Questo articolo è stato co-redatto da Daniel Lioy-Ryan, PhD. Il Dottor Daniel Lioy-Ryan è un esperto di comportamento animale e cofondatore di Cats in the City. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzato in comprensione del comportamento animale, toelettatura del gatto e lavoro con i felini in tutte le fasi della loro vita. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Neuroscienze alla Oregon Health & Science University.
Questo articolo è stato visualizzato 26 146 volte
I gatti possono accumulare della sporcizia, o secrezioni, attorno agli occhi a causa delle allergie o dei cambiamenti stagionali. Se al mattino noti dei residui agli angoli degli occhi del micio, potresti chiederti come rimuoverli in maniera sicura. È importante togliere la sporcizia per evitare che il gatto sviluppi delle infezioni o altre malattie oculari. Per questa operazione puoi usare un batuffolo di ovatta e acqua calda o le bustine di tè. Se temi che il tuo amico felino abbia contratto un'infezione o qualche altro disturbo più grave, portalo dal veterinario per un controllo.
Passaggi
con Acqua Calda e Batuffoli di Cotone
-
1Fai bollire dell'acqua. Per questo metodo è importante avere acqua sterilizzata per assicurarti di pulire gli occhi con il materiale più igienico possibile; falla bollire in una pentola o in un bollitore, dopodiché aspetta che torni a temperatura ambiente.[1]
- Versala in due piccole ciotole e mettile vicine tra loro per poter accedere facilmente a entrambe.
-
2Procurati i batuffoli di ovatta. Accertati che siano puliti per applicarli sugli occhi del micio dopo averli impregnati di acqua calda; in alternativa, puoi utilizzare un panno o un asciugamano morbido e pulito. Qualsiasi sia il prodotto che scegli, verifica che sia morbido al tatto per non graffiare o irritare ulteriormente gli occhi.[2]
-
3Siediti e tieni il gatto in grembo. Devi fare in modo che rimanga fermo per poter pulire gli occhi dalle secrezioni. Prova a metterti seduto con il micio sulle gambe e il muso rivolto verso di te, afferralo sotto il mento per tenergli ferma la testa; dovrai procedere velocemente per evitare che si muova troppo.[3]
- In alternativa, puoi chiedere a un amico o al partner di aiutarti a tenerlo bloccato.
- Alcuni proprietari di animali domestici ritengono che sia comodo mettere un asciugamano sopra la testa del micio e posizionarlo in maniera da esporre gli occhi; in questo modo l'animale resta anche fermo.
-
4Rimuovi la sporcizia dai suoi occhi. Una volta messo il micio nella posizione corretta, intingi l'ovatta nell'acqua; usa quindi la mano dominante per strofinare con cautela un occhio e liberarlo dalle secrezioni. Fai attenzione a non introdurre altra sporcizia durante la procedura.[4]
- Una volta pulito un occhio, prendi un nuovo batuffolo di cotone e bagnalo con l'acqua dell'altra ciotola; strofina quindi il secondo occhio con questa nuova ovatta.
- Assicurati di usare due pezzi di cotone diversi per i due occhi; non utilizzare mai lo stesso batuffolo per entrambi, altrimenti potresti diffondere i batteri e provocare un'infezione.
Pubblicità
con le Bustine di Tè
-
1Metti in infusione due bustine di tè verde o nero. Questi tipi di tè hanno proprietà antibatteriche che possono alleviare l'irritazione o il prurito oculare. Assicurati che si tratti di tè biologico per non esporre il micio a sostanze chimiche o additivi; metti le bustine in infusine in acqua bollente per tre o quattro minuti.[5]
- Trascorso questo tempo, toglile dall'acqua, appoggiale su della carta da cucina pulita e aspetta che si raffreddino.
-
2Tieni fermo il gatto. Devi assicurarti che sia perfettamente immobile mentre procedi, dato che le bustine di tè devono restare appoggiate sugli occhi per alcuni minuti. Puoi tenerlo in grembo e mettergli un asciugamano sulla testa, sistemandola in modo da esporre gli occhi.
