare nuovamente la caldaia all'alimentazione elettrica e di accenderla quando hai finito di pulire il blocco dello scambiatore di calore.
    Pubblicità

Consigli

  • Se la caldaia è dotata di prese o condotti dell'aria, puoi pulire questi elementi con un aspirapolvere.
  • Se non funziona correttamente neppure dopo la pulizia del filtro, del soffiatore e dello scambiatore di calore, chiama un tecnico specializzato per un'ispezione, una pulizia e forse una riparazione.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Forzare una Porta Chiusa
Aprire un Lucchetto con una Graffetta
Usare il Sale per LavastoviglieUsare il Sale per Lavastoviglie
Testare un CondensatoreTestare un Condensatore
Eliminare Graffi dalla PlasticaEliminare Graffi dalla Plastica
Pulire lo Scarico della LavatricePulire lo Scarico della Lavatrice
Rimuovere una Vite con la Testa SpanataRimuovere una Vite con la Testa Spanata
Sostituire la Guarnizione della Porta del FrigoriferoSostituire la Guarnizione della Porta del Frigorifero
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sostituire la Guarnizione dell'Oblò della LavatriceSostituire la Guarnizione dell'Oblò della Lavatrice
Rimuovere una Vite Bloccata
Tinteggiare una PareteTinteggiare una Parete
Forzare una Serratura
Togliere un'Ammaccatura dal Frigorifero in Acciaio InossidabileTogliere un'Ammaccatura dal Frigorifero in Acciaio Inossidabile
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 10 503 volte
Questa pagina è stata letta 10 503 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità