Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Dario Ragnolo, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile.
Questo articolo è stato visualizzato 8 677 volte
La sporcizia e le macchie d'acqua nelle fughe delle piastrelle in bagno o in cucina sono sgradevoli e difficili da eliminare. Forse hai qualche problema a pulire le stuccature di casa usando dei detergenti normali, ma allo stesso tempo non vorresti ricorrere alla candeggina? Puoi invece provare a utilizzare un prodotto per il WC per sbarazzarti di macchie e sporco; dovresti scegliere prima il detergente più adatto alle tue esigenze e pulire poi le fughe correttamente. Dovresti anche imparare a prenderti cura di questi elementi della casa per mantenerli sempre al meglio.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:Scegliere il Detergente per WC
-
1Cerca un prodotto che contenga idrossido di sodio. La maggior parte dei detergenti per il WC contiene tale sostanza (detta anche soda caustica) e ipoclorito di sodio. Questi due ingredienti sono in grado di eliminare la sporcizia e le macchie dalla ceramica o dalle piastrelle, oltre che dalle fughe; sebbene in grandi quantità siano tossici, sono molto efficaci per pulire le stuccature di pavimenti e rivestimenti.[1]
- Puoi cercare dei prodotti delle marche più comuni presso il supermercato della zona oppure nei negozi per il bricolage.
-
2Prova un detergente ecologico per WC. Per evitare di esporti a sostanze chimiche pericolose, puoi optare per un prodotto di questo tipo. In commercio esistono molte marche che propongono detergenti senza principi attivi chimici; tuttavia, se non contengono idrossido o ipoclorito di sodio (o un composto analogo) potrebbero non essere così efficaci contro la sporcizia delle fughe o della tazza del water.[2]
- Molti sono realizzati con sostanze di origine vegetale o minerale, possono essere profumati al limone, alla menta o al pino, offrendo così un vantaggio in più, dato che in questo modo le fughe avranno un odore meno intenso di sporco o umidità.
-
3Valuta con cautela un prodotto per WC che contiene candeggina. Sebbene molte persone scelgano questo tipo di detergente per ottenere un risultato migliore sulle fughe, ricorda che può rivelarsi tossico e potrebbe danneggiare anche le piastrelle.[3]
- La candeggina potrebbe rimuovere lo strato idrorepellente superficiale che protegge le fughe rendendole più suscettibili ai danni futuri, soprattutto quelle che si trovano nella doccia o in bagno.[4]
- Se hai deciso di optare per questo genere di detergente, ricorda di indossare dei guanti di gomma, una protezione per gli occhi, come degli occhiali di sicurezza, e un mascherina per evitare di inalare i vapori della sostanza chimica; dovresti anche indossare dei vestiti che non ti dispiace buttare via poiché la candeggina può rovinarli.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:Pulire le Fughe
-
1Testa il detergente su una fuga. Prima di iniziare a trattare tutta la superficie, dovresti provare il prodotto su una piccola porzione di stuccatura; scegli un angolo nascosto o che può essere coperto nel caso si rovinasse.[5]
- Versane una piccola quantità nella fuga e aspetta circa 5 minuti; se non riscontri danni evidenti, puoi procedere a pulire il resto del bagno o della cucina.
-
2Applica il prodotto sulla stuccatura e lascia che agisca. Inizia dalla zona della stanza più lontana dalla porta, in modo da procedere su piccole sezioni alla volta, spostandoti gradualmente verso l'uscita. Se stai trattando le fughe intorno alla vasca da bagno o al rubinetto, non devi preoccuparti di questo dettaglio.[6]
- Versa una piccola quantità di detergente nello spazio fra le piastrelle, senza esagerare, altrimenti lasci uno strato troppo spesso di liquido; il tuo obiettivo è cospargere una dose uniforme in modo che possa penetrare nella fuga e rimuovere la polvere o la sporcizia.
- Lascia che agisca e che venga assorbito dallo stucco per cinque minuti; in questa fase non toccarlo e non smuoverlo.
Consiglio dell'EspertoSe stai pulendo la doccia, assicurati che nessuno l'abbia usata per 2 ore. Se provi a pulire le fughe prima di 2 ore dopo che qualcuno ha fatto la doccia, puoi facilmente graffiare via la vernice, il che ti costringerà, nel corso del tempo, a ridipingere il bagno molto prima. L'uso di un tovagliolo di carta aiuterà anche a proteggere la vernice.
-
3Strofina la zona con uno spazzolino da denti. Una volta che il detergente ha avuto modo di sgretolare lo sporco, prendi uno spazzolino da denti o una spazzola specifica per sfregare delicatamente le righe fra le piastrelle; non è necessario esercitare molta pressione per togliere i residui che spesso vengono via al solo passaggio delle setole.[7]
- Tratta in questa maniera tutte le fughe su cui hai versato il prodotto; dovresti notare che cambiano colore e diventano pulite man mano che le spazzoli.
-
4Risciacqua e asciuga con cura. È molto importante eliminare ogni traccia di detergente per WC non appena hai finito di usare lo spazzolino. Non lasciare che agisca troppo a lungo sulle stuccature, altrimenti potrebbe macchiarle e lasciare dei residui o alterare il colore delle piastrelle; usa un mocio o un panno bagnato per sbarazzarti del prodotto.[8]
- Infine, dovresti asciugare le fughe e le piastrelle con un panno o un asciugamano morbido; non usare un tessuto che possa graffiare la superficie.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:Mantenere le Fughe in Ottime Condizioni
-
1Usa una spazzola lavavetri dopo la doccia. Prendi l'abitudine di rimuovere l'acqua dalle superfici piastrellate e dalle fughe del bagno dopo aver fatto la doccia; così facendo, previeni l'accumulo di sporcizia e calcare.[9]
- Puoi appendere il tira acqua dentro la doccia con un gancio a ventosa, in modo che sia sempre a disposizione quando hai finito di lavarti; chiedi agli altri membri della famiglia di fare altrettanto per mantenere pulite le fughe.
-
2Usa un sigillante. Puoi far sì che le stuccature siano sempre perfette applicando un prodotto sigillante. Procedi a questa operazione una o due volte all'anno per assicurarti una protezione idrorepellente; questa semplice accortezza garantisce delle fughe pulite e come nuove.[10]
- Puoi acquistare il sigillante in ferramenta e online.
-
3Sostituisci le fughe quando sono danneggiate. Se ti accorgi che la stuccatura in bagno o in cucina è rovinata, piena di muffa o in qualche modo irrecuperabile, cerca di cambiarla quanto prima; in questo modo, eviti che la situazione possa peggiorare e non devi affrontare altre riparazioni più impegnative.[11]
- Puoi cercare di pulirle prima di valutare una sostituzione, ma se non ottieni buoni risultati, devi applicare una nuova stuccatura.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.ewg.org/guides/cleaners/311-CloroxToiletBowlCleanerClingingBleachGel
- ↑ http://grist.org/article/2009-05-19-natural-toilet-bowl-cleaner/
- ↑ https://www.homerepairtutor.com/clean-ceramic-tile-and-grout/
- ↑ https://www.angieslist.com/articles/keep-your-shower-tile-grout-looking-new.htm
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Ll6EYDlco0g
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Ll6EYDlco0g
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Ll6EYDlco0g
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Ll6EYDlco0g
- ↑ https://www.angieslist.com/articles/keep-your-shower-tile-grout-looking-new.htm