Questo articolo è stato co-redatto da Ashley Matuska. Ashley Matuska è titolare e fondatrice di Dashing Maids, un'impresa di pulizie focalizzata sull'ecosostenibilità che si trova a Denver, nel Colorado. Lavora nel settore delle pulizie da più di 5 anni.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 238 volte
La pulizia delle finestre può sembrare un compito semplice, ma quando cerchi di fare attenzione a non lasciare aloni, si complica. Esistono molti prodotti da usare in questi casi, che vanno dai detergenti alle soluzioni preparate in casa. Tuttavia, il segreto per pulire i vetri delle finestre senza rigarli o renderli opachi consiste nell'applicare i metodi e gli strumenti giusti.
Passaggi
Pulire le Finestre
-
1Procurati l'occorrente per pulire. Ti serviranno alcuni strumenti per far splendere le tue finestre. Per quanto riguarda il detergente, le opzioni migliori sono acqua e detersivo per piatti, acqua e aceto o un prodotto professionale a tua scelta. Gli utensili e le attrezzature di cui avrai bisogno includono:
- Aceto o detergente efficace contro i depositi minerali per eliminare le macchie più ostinate;
- Raschietto o rasoio per togliere adesivi, scotch, residui di vernice e resina;
- Aspirapolvere;
- Spugna o panno che non lascia pelucchi;
- Lavavetri in gomma per asportare l'acqua;
- Alcuni stracci o panni puliti che non lasciano pelucchi;
- Secchio di grosse dimensioni.
-
2Rimuovi le macchie più ostinate. Per pulire una finestra in modo impeccabile, devi iniziare togliendo ogni residuo attaccato alla superficie del vetro, tra cui sporco accumulato, escrementi di uccelli, adesivi, scotch, tracce di vernice e resina e altri segni evidenti.
- Puoi eliminare le macchie e lo sporco ostinato usando l'aceto bianco o un detergente per la rimozione di depositi minerali. Spruzza l'aceto e lascialo agire per cinque minuti prima di procedere alla pulizia oppure passa una spugna intrisa di detergente.
- Per rimuovere pezzi di nastro adesivo, vernice e accumuli appiccicosi, bagna la zona e utilizza un raschietto in modo da asportare i residui solidi. Tieni il raschietto a un'inclinazione di 45 gradi sul vetro e spingilo delicatamente mentre li sollevi.[1]
-
3Usa l'aspirapolvere. Quando pulisci le finestre, la spugna potrebbe accumulare polvere e sporcizia rendendole opache. Per evitare questo inconveniente, ti conviene passare l'aspirapolvere su davanzale, telaio e bordi prima di lavarle.
- Per la parte interna, utilizza un attacco con una spazzola piccola e aspira intorno alla finestra.
- Per la parte esterna, usa l'attacco con il tubo lungo, un aspirapolvere portatile o un'idropulitrice.[2]
-
4Pulisci l'esterno della finestra con una pompa. Questa parte è continuamente esposta a polvere, sporcizia e detriti. Il modo migliore per non lasciare aloni sui vetri puliti consiste nel rimuovere il più possibile questi residui prima di procedere alla pulizia vera e propria.[3]
- Adopera un tubo flessibile munito di ugello per la nebulizzazione e bagna tutta la parte esterna in modo da togliere sporcizia e altre incrostazioni.
-
5Prepara la soluzione detergente. Per ottenere finestre splendenti e senza aloni, puoi utilizzare il prodotto che preferisci. In questi casi, sono più importanti il metodo e gli strumenti quando vuoi vetri perfettamente lucidi. Pertanto, adopera un secchio pulito e prepara la soluzione che desideri. Potrebbe essere composta da:[4]
- Aceto bianco e acqua in parti uguali;
- 15 ml di detersivo liquido per piatti in 3,8 l di acqua;
- Detergente professionale per la pulizia dei vetri.
-
6Strofina. Immergi nel secchio contenente la soluzione una spugna o un panno che non lascia pelucchi. Impregna per bene lo strumento che hai scelto, dopodiché toglilo e strizzalo delicatamente in modo che non goccioli. Pulisci tutto il vetro applicando una leggera pressione in modo da stendere uno strato uniforme di detergente.
