Scarica PDF Scarica PDF

Tenere pulite le scarpe bianche non è affatto facile, specialmente se le indossi regolarmente per andare all'aperto. Quelle in pelle possono essere ancora più difficili da pulire perché i detergenti chimici come l'ammoniaca possono rovinarle e non è possibile lavarle in lavatrice. Fortunatamente ci sono dei metodi che utilizzano sostanze naturali o delicate sulla pelle, come aceto, olio di oliva o dentifricio. Usando le tecniche appropriate e adoperandoti per proteggerle e mantenerle pulite, le tue scarpe rimarranno a lungo come nuove.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare il Dentifricio

  1. 1
    Rimuovi i cumuli di terra o sporcizia. Raschia via il fango o lo sporco che si è attaccato alle scarpe senza permeare la pelle. Usa uno straccio in cotone o una spazzola con delle setole morbide in nylon per pulire l'intera superficie delle scarpe. Già in questa prima fase dovresti riuscire ad allentare e staccare la maggior parte della terra e della polvere presente sulla parte esterna delle calzature.[1]
  2. 2
    Rimuovi le stringhe. Mettile a mollo in una bacinella riempita con acqua calda e un po' di detersivo da bucato oppure lavale direttamente in lavatrice. Sfilarle ti consentirà di pulire le scarpe più facilmente.[2]
  3. 3
    Inumidisci l'esterno delle scarpe con uno straccio. Deve essere bagnato, ma non fradicio: è meglio non impregnare la pelle delle scarpe con l'acqua altrimenti a lungo andare potrebbe rovinarsi. Strofina il panno umido su tutta la superficie delle calzature per iniziare a rimuovere lo sporco.[3]
  4. 4
    Usa il dentifricio nei punti in cui la pelle è macchiata o rigata. È indispensabile che sia di colore bianco, per non rischiare di tingere le scarpe; inoltre evita quelli in gel. Spremine una piccola quantità direttamente sulle parti che richiedono una pulizia approfondita, dopodiché inizia a strofinarlo sulla pelle delle scarpe con le dita.[4]
  5. 5
    Sfrega le macchie con uno spazzolino da denti. Usalo per massaggiare il dentifricio sulla pelle con piccoli movimenti circolari, gli stessi che compi quando ti lavi i denti. Continua finché lo sporco non si scioglie. Procedi allo stesso modo finché non hai eliminato tutte le macchie.[5]
  6. 6
    Rimuovi il dentifricio con uno straccio morbido. Assicurati di eliminare anche il più piccolo residuo. Se hai difficoltà a rimuovere il dentifricio, inumidisci il panno con un po' d'acqua calda e riprova.
  7. 7
    Asciuga le scarpe. Una volta eliminato il dentifricio, passa uno straccio pulito o un panno in microfibra sulla superficie delle scarpe. Se sono rimaste delle macchie, puoi ripetere le operazioni precedenti, altrimenti assicurati semplicemente che le calzature siano completamente asciutta prima di riporle nella scarpiera. [6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare l'Aceto e l'Olio d'Oliva

  1. 1
    Miscela aceto e olio d'oliva in una bottiglia spray. Versa 60 ml di aceto e 60 ml di olio d'oliva in una bottiglia spray di media grandezza, quindi scuotila vigorosamente per amalgamare i due ingredienti.[7]
    • I due ingredienti tenderanno a separarsi, quindi ricordati di agitare ulteriormente il contenitore prima di ogni uso.
  2. 2
    Spruzza la miscela detergente sulle scarpe. Essendo sostanze completamente naturali puoi abbondare con le quantità. Applicala in particolar modo sulle parti macchiate o dove il bianco è meno vivace.
  3. 3
    Lascia agire l'olio e l'aceto per 5 minuti. Devono avere il tempo di penetrare nella pelle delle scarpe per portare in superficie la sporcizia che è rimasta intrappolata.[8]
  4. 4
    Rimuovi lo sporco e la soluzione detergente con uno straccio asciutto. Insieme all'olio e all'aceto, dovrebbero venire via anche la terra e lo sporco. Usa un morbido straccio in cotone o un panno in microfibra per evitare di rigare ulteriormente la pelle. Continua finché l'olio e l'aceto non sono stati completamente assorbiti e le scarpe sono di nuovo asciutte.[9]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prevenire le Macchie

  1. 1
    Acquista un impermeabilizzante per le scarpe. Si tratta di un prodotto che contiene delle sostanze con un comprovato effetto repellente sull'acqua per salvaguardare le scarpe dalla pioggia e dai danni che provoca sulla pelle. Ne esistono di diversi tipi, per esempio in cera, crema o spray. Leggi le istruzioni sulla confezione e seguile con precisione. In genere va applicato due volte sull'intera superficie delle scarpe, avendo cura di aspettare che si asciughi tra un'applicazione e l'altra.[10]
    • L'impermeabilizzante va applicato esclusivamente sulle scarpe pulite.
    • Puoi acquistarlo online, nei supermercati più forniti, nei negozi di calzature o in quelli di articoli sportivi.[11]
    • Verifica sull'etichetta che si tratti di un prodotto formulato per proteggere le scarpe in pelle e non quelle in camoscio.
  2. 2
    Pulisci le scarpe non appena si sporcano. Eliminare immediatamente le macchie è un modo semplice ed efficace per salvaguardare la bellezza delle scarpe bianche. Usa uno straccio umido o un fazzoletto di carta per eliminare le strisciate, i segni e lo sporco, non appena li noti. Controlla le scarpe ogni volta che te le togli dopo essere rientrato a casa e intervieni subito se è necessario.[12]
    • Più sei diligente nel pulire le scarpe subito dopo che si sono sporcate, meno sarà la fatica richiesta.
    • In caso di macchie davvero ostinate, prova a pulirle con un detersivo per i piatti delicato e incolore. Strofinalo sullo sporco con un vecchio spazzolino da denti.
  3. 3
    Tieni le scarpe al chiuso e al riparo dalla luce diretta del sole. I raggi solari possono far ingiallire e danneggiare la pelle. Riponile in un luogo fresco e buio quando non le usi in modo che si mantengano belle a lungo.[13]
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Straccio in cotone
  • Dentifricio
  • Olio d'oliva
  • Aceto di vino bianco
  • Bottiglia con erogatore spray
  • Spazzola con setole di nylon (opzionale)
  • Panno in microfibra (opzionale)
  • Prodotto impermeabilizzante per le scarpe (opzionale)

wikiHow Correlati

Mettere i Lacci alle Scarpe
Sistemare delle Scarpe che Fanno Male
Indossare Scarpe di Taglia più GrandeIndossare Scarpe di Taglia più Grande
Restringere i Vestiti LavandoliRestringere i Vestiti Lavandoli
Rimuovere l'Inchiostro Indelebile dalle Scarpe
Creare Tagli sulle SopraccigliaCreare Tagli sulle Sopracciglia
Nascondere le Cicatrici Causate dall'AutolesionismoNascondere le Cicatrici Causate dall'Autolesionismo
Correggere l'Andatura "a Papera" e Camminare con i Piedi DrittiCorreggere l'Andatura "a Papera" e Camminare con i Piedi Dritti
Rimuovere una Macchia di HennéRimuovere una Macchia di Henné
Far Sanguinare il Naso Senza FerirtiFar Sanguinare il Naso Senza Ferirti
Stabilire se un Profumo è AutenticoStabilire se un Profumo è Autentico
Vestirsi per Andare in un LocaleVestirsi per Andare in un Locale
Fare un Massaggio alla Schiena
Fare un Massaggio al Collo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 59 542 volte
Questa pagina è stata letta 59 542 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità