Scarica PDF Scarica PDF

Il lavandino del bagno viene usato in continuazione, non solo al mattino, quando ti prepari per andare a scuola o al lavoro, ma anche nel corso della giornata. Di conseguenza, è normale che sulla superficie si accumulino sporco e altri residui. Fortunatamente, esistono molti metodi per pulirlo in maniera efficace. Igienizzandolo regolarmente, rimuovendo le macchie ostinate e impegnandoti a mantenerlo pulito giorno dopo giorno, il bagno sarà sempre perfetto.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Pulizia di Routine

  1. 1
    Prendi un panno di cotone pulito o una spugnetta inumidita e passala sulla superficie interna del lavandino. Cerca di rimuovere una buona parte dei residui di sporco che si sono accumulati.
    • Passa il panno anche intorno al foro di scarico.
    • Se il lavandino è particolarmente sporco, può essere necessario sostituire il panno o la spugna durante la procedura.
    • In molti casi è bene passare il panno o la spugna quando il lavandino è asciutto, in modo da riuscire a raccogliere più facilmente capelli, sporco e altri residui.
    • Se necessario, puliscilo con un panno o una spugna tutti i giorni[1] .
  2. 2
    Prima di usare un detersivo per il bagno, risciacqua il lavandino, altrimenti rimarranno molte tracce di sporco, che complicherebbero la procedura.
    • Apri il rubinetto e lascia scorrere l'acqua calda nel lavandino: è efficace per sciogliere i residui di sapone e sporcizia in generale.
    • Spruzza l'acqua su tutta la superficie del lavandino, lati inclusi.
    • Per pulire i lati del lavandino, può essere necessario imbevere di acqua calda un panno di cotone pulito e passarlo su questa zona [2] .
  3. 3
    Scegli un detersivo che ti piaccia e spruzzane una quantità generosa nel lavandino. Assicurati di applicarlo sull'intera superficie, incluso il rubinetto e la zona retrostante.
    • La maggior parte dei detersivi per il bagno è formulata per pulire anche i lavandini. Puoi usare un prodotto per vasche da bagno e piastrelle o formulato per il materiale del lavandino, che nella maggior parte dei casi è di porcellana.
    • Assicurati di scegliere un detersivo disinfettante, in quanto nel lavandino si accumulano diversi tipi di germi[3] .
    Consiglio dell'Esperto
    Fabricio Ferraz

    Fabricio Ferraz

    Consulente di Pulizie e Co-titolare dell'impresa Hire a Cleaning
    Fabricio è il Co-titolare e Gestore dell'impresa Hire a Cleaning insieme a Reylia Ferraz. Hire a Cleaning è un'impresa di pulizie domestiche a gestione familiare che offre i propri servizi nella zona di San Francisco da più di 10 anni, con oltre 400 clienti regolari.
    Fabricio Ferraz
    Fabricio Ferraz
    Consulente di Pulizie e Co-titolare dell'impresa Hire a Cleaning

    Il nostro esperto concorda: affinché i prodotti per la pulizia usati in bagno siano efficaci, è necessario lasciarli agire dopo l'applicazione. In caso contrario, i batteri potrebbero continuare a proliferare per un anno, cosa che renderebbe l'ambiente nocivo per la salute.

  4. 4
    Applicato il detersivo, passa un panno pulito sull'intera superficie del lavandino. Presta particolare attenzione alle zone sporche ed esercita una maggiore pressione sui punti che lo richiedono.
    • Può essere necessario sostituire diverse volte il panno.
    • Se necessario, spruzza maggiori quantità di detersivo mentre passi il panno[4] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rimuovere le Macchie Ostinate

  1. 1
    Usa il bicarbonato di sodio. Se dopo aver fatto una pulizia sommaria il lavandino continua a essere sporco, cospargi del bicarbonato di sodio sull'intera superficie, cercando di non trascurare alcun punto. Le proprietà abrasive di questo prodotto sono efficaci per eliminare le macchie ostinate.
    • Assicurati che il lavandino sia asciutto prima di applicare il bicarbonato di sodio.
    • Usane una quantità sufficiente per rivestire la superficie del lavandino. Ricorda anche di applicarlo sull'incavo circolare stuccato che circonda il foro di scarico[5] .
  2. 2
    Prendi un panno pulito e strofina il lavandino. Può essere necessario esercitare una certa pressione sui punti particolarmente sporchi. Se non strofini, non potrai rimuovere tutte le macchie.
    • Passa il panno seguendo un movimento circolare per strofinare la superficie del lavandino con il bicarbonato di sodio.
    • Cerca di usare un normale panno di cotone: quelli in microfibra non sempre hanno proprietà abrasive abbastanza efficaci da rimuovere le macchie.
    • In alcuni casi è necessario usare una spugna per piatti leggermente abrasiva[6] .
  3. 3
    Applicato il bicarbonato di sodio, risciacqua bene il lavandino per rimuovere tutti i residui. Se non lo fai immediatamente, alcune macchie potrebbero fissarsi di nuovo e tutti i tuoi sforzi saranno stati vani.
    • Risciacqualo fino a eliminare completamente il bicarbonato.
    • Se non riesci a eliminarlo del tutto con l'acqua, può essere necessario rimuoverlo con l'aiuto di uno straccio o un tovagliolo di carta[7] .
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mantenere il Lavandino Pulito

  1. 1
    Risciacqualo dopo ogni uso. In questo modo ti assicurerai di eliminare subito i residui di sporco e sapone. È un passaggio importante perché la sporcizia si accumula ogni giorno nel lavandino.
    • Risciacqualo dopo esserti lavato i denti, altrimenti si accumuleranno residui di dentifricio.
    • Lavate le mani, risciacqua il lavandino per eliminare i residui di sapone.
    • Se dovessero rimanere delle tracce di sporco dopo avere usato il lavandino, risciacqualo subito[8] .
  2. 2
    Quando ti fai la barba, non lasciare che i peli finiscano nel tubo di scarico. Non solo sporcherebbero la superficie del lavandino, possono anche ostruire le tubature. Di conseguenza, i residui di sporco si accumuleranno ancora di più nel lavandino.
    • Se ti fai la barba sul lavandino, rivestilo con un asciugamano per raccogliere i peli.
    • Se lasci scorrere i peli nello scarico, le tubature si ostruiranno e sarai costretto a rimuoverli con una gruccia o un prodotto chimico apposito[9] .
  3. 3
    Non mettere alcun oggetto di metallo nel lavandino. Le macchie di ruggine sono fra le più difficili da eliminare, specialmente nei lavandini di porcellana. Di conseguenza, evita di farlo. Infatti, il metallo si arrugginisce subito a causa dell'acqua, lasciando una macchia.
    • Se dovesse formarsi una macchia di ruggine, strofinaci una gomma per cancellare.
    • Se non riesci a eliminarla con il bicarbonato di sodio o una gomma, può essere necessario usare un detersivo abrasivo. In ogni caso, assicurati che il prodotto possa essere applicato sul materiale del lavandino[10] .
    Pubblicità

Consigli

  • Considera il materiale di cui è fatto il lavandino quando decidi come pulirlo. Per esempio, un lavandino di ghisa potrebbe necessitare di metodi di pulizia diversi da quelli descritti in questo articolo.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere i Trasferibili a Caldo dai Vestiti
Rimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul BucatoRimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul Bucato
Evitare che le Scarpe Sbattano nell'AsciugatriceEvitare che le Scarpe Sbattano nell'Asciugatrice
Allargare i Vestiti Ristretti
Pulire le Converse Bianche
Pulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti CostosiPulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti Costosi
Piegare una Maglietta
Restringere i Jeans
Caricare la LavastoviglieCaricare la Lavastoviglie
Eliminare i Cattivi Odori da Cuoio e PelleEliminare i Cattivi Odori da Cuoio e Pelle
Restringere le Stoffe di Cotone
Fare il Bucato a Mano
Rimuovere il Sapone per i Piatti dalla LavastoviglieRimuovere il Sapone per i Piatti dalla Lavastoviglie
Organizzare l'ArmadioOrganizzare l'Armadio
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Melanie Garcia
Co-redatto da:
Guru del Pulito e Contitolare di Oranges & Lemons
Questo articolo è stato co-redatto da Melanie Garcia. Melanie Garcia è la Contitolare di Oranges & Lemons, una piccola impresa di pulizie a gestione familiare che ha sede nel centro di Los Angeles. Melanie e i suoi familiari contitolari sono addetti alle pulizie di seconda e terza generazione il cui obiettivo è offrire un'esperienza professionale di qualità sia per i clienti sia per i membri del team. La sua famiglia vive nella zona centrale di Los Angeles - dove gestisce l'impresa di pulizie - da più di 40 anni. Questo articolo è stato visualizzato 14 331 volte
Categorie: Pulizia
Questa pagina è stata letta 14 331 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità