Questo articolo è stato co-redatto da Shari Forschen, NP, MA. Shari Forschen lavora come Infermiera Registrata al centro Sanford Health, nel Dakota del Nord. Ha conseguito la Laurea in Scienze Infermieristiche Generali e Cliniche presso la University of North Dakota e lavora come infermiera dal 2003.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 604 volte
Il cateterismo cardiaco è una procedura comune che permette ai medici di esaminare il cuore. Si inserisce un tubo sottile in un vaso sanguigno della gamba o del braccio fino a raggiungere il cuore. Il catetere consente di verificare la pressione all'interno del muscolo cardiaco, iniettare del liquido di contrasto per eseguire delle radiografie, prendere dei campioni di sangue, eseguire una biopsia cardiaca o analizzare problemi strutturali delle valvole e delle cavità del cuore. Dato che è una procedura invasiva, è molto importante ridurre al minimo il rischio di infezione prima e dopo l'intervento.[1]
Passaggi
Pulire il Sito prima dell'Inserimento del Catetere
-
1Radi la zona, se il medico te lo chiede. Chiedi al cardiologo se devi eliminare i peli dai punti di accesso del catetere. Se il medico ti dice di non farlo, è probabile che se ne occuperà il team della sala operatoria durante la procedura.[2] I possibili punti di accesso sono:[3]
- Braccio;
- Collo;
- Inguine.
-
2Lavati, se il medico te lo indica. Segui ogni istruzione specifica che ti viene fornita per fare la doccia e lavati la sera precedente o il mattino stesso dell'intervento.[4]
- Potrebbe essere necessario fare una doccia e lavare i punti d'accesso sia la sera sia al mattino prima di andare in ospedale.
- Il medico potrebbe darti un sapone antibatterico speciale che riduce il numero di batteri presenti sulla pelle e di conseguenza le probabilità di infezione.
-
3Togli ogni effetto personale inutile dal corpo. Tieni gli apparecchi acustici, se li utilizzi, così puoi sentire le istruzioni del medico durante la fase di preparazione. Ci sono comunque altri oggetti non sterili che possono essere d'intralcio per il chirurgo, ad esempio:[5] [6]
- Gioielli;
- Smalto per unghie;
- Lenti a contatto;
- Dentiere;
- Occhiali (portali con te così potrai rimetterli al termine dell'intervento);
- Piercing al torace o all'addome. Informa il medico della loro presenza, in modo che ne sia consapevole.[7]
-
4Segui le istruzioni del cardiologo in merito alla terapia farmacologica. Prima del cateterismo, dovresti informare il chirurgo di tutti i medicinali che stai assumendo, quando li prendi e da quanto tempo. Questa lista deve includere anche le vitamine, i rimedi erboristici, gli integratori e i farmaci da banco. Porta con te un elenco delle medicine oppure le confezioni originali.[8]
- Se stai prendendo degli anticoagulanti o dei medicinali che fluidificano il sangue, il medico potrebbe consigliarti di interromperne l'uso prima del cateterismo. Ricorda che anche alcuni farmaci da banco, come l'aspirina, hanno un effetto antipiastrinico.
- Comunica al chirurgo ogni allergia di cui soffri, incluse quelle ai farmaci, al lattice, al nastro adesivo, agli anestetici, ai liquidi di contrasto, allo iodio o ai crostacei.[9] [10]
-
5Rispetta le istruzioni del medico in merito al digiuno. Probabilmente ti verrà indicato quanto puoi mangiare e bere nelle 24 ore antecedenti l'intervento. Si tratta di un dettaglio importante e devi seguire le istruzioni alla lettera perché il fatto di essere a stomaco pieno potrebbe causare qualche problema all'anestesista.[11]
- Con ogni probabilità, non potrai mangiare e bere nelle otto ore precedenti la procedura.
- Prendi tutti i farmaci che ti sono stati prescritti dal chirurgo; potrai deglutire le pillole con un sorso d'acqua. Non interrompere tutte le altre terapie, a meno che non ti sia stato indicato dal medico.
Pubblicità
Ridurre i Rischi di Infezione
-
1Stai lontano da persone malate. Se non stai bene, anche solo per un lieve disturbo come il raffreddore o l'influenza, il sistema immunitario è compromesso e ci sono maggiori rischi di sviluppare complicazioni. Se il mattino della procedura ti alzi con febbre, tosse, rinorrea o altri sintomi, informa tempestivamente il medico.
- Lava le mani dopo avere stretto quelle di altra gente e prima di mangiare. In questo modo, riduci le probabilità di esporti ad agenti patogeni veicolati da altri individui.
- Non avvicinarti, non abbracciare e non stringere la mano a persone con l'influenza o il raffreddore.
- Evita di restare in ambienti piccoli e affollati. Queste sono situazioni che favoriscono lo scambio di agenti patogeni. Non prendere i mezzi pubblici, come la metropolitana e gli autobus.
-
2Rafforza il sistema immunitario gestendo lo stress. La pressione emotiva causa alterazioni ormonali e fisiologiche nell'organismo, che con il tempo indeboliscono le difese immunitarie. Alleviando lo stress e l'ansia prima della procedura, aiuti il corpo a restare in salute. Ecco qualche suggerimento:
- Documentati il più possibile sulla procedura. Il medico e il personale sanitario dell'ospedale possono darti tutte le informazioni. Molte cliniche mettono a disposizione degli opuscoli che possono anche essere consultati online. Chiedi al chirurgo o alla segreteria dell'ospedale se è possibile avere tale materiale. In questo modo, conosci al meglio l'intervento, cosa fare prima e dopo l'intervento.
- Prova dei metodi di rilassamento. Queste tecniche sono studiate per controllare i pensieri, le emozioni e la risposta fisica allo stress. Molta gente trae beneficio dalla respirazione profonda, dalla meditazione, dalla visualizzazione di immagini tranquillizzanti, dalla contrazione e rilassamento progressivi dei vari gruppi muscolari di tutto il corpo.[12]
- Chiedi consiglio al medico prima di iniziare una nuova routine di esercizio fisico. Potrebbe suggerirti come procedere in sicurezza. Si tratta di un dettaglio importante perché il medico potrebbe valutare che le attività faticose non sono sicure, in base alle tue condizioni di salute. Se il dottore te lo concede, puoi fare delle passeggiate oppure lo yoga.
-
3Chiedi al chirurgo se è opportuno andare dal dentista. Si tratta di una precauzione che a volte viene presa prima degli interventi al cuore. In questo modo, si riducono le probabilità che infezioni trascurate del cavo orale diffondano i batteri nel flusso sanguigno fino al cuore. Comunica al chirurgo:[13]
- Il tipo di lavoro odontoiatrico che devi eseguire e quando è stato programmato;
- Se hai delle infezioni del cavo orale non curate.
-
4Smetti di fumare. Interrompere questo vizio è uno dei comportamenti più importanti verso una vita sana. Il fumo danneggia il cuore e ti rende più suscettibile alle infezioni, incluse quelle polmonari gravi, oltre al fatto che innalza il rischio di complicazioni per:
- Trombi;
- Difficoltà di respirazione.
Pubblicità
Prendersi Cura della Ferita a Casa
-
1Chiama l'ambulanza in caso di grave emorragia o infezione. In questa situazione hai bisogno di immediate cure mediche per trattare l'infezione ed evitare di perdere troppo sangue. Ecco cosa monitorare:[14]
- Grave edema improvviso nel sito in cui è stato introdotto il catetere. È importante curare tempestivamente un'infezione attiva per evitare che raggiunga il cuore e altri organi vitali.
- Sanguinamento che non si ferma. Se sdraiandoti e applicando pressione sulla ferita non riesci far coagulare il sangue, hai bisogno di aiuto medico. Chiama il 118 e segui le istruzioni dell'operatore per riuscire a fermare l'emorragia.
-
2Chiama il chirurgo se mostri segni di complicazioni in via di sviluppo. Nel caso notassi i sintomi qui descritti, devi contattare immediatamente il cardiologo, il quale potrebbe consigliarti di andare al pronto soccorso. La ferita ha bisogno di cure professionali se:[15]
- Provi intorpidimento o formicolio al braccio o alla gamba in cui è stato inserito il catetere;
- L'ematoma diventa più grande. Questo significa che c'è un'emorragia sottocutanea;
- La ferita è gonfia o trasuda liquidi;
- Hai la febbre.
-
3Segui le istruzioni del chirurgo per lavare la ferita. Il dottore probabilmente ti dirà di lavare il punto di inserimento del catetere ogni giorno per evitare le infezioni. La zona interessata potrebbe mostrare un po' di gonfiore, un livido, avere un colore rosato oppure un piccolo nodulo di circa 12 mm di diametro. Il cardiologo potrebbe consigliarti di:[16]
- Cambiare la medicazione ogni giorno. Se hai bisogno di una fasciatura più complessa di un semplice cerotto, l'infermiere ti mostrerà come cambiarla prima di essere dimesso.
- Lavare delicatamente la zona con acqua e sapone. Non strofinare, altrimenti puoi riaprire la ferita.
- Non applicare lozioni, farmaci o pomate sulla zona, a meno che il medico non ti abbia detto di farlo.
-
4Evita di infettare o riaprire l'incisione. Puoi favorire la guarigione della ferita mantenendola pulita e asciutta. Ci sono inoltre molte altre precauzioni che puoi prendere per evitare le probabilità di infettarla o riaprirla. Il medico di dirà di stare a riposo per un certo periodo di tempo, in base alla tua storia clinica, oltre a darti le seguenti istruzioni:[17]
- Non fare il bagno, non usare l'idromassaggio e non andare a nuotare per almeno una settimana o fino a quando il chirurgo lo riterrà opportuno.
- Indossa abiti ampi che non creino attrito sulla ferita o che rimangano incastrati nella crosta.
- Non sollevare pesi superiori a 5 kg per i primi sette giorni. Questo significa che non devi fare le pulizie di casa o andare a fare la spesa. Dovrai riscaldare dei cibi surgelati per evitare di andare al supermercato.
- Riposa. Probabilmente ti sentirai stanco. Fai dei sonnellini, se ne senti il bisogno. Evita gli sport faticosi come la corsa, il golf, il bowling o il tennis. Sali le scale con attenzione e lentamente. Se ti annoi, cerca delle attività manuali tranquille o leggi un romanzo. Resta a riposo per almeno cinque giorni.
- Se il catetere è stato inserito nell'inguine, non spingere troppo quando defechi, perché potresti riaprire la ferita.
- Bevi da otto a dieci bicchieri di acqua al giorno. In questo modo resti idratato, favorisci il recupero ed elimini ogni colorante che è stato usato per eseguire le radiografie.
-
5Segui le indicazioni del chirurgo per tornare alla tua vita normale. Non stancarti nel tentativo di fare troppe attività fin da subito, altrimenti abbassi le difese immunitarie e ti rendi più vulnerabile alle complicazioni. Chiedi al medico:[18]
- Quando potrai tornare al lavoro;
- Per quanto tempo devi astenerti dai rapporti sessuali;
- Quando puoi guidare di nuovo. Se sei in buona salute e il recupero procede come previsto, potresti tornare al volante entro 24 ore;
- Se devi modificare la terapia farmacologica. Se il cardiologo ti ha prescritto nuovi medicinali o ha cambiato la posologia di quelli in uso, accertati di avere compreso bene le sue indicazioni in merito al dosaggio e alla frequenza con cui devi assumerli.
- Presentati alle visite di controllo secondo quanto indicato dal medico.
Pubblicità
Consigli
- Le procedure pre-operatorie e le cure post-operatorie che garantiscono l'igiene e la sterilità sono la chiave per evitare infezioni e assicurare un buon risultato.
Riferimenti
- ↑ http://www.heart.org/HEARTORG/Conditions/HeartAttack/SymptomsDiagnosisofHeartAttack/Cardiac-Catheterization_UCM_451486_Article.jsp
- ↑ http://www.mayoclinic.org/documents/mc0389-pdf/doc-20078765
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003419.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/documents/mc0389-pdf/doc-20078765
- ↑ http://www.mayoclinic.org/documents/mc0389-pdf/doc-20078765
- ↑ http://www.heart.org/HEARTORG/Conditions/HeartAttack/SymptomsDiagnosisofHeartAttack/Cardiac-Catheterization_UCM_451486_Article.jsp
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/test_procedures/cardiovascular/cardiac_catheterization_procedure_92,p07964/
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/test_procedures/cardiovascular/cardiac_catheterization_procedure_92,p07964/
- ↑ http://www.heart.org/HEARTORG/Conditions/HeartAttack/SymptomsDiagnosisofHeartAttack/Cardiac-Catheterization_UCM_451486_Article.jsp
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shellfish-allergy/basics/prevention/con-20032093
- ↑ http://www.heart.org/HEARTORG/Conditions/HeartAttack/SymptomsDiagnosisofHeartAttack/Cardiac-Catheterization_UCM_451486_Article.jsp
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/relaxation-technique/art-20045368
- ↑ http://www.montefiore.org/body.cfm?id=1724&action=detail&AEProductID=Staywell_22&AEArticleID=82034_3
- ↑ http://www.heart.org/HEARTORG/Conditions/HeartAttack/SymptomsDiagnosisofHeartAttack/Cardiac-Catheterization_UCM_451486_Article.jsp
- ↑ http://www.heart.org/HEARTORG/Conditions/HeartAttack/SymptomsDiagnosisofHeartAttack/Cardiac-Catheterization_UCM_451486_Article.jsp
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/services/heart/home-recovery/interventional-procedures/after-your-cardiac-catheterization
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/services/heart/home-recovery/interventional-procedures/after-your-cardiac-catheterization
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/services/heart/home-recovery/interventional-procedures/after-your-cardiac-catheterization