Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 515 volte
I cani tendono per natura a tenere ordinata la propria gabbia; tuttavia, dopo un po' di tempo questa potrebbe iniziare a puzzare e possono sempre verificarsi degli "incidenti". Che tu provveda puntualmente alla pulizia o che tu debba farlo quando viene sporcata di feci, devi assicurarti di trovare il metodo più adatto per il tipo di trasportino specifico. Esistono tre modelli che vengono solitamente usati; le gabbie a guscio in plastica e quelle di rete metallica possono essere pulite seguendo lo stesso metodo, mentre quelle con le pareti imbottite richiedono una procedura differente. Dovresti provvedere alla pulizia ogni due-quattro settimane o nelle occasioni in cui il cane la sporca con le feci.
Passaggi
Mantenere la Gabbia Pulita
-
1Rimuovi i giocattoli, le coperte, il materiale per la cuccia e ogni altro oggetto presente nella gabbia. Se i giocattoli si sono sporcati d'urina e feci, lavali; in caso contrario non è necessario.
-
2Lava la cuccia. È una buona idea procedere con un lavaggio regolare delle coperte e dei tessuti della cuccia, soprattutto se si sono sporcati con gli escrementi.[1] Usa acqua calda o fredda e un detersivo neutro.
- Se vuoi eliminare gli odori, devi aggiungere un po' di bicarbonato di sodio nella lavatrice durante il ciclo di lavaggio.[2]
- Se i tessuti dell'animale non possono essere lavati nell'elettrodomestico, devi provvedere a mano nel lavandino; usa acqua fredda e tratta le zone sporche con un detersivo neutro.
-
3Porta la gabbia all'aperto o in una stanza ben ventilata. Il lavaggio può creare disordine, è quindi consigliato proseguire in un'area esterna. Se però non è possibile lavorare all'aperto, scegli una stanza con il pavimento di piastrelle, come la cucina o il bagno; assicurati inoltre che sia ben ventilata, in modo che la gabbia possa asciugarsi senza il rischio di ammuffire. Fai in modo che il cane non sia nei paraggi quando la lavi, tenendolo in un'altra stanza.[3]
-
4Scegli la soluzione detergente. I cani possono entrare in contatto con molti tipi di prodotti pulenti o soluzioni con candeggina, purché la gabbia sia nuovamente asciutta dopo il lavaggio; tuttavia, tieni presente che l'ammoniaca ha un odore simile all'urina e potrebbe indurre il tuo amico fedele a "liberarsi" all'interno della gabbia.[4] Se lo desideri, puoi preparare tu stesso una soluzione pulente usando dei prodotti che hai già in casa. Versa le diverse sostanze in un secchio e mescola per amalgamarle; una volta creata la miscela, mettila in una bottiglia a spruzzo per facilitare il processo di pulizia. Ecco alcuni esempi:
-
5Togli la sporcizia. Se il cane ha defecato, devi rimuovere i residui solidi prima di pulire il resto della gabbia; metti i rifiuti in un sacchetto di plastica e portalo fuori casa immediatamente. Se il tuo amico a quattro zampe perde il pelo, potresti trovarne un grande ammasso nella gabbia; assicurati di spolverare, strofinare o usare l'aspirapolvere per pulire il trasportino.Pubblicità
Lavare una Gabbia di Plastica o di Rete Metallica
-
1Togli la cassetta estraibile che si trova sul fondo della gabbia. Quelle di rete metallica hanno spesso questo vassoio alla base; estrailo e puliscilo separatamente in modo da semplificare tutto il processo.
- Alcuni modelli sono realizzati in modo tale che non è possibile togliere la cassetta; se questo è anche il tuo caso, dovrai piegarti o allungarti all'interno del recinto per assicurarti di pulirlo completamente.
-
2Sbarazzati dei residui liquidi e delle macchie. Piega diversi fogli di carta e premili tutti insieme sulle zone bagnate e sporche per assorbire ogni liquido, come l'urina o la diarrea; lasciali sulla zona per un minuto e poi toglili. Ripeti la procedura se necessario con altri fogli di carta puliti.[7]
- Se il cane ha fatto i bisogni, devi strofinare con cura per eliminare ogni traccia. Bagna uno straccio con un detergente a base di candeggina e strizzalo per togliere il liquido in eccesso; strofina quindi la macchia, assicurandoti di risciacquare il panno ogni pochi minuti.
-
3Risciacqua la gabbia con un tubo da giardino. Se hai la possibilità di utilizzarne uno, può essere un valido aiuto per sbarazzarti delle macchie e dei residui liquidi. Dirigi il flusso d'acqua all'interno e all'esterno della gabbia, concentrandoti soprattutto sui residui incrostati. Una volta risciacquato con cura il trasportino, strofinalo con un panno asciutto e togli tutta l'acqua residua dal vassoio o dal guscio del contenitore.
- Se non hai a disposizione un tubo da giardino, puoi usare un secchio pieno d'acqua e risciacquare la gabbia versando piccole quantità di liquido sul detergente; puoi anche utilizzare uno straccio per rimuovere la schiuma.
