Questo articolo è stato co-redatto da Chad Zani. Chad Zani è il Direttore Franchising di Detail Garage, una ditta specializzata in car detailing con sedi negli Stati Uniti e in Svezia. Chad vive nella zona di Los Angeles e, a mano a mano che la sua azienda cresce a livello nazionale, sfrutta la sua passione per il car detailing allo scopo di insegnarla e trasmetterla agli altri.
Questo articolo è stato visualizzato 13 989 volte
Le cinture di sicurezza sono dispositivi fondamentali per la sicurezza dei passeggeri di un'auto; tuttavia, possono impregnarsi con il sudore o sporcarsi con schizzi di caffè e cibo. Purtroppo, è anche molto facile dimenticarle durante la normale pulizia, di conseguenza la puzza, le macchie e perfino la muffa diventano piuttosto comuni. Per igienizzare una cintura di sicurezza devi estenderla completamente, applicare un leggero strato di detergente e lasciare che si asciughi all'aria fresca.
Passaggi
Eseguire una Pulizia Generale
-
1Distendi tutta la cintura di sicurezza. Tirala delicatamente in avanti finché non si allunga ulteriormente; in questo modo, tutta la fascia sarà srotolata e potrai pulire tutta la superficie.
-
2Metti un morsetto in prossimità della bobina. Segui il percorso superiore della cintura finché non trovi il rocchetto su cui si avvolge. Quando non viene utilizzata, la maggior parte della cintura resta all'interno di questo elemento; applica un morsetto per bloccarla e impedirle di arrotolarsi dentro la bobina.[1]
- Puoi comprare i morsetti metallici in ferramenta.
-
3Spruzza la cintura con un detergente. I prodotti multiuso o quelli specifici per tessuti sono sicuri anche sulle cinture di sicurezza e sono in grado di eliminare le macchie; puoi acquistarli nei supermercati e in genere sono disponibili in flaconi a spruzzo. I detergenti multiuso sono formulati per essere utilizzati anche sui tessuti più delicati, quindi non contengono candeggina; applicane uno strato leggero e uniforme, senza dimenticare il lato inferiore della cintura.[2]
- In alternativa, puoi preparare una soluzione a base di acqua e detergente delicato a pH neutro in parti uguali, come dello shampoo per bambini o del detersivo per i piatti.[3]
- L'aceto e i prodotti a base di aceto sono perfetti per eliminare i cattivi odori; tuttavia, si tratta di sostanze acide che, con il passare del tempo, possono danneggiare l'integrità della cintura. Opta per delle salviettine umidificate per neonati o detergenti per tessuti.
-
4Strofina la cintura. Prendi una spazzola dalle setole rigide e strofina la cintura dall'estremità superiore verso quella inferiore; non seguire traiettorie circolari e non riportare la spazzola sulle zone già pulite. Procedi in maniera delicata per evitare di danneggiare le fibre.[4]
- Puoi applicare un secondo strato di detergente per le macchie più ostinate.
-
5Strofina il tessuto con un panno in microfibra. Circonda la cintura con uno straccio e trascina quest'ultimo verso il basso, in modo da eliminare l'umidità in eccesso; usa però solamente gli stracci in microfibra, perché sono i più delicati sul tessuto delle cinture di sicurezza.[5]
-
6Aspetta che la cintura si asciughi. Lasciala indisturbata per almeno una notte; se al mattino non è evaporata tutta l'umidità, attendi ancora un po'. È molto importante che sia perfettamente asciutta prima di togliere il morsetto e lasciare che si riavvolga nella bobina, altrimenti potrebbe svilupparsi della muffa.Pubblicità
Trattare le Macchie Difficili
-
1Mescola il detergente con l'acqua. Riempi una piccola bacinella con acqua calda e aggiungi tre tappi di sapone delicato per i piatti o di detergente multiuso. Evita i prodotti a base di candeggina o aceto, dato che possono rovinare la cintura di sicurezza. La maggior parte delle chiazze può essere gestita con un detersivo delicato, indipendentemente dalla sua origine; non hai molta scelta in merito al sapone, in quanto molti prodotti commerciali sono troppo aggressivi per questo dispositivo di sicurezza.[6]
-
2Intingi una spazzola dalle setole rigide nella miscela. Bagnala con l'acqua saponata per trattenere un po' di detergente tra le setole; cerca di minimizzare la quantità di umidità per evitare di impregnare il tessuto della cintura.
-
3Strofina la macchia. Muovi la spazzola dalla parte superiore della chiazza verso quella inferiore, evitando traiettorie circolari o di risalire verso l'alto; procedi in maniera delicata, aggiungendo piccole dosi di detergente quando è necessario.
-
4Usa una pulitrice a vapore. Per le macchie davvero ostinate, puoi rivolgerti a un professionista oppure puoi noleggiare una scopa a vapore o un aspiratore "lavasciuga"; quando hai applicato il detergente per tessuti o lo shampoo per tappezzeria, fai scorrere il dispositivo sulla cintura impostando il livello minimo di umidità.[7]Pubblicità
Rimuovere la Muffa e i Cattivi Odori
-
1Estrai la cintura di sicurezza. Anche in questo caso, devi tirarla delicatamente per srotolarla completamente dalla bobina; così facendo, potrai vedere ogni spora di muffa e trattare tutto il dispositivo di sicurezza per sbarazzarti della puzza.
-
2Metti un morsetto vicino alla bobina. Trova il rocchetto in cui si arrotola la cintura quando non viene usata e aggancia un morsetto per impedire che questa possa rientrare.
-
3Prepara il detergente in una bacinella. Versa circa 15 ml di sapone senza candeggina in 250 ml di acqua calda; aggiungi 30 ml di aceto e mescola gli ingredienti per generare della schiuma.[8]
-
4Strofina la cintura. Usa una spazzola dalle setole morbide per applicare il detergente sul tessuto. Intingi la spazzola e muovila dall'alto verso il basso; non seguire traiettorie circolari e non riportarla verso l'alto. Procedi applicando piccole dosi di detersivo senza rovinare le fibre della cintura.[9]
-
5Tampona la cintura con un panno in microfibra. Usa uno straccio di questo tipo per evitare di aggiungere altra umidità che potrebbe danneggiare l'integrità del dispositivo di sicurezza; strizza quest'ultimo tra i lembi dello straccio, strofinandolo delicatamente verso l'alto e verso il basso per sbarazzarti del liquido in eccesso.
- Se la muffa è un problema ricorrente, applica un prodotto speciale per il controllo delle spore mentre il tessuto è ancora umido; scegline uno che non contenga candeggina.
-
6Lascia che si asciughi all'aria fresca. Aspetta tutta la notte o fino a quando tutta l'umidità non è evaporata. La cintura deve essere completamente asciutta prima di rimuovere il morsetto, altrimenti diverrà un terreno fertile per lo sviluppo di altra muffa e cattivi odori dentro la bobina.[10]Pubblicità
Consigli
- Non usare la candeggina perché indebolisce le fibre della cintura e non previene la ricomparsa della muffa.
- I normali deodoranti per ambienti non rimuovono la puzza che è penetrata in profondità nella cintura, mentre i prodotti che disgregano le molecole dei cattivi odori possono essere efficaci anche senza una pulizia profonda.
Avvertenze
- Le spore di muffa sono pericolose; indossa una maschera quando esegui dei trattamenti antimuffa sul veicolo.
Riferimenti
- ↑ http://www.home-ec101.com/theres-mildew-on-my-seatbelts-what-do-i-do/
- ↑ http://www.ecotouch.net/blog/how-to-clean-seat-belts/
- ↑ http://csftl.org/clean-my-car-seat/
- ↑ http://www.autoblog.com/article/how-to-clean-seat-belts-autoblog-details/
- ↑ http://www.ecotouch.net/blog/how-to-clean-seat-belts/
- ↑ http://www.autoblog.com/article/how-to-clean-seat-belts-autoblog-details/
- ↑ http://www.ecotouch.net/blog/how-to-clean-seat-belts/
- ↑ http://www.autoblog.com/article/how-to-clean-seat-belts-autoblog-details/
- ↑ http://www.home-ec101.com/theres-mildew-on-my-seatbelts-what-do-i-do/