Questo articolo è stato co-redatto da Filip Boksa. Filip Boksa è l'Amministratore Delegato e il Fondatore di King of Maids, un'impresa di pulizie statunitense che aiuta a clienti con le pulizie e l'organizzazione della casa.
Questo articolo è stato visualizzato 12 822 volte
Pulire le piastrelle della doccia è semplice, anche se potrebbe richiedere un po’ di tempo a seconda di quanto sono sporche. Comincia pretrattando le piastrelle con una soluzione di acqua e aceto, quindi applica una pasta di bicarbonato e usa una spazzola a setole dure per grattare via residui di sapone, sporco e muffa. Evita accumuli di sporco futuri asciugando le piastrelle 5 o 6 volte alla settimana dopo la doccia.
Passaggi
-
1Apri l’acqua della doccia a una temperatura elevata. Lasciala scorrere per almeno 10 minuti: aprirà i pori delle piastrelle, rendendole più facili da pulire.[1]
-
2Versa 1 parte di aceto e 1 di acqua in una ciotola. Mescola gli ingredienti finché non sono ben amalgamati, quindi riempi una bottiglietta spray con la soluzione.[2]Consiglio dell'EspertoConsulente di Pulizie e Co-titolare dell'impresa Hire a CleaningFabricio Ferraz
Consulente di Pulizie e Co-titolare dell'impresa Hire a CleaningTrucco dell’esperto: puoi anche usare prodotti che non contengano Bisfenolo A (BPA). Questo tipo di detergenti è adatto a un uso quotidiano e non causa irritazioni della pelle.
-
3Spruzza la soluzione sulle piastrelle della doccia. Assicurati di applicarla in misura maggiore sulle parti più sporche, nonché negli spazi fra le piastrelle, ovvero nelle fughe.[3]
- Dal momento che la soluzione ti servirà anche più avanti, non usarla tutta ora oppure fanne dell’altra mentre pulisci.
-
4Lasciala in posa per 5 minuti. In questo modo ammorbidirai i residui di sapone. A seconda del grado di sporco delle piastrelle potresti doverla lasciare in posa per 30 minuti o più.[4]
-
5Gratta via i residui di sapone. Per farlo usa una spazzola a setole dure o una spazzola per pulire le fughe: in questo modo ammorbidirai ulteriormente i residui e le piastrelle saranno più facili da pulire.[5]
-
6Risciacqua con acqua calda. Apri nuovamente il rubinetto della doccia a una temperatura più bassa, assicurandoti però che l’acqua sia ben calda.
- In alternativa puoi usare un secchio o una brocca per risciacquare le piastrelle.
Pubblicità
-
1Unisci 3 parti di bicarbonato e 1 parte d’acqua in una ciotola. Mescola i due ingredienti fino a formare una pasta densa, simile come consistenza al dentifricio. Se la soluzione è liquida, continua ad aggiungere bicarbonato finché non raggiunge la densità desiderata.[6]
- Per macchie resistenti, sostituisci metà della quantità d’acqua con il perossido di idrogeno.
- In alternativa puoi usare un detergente per piastrelle, se non vuoi usare la pasta di bicarbonato di sodio.
-
2Applica la pasta con una spugna. Stendila sulle piastrelle, assicurandoti di applicarla in quantità abbondante nelle fughe e sulle macchie più ostinate.[7]
-
3Spruzza la pasta con la soluzione di aceto. L’aceto reagirà con il bicarbonato creando delle bolle e aiutando la pasta a corrodere i residui di sapone.[8]
-
4Gratta le piastrelle con una spazzola. Usa una spazzola a setole dure o una per le fughe e gratta le piastrelle eseguendo movimenti circolari. Applica un po’ di pressione per rimuovere le macchie più ostinate e la muffa, nonché per pulire le fughe.[9]
- Per le fessure più strette puoi usare uno spazzolino da denti.
-
5Risciacqua con acqua calda. Usa un secchio o una brocca per risciacquare le piastrelle, versandovi l’acqua sopra finché non hai rimosso tutto il sapone e i residui.
- Potrebbe essere necessario risciacquare le piastrelle anche 3-5 volte.
-
6Asciugale con un panno pulito. In questo modo eviterai che l’acqua si raccolga negli angoli e nelle fessure, prevenendo così la formazione di muffa.[10]Pubblicità
-
1Spruzza la soluzione di aceto sulle piastrelle. Fallo dopo la doccia, 2-3 volte alla settimana: in questo modo manterrai le piastrelle pulite per un periodo di tempo più lungo.[11]
- Tieni una bottiglietta spray con l’etichetta “spray per la pulizia” all’interno della doccia per averla a portata di mano. Se hai bambini, conservala in un luogo elevato fuori dalla loro portata.
-
2Usa una spazzola lavavetri sulle piastrelle. Tienine una in bagno e usala 5-7 volte alla settimana dopo la doccia.[12]
- Assicurati di passarla sugli angoli e sulle fessure.
-
3Asciuga le piastrelle con un panno. Tieni in bagno un panno dedicato a questo uso e asciuga le piastrelle 5-7 volte la settimana dopo la doccia. [13]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.cleanipedia.com/me-en/bathroom-kitchen/what-is-the-best-way-to-clean-tiles-in-the-bathroom
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-clean-grout-138432
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-clean-grout-138432
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-clean-grout-138432
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-clean-grout-138432
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-clean-grout-138432
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-clean-grout-138432
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-clean-grout-138432
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-clean-grout-138432