Scarica PDF Scarica PDF

Gli abiti e gli arredi in velluto sono oggetti delicati che devono essere maneggiati con cura quando giunge il momento di lavarli. Per esempio, non è consigliabile lavare il velluto in lavatrice, né strofinarlo con troppa forza. Ciò nonostante, con la giusta attenzione e cautela, alcuni tipi di velluto possono essere puliti efficacemente anche a casa.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare il Velluto per il Lavaggio

  1. 1
    Analizza il tipo di materiale. Gli esperti nel campo della pulizia del velluto suggeriscono di rivolgersi a un professionista nel caso il tessuto sia fatto di seta, acetato o rayon. Tutti questi materiali sono infatti molto delicati e potrebbero danneggiarsi con un comune lavaggio.[1]
    • Anche il velluto di cotone potrebbe rovinarsi durante il lavaggio, per questo motivo alcuni esperti consigliano di farlo pulire da un professionista. In alcuni casi, però, sarà comunque possibile lavarlo a casa.
    • Controlla l'etichetta. Se il tessuto può essere lavato solo a secco, sull'etichetta verrà riportato il tipo di solvente che si può utilizzare; inoltre, verrà segnalato che non è possibile lavarlo in acqua. In caso di dubbi o se non sai come utilizzare e riconoscere i solventi, rivolgiti a un professionista.[2]
    • Nota che in ogni caso il velluto andrebbe fatto lavare da un professionista ogni 6-8 mesi circa.
  2. 2
    Prima del lavaggio, pulisci il tessuto con l'aspirapolvere. Usa la spazzola in dotazione con l'aspirapolvere per pulire il tessuto rispettando la direzione delle fibre (delle coste o costine che lo compongono).
    • Per mantenere il velluto in condizioni ottimali, dovresti pulirlo con l'aspirapolvere una volta alla settimana. Allo stesso modo dovresti sempre pulirlo con l'aspirapolvere prima di eliminare un'eventuale macchia.
    • L'uso dell'aspirapolvere dovrebbe riuscire a rimuovere ogni impurità o residuo non attaccato alle fibre del velluto, migliorandone sia l'aspetto che la pulizia. Usalo con movimenti delicati per non rischiare di danneggiare il tessuto.
  3. 3
    Tampona eventuali liquidi versati. La cosa migliore da fare è cercare di rimuovere la macchia subito dopo averla provocata, quando è possibile. Se hai versato del liquido sul velluto, procurati un panno morbido, dei fazzoletti o della carta da cucina.
    • Tampona delicatamente la maggiore quantità di liquidi possibile. Nel caso si tratti di un indumento in velluto, puoi anche scuoterlo per eliminare l'umidità in eccesso.
    • È molto importante evitare che la macchia abbia il tempo di fissarsi nelle fibre, altrimenti sarà più difficile da rimuovere.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Pulire gli Arredi in Velluto

  1. 1
    Pulisci il velluto dei tuoi arredi usando una soluzione preparata con succo di limone e bicarbonato. Riempi una terrina di succo di limone e aggiungi due cucchiai da tavola di bicarbonato, poi mescola fino a dissolverlo completamente.
    • Quando vedi formarsi la schiuma, prendi un panno morbido e prelevane una piccola quantità. Pulisci l'oggetto senza applicare una pressione eccessiva sul velluto. Nota che non dovrai immergere il panno nella soluzione, dovrai usare solo la schiuma.
    • Muovi il panno con movimenti lunghi, lenti e delicati, seguendo il senso delle coste del velluto.
  2. 2
    Prova a pulire il velluto con il detersivo per i piatti. Miscelalo all'acqua e forma la schiuma. Prendi il panno morbido e prelevane una piccola quantità. Ricordati di usare l'acqua tiepida. In alternativa al detersivo per i piatti puoi utilizzare un detergente per tessuti.
    • Picchietta il panno sulla macchia fino a farla scomparire. La parola chiave è "picchiettare". Non premere con troppa forza, altrimenti rischierai di spingere lo sporco ancora più a fondo nelle fibre.
    • Un'altra possibilità consiste nel nebulizzare la stessa soluzione sul velluto usando una bottiglia spray. In questo caso fai attenzione a non inumidire troppo il tessuto per non rischiare di infeltrirlo.
  3. 3
    Usa un solvente per il lavaggio a secco. Prendi un panno umido e preleva una piccola quantità di solvente. Se il velluto è in poliestere o in cotone, puoi utilizzare anche uno smacchiatore per tessuti (per esempio per tappeti e sofà).
    • Picchietta la macchia con il panno, quindi attendi che il solvente si asciughi completamente. Puoi accelerare il processo utilizzando un ventilatore o il phon. In alternativa al panno, puoi usare una morbida spugna per l'applicazione.
    • Spesso gli smacchiatori per tessuti e tappeti sono dotati di un'apposita spazzola con cui distribuire il prodotto, talvolta però potrebbe essere più semplice usarne una di dimensioni inferiori.[3]
  4. 4
    Completa il processo di pulizia. Pulisci il velluto con un panno pulito e asciutto, dopodiché prendi un asciugamano pulito.
    • Cerca di rimuovere ogni residuo di schiuma o di liquido con il panno. Potrebbe essere consigliabile immergere il panno insaponato in una soluzione preparata con acqua e 240 ml di aceto di vino bianco. Dopo averlo strizzato potrai usarlo per pulire il velluto.
    • Asciuga il velluto. L'obiettivo è quello di farlo asciugare all'aria. Se vuoi accelerare il processo, puoi utilizzare un ventilatore o un asciugacapelli. Perché il velluto sia completamente asciutto potrebbero volerci circa 3-5 ore.
    • Una volta asciutto, spazzola il velluto. Se lo desideri, puoi anche provare a usare il vapore per ridargli vigore. In alternativa puoi passarlo nuovamente con l'aspirapolvere. Nel caso le fibre appaiano disordinate o irregolari, cerca di pettinarle con una spazzola molto morbida. Esegui dei movimenti molto delicati e inumidisci leggermente il velluto prima di spazzolarlo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Pulire gli Indumenti in Velluto

