Questo articolo è stato co-redatto da Kadi Dulude. Kadi Dulude è la titolare di Wizard of Homes, un'impresa di pulizie di New York. Kadi gestisce un team formato da oltre 70 professionisti qualificati nel campo delle pulizie domestiche e i suoi consigli sono apparsi su riviste come "Architectural Digest" e "New York Magazine".
Questo articolo è stato visualizzato 41 286 volte
Il bollitore elettrico è uno strumento molto utile con cui bollire l'acqua che serve per preparare il tè, cucinare e via dicendo. Data la sua comodità, generalmente viene usato ogni giorno, quindi a lungo andare al suo interno si possono formare accumuli di calcare che ne compromettono l'igiene e il funzionamento. I residui calcarei possono finire nel tè o nel cibo, inoltre rallentano il processo di riscaldamento del bollitore. Per pulirlo regolarmente puoi usare una soluzione anticalcare a base di aceto o limone, mentre per eliminare gli accumuli più ostinati puoi utilizzare il bicarbonato di sodio. Inoltre non dimenticare di tenere pulito il bollitore anche all'esterno.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:Usare una Soluzione Anticalcare a Base di Aceto
-
1Prepara la miscela anticalcare. L'aceto può servire a disincrostare l'interno del bollitore elettrico sciogliendo gli accumuli di calcare causati da un'acqua dura. Prepara la soluzione anticalcare miscelando acqua e aceto di vino bianco in parti uguali. Versala nel bollitore riempiendolo per metà o 3/4 della sua capienza.[1]
-
2Fai bollire la miscela anticalcare all'interno del bollitore. Per pulire le pareti interne dell'elettrodomestico e rimuovere le incrostazioni di calcare, non devi fare altro che accenderlo e portare acqua e aceto a bollore.[2]
- Se la quantità di calcare è ragguardevole, aumenta la quantità di aceto e porta nuovamente la miscela a ebollizione.
-
3Lascia agire l'aceto. Quando la miscela bolle, spegni il bollitore e stacca la spina dalla presa di corrente. Lascia che l'aceto svolga la propria azione anticalcare per una ventina di minuti. Infine svuota il bollitore.[3]
- Se le incrostazioni sono cospicue, lascia agire la soluzione anticalcare per più tempo.
-
4Strofina le pareti interne del bollitore. Se il calcare persiste, usa una spugna per i piatti o uno straccio per strofinare le superfici interne al bollitore. Fallo subito dopo aver lasciato agire la soluzione anticalcare a base di aceto per lungo tempo.[4]
- Se la serpentina riscaldante è a vista, ricorda che non va strofinata.
-
5Risciacqua per rimuovere l'aceto. Risciacqua l'interno del bollitore con l'acqua, riempiendolo e svuotandolo diverse volte consecutive per avere la certezza che non rimanga odore di aceto. Strofina le pareti interne con una spugna pulita, dopodiché lascia asciugare il bollitore.[5]
- Se l'interno del bollitore continua a odorare di aceto, riempilo d'acqua e portala a bollore. Una volta svuotato, il problema dovrebbe essere risolto. In caso contrario, riempilo nuovamente con acqua pulita e ripeti per il numero di volte necessario.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:Rimedi Alternativi per Eliminare il Calcare
-
1Prepara una miscela anticalcare usando il succo di limone. Se sul manuale di istruzioni del bollitore è indicato che non bisogna usare l'aceto per pulirlo, puoi utilizzare il succo di limone. Spremi un limone nell'acqua, quindi taglialo a fette e aggiungi anch'esse nel bollitore per aumentare l'efficacia della soluzione anticalcare.[6]
- Porta l'acqua a ebollizione, quindi lascia agire il succo di limone per circa un'ora.
- Svuota il bollitore e risciacqualo internamente.
- Puoi usare il succo di lime al posto di quello di limone.
-
2Sfrutta l'azione anticalcare del bicarbonato. È un altro ingrediente naturale in grado di eliminare il calcare da diverse superfici. Versa l'acqua nel bollitore, quindi aggiungi un cucchiaino di bicarbonato di sodio. A questo punto porta la miscela a bollore.
- Lascia agire la soluzione anticalcare per una ventina di minuti, dopodiché svuota il bollitore e risciacqualo internamente con l'acqua fredda.
- Le incrostazioni di calcare dovrebbero essersi sciolte.
-
3Usa uno dei prodotti anticalcare in commercio. Se vuoi affidarti a un detergente anticalcare tra quelli disponibili al supermercato, acquista quello che preferisci. Probabilmente dovrai diluire il prodotto rispettando le indicazioni riportate sulla confezione e farlo bollire all'interno del bollitore.[7]
- Lascia agire il prodotto all'interno del bollitore per il tempo indicato.
- Infine, risciacqualo internamente con l'acqua fredda.
Consiglio dell'EspertoEsperta di Pulizia e OrganizzazioneKadi Dulude
Esperta di Pulizia e OrganizzazioneTrucco dell'esperto. Usa la cola per una comoda alternativa domestica. Riempi il bollitore con una cola normale, portala a ebollizione, quindi lasciala raffreddare per circa 45 minuti. In seguito risciacqua la cola e lava il bollitore come al solito: dovrebbe essere scintillante!
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:Tenere il Bollitore Pulito
-
1Pulisci il bollitore all'esterno con il detersivo per i piatti. Procedi come fai normalmente quando lavi le stoviglie, insaponandolo e poi risciacquandolo con una spugna bagnata, ma fai attenzione a non lasciare entrare il detersivo all'interno.
- Dovresti pulire le pareti esterne del bollitore ogni 7-10 giorni.
- Data la presenza della resistenza a serpentina, il bollitore non può essere immerso nell'acqua.
-
2Lucidalo con l'olio d'oliva. Se il bollitore elettrico è in acciaio inossidabile, puoi lucidarlo in modo che il metallo rimanga brillante. Versa qualche goccia d'olio su un panno morbido, quindi strofinalo sulle superfici esterne dell'elettrodomestico. Procedi con delicatezza per non rischiare di graffiarlo.[8]
-
3Pulisci il bollitore frequentemente. Se lo usi spesso, sulle pareti interne si può accumulare il calcare, in special modo se vivi in una zona dove l'acqua è dura. I residui calcarei rischiano di contaminare il tè o qualunque preparazione, inoltre fanno sì che il bollitore si scaldi più lentamente. Per mantenere il tuo elettrodomestico in perfetta salute, puliscilo dal calcare ogni 2-3 mesi.[9]Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Aceto di vino bianco
- Limoni
- Bicarbonato
- Detersivo per i piatti
- Olio d'oliva
- Spugna
Riferimenti
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-descale-a-kettle/#.WMi7-DsrK00
- ↑ http://uk.russellhobbs.com/blog/kettles-guide/getting-the-best-out-of-your-stainless-steel-kettle/
- ↑ http://uk.russellhobbs.com/blog/kettles-guide/getting-the-best-out-of-your-stainless-steel-kettle/
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-descale-a-kettle/#.WMi7-DsrK00
- ↑ http://www.kidspot.com.au/lifestyle/home/home-solutions/how-to-clean-your-kettle-in-4-easy-steps
- ↑ http://www.kidspot.com.au/lifestyle/home/home-solutions/how-to-clean-your-kettle-in-4-easy-steps
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/bathroom-kitchen/how-to-clean-a-kettle
- ↑ http://www.kidspot.com.au/lifestyle/home/home-solutions/how-to-clean-your-kettle-in-4-easy-steps
- ↑ http://www.onegoodthingbyjillee.com/2015/04/how-to-clean-your-electric-kettle.html