wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 14 303 volte
Un micetto orfano è vulnerabile, indifeso e incapace di soddisfare le proprie esigenze di base. Come nuovo padrone del gatto, devi prenderti cura della sua igiene, dato che la madre non è presente per lavarlo. Mantenere un micetto pulito riduce la probabilità che contragga malattie. Fargli il bagno inoltre gli insegna a occuparsi della propria igiene ed è un passaggio importante per riuscire a stabilire un legame con l'animale. Normalmente, i gattini vengono lavati dalle madri, che usano la lingua per pulirli e stimolare la produzione di escrementi. Dato che lei non è presente, devi imitare le azioni che avrebbe compiuto.
Passaggi
-
1Pulisci il micetto solo in alcuni punti quando non è molto sporco. Se non si è rotolato nel fango, occuparsi dei punti più sporchi è più che sufficiente. I gattini orfani si sporcano spesso. In circostanze normali, sarebbe la madre a pulirli, ma senza di lei è un dovere che spetta a te. Pulire quotidianamente il pelo e il posteriore del cucciolo dovrebbe bastare per tenerlo pulito e felice.[1]
- Strofina il micetto con un panno umido per imitare il "lavaggio" che sua madre gli avrebbe fatto con la lingua.
-
2Bagna un panno morbido e asciutto con acqua tiepida. Assicurati che il tessuto non sia ruvido e non irriti il micetto. A quel punto, bagnalo con acqua tiepida. Strizzalo con le mani prima di iniziare a pulire il gattino. Con questo procedimento, il panno sarà all'incirca alla stessa temperatura della lingua della madre.[2]
- In molti negozi di animali puoi trovare degli shampoo speciali per micetti, ma di solito l'acqua è sufficiente se l'animale non è particolarmente sporco. Nel caso avessi dubbi su come e quanto spesso lavare il gattino con uno shampoo specifico, consulta il veterinario.
-
3Strofina delicatamente il micetto nella direzione in cui cresce il pelo. È meglio partire dalle zampe anteriori e dal viso, proseguendo verso la schiena, la pancia e terminare con le zampe posteriori. Fai movimenti brevi e ripetuti. Cerca di pulire circa 7 cm del corpo dell'animale con ogni passata e ripeti due o tre volte il gesto nello stesso punto. In questo modo, imiterai più fedelmente possibile le abitudini della madre.
- Fai particolare attenzione quando pulisci la zona anale del micetto, perché non è in grado di farlo da solo. Si tratta anche dell'area che si sporca di più.
-
4Pulisci tutti gli altri punti sporchi. Una volta che ti sei occupato della maggioranza del corpo del micetto, cerca i punti della sua pelliccia che sono più sporchi (ad esempio, potrebbero essere incrostati di fango o feci). Usa il panno umido per strofinare avanti e indietro un centimetro alla volta nel punto interessato.[3] Una volta pulito il micetto, tampona l'acqua in eccesso con un asciugamano asciutto, in modo che l'animale non si ammali per il freddo.
- Dato che stai usando un panno appena inumidito per pulire il micetto, il suo pelo dovrebbe essere per lo più asciutto quando avrai finito.
- Se la pelliccia è ancora umida, asciugala tamponando con delicatezza le zone interessate con un panno asciutto.
-
5Strofina sempre la zona posteriore dei micetti dopo averli nutriti. Devi stimolare l'ano e i genitali dei gattini che hanno meno di tre settimane per spingerli a urinare e defecare. Dovresti farlo subito dopo i pasti. Una volta che il tuo micetto ha mangiato, massaggia tutto il suo corpo con un panno umido e pulito, concentrandoti particolarmente sulla pancia e sulla zona dei genitali.[4]
- Di solito questo compito viene svolto dalla madre del micetto. Tuttavia, spetta a te dato che si tratta di un orfano. Se non lo massaggerai sotto la coda, non sarà in grado di produrre escrementi.
-
6Massaggia il micetto sotto la coda finché non urina e defeca. Massaggia l'ano e l'apertura urinaria del gattino con gesti brevi e ripetuti. Questi movimenti imitano l'azione della madre che lo lava con la lingua.[5]
- Dato che i gattini produrranno gli escrementi direttamente nel panno che stai usando, potresti utilizzare della carta igienica.
- I micetti imparano a fare i bisogni da soli dopo circa tre settimane di vita, quando potrai addestrarli all'uso della lettiera.
Pubblicità
-
1Spazzola il pelo del micetto se non ha bisogno di un lavaggio completo. Pulire i gattini orfani con un pettine o una spazzola è un metodo molto usato. Questo gesto aiuta a stimolare la circolazione sanguigna sottocutanea e può migliorare le condizioni della pelle dell'animale. Inoltre, imita il movimento della lingua della madre, che pulirebbe i propri figli se non fossero rimasti orfani.
- Questo metodo non è adatto ai trovatelli che sono troppo sporchi. Tuttavia, se il tuo micetto non è così sporco e il suo pelo non è contaminato, puoi pulirlo facilmente spazzolandolo.
-
2Acquista una spazzola per il tuo gattino in un negozio di animali. Osserva attentamente la pelle e il pelo dell'animale alla ricerca di pulci prima di scegliere la spazzola adatta. Se ha le pulci, devi comprare un pettine antipulci con i denti molto stretti.[6] In caso contrario, può bastare una normale spazzola per animali.
- La presenza delle pulci, anche in piccola quantità, su un micetto può portare a malattie gravi, ma quasi tutti i prodotti chimici antipulci sono troppo aggressivi per i cuccioli. Chiedi consiglio al tuo veterinario.
- Chiedi consiglio al tuo veterinario se non sai quale spazzola acquistare per il tuo gattino.
-
3Spazzola il tuo micetto nella direzione in cui cresce il pelo, dalla testa alla coda. Spazzolarlo in contropelo può provocare irritazioni non necessarie e fargli perdere peli. Passa la spazzola con gesti brevi, di circa 5 cm. In questo modo imiterai l'azione della lingua della madre quando pulisce il suo cucciolo. Spazzolagli bene tutto il corpo, inclusi pancia, schiena e posteriore.
- Assicurati di pulire regolarmente la spazzola durante questa operazione, perché possono accumularsi sporcizia e peli tra le setole, rendendola meno efficace.
-
4Tieni il micetto calmo mentre lo spazzoli. I gattini si sentono caldi e al sicuro quando vengono puliti dalla madre. Replica quella sensazione tenendo l'animale con delicatezza (non strizzarlo mai). Evita anche i movimenti bruschi o improvvisi, specie quando lo tieni in braccio. Spazzolalo con calma e lentamente, parlandogli con un tono di voce rilassante e sereno.
- Il micetto potrebbe sembrarti nervoso dopo le prime spazzolate, ma si calmerà presto quando inizierà a fidarsi di te.
Pubblicità
-
1Prepara l'occorrente per il bagno. Pulisci subito il micetto se è molto sporco o coperto di fango, polvere o altri detriti. Lasciare un gattino sporco per troppo tempo è sgradevole per lui e può causargli un'irritazione.[7] Se è davvero molto sporco, dovrai fargli il bagno e non potrai limitarti a strofinarlo con un panno. Prepara quello che ti serve prima di iniziare:
- Asciugamani puliti;
- Sapone delicato per le mani (che non contiene agenti chimici o detergenti irritanti);
- Un lavandino o un catino;
- Chiedi consiglio al veterinario sui prodotti da usare se il micetto ha le pulci.
-
2Fai scorrere l'acqua per regolarne la temperatura. L'acqua dovrebbe essere a circa 35 °C.[8] In questo modo, il gattino non avrà freddo e si sentirà a suo agio. Per valutare la temperatura dell'acqua, toccala con la mano, mettila sul polso e avverti la sensazione sulla pelle.
- È importante mantenere l'acqua a una temperatura ragionevole. La pelle del gattino è sensibile. Se l'acqua è troppo calda può ustionarlo facilmente, mentre quella fredda può abbassare troppo la sua temperatura corporea.
-
3Riempi un catino o un lavandino per metà con acqua tiepida. Riempilo per circa 10 cm prima di immergere il gattino. Non immergerlo del tutto perché potrebbe essere troppo debole per mantenersi a galla e rischierebbe di affogare. Usa le mani per bagnare il posteriore e la pancia dell'animale piuttosto che immergerlo nell'acqua.[9]
- Bagna il micetto con delicatezza, maneggiandolo con movimenti lenti e fluidi. In questo modo si sentirà al sicuro.
- Una volta che avrai lavato il micetto in questo modo per un paio di volte, prova a lasciarlo da solo in acqua per qualche secondo.
-
4Lava un micetto privo di pulci con uno shampoo delicato per animali. Inizia versando una piccola quantità di shampoo su un panno. Strofina delicatamente tutto il corpo del gattino, senza trascurare il viso, la pancia, le zampe e la schiena.[10] Inizia a fargli lo shampoo alla testa e prosegui fino alla schiena, alla pancia e alla coda. Cerca di rimuovere le feci e l'urina dal pelo strofinando.
- Non far andare l'acqua e il sapone negli occhi, nelle orecchie e sul viso del gattino. Potresti irritare queste zone sensibili e spaventarlo.
-
5Risciacqua completamente il micetto. Una volta fatto lo shampoo al gattino, risciacqualo bene versandogli addosso lentamente una tazza d'acqua. Usa un panno umido per rimuovere il sapone dal suo viso. Usa movimenti delicati per farlo sentire al sicuro ed evita di fargli entrare l'acqua negli occhi.[11]
- Non mettere la testa del micetto direttamente sotto il rubinetto. In questo modo lo spaventeresti e diventerebbe più difficile controllarlo nei bagnetti futuri.
- Se il micetto ti sembra nervoso o spaventato, parlagli in tono rilassante.
-
6Avvolgi il gattino con un asciugamano quando hai finito. Il bagno non dovrebbe durare più di 5-10 minuti. Una volta finito, asciuga l'animale con un panno asciutto, poi avvolgi il suo corpo con un secondo asciugamano morbido e asciutto. Infine mettilo in un luogo caldo finché non si sarà asciugato completamente. Se ti sembra che abbia freddo o che tremi, tienilo vicino al tuo corpo per calmarlo e scaldarlo.
- Puoi strofinare l'asciugamano morbido nella direzione in cui cresce il pelo del gattino per asciugarlo più rapidamente. Inoltre, grazie alla frizione lo riscalderai.
Pubblicità
Consigli
- L'aiuto di un amico può esserti utile mentre pulisci il micetto. In questo modo, tu potrai concentrarti sulla pulizia mentre l'altra persona calma l'animale.
- Se il tuo micetto ha le pulci, chiedi al tuo veterinario come eliminare i parassiti. Di solito viene consigliato uno shampoo antipulci specifico con cui lavare l'animale. Spazzolare i trovatelli selvatici può aiutare a rimuovere le pulci.[12] Non usare mai uno shampoo antipulci su un micetto senza aver consultato prima un veterinario, perché le sostanze chimiche contenute nei prodotti detergenti possono essere tossiche per i cuccioli.
Riferimenti
- ↑ http://kittenrescue.org/2017/03/raising-orphaned-kittens/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=qqxzUan3AP8&feature=youtu.be&t=41s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=qqxzUan3AP8&feature=youtu.be&t=51s
- ↑ https://napahumane.org/our-work/community-cats/orphaned-kitten-care/
- ↑ https://www.petmd.com/cat/centers/kitten/adoption-getting-a-kitten/evr_ct_orphaned_kitten_care?page=2
- ↑ http://kittenrescue.org/2017/03/raising-orphaned-kittens/
- ↑ http://www.kittenbaby.com/cleaning.php
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=qqxzUan3AP8&feature=youtu.be&t=1m28s
- ↑ http://www.kittenbaby.com/cleaning.php