  1. 1
    Per prima cosa, leggi l'etichetta sull'indumento. Esistono molteplici varietà di velluto diverse. Alcune dovranno essere lavate a secco (per esempio i tessuti a maglia di velluto e quelli in velluto molto leggero).
    • Alcune tipologie di indumenti possono essere lavati in lavatrice, è il caso per esempio degli abiti in velluto riccio. Leggi l'etichetta con attenzione, molto probabilmente saprà fornirti le indicazioni necessarie a decidere se lavarlo a secco o in acqua.
    • Se hai dei dubbi, scegli di essere cauto e opta per un lavaggio a secco. Gli strumenti utilizzati dalle lavanderie a secco sono in grado di rimuovere anche le macchie più ostinate.[4]
  2. 2
    Tratta il velluto con il vapore. Ti consentirà di eliminare ogni grinza e increspatura formatasi nel tessuto. In alternativa, se non possiedi un ferro da stiro a vapore, puoi appendere l'indumento in bagno mentre fai la doccia.
    • Se vuoi "stirare" un indumento in velluto usando un ferro a vapore, giralo al rovescio, quindi dirigi il getto di vapore direttamente sulle pieghe nel tessuto.
    • Non stirare mai il velluto in modo convenzionale. Potresti facilmente rischiare di bruciarlo o di lasciare un'impronta del ferro. Inoltre le costine del velluto sono molto delicate e potrebbero rompersi con facilità.
  3. 3
    Prova a usare un detersivo da bucato adatto ai capi delicati. Versane un cucchiaino in mezzo litro d'acqua e mescola fino a dissolverlo completamente. Imbevi un panno morbido nell'acqua saponata, quindi strizzalo con attenzione.[5]
    • Picchietta il panno sulla macchia. Non strofinare il velluto e non applicare una pressione eccessiva, altrimenti rischierai di rovinarlo. Ripeti il processo fin quando la macchia non inizia a svanire.
    • A questo punto risciacqua l'indumento con acqua pulita. Assicurati di eliminare ogni traccia di sapone e di schiuma.
  4. 4
    Appendi l'indumento anziché piegarlo. Piegandolo potresti rovinare le fibre e le coste del velluto.
    • Conserva i tuoi indumenti in velluto appesi nell'armadio, anziché nei cassetti. Se non puoi fare a meno di piegarli, posiziona dei fazzoletti di carta tra le pieghe.
    • Se hai versato accidentalmente qualcosa su un indumento in velluto, scuotilo per eliminare la maggiore quantità possibile di liquido.
    Pubblicità

Consigli

  • Lo stesso procedimento può essere utilizzato per pulire il velluto di cotone, normalmente più semplice da lavare perché più resistente e durevole.[6]
  • Prima di applicare un qualsiasi prodotto sul velluto, esegui sempre un test su una piccola zona di tessuto non visibile.
  • Spesso i moderni tessuti in velluto possono essere lavati comodamente a casa, ma di norma i velluti più antichi richiedono l'intervento di un professionista.[7]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Lavare gli Indumenti di LanaLavare gli Indumenti di Lana
Lavare gli Abiti di SetaLavare gli Abiti di Seta
Lavare un Indumento a SeccoLavare un Indumento a Secco
Rimuovere i Trasferibili a Caldo dai Vestiti
Rimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul BucatoRimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul Bucato
Allargare i Vestiti Ristretti
Caricare la LavastoviglieCaricare la Lavastoviglie
Pulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti CostosiPulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti Costosi
Sturare un WCSturare un WC
Restringere i Jeans
Fare il Bucato a Mano
Rimuovere il Vomito dagli Interni dell'AutoRimuovere il Vomito dagli Interni dell'Auto
Pulire il VomitoPulire il Vomito
Evitare che le Scarpe Sbattano nell'AsciugatriceEvitare che le Scarpe Sbattano nell'Asciugatrice
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 224 volte
Categorie: Pulizia
Questa pagina è stata letta 19 224 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità