Scarica PDF Scarica PDF

Mantieni pulite le ciotole del cibo e dell'acqua del tuo amico fedele? Anche se gli piace creare disordine e giocare nella polvere, questi recipienti dovrebbero essere accuratamente puliti, in modo che possa mangiare e bere in sicurezza. Lavandoli, eviti che i batteri prolifichino e facciano ammalare il tuo amico a quattro zampe; inoltre, puoi rendere il suo pasto decisamente più gradevole!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Lavare le Ciotole a Mano

  1. 1
    Scegli un detersivo delicato. Se preferisci lavare i recipienti a mano (anziché metterli nella lavastoviglie), devi usare un detersivo per i piatti neutro e atossico.[1] Se non sai con certezza quale prodotto è delicato, leggi l'etichetta sulla confezione per verificare che non sia aggressivo sulle mani; se è abbastanza delicato per te, dovrebbe esserlo anche per le ciotole del cane.
    • Il detersivo biologico, anche se più costoso, probabilmente non contiene sostanze tossiche.
    • I prodotti aggressivi e la candeggina sono tossici per l'animale.[2]
    • Quelli troppo forti possono anche causare macchie di ruggine sulle ciotole di acciaio.[3]
    • Se lo desideri, puoi preparare tu stesso un prodotto detergente unendo bicarbonato di sodio, acqua calda e sale da tavola in parti uguali.[4]
  2. 2
    Scegli un posto dove pulire le ciotole. Non è consigliato lavorare nella vasca da bagno o nel lavello della cucina, perché c'è il rischio di contaminazione crociata. I recipienti potrebbero contenere dei batteri trasmessi dalla bocca del cane o dal cibo e non vorrai certo contaminare i piatti che usate in famiglia. Dovresti usare invece il lavello del bagno o un grande lavatoio.[5]
    • Se decidi di operare nel lavello della cucina, dovrai disinfettarlo dopo aver lavato le ciotole del cane.[6]
  3. 3
    Lava a mano i due contenitori. Usa una spugnetta per i piatti o un panno destinato solo alla pulizia delle ciotole del cane.[7] Assicurati che l'acqua sia la più calda che puoi tollerare. Valuta di indossare dei guanti durante la pulizia, per proteggere le mani.[8]
    • Fai dei movimenti circolari con la spugna,[9] lavando entrambi i lati delle ciotole, sia all'interno sia all'esterno.
    • Sii particolarmente meticoloso nelle zone in cui il cibo è incrostato.
  4. 4
    Disinfetta i recipienti. L'acqua calda e il detersivo delicato sono molto efficaci per pulire accuratamente le ciotole. Tuttavia, potrebbe accumularsi sulla superficie una sostanza untuosa, chiamata biofilm, contenente una combinazione di batteri, alghe e funghi che potrebbero essere dannosi per l'animale nel caso li ingerisse. Strofinare e igienizzare i piattini è il modo migliore per sbarazzarti di questo strato superficiale e dei microrganismi nocivi.[10]
    • Dato che il biofilm ha una consistenza viscida e appiccicosa, può essere difficile da rimuovere.[11] Il bicarbonato di sodio presente nel detergente artigianale dovrebbe essere abbastanza abrasivo da eliminare questa patina.
    • Per disinfettare le ciotole dopo averle strofinate, mescola 4 litri di acqua con un cucchiaio di candeggina. Versa questa miscela nel recipiente e lascia agire per circa due minuti prima di risciacquare. Assicurati di igienizzare anche l'esterno delle ciotole.[12]
    • Se vuoi fare una pulizia ancora più accurata, puoi lavare e disinfettare i contenitori, anziché limitarti solo a una delle due operazioni.
  5. 5
    Risciacqua e asciuga accuratamente le ciotole. Il cane potrebbe ammalarsi se dovesse ingerire i residui di detersivo,[13] è quindi estremamente importante che vengano risciacquate completamente con acqua. Puoi anche asciugarle usando della carta da cucina o lasciandole all'aria prima di riempirle nuovamente con acqua e cibo.
    • Se hai provveduto anche a disinfettarle, è fondamentale sbarazzarsi dei residui di candeggina.[14]
    • Se decidi di asciugare i contenitori con un canovaccio, assicurati di usarlo solo a questo scopo.
  6. 6
    Disinfetta il lavandino. Se hai lavorato sul lavello della cucina, puoi tornare a usarlo ancora per le stoviglie della famiglia dopo averlo disinfettato con una soluzione diluita di candeggina (un cucchiaio di candeggina per 4 litri di acqua). Metti il tappo, riempi il lavandino con questa miscela e lasciala agire per circa cinque minuti. In seguito, togli il tappo e fai scendere l'acqua dallo scarico; infine, fai un altro rapido risciacquo al lavello e lascialo asciugare all'aria.[15]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Lavare le Ciotole in Lavastoviglie

  1. 1
    Metti i contenitori nella lavastoviglie. Questo metodo è più adatto, dato che l'acqua raggiunge una temperatura abbastanza alta (60 °C) da rimuovere e uccidere i batteri.[16] Si tratta inoltre di un'ottima alternativa, se non hai molto tempo per pulire i contenitori a mano.
    • Anche indossando dei guanti per le pulizie, le mani non sono probabilmente in grado di tollerare la temperatura così alta, come quella che viene raggiunta nella lavastoviglie.
  2. 2
    Lava le ciotole del cane separatamente. Per evitare la contaminazione crociata, dovresti fare un lavaggio specifico solo per questi contenitori, tenendoli separati dagli altri piatti per uso umano.[17] Se opti per questa scelta, dovresti acquistare diverse ciotole, in modo da riempire e avviare l'elettrodomestico ogni 2 o 3 giorni a mezzo carico;[18] non è infatti molto conveniente lavare solo una o due ciotole alla volta.
  3. 3
    Lava i contenitori del cane insieme ai piatti. Potresti essere un po' restio all'idea di lavare le ciotole dell'animale assieme ai tuoi piatti e pentole. Tuttavia, è un metodo accettabile se la lavastoviglie ha un programma che prevede anche di "disinfettare" il carico. Questa impostazione dovrebbe essere sufficiente per uccidere ed eliminare i batteri, prevenendo così la contaminazione crociata.[19]
    • Se non ti senti a tuo agio all'idea di tenere le ciotole del tuo amico a quattro zampe con i tuoi piatti, fai un ciclo di lavaggio separato.
    • A prescindere da come decidi di procedere, imposta sempre il ciclo di lavaggio alla massima temperatura possibile.[20]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Consigli Basilari di Pulizia

  1. 1
    Pulisci le ciotole del cibo e dell'acqua ogni giorno. Una pulizia quotidiana è un aspetto importante per mantenere sano il tuo amico peloso. A seconda di cosa mangia, potrebbe anche essere necessario pulirle più di una volta al giorno. Per esempio, se mangia solo cibo in scatola, una combinazione di crocchette e cibo umido o alimenti crudi, dovresti pulire la ciotola dopo ogni pasto.[21]
    • Se nutri l'animale solo con crocchette, è sufficiente provvedere a una pulizia giornaliera.[22]
    • Se hai dei cani abituati a vivere all'aperto oppure usi una singola ciotola dell'acqua per più esemplari, devi pulirla diverse volte al giorno.[23]
    • Se noti che si forma una pellicola viscida sulla superficie delle ciotole, dovresti valutare di pulire quella del cibo dopo ogni pasto e quella dell'acqua due volte al giorno.[24]
    • I recipienti possono anche accumulare saliva, polvere e residui.[25] Oltre al rischio che l'animale possa ammalarsi, probabilmente non vorrà neppure mangiare o bere, se vede i contenitori troppo sporchi.
  2. 2
    Controlla se le ciotole sono graffiate. Non tutti i contenitori resistono ai lavaggi frequenti. Con il tempo, i modelli meno durevoli si ricoprono di graffi, all'interno dei quali possono svilupparsi dei batteri nocivi per il cane. Una volta puliti i recipienti, controlla attentamente se presentano delle scalfitture.[26]
    • Sostituisci le ciotole graffiate.[27]
    • Quelle in acciaio inossidabile e in porcellana sono più durevoli e possono sopportare lavaggi frequenti.[28]
    • I contenitori in ceramica e plastica non sono una buona scelta, perché sono molto porosi e possono trattenere i batteri;[29] inoltre, quelli in plastica si graffiano molto facilmente.[30]
  3. 3
    Pulisci la zona attorno alle ciotole del cane. Non è sufficiente tenere puliti i contenitori; anche l'area circostante deve essere altrettanto pulita. Per lavare il pavimento, prepara una miscela di acqua e aceto in parti uguali e usala per pulire ogni due o tre giorni.[31] In alternativa, puoi mettere un tappetino di gomma sotto le ciotole per raccogliere le fuoriscite di cibo e acqua.[32]
    • Lava ogni giorno il tappetino con il mocio o a mano per mantenerlo pulito ed evitare la proliferazione batterica.[33]
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai dei bambini piccoli, assicurati che non giochino con le ciotole sporche del cane, in quanto i batteri in esse contenuti possono provocare malattie.
  • Una soluzione casalinga di candeggina diluita è efficace solo per 24 ore circa. Se sai di non doverne usare parecchia in quest'arco di tempo, valuta di prepararne di meno.[34]
Pubblicità

Avvertenze

  • I batteri E. coli e Salmonella possono trovarsi nella bocca e nel cibo del cane. Fai attenzione, perché questi germi sono pericolosi anche per gli esseri umani.[35]
  • I batteri nocivi presenti nel biofilm sono E. coli, Listeria e Legionella.[36]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Avvicinarsi a un Animale RandagioAvvicinarsi a un Animale Randagio
Evitare Alimenti Pericolosi per il Tuo CaneEvitare Alimenti Pericolosi per il Tuo Cane
Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Punire il CanePunire il Cane
Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Far Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi CasalinghiFar Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi Casalinghi
Rimuovere il Forasacco dal Naso di un CaneRimuovere il Forasacco dal Naso di un Cane
Riconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei CaniRiconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei Cani
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Lessare il Pollo per i Cani
Salvare un Cane che SoffocaSalvare un Cane che Soffoca
Capire se un Cane è Maschio o FemminaCapire se un Cane è Maschio o Femmina
Capire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una CadutaCapire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una Caduta
Pubblicità
  1. http://www.safebee.com/family/biofilm-your-dog-dish
  2. http://www.safebee.com/family/biofilm-your-dog-dish
  3. http://www.safebee.com/family/biofilm-your-dog-dish
  4. http://www.orlandocaninecc.com/blog/are-you-sanitizing-your-dogs-bowls/
  5. http://www.safebee.com/family/biofilm-your-dog-dish
  6. http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a18464/kitchen-sink-cleaning-tips/
  7. http://www.petguide.com/products/dishware/dog/how-to-properly-disinfect-dog-bowls/
  8. http://www.orlandocaninecc.com/blog/are-you-sanitizing-your-dogs-bowls/
  9. http://www.orlandocaninecc.com/blog/are-you-sanitizing-your-dogs-bowls/
  10. http://www.safebee.com/family/biofilm-your-dog-dish
  11. http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/spot-check-you-probably-arent-washing-your-cat-and-dogs-food-and-water-dishes-enough
  12. http://www.orlandocaninecc.com/blog/are-you-sanitizing-your-dogs-bowls/
  13. http://www.orlandocaninecc.com/blog/are-you-sanitizing-your-dogs-bowls/
  14. http://www.orlandocaninecc.com/blog/are-you-sanitizing-your-dogs-bowls/
  15. http://www.safebee.com/family/biofilm-your-dog-dish
  16. http://www.orlandocaninecc.com/blog/are-you-sanitizing-your-dogs-bowls/
  17. http://www.petguide.com/products/dishware/dog/how-to-properly-disinfect-dog-bowls/
  18. http://www.petguide.com/products/dishware/dog/how-to-properly-disinfect-dog-bowls/
  19. http://www.orlandocaninecc.com/blog/are-you-sanitizing-your-dogs-bowls/
  20. http://www.orlandocaninecc.com/blog/are-you-sanitizing-your-dogs-bowls/
  21. http://www.safebee.com/family/biofilm-your-dog-dish
  22. http://www.dogtipper.com/tip/2014/01/cleaning-your-dogs-bowls.html
  23. http://www.petguide.com/products/dishware/dog/how-to-properly-disinfect-dog-bowls/
  24. http://www.petguide.com/products/dishware/dog/how-to-properly-disinfect-dog-bowls/
  25. http://www.safebee.com/family/biofilm-your-dog-dish
  26. http://www.safebee.com/family/biofilm-your-dog-dish
  27. https://www.dogsnaturallymagazine.com/slime-in-dog-water-bowl/

Informazioni su questo wikiHow

Raymond Chiu
Co-redatto da:
Guru del Pulito e Direttore Operativo di Maid Sailors
Questo articolo è stato co-redatto da Raymond Chiu. Raymond Chiu è il Direttore Operativo di MaidSailors.com, un'affermata impresa di pulizie che offre servizi a strutture residenziali e commerciali. Maid Sailors è un'impresa fiera di poter offrire un servizio eccelso per case e uffici a prezzi abbordabili. Questo articolo è stato visualizzato 10 174 volte
Categorie: Pulizia | Cani
Questa pagina è stata letta 10 174 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità