Scarica PDF Scarica PDF

L'aggiunta di un caminetto può migliorare l'aspetto e il comfort di qualsiasi abitazione, anche se nel corso del tempo le superfici mattonate circostanti tendono a sporcarsi a causa della fuliggine prodotta inevitabilmente dalla combustione. La fuliggine può causare macchie ostinate sui materiali con cui entra in contatto, quindi è importante pulirla almeno una volta all'anno. Per eliminare i residui della combustione dai mattoni, prepara una soluzione naturale a base di bicarbonato di sodio o aceto bianco oppure usa un detergente chimico per far tornare come nuovo il tuo caminetto.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Preparare il Camino alla Pulizia

  1. 1
    Lascialo raffreddare almeno 12 ore prima di iniziare. I mattoni non vanno puliti quando sono caldi. Una volta spento il fuoco, lascia raffreddare ogni cosa per tutta la notte o almeno per 12 ore prima di cominciare a pulire. In questo modo proteggerai le mani e ti assicurerai che nessuna sostanza chimica si riscaldi durante l'applicazione.[1]
    • Se usi il caminetto per riscaldare, considera di pulirlo durante i mesi estivi, quando non ti serve.
  2. 2
    Rimuovi la cenere e la fuliggine. Prima di iniziare il lavoro più pesante, usa una spazzola e una paletta per dare una pulita generale al caminetto. Getta via la cenere e i pezzi più grossi di legno carbonizzato che probabilmente si trovano all'interno in modo da agevolare la pulizia vera e propria.
    • Metti da parte la legna non completamente bruciata per poterla riutilizzare.
  3. 3
    Stendi un telo o qualche asciugamano per proteggere il pavimento. Durante la pulizia potrebbero cadere gocce di acqua o sostanze chimiche sul pavimento nei pressi del caminetto. Stendi un rivestimento protettivo in modo da circondarlo e assicurarti di non danneggiare la moquette o il legno.[2]

    Avvertenza: non utilizzare la carta di giornale perché, se si bagna, l'inchiostro può trasferirsi sul pavimento.

  4. 4
    Indossa guanti di gomma per proteggere le mani. Man mano che strofini le superfici del caminetto, le sostanze chimiche che stai utilizzando possono aggredire anche le mani. Quindi, indossando un paio di guanti da cucina in gomma proteggerai la pelle ed eviterai irritazioni. Se usi un detergente a base di fosfato trisodico, procurati anche un paio di occhiali protettivi.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Usare il Bicarbonato di Sodio

  1. 1
    Prepara una pasta a base di acqua e bicarbonato di sodio in parti uguali. Unisci 4 cucchiai (60 g circa) di bicarbonato di sodio con 4 cucchiai (60 ml) di acqua calda. Mescola gli ingredienti fino a formare una pasta densa. Se la miscela è troppo liquida, aggiungi altro bicarbonato di sodio.[4]
  2. 2
    Strofina la pasta sui mattoni. Prendine una quantità abbondante e spargila sul caminetto. Applicala dall'alto verso il basso formando uno strato sottile su tutta la parte esteriore di ogni mattone. Spalmane altra all'interno del caminetto perché è lì che la fuliggine si accumula maggiormente. Fai attenzione soprattutto alle fessure e alle fughe tra i mattoni. Concentrati su tutte le zone del caminetto più sporche.[5]
    • Indossa un paio di guanti da cucina in gomma per proteggere le mani oppure adopera uno straccio pulito per applicare la pasta.
  3. 3
    Lascia agire la pasta per 10 minuti. L'azione del bicarbonato andrà a decomporre il grasso e lo sporco accumulati sui mattoni. Lascialo agire per circa 10 minuti in modo da indebolire la fuliggine. Non far seccare o indurire la pasta, altrimenti potrebbe danneggiare i mattoni.[6]
    • Se diventa troppo secca, spruzza un po' d'acqua per renderla più fluida.
  4. 4
    Gratta con una spazzola abrasiva. Usa una spazzola con setole dure per strofinare la miscela. Immergila ogni tanto dell'acqua in modo da eliminare i residui di bicarbonato di sodio. L'azione leggermente abrasiva del bicarbonato si unirà a quella della spazzola aiutandoti a rimuovere le macchie di fuliggine più ostinate.[7]
    • Non strofinare troppo energicamente, altrimenti puoi rovinare i mattoni.
  5. 5
    Pulisci con acqua calda e togli i teli protettivi. Usa una spugna morbida imbevuta di acqua calda tiepida per rimuovere ogni traccia di bicarbonato rimasta sui mattoni. Lascia che il caminetto si asciughi completamente prima di riutilizzarlo. Togli i teli o gli asciugamani che avevi steso per proteggere le superfici dagli schizzi.[8]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Pulire con l'Aceto

  1. 1
    Prepara una soluzione a base di acqua e aceto bianco in parti uguali e versala in un flacone spray. Unisci 240 ml di aceto bianco e 240 ml di acqua calda in un flacone spray. Agitalo per assicurarti che gli ingredienti si amalgamino bene. Adopera un flacone spray pulito, mai utilizzato per applicare sostanze chimiche aggressive.[9]
    • Puoi acquistare un flacone spray vuoto nei negozi di articoli per la casa e in ferramenta.

    Avvertenza: se i mattoni hanno più di 20 anni, l'aceto potrebbe rovinarli.[10] Piuttosto, utilizza una sostanza non acida, come il bicarbonato di sodio.

