Questo articolo è stato co-redatto da Ryan Santos. Ryan Santos è un esperto di pulizie e direttore operativo dell'impresa Spekless Cleaning a Washington D.C. Ha più di 5 anni di esperienza nel settore delle pulizie e il suo team possiede competenze approfondite in materia di servizi di pulizia di appartamenti, attività commerciali e case. Ryan e il suo team scrivono anche post per blog e condividono consigli sulle pulizie basati sulle esperienze maturate sul campo. Spekless Cleaning è considerata la migliore impresa di pulizie di Washington D.C.
Questo articolo è stato visualizzato 108 775 volte
Il nabuk è un tipo di pellame bovino che, come il camoscio, viene sabbiato per ottenere la classica peluria vellutata; tuttavia, il camoscio si ricava dalla parte interna della pelle mentre il nabuk da quella esterna, dettaglio che lo rende più resistente e duraturo. Si tratta però di un materiale molto vulnerabile alle macchie e alla sporcizia, che deve essere pulito, protetto con strumenti e prodotti speciali. Se tutti gli altri rimedi non portano a risultati, puoi anche smerigliarlo con una pietra dura.
Passaggi
-
1Strofina l'oggetto di nabuk con un panno speciale. Procurati questo tipo di tessuto, confezionato proprio per tale scopo, e che contiene in genere del detergente fra le fibre; usandolo regolarmente, puoi eliminare le leggere incrostazioni e i punti lucidi evitando che lo sporco si accumuli.
- Strofina in diverse direzioni, con movimenti circolari per pulire tutti i lati della peluria.
- Se ti stai occupando delle scarpe, ricorda di togliere i lacci prima di iniziare.
-
2Usa una spazzola per nabuk. Anche in questo caso, esegui movimenti circolari avendo cura di non soffermarti più di un paio di secondi su ciascuna area, altrimenti danneggi la rifinitura del materiale; in questo modo, ti sbarazzi della polvere e della sporcizia.
- Puoi trovare le spazzole per nabuk nella maggior parte dei negozi che vendono articoli realizzati con questo pellame; in alternativa, puoi rivolgerti ai siti online come Amazon.
-
3Utilizza un detergente specifico per le zone particolarmente sporche. Si tratta di un prodotto liquido e spray formulato proprio per questo genere di materiale. Applicalo sul panno e strofina l'intera superficie; al termine, spazzola il pellame per eliminare ogni residuo.
- Puoi comprare il detergente nello stesso negozio in cui hai acquistato l'oggetto di nabuk, ad esempio gli stivali o le scarpe; in caso contrario, puoi ordinarlo sui siti online come Amazon.
-
4Pulisci e applica regolarmente un prodotto protettivo. In questo modo, non sei costretto a utilizzare degli sgrassatori o dei detergenti per risolvere un problema maggiore. Puoi anche spruzzare uno strato di liquido protettivo almeno ogni sei mesi; applicalo e poi lascia che il pellame si asciughi completamente prima di usare o indossare l'oggetto.
- Il momento migliore per utilizzare lo spray è dopo la pulizia del nabuk.
- Ricorda di sollevare la peluria prima di spruzzare il prodotto.
Pubblicità
-
1Inizia strofinando l'oggetto con il panno specifico. Indipendentemente dalla sostanza che ha causato la macchia, la cosa fondamentale è cercare di eliminare quella in eccesso; questo rimedio potrebbe essere sufficiente per le macchie chiare.
- Il panno per nabuk viene tessuto proprio per la pulizia di tale materiale e contiene spesso del detergente fra le fibre.
-
2Utilizza uno sgrassatore e un detergente per cuoio sulle macchie oleose. Questo tipo di macchie si forma in genere sui colletti delle giacche o sulle testiere dei mobili. Lo sgrassatore è solitamente venduto sotto forma di spray, devi applicarlo sulla superficie da trattare e lasciare che agisca per un'ora circa.
- Il prodotto si trasforma in polvere assorbendo l'olio.
- Strofina via il residuo polveroso usando una spugna o un detergente per pelli.
- Se la macchia è ancora presente, ripeti la procedura.[1]
-
3Usa un solvente per l'inchiostro su questo genere di macchie. È importante agire tempestivamente sull'inchiostro prima che il liquido si fissi sul materiale, di solito nelle prime sei ore. Il solvente per inchiostro è una sostanza grassa venduta in tubetto che assomiglia a un burrocacao;[2] strofinalo sulla macchia fino a ricoprirla interamente, utilizza poi il panno speciale e il detergente per pellame per sbarazzarti dei residui.[3]
-
4Asciuga il nabuk con il phon e spazzolalo con l'apposito strumento. Spazzola il pelo mentre lo asciughi, per eliminare i residui della sostanza che ha causato la macchia ed evitare che si fissino.Pubblicità
-
1Usa una gomma per camoscio o della carta vetrata per smerigliare la superficie di nabuk. Come già accennato, questo materiale si ottiene sabbiando la pelle bovina e può quindi resistere a tale genere di pulizia. Per eliminare le macchie più ostinate, strofinale vigorosamente con carta abrasiva o una gomma per camoscio finché la superficie non torna pulita; se devi trattare un punto specifico, limitati alla sola zona sporca.
- Verifica che la gomma sia pulita prima di iniziare.
-
2Smeriglia completamente le superfici molto sporche. Se le macchie si sono fissate nel pellame o tutto l'oggetto è incrostato di sporcizia, devi trattarlo interamente. Fai scorrere la gomma o la carta vetrata su tutto il nabuk finché non torna pulito; otterrai un pellame come nuovo.
-
3Usa una spazzola speciale per eliminare i residui. Mentre smerigli il nabuk, si forma una polvere fine composta da pelle e sporcizia; spazzolala via per mantenere l'oggetto pulito.Pubblicità
Consigli
- Valuta di acquistare una spazzola con setole di metallo centrali circondate da quelle di nylon. Usa le prime per un'azione vigorosa sugli oggetti di nabuk resistente, ad esempio gli scarponi da trekking, e le seconde per spazzolare delicatamente il materiale più morbido.
Avvertenze
- Fai attenzione quando usi la spazzola in gomma, perché se strofini con troppa forza o troppo a lungo in una sola zona, potresti danneggiare irrimediabilmente la peluria del materiale.
- Non cercare mai di pulire il nabuk con l'acqua.