- Puoi eventualmente chiedere a un amico o al partner di aiutarti a tenerlo fermo; a volte un'altra coppia di mani si rivela molto preziosa mentre tieni il micio immobile.
-
3Applica le bustine di tè sopra gli occhi della creatura. Una volta stabilizzato il micio con gli occhi ben esposti, puoi procedere e appoggiare le bustine; prima che entrino in contatto con gli occhi devi verificare che non siano troppo calde per non provocare ustioni o irritazioni.[6]
- Lasciale sopra gli occhi per uno o due minuti.
- Se c'è qualche secrezione, le bustine dovrebbero scioglierle e rendere più semplice il processo di rimozione.
-
4Strofina via ogni residuo di sporcizia. Togli le bustine e, con un panno morbido, pulito e bagnato con acqua calda, strofina delicatamente la zona per eliminare ogni traccia di secrezioni; a questo punto dovrebbero staccarsi facilmente grazie al calore delle bustine.[7]Pubblicità
Portare il Gatto dal Veterinario
-
1Controlla eventuali segni di infezione. Se vedi che le secrezioni non scompaiono e gli occhi del micio appaiono molto arrossati, devi portarlo dal veterinario, in quanto potrebbe essere sintomo di congiuntivite. Devi sottoporlo a un controllo medico anche quando la sporcizia circostante gli occhi è verdastra o giallastra ed è appiccicosa o maleodorante, dato che sono tutti segni di una possibile infezione batterica.[8]
- Se noti che il gatto continua a sfregare o grattare gli occhi con le zampe, devi farlo visitare dal veterinario. L'animale potrebbe mostrare inoltre un'abbondante lacrimazione e sensibilità alla luce; sono tutti indizi di qualche disturbo alla cornea o all'interno dell'occhio.
-
2Ottieni una diagnosi dal veterinario. Lascia che esamini gli occhi del piccolo felino; potrebbe anche prelevare un campione di secrezione per sottoporlo a una coltura batterica e controllare se gli occhi appaiono molto arrossati, infiammati, irritati o sensibili alla luce.[9]
-
3Valuta le diverse opzioni di trattamento. Il medico potrebbe raccomandare delle cure specifiche in base al tipo di infezione o malattia che ha colpito il micio. Molti disturbi oculari possono essere gestiti con pomate o gocce antibiotiche che puoi somministrare al gatto per un determinato periodo; con il giusto trattamento, queste problematiche si risolvono spesso senza conseguenze.[10]
- Se il gatto soffre di congiuntivite o di qualche disturbo corneale, il veterinario consiglia una pomata antibiotica; potrebbe anche raccomandarti di pulire regolarmente gli occhi.
- Se il micio presenta un'ostruzione dei dotti lacrimali, è possibile usare acqua pura o una soluzione salina per liberarli.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
con Acqua Calda e Batuffoli di Cotone
- Acqua calda
- Due piccole ciotole
- Batuffoli di ovatta
- Asciugamano o coperta (facoltativi)
con le Bustine di Tè
- Bustine di tè nero o verde
- Batuffoli di cotone
- Asciugamano o coperta (facoltativi)
Riferimenti
- ↑ http://my-cat-furniture.com/how-to-clean-my-cats-eyes
- ↑ http://my-cat-furniture.com/how-to-clean-my-cats-eyes
- ↑ http://my-cat-furniture.com/how-to-clean-my-cats-eyes
- ↑ http://www.pets.ca/cats/tips/cleaning-your-cats-eyes-pet-tip-219/
- ↑ http://my-cat-furniture.com/how-to-clean-my-cats-eyes
- ↑ http://my-cat-furniture.com/how-to-clean-my-cats-eyes
- ↑ http://my-cat-furniture.com/how-to-clean-my-cats-eyes
- ↑ http://www.petful.com/pet-health/my-cat-always-eye-boogers/
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/eye-discharge-in-cats?page=2