- Quando lavi le finestre, puoi applicare qualsiasi movimento: circolare, verticale o orizzontale.
- Pulisci ogni centimetro di vetro per assicurarti che non restino tracce di sporco o unto.[5]
- Pulisci e asciuga completamente la finestra prima di passare a quella successiva.
-
7Asciuga. Una volta che hai ricoperto la finestra con la soluzione detergente, utilizza il lavavetri in gomma per togliere l'acqua. Inizia dalla parte superiore procedendo con movimenti orizzontali da un lato all'altro della finestra. Al termine di ogni passata, asciugalo con un panno che non lascia pelucchi.[6]
- Fai scorrere il lavavetri verso la parte inferiore della finestra coprendo ogni passata con circa 2,5 cm di quella successiva, fino ad asportare tutta l'acqua.
- Man mano che pulisci, assicurati che il lavavetri rimanga sempre a contatto con il vetro.
- È importante usare un lavavetri nuovo con bordo resistente perché il segreto per una pulizia senza aloni consiste nel rimuovere tutta l'acqua dalla finestra.[7]
Consiglio dell'EspertoTitolare di Dashing MaidsAshley Matuska
Titolare di Dashing Maids“Per i risultati migliori inizia da un angolo, quindi compi un movimento continuo da un lato all'altro senza sollevare il lavavetri dalla finestra. Questo rimuoverà l'acqua in eccesso. Prosegui pulendo i bordi e gli angoli con un panno in microfibra, per assicurarti che la soluzione detergente non goccioli sulla finestra pulita."
-
8Elimina l'acqua in eccesso. Dopo aver pulito e asciugato ogni finestra, adopera un panno o un asciugamano asciutto per togliere i residui di acqua accumulati intorno ai bordi della finestra, sul davanzale o sul pavimento.[8]
- In questo modo, non eviti la comparsa degli aloni, ma impedisci la formazione di muffa e umidità intorno alla finestra.
-
9Asciuga il lavavetri mentre procedi. È un altro trucco per prevenire gli aloni. Se resta bagnato, lascerà tracce di acqua sulla finestra che tenderà a opacizzarsi man mano che l'acqua evapora.
- Pulisci il lavavetri con un panno asciutto tra una passata e l'altra e al termine di ogni finestra.
-
10Cambia la soluzione detergente in base alle necessità. Quando l'acqua si sporca così tanto da intorbidirsi, gettala e sostituiscila con altra soluzione detergente se hai ancora finestre da pulire.[9]
- L'acqua sporca lascerà tracce sudice sul vetro creando aloni.
Pubblicità
Evitare gli Errori Più Frequenti
-
1Non sollevare il lavavetri mentre lo fai scorrere. Quando lo passi facendo movimenti orizzontali, è importante che l'estremità resti sempre in contatto con il vetro. Se si stacca, l'acqua tornerà indietro creando aloni una volta evaporata.[10]
- Per assicurarti che il bordo rimanga in contatto con il vetro, esercita una leggera pressione sul lavavetri mentre lo fai scorrere da un lato all'altro della finestra.
-
2Usa solo l'acqua distillata per pulire le finestre. Evita qualsiasi tipo di acqua contenente sostanze minerali e altri elementi, perché potrebbero favorire la formazione di segni e aloni sui vetri puliti.
- Quando l'acqua non distillata evapora, rischia di lasciare tracce delle sostanze da cui è composta, che vanno a incrostarsi e formare velature visibili.
-
3Non fermarti e non lasciare il lavoro a metà. Se la soluzione detergente si asciuga sul vetro prima che sia correttamente pulito, resteranno residui o segni di umidità.
- Non fermarti mentre pulisci la finestra o usi il lavavetri.
- Quando inizi a pulire, procedi il più velocemente possibile per evitare che il detergente abbia il tempo di asciugarsi.[11]
-
4Non usare un panno assorbente per asciugare. In questo caso, non fai altro che spostare lo sporco e l'umido sul vetro anziché pulirlo o asciugarlo correttamente.
- In realtà, il vetro non è un materiale così liscio come sembra, ma poroso. Quindi, quando usi un panno per asciugarlo, lasci una certa quantità di umidità e detergente su varie zone del vetro, favorendo la formazione di aloni.[12]
- Il lavavetri è lo strumento migliore per asportare l'acqua senza lasciare patine e aloni perché non assorbe l'umidità depositandola da un punto all'altro.
-
5Non utilizzare la carta da giornale. Molte persone si affidano ciecamente all'uso dei giornali per pulire e asciugare i vetri delle finestre, ma è un metodo problematico che rischia di opacizzarli per due motivi:[13]
- Innanzitutto, come il panno assorbente, il giornale sposta la sporcizia, l'umidità e il detergente lungo tutta la superficie.
- In secondo luogo, l'inchiostro contenuto all'interno rischia di sciogliersi e lasciare velature sul vetro.
-
6Evita gli spray. Depositano il prodotto in maniera disomogenea e non c'è alcuna garanzia che puliscano accuratamente i vetri, anzi li detergono in modo poco uniforme.
- È molto meglio adoperare una soluzione detergente con una spugna o un panno imbevuto, perché in questo modo puoi stendere uno strato uniforme su tutta la superficie.[14]
Pubblicità
Scegliere il Giorno Adatto
-
1Pulisci le finestre quando il tempo è nuvoloso. Una delle cause principali della comparsa di aloni sulle finestre è il prodotto usato per pulirle. Si formano quando il detergente ha il tempo di asciugarsi, ovvero quando non viene assorbito immediatamente dopo l'applicazione.
- Tieni conto che nelle giornate di sole evapora molto più velocemente. Di conseguenza, avendo meno tempo per asportarlo, c'è il rischio che formi antiestetiche velature.
- Per evitare questo inconveniente, aspetta una giornata uggiosa per pulire le finestre.[15]
-
2Scegli una giornata senza vento. Le correnti d'aria sono un altro fattore che provoca una rapida evaporazione del detergente, causando aloni sulle finestre. Aspetta una giornata tranquilla e poco ventosa.
- Il vento non solo asciuga velocemente il prodotto per i vetri, ma potrebbe anche portare sporcizia e detriti sulle finestre appena pulite.
-
3Aspetta una giornata poco umida. La pioggia non contiene solo acqua, ma anche minerali, sostanze inquinanti, sporco e altri elementi contaminanti che possono lasciare residui e aloni sulle finestre appena pulite. Per evitare questo inconveniente, lavale quando c'è meno umidità.
-
4Scegli la stagione giusta. L'ideale sarebbe pulire le finestre due volte l'anno, ma per questo compito alcune stagioni sono migliori di altre. L'inverno è davvero l'unica stagione da evitare, semplicemente perché le temperature troppo basse, l'acqua calda e le finestre bagnate possono indebolire il vetro fino a spaccarlo.
- L'autunno è uno dei periodi migliori dell'anno per pulire le finestre, ma a volte è necessario aspettare una giornata senza vento e umidità.
- La tarda primavera e l'inizio dell'estate sono i momenti ideali anche per lavare le finestre, ma ti conviene attendere una giornata non troppo soleggiata o piovosa.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=NSLu2uPxN84
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a32040/mistakes-cleaning-windows/
- ↑ http://www.bobvila.com/articles/how-to-clean-windows/
- ↑ http://www.thisgrandmaisfun.com/how-to-wash-windows/
- ↑ http://www.familyhandyman.com/windows/how-to-wash-windows/view-all
- ↑ https://www.thisoldhouse.com/how-to/how-to-clean-windows-pro
- ↑ http://www.familyhandyman.com/windows/how-to-wash-windows/view-all
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=0A0loVJljZE
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=0A0loVJljZE
- ↑ http://www.familyhandyman.com/windows/how-to-wash-windows/view-all
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=NSLu2uPxN84
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=NSLu2uPxN84
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a32040/mistakes-cleaning-windows/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=NSLu2uPxN84
- ↑ http://www.womansday.com/home/organizing-cleaning/tips/a2641/8-common-cleaning-mistakes-to-avoid-124011/