-
4Spruzza una soluzione detergente sulla gabbia. Assicurati di trattare il vassoio, le pareti e il soffitto del recinto; lascia agire il prodotto per dieci o venti minuti per uccidere tutti i batteri. Se hai tolto la vaschetta alla base, puliscila separatamente.
- Se la gabbia è di rete metallica, potresti non riuscire a utilizzare il prodotto spray sulle pareti in maniera efficiente; in questo caso, bagna uno straccio con la miscela e strofina tutte le superfici.
-
5Asciugala. Usa della carta da cucina per togliere tutta l'acqua in eccesso e le tracce di detergente. In questo modo, acceleri il processo di asciugatura ed eviti che la gabbia possa arrugginire; lasciala all'aperto finché non è sparita ogni traccia di umidità.
- Se sei preoccupato delle sostanze chimiche presenti nella soluzione pulente, puoi risciacquare le pareti con della carta da cucina umida prima di strofinarle con dell'altra asciutta.
- Se non puoi lavare il trasportino fuori casa, procedi in una stanza ben ventilata e non lasciare che il cane entri finché il recinto non è completamente asciutto.
Pubblicità
Lavare una Gabbia con le Pareti Imbottite
-
1Togli le macchie con l'acqua gassata. L'acqua frizzante è efficace sulle macchie acide, come l'urina. Usa il tappo della bottiglia per misurarne una piccola quantità e versala direttamente sulla macchia, lasciandola agire per alcuni minuti; quando è ben impregnata, puoi tamponarla con della carta da cucina e lasciare che si asciughi. Evita di strofinare o sfregare, altrimenti la sporcizia penetra nelle fibre del tessuto.[8]
-
2Lavala a mano nel lavandino o con un tubo da giardino. Usa una miscela di detersivo per i piatti e acqua calda prima di strofinare il tessuto con un panno o della carta da cucina; puoi utilizzare una spugna o una spazzola a setole rigide per rimuovere le macchie più ostinate.
- Se il trasportino è adatto per un cane di razza piccola, puoi lavarlo nel lavandino.
- Se è indicato per un cane di taglia medio-grande, è necessario lavarlo all'aperto con un tubo da giardino utilizzando un flusso d'acqua moderato.
-
3Mettilo in lavatrice. Controlla le indicazioni del produttore per verificare se è possibile lavarlo in questo modo. Cerca le istruzioni sul sito del fabbricante, sull'etichetta riportata sul trasportino stesso o sull'imballaggio. Se possibile, smontalo o schiaccialo per poterlo inserire comodamente in lavatrice; usa un normale detersivo per bucato e imposta un ciclo di lavaggio con acqua fredda. Puoi aggiungere del bicarbonato di sodio per eliminare gli odori.[9]
-
4Fai asciugare la gabbia all'aria. Indipendentemente se l'hai lavata a mano o in lavatrice, devi lasciarla asciugare in una stanza ben ventilata o all'aperto; non metterne mai una di tessuto in asciugatrice e assicurati che ogni traccia di umidità sia sparita, sia all'esterno sia all'interno, prima che il cane possa riutilizzarla.
- Se il tessuto interno impiega troppo tempo ad asciugarsi, accelera il processo con un asciugacapelli.
-
5Diffondi un po' di bicarbonato di sodio per deodorarla. Questa sostanza non è dannosa per i cani ed è perfetta per rimuovere gli odori sgradevoli dai tessuti. Spruzzane una manciata all'interno della gabbia e lasciala agire per 15 o 20 minuti, dopodiché rimuovila con l'aspirapolvere. Puoi utilizzare il bicarbonato al termine della pulizia o tra un lavaggio e l'altro, affinché la gabbia profumi di fresco.[10]Pubblicità
Consigli
- Non permettere al cane di tornare nel recinto finché questo non è completamente asciutto.
- Ricorda di mettere nuovamente la cuccia e i giochi all'interno della gabbia quando hai concluso la pulizia; verifica che ogni oggetto sia perfettamente asciutto.
- Tieni sempre a portata di mano dei prodotti detergenti senza ammoniaca e sicuri per il cane.
- Pulisci la gabbia ogni due o quattro settimane per evitare macchie e cattivi odori.[11]
Avvertenze
- Se il cane continua a sporcare ripetutamente l'interno con le feci, rivolgiti al veterinario; solitamente, questi animali non amano defecare o urinare dove camminano, il tuo amico potrebbe quindi essere malato.
Cose che ti Serviranno
- Soluzione detergente a base di candeggina
- Bottiglia spray
- Panno o spugna per i piatti
- Carta da cucina
- Guanti di gomma
Riferimenti
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/dog-care/general-dog-care
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/removing_pet_stains_odors.html
- ↑ http://www.hsi.org/assets/pdfs/eng_ht_clean_dog_kennel.pdf
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/removing_pet_stains_odors.html
- ↑ http://www.hsi.org/assets/pdfs/eng_ht_clean_dog_kennel.pdf
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/animal-poison-control/poisonous-household-products
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/removing_pet_stains_odors.html
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/4-everyday-items-that-work-wonders-on-pet-stained-carpeting?page=2
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/removing_pet_stains_odors.html