  2. 2
    Spruzza la soluzione a base di aceto all'interno e all'esterno del caminetto. Applicala su tutti i mattoni procedendo dall'alto verso il basso. Fai attenzione soprattutto alle zone in cui la fuliggine è maggiormente concentrata, ovvero intorno all'apertura del caminetto. Tieni uno straccio a portata di mano per assorbirla se dovesse colare.[11]
    • Se avanza, puoi usarla come detergente naturale per le superfici del bagno e i ripiani della cucina.
  3. 3
    Lascia agire la miscela per 10 minuti. L'aceto è una sostanza leggermente acida, quindi ti aiuterà a decomporre la fuliggine e la sporcizia attaccate ai mattoni. Lascia in posa la miscela, ma evita che si asciughi tenendola più di 10 minuti, altrimenti l'azione acida dell'aceto potrebbe cominciare a danneggiare i mattoni.[12]
  4. 4
    Strofina i mattoni procedendo dall'alto verso il basso. Immergi una spazzola nell'acqua calda e usala per grattare i mattoni. Fai attenzione specialmente alle fughe e alle zone che presentano molta fuliggine. Strofina finché l'odore dell'aceto non scompare.[13]
    • Puoi versare un po' di bicarbonato di sodio per rimuovere l'aceto più velocemente. Tuttavia, fai attenzione perché potrebbe produrre una reazione effervescente così forte da creare un pasticcio.
  5. 5
    Pulisci con acqua calda e togli i teli protettivi. Usa una spugna morbida per spargere velocemente l'acqua calda su tutti i mattoni. Rimuovi i teli o gli asciugamani stesi sul pavimento intorno al caminetto. Lascialo asciugare completamente prima di accenderlo di nuovo.[14]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Eliminare la Fuliggine con il Fosfato Trisodico

  1. 1
    Indossa i guanti per proteggere le mani. Il fosfato trisodico può danneggiare la pelle se entra in contatto diretto. Quindi, metti un paio di guanti da cucina in gomma per proteggere le mani. Evita di toccarlo a mani nude.[15]
    • Puoi comprare i guanti di gomma nella maggior parte dei negozi di articoli per la casa.

    Avvertenza: il fosfato trisodico può danneggiare anche gli occhi, perciò adopera un paio di occhiali protettivi se temi per gli schizzi.

  2. 2
    Mischia il fosfato trisodico con acqua calda all'interno di un secchio. Versa 8 cucchiai (110 g) di fosfato trisodico in 4 litri di acqua calda. Adopera un secchio di plastica non destinato a un uso alimentare. Gira la miscela fino a formare una pasta liquida e sottile.[16]
    • Puoi acquistare il fosfato trisodico nei negozi di ferramenta.
  3. 3
    Usa una spazzola a setole dure. Applica la miscela strofinando con una spazzola i mattoni che rivestono le parti esterne e interne del caminetto. Procedi dall'alto verso il basso e aggiungila sulle zone più sporche. Strofina accuratamente per eliminare la fuliggine. Tuttavia, fai attenzione a non danneggiare i mattoni, soprattutto se il caminetto è vecchio.[17]
  4. 4
    Risciacqua con acqua calda. Utilizza una spugna morbida per applicare l'acqua calda su tutti i mattoni. Rimuovi delicatamente ogni residuo di fosfato trisodico. Risciacqua accuratamente il secchio e le spazzole una volta che hai finito.[18]
    • Se sui mattoni vedi ancora tracce di fuliggine, applica altra pasta a base di fosfato trisodico e strofina ancora.
    • Quando hai terminato la pulizia, togli i teli protettivi.
    Pubblicità

Consigli

  • Accendi solo legna asciutta e pulita se vuoi mantenere pulito il caminetto per più tempo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non utilizzare mai sostanze chimiche abrasive quando devi rimuovere la fuliggine dai mattoni. Spesso lasciano una patina infiammabile che può essere pericolosa quando accendi il camino.
  • Pulisci il caminetto solo quando sei certo che tutta la cenere sia completamente raffreddata. Una volta spento il fuoco, il calore può rimanere intrappolato sotto la cenere per diversi giorni e potresti bruciarti inavvertitamente.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Usare il Bicarbonato di Sodio

  • Bicarbonato di Sodio
  • Teli o asciugamani
  • Guanti o straccio
  • Spazzola abrasiva

Pulire con l'Aceto

  • Aceto bianco
  • Flacone spray
  • Spazzola abrasiva

Eliminare la Fuliggine con il Fosfato Trisodico

  • Fosfato trisodico
  • Secchio
  • Guanti
  • Occhiali protettivi (facoltativi)
  • Spazzola abrasiva
  • Spugna

wikiHow Correlati

Rimuovere i Trasferibili a Caldo dai Vestiti
Rimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul BucatoRimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul Bucato
Allargare i Vestiti Ristretti
Caricare la LavastoviglieCaricare la Lavastoviglie
Pulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti CostosiPulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti Costosi
Restringere i Jeans
Sturare un WCSturare un WC
Fare il Bucato a Mano
Rimuovere il Vomito dagli Interni dell'AutoRimuovere il Vomito dagli Interni dell'Auto
Pulire il VomitoPulire il Vomito
Eliminare l'Elettricità Statica dai Vestiti
Evitare che le Scarpe Sbattano nell'AsciugatriceEvitare che le Scarpe Sbattano nell'Asciugatrice
Rimuovere i Pelucchi dagli Indumenti
Togliere la Cera di una Candela da un Vasetto
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chris Willatt
Co-redatto da:
Titolare di Alpine Maids
Questo articolo è stato co-redatto da Chris Willatt. Chris Willatt è titolare e fondatore di Alpine Maids, l'impresa di pulizie più rinomata di Denver, nel Colorado. Si è laureato alla University of Colorado nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 25 432 volte
Categorie: Pulizia
Questa pagina è stata letta 25 432 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità